PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- sovranità del cittadino
- spirito critico
- tempo fisico
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: scegliere
Per eliminare la distribuzione dell’inoptato
Si è costituito il Comitato “Via le mani dall’inoptato”. E’ formato da associazioni di ispirazione laica, quali ArciAtea, Campagne Liberali, Critica Liberale, ItaliaLaica.it. , Laici.it, LaicItalia, MontesarchioLib, MovLib, Non Credo e ha 19 portavoce di tutto il paese, Mauro Antonetti, Paolo … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Antonetti Mauro, ArciAtea, Bancale Paolo, Bolli Mario, Campagne Liberali (gruppo), Chiesa, cittadini, Colantuoni Antonio, contribuenti, Corsetti Carla, Critica Liberale, Croci Edoardo, eliminare distribuzione inoptato, Erario, Ercolessi Giulio, Grippa Giacomo, inoptato IRPEF, Italia Laica, laici, Laici.it, LaicItalia, Legge 222/1985, Lussana Vittorio, Marzo Enzo, MontesarchioLib, MovLib, Non Credo rivista, otto per mille, Paganini Pietro, Pintauro Michael, Pocar Valerio, Primiceri Francesco, Sartori Mirella, scegliere, Sturmann Lina, Verrati Ciro, Via le mani dall'inoptato (Comitato9
Commenti disabilitati su Per eliminare la distribuzione dell’inoptato
Sui difetti della democrazia diretta (a Piùdemocraziaitalia)
Caro Leonello Zaquini, cari amici di Piùdemocraziaitalia, ho piacere di aver suscitato la Vostra attenzione circa il mio ampio articolo su “Democrazia Rappresentativa non rigida” di alcuni mesi fa (NdR, vedi 18 agosto 2020 su queta biblioteca), trasmesso a Nicola … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Auer Martin, cambiamento, cittadini, collettivismo, costituzionale, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, democrazia rappresentativa non rigida, elites, esperienza storica, individui, Piùdemocraziaitalia (associazione pe democaia diretta), popolo, potere al popolo, Ragno Nicola, riforme, scegliere, tempo fisico, utopia, vita umana, Zaquini Leonello
Commenti disabilitati su Sui difetti della democrazia diretta (a Piùdemocraziaitalia)
8×1000, che fine fa il contributo quando non si sceglie
C’è chi sceglie di devolvere l’8×1000 e chi no. I cittadini che non vogliono destinare il proprio 8×1000 però, non sanno che quel contributo finisce comunque ad una confessione religiosa, e cioè, principalmente alla Chiesa Cattolica. È un sostanziale raggiro ai danni della volontà del … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Chiesa, cittadini, confessioni religiose, Corte dei Conti, COVID-19, Formiche.net on line, laici, laicità istituzionale, Legge 222/1985, libertà di culto, otto per mille, Paganini Pietro, Renzi Matteo, scegliere, somme inoptate, tributario
Commenti disabilitati su 8×1000, che fine fa il contributo quando non si sceglie
La campagna sull’ 8×1000
Sul tema dell’inoptato fiscale IRPEF dovrebbe esserci un’azione incisiva del mondo liberale e laico, finalizzata a restituire al cittadino un ruolo attivo nella procedura tributaria. Ruolo attivo eliminato dal disposto dell’ultimo periodo del terzo comma dell’art.47 della legge 222/1985 (dal … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato cattolici, Chiesa, Chiesa e Stato in Italia, confessionale, confessioni religiose, Corte dei Conti, COVID-19, credenti e non credenti, IRPEF, laici, Laici.it, Legge 222/1985, liberali, libertà di culto, otto per mille, privilegi, Renzi Matteo, scegliere, somme inoptate
Commenti disabilitati su La campagna sull’ 8×1000
L’inceneritore è il passato
Riguardo l’articolo “Inceneritore, un errore chiuderlo” di Luigi Cocchella pubblicato mercoledì, innanzitutto siamo molto stupiti che l’Associazione per la Rinascita di Livorno voglia rilanciare la città con un’iniziativa semplicemente restauratrice di Livorno e dell’AAMPS come erano una volta (l’inceneritore è … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, temi Locali
Contrassegnato AAMPS, amministratori locali, burocrazia municipale, cittadini, Cocchella Luigi, Collegio di Garanzia (Livorno), Comune di Livorno, Consiglio Comunale di Livorno, Il Tirreno (quotidiano), inceneritore, Livorno, Oltre l'inceneritore (Comitato), referendum propositivo, restaurazione, Rinascita di Livorno (associazone), scegliere
