PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: modelli rigidi
Anniversario di Giulio Giorello
Scritto per la rivista LIBRO APERTO Ricordare Giulio Giorello ad un anno dalla scomparsa (15 giugno 2020) è fisiologico per una rivista liberale. Di sicuro per quello che è stato, ma anche per quello che non è stato. Per richiamare … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, Babele (torre di), burocrazie, cattolici chiusi, cittadino, collettivismo, complessità, comportamenti, conoscenza, conoscere, Corte Strasburgo, Costituzione, credenti e non credenti, democrazia, diagnosi preimpianto, diversità individuale, dottrina religiosa, emotività, falsificabile, fatti, Feyerabend Paul, formazione politica liberale, Geymonat Ludovico, Giorello Giulio, giornalismo, idealismo, immigrati, individualismo metodologico, interruzione di gravidanza, istituzioni, laici, liberalismo, libertà, libertà attiva, libertà di culto, Libro Aperto, marxismo, marxista, Milton John, modelli rigidi, Monti Mario, partitica, Popper Karl, Presidente del Consiglio, procreazione, proibire, provvisorio, relazioni interpersonali, scienza, sperimentale, spirito critico, statici, tempo fisico, tolleranza, totalitarismo, unità (concetto), utopia, voto segreto
Commenti disabilitati su Anniversario di Giulio Giorello
UNA SCISSIONE SENZA FUTURO
A metà dello scorso gennaio, il 15, cadeva il Centenario del XVII Congresso del PSI, tenutosi al Teatro Goldoni di Livorno e concluso la settimana dopo dalla scissione della componente comunista e la nascita del PCI. Non per caso, l’unica … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato 4° governo De Gasperi, agire pubblico, Battista Pier Luigi, CartaLibera, CEE, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, cittadini, Ciuffoletti Zeffiro, classe, comunismo, conformismo, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, Costituzione, costruire le istituzioni, COVID-19, DC, democrazia, ecologia politico culturale, elites, Espresso settimanale, Europa, Eutanasia della Democrazia (Convegno), fatti, Giani Eugenio, governo al di sopra dei cittadini, ideologico, individui, istituzioni, liberaldemocratici, liberali, libertà, Livorno, Martino Gaetano, modelli rigidi, Nello Paolo, Occhetto Achille, Orsina Giovanni, parlamento, PCI, PLI, potere, promesse elettorali, Radio Radicale, RAI3, rivoluzione, Salvetti Luca, scegliere, scisssione 1921, sinistra, sognare, speranza, sperimentale, utopia, valori, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su UNA SCISSIONE SENZA FUTURO
L’uragano sulla liberaldemocrazia
Tanto Tuonò che piovve. Per Socrate, progenitore del metodo scientifico, indica il verificarsi di qualcosa di prevedibile. Il prevedibile non si limita a quello che il conformismo vuol vedere rimuovendo i disagi anche psicologici. Quindi era prevedibile la frustrazione di chi … Continua a leggere
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato burocrazie, censura preventiva, Chiesa, cittadini, classi dominanti, Competere (gruppo ), complessità, comunismo, concezione religiosa, conflitto, convivenza tra diversi, cultura digitale, democrazia rappresentativa, dibattito, diversità, diversità individuale, elites, Formiche.net on line, globalizzazione, ideologico, Inghilterra, Italia, liberaldemocratici, libertà, Locke John, manutenzione, metodo liberale, metodo scientifico, modelli rigidi, nazismo, Paganini Pietro, Popper Karl, populisti, potere, prevedibilità, processi decisionali, regole, scegliere, servizi pubblici, social network, società aperta, Socrate, sovranisti, tolleranza, Trump Donald, uguaglianza, uomo solo al comando, USA, Voltaire (Arouet Francois Marie)
Commenti disabilitati su L’uragano sulla liberaldemocrazia
Pandemia e libertà
Si approssima il Natale e la fine dell’anno. Tempo di bilanci. La pandemia ha travolto le nostre vite, modificando profondamente il nostro modo di vivere. Ci ha forzato a riflettere su molti ambiti della nostra esistenza, ma in particolare sulla … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ambiente, cittadini, condizioni di vita, conoscere, convivenza, Costituzione, costruire, COVID-19, credo, diritti individuali, diritti umani, economia, esperienza storica, eterno, fatti, Formiche.net on line, governo Conte2, ideologico, individuo, iniziative private, istituzioni, legge naturale, libera circolazione, libertà, metodo liberale, modelli rigidi, mondo fisico, osservare, Paganini Pietro, realtà, regole, relazioni interpersonali, religione, ricercatori, salute, scegliere, scienza, Scuola di LIberalismo, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, trattamento sanitario, unità (concetto), vita
Commenti disabilitati su Pandemia e libertà
Cambiamento e restauro (a Dario Di Vico)
Caro Di Vico, trovo centrata e rilevante la tesi di fondo del Suo articolo odierno sulla fretta di Cernobbio. Non mi fermo qui solo perché l’ultimo paragrafo suggerisce una terapia non in linea con questa tesi. Lei usa un’immagine dirimente, … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato bene comune, cambiamento, Cernobbio meeting, cittadino, comportamenti, Conte Giuseppe, corpi intermedi, Corriere della Sera, Di Vico Dario, diversità individuale, elezioni 2018, elites, fatti, futuro, governo, liberale, M5S, mezzi di comunicazione, modelli rigidi, populismo, presente, progetto politico, regole, restaurazione, riforme, sovranisti, sperimentalismo
