PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi categoria: argomento Conoscenza
Sulla finanza islamica in Italia
1.Riscoprire il sistema della libertà – Su Libro Aperto segnalo da tempo l’urgenza, in Italia, di riscoprire il praticare, in modo corrente e coerente, il sistema della libertà individuale, connessa ovviamente alla diversità che ne è la compagna inseparabile. Tale … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato assicurazioni, banche, capitalismo finanziario, cittadino, civiltà occidentale, Consob, contratto musharakah, contratto mudarabah, Corano, cultura del rischio, denaro circolante, diversità individuale, donazioni, economia reale, elites, finanza etica, finanza islamica, ideologico, imprenditori, Islam, laicità istituzionale, libertà, Libro Aperto, microcredito, OCSE, patrimoniale, profitto, religione cattolica, scambi, speculazione, Takaful, tassi interesse, USA, Vaticano
Commenti disabilitati su Sulla finanza islamica in Italia
Cronologia essenziale del liberalismo , Cap. 2-2
NON CREDO pubblica a puntate il lavoro, questa è la parte terza 2.2 – Nel ‘700, i principali eventi politico culturali. 2.2.a- Dai protagonisti liberali del ‘600 e ‘700 alla nuova crescita. Furono soprattuttole opere di Bacone, Locke,Montesquieu, Hume, Adam … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato liberalismo, Libro Aperto, Non Credo rivista
Commenti disabilitati su Cronologia essenziale del liberalismo , Cap. 2-2
Cronologia essenziale del liberalismo -cap.2
Non Credo pubblica in alcune puntate i vari Capitoli della riflessione sul liberalismo svolta da Raffaello Morelli. Di seguito il secondo. CAPITOLO 2 IL LIBERALISMO NEL ‘700 2.1 – Nel ‘700, i principali personaggi liberali. La crescita del ruolo del … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Bacon Francis, Cartesio, liberalismo, Libro Aperto, Locke John, Non Credo rivista
Commenti disabilitati su Cronologia essenziale del liberalismo -cap.2
Ricuperare la funzionalità originale del mercato
l mercato è nato quale sistema per formulare e quantificare il giudizio degli operatori umani sui diversi beni necessari a vivere o utili per poterlo fare. Consiste in un giudizio palese dato da molti individui e riferito a diverse specificità … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato algoritmi finanziari, autonoma iniziativa, autoritario, beni tangibili, Borsa Valori, computer quantistici, conoscenza, convivenza tra diversi, diritti umani, economia, esseri umani, gestori tecnologici, illiberali, individu, individuo, informatica, liberaldemocratici, Libro Aperto, mercato, metodologia individuale, non libersli, partecipazione, presenza fisica, prezzi (andamento), speculazione, spirito critico, tassi di cambio, tempo fisico, Trattati di Roma, UE, valutazioni borsistiche, velocità calcolo
Commenti disabilitati su Ricuperare la funzionalità originale del mercato
Liberali, illiberali, non liberali e pandemia
Puntualmente, con la pandemia, sta emergendo la (purtroppo) profonda cultura illiberale radicata in Italia, vale a dire la cultura che opera contro le condizioni della libertà. Le cure della pandemia, come il green pass (nel prosieguo indicate con “tessera verde”), … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato COVID-19, Critica Liberale, diversità individuale, green pass (vedi tessera verde), illiberali, individualismo metodologico, liberali, libertà, non libersli, tessera verde
Commenti disabilitati su Liberali, illiberali, non liberali e pandemia
Sui difetti della democrazia diretta (a Piùdemocraziaitalia)
Caro Leonello Zaquini, cari amici di Piùdemocraziaitalia, ho piacere di aver suscitato la Vostra attenzione circa il mio ampio articolo su “Democrazia Rappresentativa non rigida” di alcuni mesi fa (NdR, vedi 18 agosto 2020 su queta biblioteca), trasmesso a Nicola … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Auer Martin, cambiamento, cittadini, collettivismo, costituzionale, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, democrazia rappresentativa non rigida, elites, esperienza storica, individui, Piùdemocraziaitalia (associazione pe democaia diretta), popolo, potere al popolo, Ragno Nicola, riforme, scegliere, tempo fisico, utopia, vita umana, Zaquini Leonello