Commenti disabilitati su L’inceneritore è il passato
UNA SCISSIONE SENZA FUTURO
A metà dello scorso gennaio, il 15, cadeva il Centenario del XVII Congresso del PSI, tenutosi al Teatro Goldoni di Livorno e concluso la settimana dopo dalla scissione della componente comunista e la nascita del PCI. Non per caso, l’unica … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato 4° governo De Gasperi, agire pubblico, Battista Pier Luigi, CartaLibera, CEE, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, cittadini, Ciuffoletti Zeffiro, classe, comunismo, conformismo, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, Costituzione, costruire le istituzioni, COVID-19, DC, democrazia, ecologia politico culturale, elites, Espresso settimanale, Europa, Eutanasia della Democrazia (Convegno), fatti, Giani Eugenio, governo al di sopra dei cittadini, ideologico, individui, istituzioni, liberaldemocratici, liberali, libertà, Livorno, Martino Gaetano, modelli rigidi, Nello Paolo, Occhetto Achille, Orsina Giovanni, parlamento, PCI, PLI, potere, promesse elettorali, Radio Radicale, RAI3, rivoluzione, Salvetti Luca, scegliere, scisssione 1921, sinistra, sognare, speranza, sperimentale, utopia, valori, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su UNA SCISSIONE SENZA FUTURO
La procedura parlamentare
Coloro che in politica adottano i principi e i comportamenti liberali, non possono che essere soddisfatti delle procedure seguite per rispondere al tentativo di crisi extraparlamentare fatto dal sen. Renzi con il fermo appoggio di tutti i più importanti mezzi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadini, Conte Giuseppe, convivere, Costituzione, COVID-19, crisi extaparlamentare, governo, governo Conte2, Il Tirreno (quotidiano), iniziative private, Italia Viva, liberali, maggioranza assoluta, mezzi di comunicazione, parlamento, potere (politica di), Renzi Matteo, Rossi Emanuele, sanità pubblica, scegliere, scienza, Senato, sistema produttivo, UE
Commenti disabilitati su La procedura parlamentare
Contro lo strappo IV ha vinto il Parlamento
Coloro che in politica adottano i principi e i comportamenti liberali, non possono che essere soddisfatti delle procedure seguite per rispondere al tentativo di crisi extraparlamentare fatto dal sen. Renzi con il fermo appoggio di tutti i più importanti mezzi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato burocrazia, cittadini, Conte Giuseppe, Costituzione, crisi extaparlamentare, democrazia rappresentativa, editoria, finanza, governo, governo Conte2, Il Fatto quotidiano, Italia Viva, liberali, maggioranza assoluta, marketing, mercato delle vacche, opposizione democratica, Paganini Pietro, parlamento, progetto di governo, Renzi Matteo, ripresa produttiva, sanità pubblica, scegliere, Senato, UE
Commenti disabilitati su Contro lo strappo IV ha vinto il Parlamento
L’uragano sulla liberaldemocrazia
Tanto Tuonò che piovve. Per Socrate, progenitore del metodo scientifico, indica il verificarsi di qualcosa di prevedibile. Il prevedibile non si limita a quello che il conformismo vuol vedere rimuovendo i disagi anche psicologici. Quindi era prevedibile la frustrazione di chi … Continua a leggere
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato burocrazie, censura preventiva, Chiesa, cittadini, classi dominanti, Competere (gruppo ), complessità, comunismo, concezione religiosa, conflitto, convivenza tra diversi, cultura digitale, democrazia rappresentativa, dibattito, diversità, diversità individuale, elites, Formiche.net on line, globalizzazione, ideologico, Inghilterra, Italia, liberaldemocratici, libertà, Locke John, manutenzione, metodo liberale, metodo scientifico, modelli rigidi, nazismo, Paganini Pietro, Popper Karl, populisti, potere, prevedibilità, processi decisionali, regole, scegliere, servizi pubblici, social network, società aperta, Socrate, sovranisti, tolleranza, Trump Donald, uguaglianza, uomo solo al comando, USA, Voltaire (Arouet Francois Marie)
Commenti disabilitati su L’uragano sulla liberaldemocrazia