Commenti disabilitati su Cambiamento e restauro (a Dario Di Vico)
Sovranisti e verdi, dove sono deboli (a Giovanni Orsina)
Lunedì 20 maggio Raffaello Morelli replica ad Orsina Caro Orsina, senza dubbio in un articolo di giornale non si può dire tutto. E senza dubbio nell’ultimo quarantennio vi è stata la frammentazione individualistica. Però a me pare che non si … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cambiamento, cittadini, conflitto, conservatori, costruire le istituzioni, destra, diversità individuale, Europee 2019, frammentazione, identità, illiberali, La Stampa (quotidiano), liberali, logica deterministica, metodologia individuale, modelli rigidi, Orsina Giovanni, passato, populisti, potere, scienza, sinistra, sovranisti, sperimentale, statalismo, UE, Verdi
Commenti disabilitati su Sovranisti e verdi, dove sono deboli (a Giovanni Orsina)
Incendio di Notre Dame e radici del successo del populismo
Un articolo (venerdì 26 aprile) di Ernesto Galli della Loggia sulla riscoperta tardiva delle radici dell’Europa, ha innescato nel fine settimana un mio carteggio con l’autore (riportato integralmente on line su www.losguardolungo.it/biblioteca). Siccome il carteggio fa emergere con chiarezza il … Continua a leggere
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato anticlericalismo, antifascismo, Berlusconi Silvio, cambiamento, Chiesa, cittadini, coalizione, competenza, comunismo, conflitto, conoscenza, convivenza, Corriere della Sera, Costituzione, cristiani, destra, diritti individuali, diritto di voto, diseguaglianze, diversità individuale, ebrei, elites, esperienza storica, eterno, evoluzione, fatti, Federazione dei Liberali, Galli della Loggia Ernesto, gestione del territorio, governo, governo al di sopra dei cittadini, identità, individui, Islam, laici, laicità istituzionale, liberali, liberalismo, M5S, metodo liberale, migranti, modelli rigidi, mondialismo, monumento, musulmani, Notre-Dame incendio, partito, PD, Piattaforma Rousseau, potere (politica di), privilegi, progetto politico, radici, razzismo, realtà, regole, religione cattolica, sinistra, società chiusa, spazio, sperimentale, statici, storia, tempo fisico, teoria, tradizione, UE, Ulivo, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Incendio di Notre Dame e radici del successo del populismo
Radici dell’Europa ed identità (ad Ernesto Galli della Loggia)
domenica 28 aprile 2019, Raffaello Morelli risponde a Ernesto Galli della Loggia Egregio Professore La ringrazio per la risposta, che riprova come l’importante resti il confrontarsi pacato smarrito da un quarto di secolo. Nel merito, parto dal fatto che io … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato antifascismo, atto costituzionale, Berlusconi Silvio, cambiamento, coalizioni, collettivismo, comunismo, conflitto, conoscenza, Corriere della Sera, Costituzione, Cristianesimo, cristiani, diversità individuale, ebrei, esperienza storica, Europa, fatto storico, Federazione dei Liberali, Galli della Loggia Ernesto, identità, individualismo metodologico, laici, modelli rigidi, monumento, norma, Notre-Dame incendio, partito, PD, radici, realtà, scegliere, spazio, sperimentale, statici, tempo fisico, Ulivo
Commenti disabilitati su Radici dell’Europa ed identità (ad Ernesto Galli della Loggia)
Prima uscita del libro PIETRE
Dibattito in occasione della prima uscita del libro PIETRE di Antonio PILEGGI (edizioni Rubbettno) a Roma, Sala da Feltre, 31 gennaio 2019, cui hanno preso parte Domenico GALLO, Florindo RUBBETTINO, Raffaello MORELLI, Luciano CORRADINI, moderatrice Chiara GELONI Audio e Video … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, accoglienza, Africa, archivi informatici, astrazione, cambiamento, CEE, cittadinanza europea, cittadini, comunità, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, corpi intermedi, Corradini Luciano, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituzione, Davos, debito pubblico, democrazia, destra, diaframmi, diritti umani, diversità, educazione, elites, esperienza storica, eterno, evoluzione, fatti, formazione alla ricerca, Gallo Domenico, Geloni Chiara, gestione del territorio, gialloverdi, giudice, governo, idee politiche, incertezza, individualismo metodologico, individuo, integrazione, intelligenza artificiale, istituzioni, laicità istituzionale, lavoro, Lega, liberalismo, libertà, manovra, Martino Gaetano, masse popolari, memoria, mercato, metodo liberale, mezzi di comunicazione, migranti, modelli rigidi, mondialismo, mondo, multinazionali web, Nostalgia degli Dei (libro)i, oligarchia, panpenalismo, partecipazione, partitica, passato, Pietre (volume), Pileggi Antonio, populismo, potere, presente, progetto politico, provvisorio, Radio Radicale, rappresentanza, realtà, referendum 2016, regole, Repubblica quotidiano, restauratori, risorse, rivoluzione, Rubbettino Editore, Rubbettino Florindo, scuola, sentenze, separazione Stato religioni, società aperta, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, Stato di diritto, tempo fisico, Trattati di Roma, UE, Veneziani Marcello, Ventotene (manifesto di), vita umana, You Tube
Commenti disabilitati su Prima uscita del libro PIETRE