PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: imprese
Sul tetto agli stipendi pubblici
In vista dell’invio alle Camere della legge di bilancio 2022, è emersa una questione non nuova, che richiede l’attenzione di chi è convinto del ruolo dello Stato nel garantire la scorrevolezza delle relazioni tra i cittadini. Un antefatto. Sei … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato alta dirigenza, ARAN, competenza, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, dipendenti pubblici, funzioni pubbliche, imprese, istituzioni, liberismo, Messaggero quotidiano, Monti Mario, Naddeo Antonio, Non Mollare (testata di Critica Liberale), Presidente della Repubblica, pubblica amministrazione, retribuzioni, stipendi pubblici, tetto stipendi PA
Commenti disabilitati su Sul tetto agli stipendi pubblici
Ridurre le emissioni di CO2 è scegliere i meccanismi giusti
Il Parlamento europeo ha votato un’importante norma sull’ambiente. Dovremmo discuterne anche in Italia prima e durante il recepimento parlamentare. Il testo di legge approvato (352 a 326, con i voti dell’intera Sinistra, Verdi, M5S, e larga parte dei liberali, quindi tutti … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ambientalismo emotivo, anidride carbonica, carbonio CO2, cittadini, collettivismo, comunità, COVID-19, cultura, emissioni gas, Formiche.net on line, gestione del territorio, imprese, inquinamento, Laudato sì (enciclica), M5S, meccanismi operativi, neutralità climatica, Paganini Pietro, parlamento, Parlamento europeo, PD, Recovery Fund, Renew Europe (gruppo liberale Parlamento UE), ricercatori, riscaldamento clima, sinistra, sperimentale, spirito critico, UE, Verdi
Commenti disabilitati su Ridurre le emissioni di CO2 è scegliere i meccanismi giusti
Sulla nuova raffineria ENI
All’incontro con i Sindaci di Livorno e di Collesalvetti, il Presidente Toscano Rossi ha detto che a settembre l’ENI darà precise notizie su quella che lui chiama la raffineria ecologica alla STANIC. Esattamente, ha detto che l’Eni invierà un progetto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), temi Locali
Contrassegnato Comune di Livorno, Cosimi Alessandro, ENI, imprese, inceneritore, Montenero, Ospedale di Livorno, partecipazione, potere (politica di), raffineria, Regione Toscana, Rossi Enrico, sanità pubblica, Sindaco di Livorno
Commenti disabilitati su Sulla nuova raffineria ENI
Il sistema concordatario ingabbia il cittadino
Conferenzenza tenuta alla libreria Feltrinelli di Livorno Questa conferenza che l’UAAR di Livorno mi ha invitato a tenere, non vuol essere una rievocazione delle vicende storiche dei due Concordati. Vuole essere una abbondante mezz’ora di stimolo civile affinché i cittadini … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato aborto, ACLI, Acquaviva Gennaro, anticlericalismo, art. 7, autorità, bioetica, Boldrini Laura, Bozzi Aldo, Bufalini Paolo, burocrazie, cambiamento, Camera deputati, carceri, cattolici chiusi, Cavour, CEI, Centro Calamandrei, Chiesa, Chiesa e Stato in Italia, cittadini, Comune di Livorno, comunismo, comunità, Concilio Vaticano II, Concordato, Concordato 1984, confessionale, conflitto, conformismo, conoscenza, conservatori, consigli di classe, Consulta Torinese Laicità, convivenza, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituenti, Costituzione, Craxi Bettino, credenti e non credenti, credo, crocifisso, DC, dichiarazione fine vita, diritti dei cittadini, diversità individuale, doppia sovranità, dubbio, educazione, enti ecclesiastici, esperienza storica, Europa, fatti, fecondazione assistita, fede, fondamentalismo, Francesco (Papa), Giovanni Paolo II, globalizzazione, governo, Gramsci Antonio, Guarentigie legge, ICI, idee, illiberali, imposizione fiscale, imprese, IMU, indipendenti di sinistra, individuo, insegnamento, interruzione di gravidanza, Intese, IRPEF, Islam, istituzioni, istituzioni accentrate, istruzione pubblica, jihad, La Valle Raniero, laici, laicità istituzionale, Lega Nord, Legge 222/1985, legge 40, legge culti ammessi (1929), Libera Chiesa, libertà, libertà d'insegnamento, libertà di coscienza, libertà di culto, Livorno delle diversità, Lo Sguardo Lungo (libro), Malagodi Giovanni, matrimoni esteri, matrimonio concordatario, metodo liberale, migranti, misericordia, mondo cattolico, mondo fisico, MSI, neutralità, obiezione di coscienza, oligarchia, organizzazioni cattoliche, otto per mille, parificate, paritarie (vedi anche parificate), parlamento, partecipazione, Patti Lateranensi, Patuelli Antonio, PCI, PLI, populisti, Porta Pia, potere (politica di), potere confessionale, potere temporale, PRI, privilegi, proselitismo, PSDI, PSI, qualità legislativa, referendum 1974, regole, religione, religione cattolica, religione di Stato, reti sociali informatiche, Ruini Camillo cardinale, scegliere, Scola Angelo (Cardinale), scomunica, scuole cattoliche, scuole materne, separazione Stato religioni, servizi pubblici, somme inoptate, sostentamento del clero, sovranità dei cittadini, sperimentale, spirito critico, storia delle religioni, tempo fisico, terrorismo individuale, Togliatti Palmiro, tolleranza, Tremonti Giulio, UAAR, Unioni Civili, utopia, Valitutti Salvatore, Vaticano, www.livornodellediversita.eu, XX settembre, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Il sistema concordatario ingabbia il cittadino