Commenti disabilitati su Sui difetti della democrazia diretta (a Piùdemocraziaitalia)
Pandemia, salute e libertà
L’obbligo della mascherina contro il Covid-19 è illiberale? No. L’uso della mascherina serve, quale gesto individuale responsabile, a tutelare la Libertà (soggettiva di fare e oggettiva di proteggere la salute). L’obbligo è la conseguenza di una regola, che può cambiare … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato anarchici, cellula umana, chiusura delle attività, chiusura scuole, comportamenti, contagio, COVID-19, democrazia, disinfettarsi, distanziamento individuale, economia, essere umano, evoluzione, governo, ideologico, illiberali, immunità di gregge, infezione, istituzioni, libertà, libertà inividuale, libertario, mascherine, metodo liberale, mezzi di comunicazione, mutazione, negazionismo, Paganini Pietro, parlamento, patologia, precauzioni, rapporto sociale, regole, responsabilità individuale, salute, sperimentalismo, tempo fisico, terapia, vaccino
Commenti disabilitati su Pandemia, salute e libertà
Gli insegnamenti del coronavirus sul convivere
Non essendo del settore sanitario, non aggiungo nulla alle considerazioni sul COVID-19 fatte dai maggiori esperti. E cioè che i coronavirus causano malattie respiratorie dal raffreddore comune alla polmonite mortale. Il COVID-19 è omologo ai coronavirus H1N1 (la spagnola) del … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato ArcipelagoMilano periodico online, Beveridge Lord William, bilancio, cambiamento, centrodestra, centrosinistra, clientele, comportamenti, convivenza, coronavirus, Costituzione, COVID-19, democrazia, democrazia diretta, diritti dei cittadini, false notizie, giornalismo, governo Conte2, ideologico, individuo, investimenti, liberale, libertà, malattie infettive, massa, medico, parlamento, populismo, sanità pubblica, Servizio Sanitario Nazionale, sicurezza, sovranismo, trattamento sanitario, virologhi, visione religiosa
Commenti disabilitati su Gli insegnamenti del coronavirus sul convivere
Prefazione a “Paganini Non Ripete – vol.2” , edizioni Rubbettino
Questi scritti della domenica illustrano bene la pratica del metodo liberale cui si attiene Pietro Paganini nel valutare ciò che avviene oggi e nel descrivere proposte di cura attuali. In Italia è raro trovare sostenitori di tale metodo. Perciò il … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato burocrazie, cittadini, comunità, conformismo, convivenza tra diversi, corpi intermedi, ideologico, liberalismo, liberismo, libertà, masse popolari, merito, metodo liberale, metodologia individuale, Paganini non ripete (libro), Paganini Pietro, PNR, regole, relazioni interpersonali, religione, Risorgimento, Rubbettino Editore, società aperta, sperimentale, statalismo, tempo fisico
Commenti disabilitati su Prefazione a “Paganini Non Ripete – vol.2” , edizioni Rubbettino
La posta in gioco sulla questione migranti
La vicenda delle polemiche sul decreto Salvini riferito ai migranti, va al di la degli aspetti contingenti (seppur rilevanti) ed entra nel terreno delle grandi impostazioni di come convivere meglio. Tanto rumore per nulla. Su tale terreno, non mi riferisco … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato antiindividualismo, Cacciari Massimo, Campagne Liberali (gruppo), Ceccanti Stefano, competenza, comunità, condizioni di vita, conflitto, conoscenza, convivenza tra diversi, corpi intermedi, corridoi umanitari, Corte Costituzionale, costruire le istituzioni, Di Cesare Donatella, diritti umani, elites, esperienza storica, Fondazione Luigi Einaudi, Formiche.net on line, gestione del territorio, ideologico, individuo, legge naturale, liberale, libertà, matur, metodologia individuale, migranti, mondialismo, morale religiosa, norma, PD, Piano Marshall, potere (politica di), Regione Toscana, regole, relazioni industriali, Salvini Matteo, servizi assistenziali, sovranità del cittadino, tempo fisico, TV, Urss, USA
Commenti disabilitati su La posta in gioco sulla questione migranti