PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Orsina Giovanni
Un’osservazione terminologica (a Giovanni Orsina)
Caro Orsina, condivido a fondo la sostanza del tuo articolo di stamani La Stampa : “ non si tratterà più tanto di far espandere i valori occidentali in ogni angolo del Pianeta. Ma, innanzitutto, di proteggerli là dove sono nati”. … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato concezione religiosa, convivenza tra diversi, diversità, individuo, La Stampa (quotidiano), liberalismo, libertà, occidente, Orsina Giovanni, relazioni interpersonali, sperimentale, spirito critico, tempo fisico
Commenti disabilitati su Un’osservazione terminologica (a Giovanni Orsina)
UNA SCISSIONE SENZA FUTURO
A metà dello scorso gennaio, il 15, cadeva il Centenario del XVII Congresso del PSI, tenutosi al Teatro Goldoni di Livorno e concluso la settimana dopo dalla scissione della componente comunista e la nascita del PCI. Non per caso, l’unica … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato 4° governo De Gasperi, agire pubblico, Battista Pier Luigi, CartaLibera, CEE, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, cittadini, Ciuffoletti Zeffiro, classe, comunismo, conformismo, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, Costituzione, costruire le istituzioni, COVID-19, DC, democrazia, ecologia politico culturale, elites, Espresso settimanale, Europa, Eutanasia della Democrazia (Convegno), fatti, Giani Eugenio, governo al di sopra dei cittadini, ideologico, individui, istituzioni, liberaldemocratici, liberali, libertà, Livorno, Martino Gaetano, modelli rigidi, Nello Paolo, Occhetto Achille, Orsina Giovanni, parlamento, PCI, PLI, potere, promesse elettorali, Radio Radicale, RAI3, rivoluzione, Salvetti Luca, scegliere, scisssione 1921, sinistra, sognare, speranza, sperimentale, utopia, valori, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su UNA SCISSIONE SENZA FUTURO
Convegno sul Centenario del XVII Congresso PSI al Goldoni di Livorno
Intervista sull’agenzia on line Notizie.it rilasciata ad Asia Angaroni In occasione del centenario del XVII Congresso Nazionale del PSI, i Circoli di Cultura Luigi Einaudi e G. Emanuele Modigliani di Livorno, in collaborazione tra loro, annunciano per venerdì 15 gennaio … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Angaroni Asia, biennio rosso, Centioni Alessia, Circolo Einaudi Livorno, cittadini, Ciuffoletti Zeffiro, comunismo, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, COVID-19, crisi di governo, crisi extaparlamentare, diversità individuale, Eutanasia della Democrazia (Convegno), fascismo, FMI, gestire le crisi, Giani Eugenio, ideologico, liberaldemocratici, libertà, massimalisti, MES (Meccaniso Europeo di Stabilità), Nello Paolo, Notizie.it (agenzia on line), Orsina Giovanni, parlamento, realtà, riformisti, rivoluzione, Salvetti Luca, Sindaco di Livorno, Teatro San Marco, UE, utopia, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su Convegno sul Centenario del XVII Congresso PSI al Goldoni di Livorno
Convegno del 15 gennaio 2021
In collaborazione tra loro, i due Circoli di Cultura Luigi Einaudi e G.Emanuele Modigliani di Livorno, hanno organizzato per venerdì 15 gennaio 2021 un Convegno nel Centenario del XVII Congresso Nazionale del PSI, che iniziò lo stesso giorno di un … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato area cattolica, biennio rosso, Bordiga Amadeo, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, Ciuffoletti Zeffiro, Comintern, comunismo, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, D'Aragona Ludovico, democrazia, ecologia politico culturale, Eutanasia della Democrazia (Convegno), fascismo, Giani Eugenio, Goldonetta, La Dannazione 1921 (libro), liberale, Liberalismo Gobettiano, massimalisti, Mauro Ezio, Modigliani G. Emanuele, Nello Paolo, Orsina Giovanni, PCI, Pensa Libero periodico on line, prospettiva rivluzionaria, riformisti, Salvetti Luca, scisssione 1921, Serrati Giacinto, socialisti, Terracini Umberto, Turati Filippo, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su Convegno del 15 gennaio 2021
Sulla direzione di marcia UE (a Giovanni Orsina)
Caro Orsina, non di rado Ti scrivo per commentare i Tuoi articoli su La Stampa, siccome sei uno dei pochissimi di commentatori di rilievo a collocarsi nel filone della cultura liberale. E dunque, occupandomi di politica liberale, i commenti sono … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato conflitto, Consiglio Europeo, COVID-19, dimensine intergovernativa, Europa federalista, La Stampa (quotidiano), liberali, Orsina Giovanni, progetto politico, UE
Commenti disabilitati su Sulla direzione di marcia UE (a Giovanni Orsina)
Osservazioni su un articolo (a Giovanni Orsina)