La Costituzione che vorrebbe Confindustria
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato autonomie locali, benessere sociale, beni tangibili, bicameralismo, Boccia Vincenzo, Boschi Maria Elena, collaborazione tra funzioni diverse, Comitato No al peggio (ref. 2016), Comitato Per le libertà dei cittadini no al peggio, Comuni, Confindustria, consenso, Corriere della Sera, Costituzione, crescita, economia, Einaudi Luigi, esperienza storica, finanza pubblica, Formiche.net on line, governabilità, governo forte, idee politiche, imprese, imprese in mano pubblica, interesse collettivo, istituzioni accentrate, liberale, libertà, modernizzazione, politiche pubbliche, potere (politica di), progetto politico, qualità legislativa, rapporti tra libertà e norme di legge, referendum 2016, Regioni, regole, Renzi Matteo, ripresa produttiva, risultati elettorali, scegliere, Senato, sovranità dei cittadini, spesa pubblica, Stato Regioni, trasparenza, vincolo di mandato
Commenti disabilitati su La Costituzione che vorrebbe Confindustria
La Cassazione e l’esenzione ICI (a Pier Francesco De Robertis)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, su questioni separatiste
Contrassegnato aiuti di stato, attività religiose, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, Cassazione, cattolici chiusi, commerciale, convivenza tra diversi, crescita, De Robertis Pier Francesco, educazione, Europa, Federazione Istituti Attività Educative (Fidae), governo, ICI, imposizione fiscale, imprese, IMU, iniziative private, integralismo, istituzioni, La Nazione (quotidiano), liberale, libertà d'insegnamento, Macrì Francesco don, Monti Mario, multiculturalismo, parificate, paritarie (vedi anche parificate), pluralismo, privilegi, Prodi Romano, regole, scuola pubblica, scuole cattoliche, sentenze, Toccafondi Gabriele, UE, Visco Vincenzo
Commenti disabilitati su La Cassazione e l’esenzione ICI (a Pier Francesco De Robertis)
Esenzione ICI per attività religiose, la sentenza della Cassazione
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato attività religiose, Cassazione, commerciale, Comune di Livorno, Costa Ovest quotidiano on line, diversità individuale, fini di lucro, ICI, Il Tirreno (quotidiano), imprese, Istituto S.Spirito, istituzioni, laici, laicità istituzionale, Liberalitaliani, Livorno, luoghi di culto, parificate, paritarie (vedi anche parificate), privilegi, sentenze, separazione Stato religioni, TAR
Commenti disabilitati su Esenzione ICI per attività religiose, la sentenza della Cassazione
La passione per la libertà
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato autorità, banche, burocrazie, capitalismo finanziario, Compagna Luigi, comportamenti, conflitto, convivenza, Corriere della Sera, Corte Strasburgo, costruire le istituzioni, credito, custodia cautelare, debito pubblico, detenuti, diversità individuale, Europa, Europa federalista, fare le riforme, fede, formazione politica liberale, governo, imprese, istituzioni, laicità quotidiana, Liberali Italiani, liberalismo, libertà, Manconi Luigi, Marcucci Andrea, metodologia individuale, misericordia, modelli rigidi, Olita Vincenzo, partecipazione, PD, Pileggi Antonio, PLI nuovo, potere (politica di), prescrizione, procedimento penale, PSE, regole, Renzi Matteo, scuola, Società Libera, sovraffollamento carcerario, sovranità del cittadino, spirito critico, Sturzo Luigi, teoria, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su La passione per la libertà
NOI LAICI DECIDIAMOCI AD AGIRE SULLE REGOLE PUBBLICHE
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato aborto, ammortizzatori sociali, anticlericalismo, Assisi, autorità, Benedetto XVI, burocrazie, cattolici chiusi, Chiesa, cittadinanza (diritti di), cittadino, Civiltà Cattolica (periodico), coesione sociale, comportamenti, comunità, concezione religiosa, condizione delle donne, conflitto, conformismo, confronto politico, contraccezione, controllo, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, credenti e non credenti, credo, crescita, Curia, democrazia, Dio, dottrina sociale cattolica, dubbio, fatti, fede, filoni culturali, Flores d'Arcais Paolo, Francesco (Papa), Giovanni Paolo II, idee politiche, imprese, IOR, istituzioni, laici, laicità istituzionale, lavoro, libertà di culto, Lumen Fidei (enciclica), marxismo, metodologia individuale, modernizzazione, mondo fisico, neutralità, Non Credo rivista, omosessualità, partecipazione, Popolo di Dio, potere temporale, processo, prossimità umana, ragione, Ratzinger Joseph, regole, religione, Repubblica quotidiano, salvezza, scegliere, separazione Stato religioni, sociale (il piano), sovranità del cittadino, spazio, spirito critico, Vangelo, Vaticano, verità religiosa, vita eterna
Commenti disabilitati su NOI LAICI DECIDIAMOCI AD AGIRE SULLE REGOLE PUBBLICHE