PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- sovranità del cittadino
- spirito critico
- tempo fisico
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi categoria: DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Una riflessione sull’inoptato dell’otto per mille
Webinar sul tema “il mondo laico agisce” tenuta sulla piattaforma di ArciAtea il 25 febbraio sera Ringrazio ArciAtea per aver attivato questo incontro da remoto, con il quale conto di illustrare in breve motivi per cui, al momento attuale, l’azione … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato abrogazione riga legge 222/85, ArciAtea, autorità, Chiesa, cittadini, clericale, Concordato, Concordato 1984, conformismo, conoscere, Corte dei Conti, COVID-19, dialogo interreligioso, diversità individuale, enti ecclesiastici, Europa, insegnamento, IRPEF, istituzioni, laici, laicità istituzionale, Legge 222/1985, libertà di culto, osservare, otto per mille, Patti Lateranensi, privilegi, proprietà pubblica, religione, Renzi Matteo, separazione Stato religioni, somme inoptate, sperimentare, webinar
Commenti disabilitati su Una riflessione sull’inoptato dell’otto per mille
Livorno, ribelle nelle emozioni, spirito risorgimentale altalenante
Convegno a Livorno del Comitato per i valori Risorgimento, del 16 settembre 2020, Relazione di Raffaello Morelli “Ribelle nelle emozioni, spirito risorgimentale altalenante” Spero che questo Convegno inneschi una riflessione su Livorno quale dovrebbe proporsi di diventare. Potrà essere molto … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Comitato per la promozione dei Valori Risorgimentali, Livorno, Lorena (granduchi toscana), Medici (la famiglia fiorentina), Porto di Livorno, Porto Pisano, ribellismo, Risorgimento, tempo fisico
Commenti disabilitati su Livorno, ribelle nelle emozioni, spirito risorgimentale altalenante
In ricordo di Giulio Giorello (anche streaming integrale)
Intervento di Raffaello Morelli al Convegno “DEL METODO SPERIMENTALE E DELLA LIBERTA’” tenuto in streaming , organizzato dalla Scuola di Liberalismo, Competere, Centro di Ricerca Luigi Einaudi, con l’introduzione di Pietro Paganini e Beppe Facchetti ed inoltre gli interventi di … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Centro Einaudi, Competere (gruppo ), conformismo, Facchetti Beppe, Feyerabend Paul, Geymonat Ludovico, Giorello Giulio, individuo, libertà, metodo, Morini Simona, Ocone Corrado, Paganini Pietro, Popper Karl, Prodomo Raffaele, Scuola di LIberalismo, sperimentale
Commenti disabilitati su In ricordo di Giulio Giorello (anche streaming integrale)
Le Regioni hanno 50 anni
Convegno su 50 anni di regionalismo Firenze, Consiglio Regionale, 21 febbraio 2020 Il pregio all’iniziativa per il 50mo promossa dall’Associazione dei Consiglieri Onorari, lo dà, oltre la presenza del Presidente del Consiglio Regionale, la qualità della Tavola Rotonda, anche se … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Associazione Consiglieri Onorari Toscana, Consiglio Regionale Toscana, ideologico, Regioni, visione religiosa
Commenti disabilitati su Le Regioni hanno 50 anni
Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Nel decennale della scomparsa di RALPH DAHRENDORF Convegno dal titolo Per riformare l’UE, il problema non è la disuguaglianza è favorire la diversità individuale Camera dei Deputati – Sala del Cenacolo. Interventi di Mario Lupo, Giuseppe Abbonizio, Giovanni Orsina, Costanza … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, Abbonizio Giuseppe, ALDE, Arditti Roberto, austerità, Bad Godesberg, BCE, bund tedeschi, burocrazie, cambiamento, Camera dei Deputati, capitalismo di debito, capitalismo di risparmio, capitalismo di sorveglianza, capitalismo finanziario, ceto medio, cittadinanza europea, cittadini, coesione sociale, collettivismo, Commissione Europea, competenza, competizione, comportamenti, computer borsistico, concorrenza, condizione dei giovani, conflitto, conformismo, conoscere, consumo, conti in ordine, controlli pubblici, corpi intermedi, crescita, cultura del rischio, Dahrendorf Ralf, debito pubblico, democrazia rappresentativa, denaro circolante, diritti di cittadinanza, diritti individuali, diritto di voto, disagio sociale, disoccupazione, disuguaglianza, diversità individuale, Draghi Mario, economia, elites, euro, fiducia, globalizzazione, governo al di sopra dei cittadini, Hermanin Costanza, illiberali, individualismo metodologico, iniziative private, innovazione, Internazionale Liberale, interpersonale, istituzioni, Junker Jean Claude, lavoro, liberalismo, liberismo, libertà, libertà attiva, lotta di classe, Lupo Mario, Maastricht, mercato, metodo liberale, monetarismo, multinazionali web, Orsina Giovanni, Paganini Pietro, Parlamento europeo, Partito Popolare, patrimoniale, PIL, populisti, potere, povertà, privilegi, progetto politico, proprietà, regole, ricchezza, risparmio, roulette, scegliere, socialismo, sovranisti, SPD, spirito critico, standard, statalismo, Taino Danilo, tempo fisico, titolo europeo basso rischio, UE, ugualitario, utopia