Caro Orsina, innanzitutto Ti auguro Buon Anno. E poi, riferendomi al Tuo articolo su La Stampa, Ti accenno non alle cose che condivido bensì a quelle che non mi persuadono. La più di rilievo è la logica sottesa alla premessa … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato alternanza, Carta di Verona, cittadini, concessione demaniale, convivenza, credibilità, democrazia, destra, esperienza storica, giornalismo, governo, governo Conte2, interessi, La Stampa (quotidiano), M5S, Meloni Giorgia, Orsina Giovanni, parlamento, potere, prescrizione, progetto politico, scegliere, sovranismo
Commenti disabilitati su Osservazioni su un articolo (a Giovanni Orsina)
Il dissidio M5S – PD (a Giovanni Orsina)
Caro Orsina, nel Tuo articolo odierno, svolgi considerazioni realistiche su tre problemi oggi ineludibili per la destra. E ciò è utile per illustrare ai lettori lo stato politico. Ci sono peraltro tre righe sul palazzo europeo (“Anche perché il Palazzo … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cambiamento, Conte Giuseppe, Contratto M5S Lega, destra, Di Maio Luigi, elezioni 2018, Forza Italia, governo Conte2, La Stampa (quotidiano), M5S, Macron Emmanuel, Orsina Giovanni, PD, restaurazione, Salvini Matteo, sovranisti, UE, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su Il dissidio M5S – PD (a Giovanni Orsina)
Il dibattito mancante sui progetti politici (a Giovanni Orsina)
Caro Orsina, permettimi di commentare, stanti i buoni rapporti, il Tuo articolo di stamani su La Stampa. Parto dal sottolineare l’importanza della Tua asserzione “lo iato fra una parte consistente dell’opinione pubblica italiana e l’establishment politico e istituzionale nazionale ed … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Forza Italia, La Stampa (quotidiano), M5S, Orsina Giovanni, PD
Commenti disabilitati su Il dibattito mancante sui progetti politici (a Giovanni Orsina)
Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Nel decennale della scomparsa di RALPH DAHRENDORF Convegno dal titolo Per riformare l’UE, il problema non è la disuguaglianza è favorire la diversità individuale Camera dei Deputati – Sala del Cenacolo. Interventi di Mario Lupo, Giuseppe Abbonizio, Giovanni Orsina, Costanza … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, Abbonizio Giuseppe, ALDE, Arditti Roberto, austerità, Bad Godesberg, BCE, bund tedeschi, burocrazie, cambiamento, Camera dei Deputati, capitalismo di debito, capitalismo di risparmio, capitalismo di sorveglianza, capitalismo finanziario, ceto medio, cittadinanza europea, cittadini, coesione sociale, collettivismo, Commissione Europea, competenza, competizione, comportamenti, computer borsistico, concorrenza, condizione dei giovani, conflitto, conformismo, conoscere, consumo, conti in ordine, controlli pubblici, corpi intermedi, crescita, cultura del rischio, Dahrendorf Ralf, debito pubblico, democrazia rappresentativa, denaro circolante, diritti di cittadinanza, diritti individuali, diritto di voto, disagio sociale, disoccupazione, disuguaglianza, diversità individuale, Draghi Mario, economia, elites, euro, fiducia, globalizzazione, governo al di sopra dei cittadini, Hermanin Costanza, illiberali, individualismo metodologico, iniziative private, innovazione, Internazionale Liberale, interpersonale, istituzioni, Junker Jean Claude, lavoro, liberalismo, liberismo, libertà, libertà attiva, lotta di classe, Lupo Mario, Maastricht, mercato, metodo liberale, monetarismo, multinazionali web, Orsina Giovanni, Paganini Pietro, Parlamento europeo, Partito Popolare, patrimoniale, PIL, populisti, potere, povertà, privilegi, progetto politico, proprietà, regole, ricchezza, risparmio, roulette, scegliere, socialismo, sovranisti, SPD, spirito critico, standard, statalismo, Taino Danilo, tempo fisico, titolo europeo basso rischio, UE, ugualitario, utopia
Commenti disabilitati su Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Sovranisti e verdi, dove sono deboli (a Giovanni Orsina)
Lunedì 20 maggio Raffaello Morelli replica ad Orsina Caro Orsina, senza dubbio in un articolo di giornale non si può dire tutto. E senza dubbio nell’ultimo quarantennio vi è stata la frammentazione individualistica. Però a me pare che non si … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cambiamento, cittadini, conflitto, conservatori, costruire le istituzioni, destra, diversità individuale, Europee 2019, frammentazione, identità, illiberali, La Stampa (quotidiano), liberali, logica deterministica, metodologia individuale, modelli rigidi, Orsina Giovanni, passato, populisti, potere, scienza, sinistra, sovranisti, sperimentale, statalismo, UE, Verdi
Commenti disabilitati su Sovranisti e verdi, dove sono deboli (a Giovanni Orsina)