Commenti disabilitati su Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Ricordando Gennaro Papa, il pensiero liberale e l’uomo delle istituzioni
Intervento di apertura al Convegno in memoria dell’on.Gennaro Papa tenutosi a Montesarchio il 16 marzo 2019, relatori Antonio Colantuoni, Nicola Del Basso, Giancristiano Desiderio, Pietro Paganini, Fernando Panarese , Ernesto Paolozzi. In calce la ripresa integrale audio video del Convegno. … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Colantuoni Antonio, Del Basso Antonio, Desiderio Giancristiano, Montesarchio (BN), Paganini Pietro, Panarese Fernando, Paolozzi Ernesto, Papa Gennaro, PLI
Commenti disabilitati su Ricordando Gennaro Papa, il pensiero liberale e l’uomo delle istituzioni
Prima uscita del libro PIETRE
Dibattito in occasione della prima uscita del libro PIETRE di Antonio PILEGGI (edizioni Rubbettno) a Roma, Sala da Feltre, 31 gennaio 2019, cui hanno preso parte Domenico GALLO, Florindo RUBBETTINO, Raffaello MORELLI, Luciano CORRADINI, moderatrice Chiara GELONI Audio e Video … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, accoglienza, Africa, archivi informatici, astrazione, cambiamento, CEE, cittadinanza europea, cittadini, comunità, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, corpi intermedi, Corradini Luciano, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituzione, Davos, debito pubblico, democrazia, destra, diaframmi, diritti umani, diversità, educazione, elites, esperienza storica, eterno, evoluzione, fatti, formazione alla ricerca, Gallo Domenico, Geloni Chiara, gestione del territorio, gialloverdi, giudice, governo, idee politiche, incertezza, individualismo metodologico, individuo, integrazione, intelligenza artificiale, istituzioni, laicità istituzionale, lavoro, Lega, liberalismo, libertà, manovra, Martino Gaetano, masse popolari, memoria, mercato, metodo liberale, mezzi di comunicazione, migranti, modelli rigidi, mondialismo, mondo, multinazionali web, Nostalgia degli Dei (libro)i, oligarchia, panpenalismo, partecipazione, partitica, passato, Pietre (volume), Pileggi Antonio, populismo, potere, presente, progetto politico, provvisorio, Radio Radicale, rappresentanza, realtà, referendum 2016, regole, Repubblica quotidiano, restauratori, risorse, rivoluzione, Rubbettino Editore, Rubbettino Florindo, scuola, sentenze, separazione Stato religioni, società aperta, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, Stato di diritto, tempo fisico, Trattati di Roma, UE, Veneziani Marcello, Ventotene (manifesto di), vita umana, You Tube
Commenti disabilitati su Prima uscita del libro PIETRE
L’anima di Livorno delle Diversità
RELAZIONE TENUTA AL PORT CENTER DELL’AUTORITA’ DI SISTEMA PORTUALE del MAR TIRRENO SETTENTRIONALE, Livorno Fortezza Vecchia prima parte Il ringraziamento all’Autorità di Sistema Portuale per l’appuntamento odierno, è una doverosa cortesia ma ancor più constata un’assonanza culturale. LIVORNO delle DIVERSITA’, … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Autorità di Sistema Portuale, Bando arredo su area demaniale, cittadino, Festival Umorismo, Fondazione Livorno Arte Cultura, Livorno, Livorno delle diversità, Port Center Livorno, Tocchini Tommaso
Commenti disabilitati su L’anima di Livorno delle Diversità
Sulla scheda uninominale non c’è il simbolo
Intervento nel dibattito alla Conferenza “Come si vota il 4 marzo? I meccanismi della nuova legge elettorale” organizzata da Circolo G.E. Modigliani, Circolo L.Einaudi e Gli Orizzonti de Il Tirreno su relazione svolta dai prof. Emanuele Rossi e Antonio Floridia … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato candidature elettorali, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, cittadino, collegi uninominali, Floridia Antonio, Il Tirreno (quotidiano), Legge 165/2017, mattarellum, Orizzonti de Il Tirreno (loro logo), progetto di governo, promesse elettorali, proporzionale, Rossi Emanuele, scelta candidati, scorporo (meccanismo dello), simbolo elettorale, votare nell'urna, voto di lista
Commenti disabilitati su Sulla scheda uninominale non c’è il simbolo