PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: partecipazione
Celebrare il 25 aprile
I liberali livornesi celebrano con deferenza il 25 aprile, il 78° anniversario dall’insurrezione nei territori ancora occupati dai nazisti e dai repubblichini Salò, lanciata dal Comitato di Liberazione Alta Italia in nome degli italiani e dei Volontari della Libertà. Questa … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato 25 aprile, autarchia, autoritario, Costituzione, diritti dei cittadini, diversità individuale, fatti, governo, istituzioni, Liberali Livorno, libertà, Livorno, mezzi di comunicazione, partecipazione, partecipazione del cittadino al legiferare, privilegi, Repubblica di Salò, repubblicanesimo, scegliere, totalitarismo, UE
Commenti disabilitati su Celebrare il 25 aprile
Sulla diminuzione dei votanti (a Luca Ricolfi)
Caro Ricolfi, La leggo costantemente da un trentennio, da quando faceste sorgere la Fondazione Hume insieme al mio caro amico Piero Ostellino. E in generale La apprezzo per il Suo modo di ragionare legato ai fatti concreti e per le … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato astensione, autorità, bene comune, cambiamento, cittadini, convivenza, Corte Costituzionale, Costituzione, cultura impositiva, destra, diritti sbandierati, divorzio, elites, Fondazione Hume, governo, individui, interruzione di gravidanza, libertà, lotta politica, maggioranza parlamentare, movimenti collettivi, numero elettori, Ostellino Piero, partecipazione, referendum, Ricolfi Luca, risultati ottenuti, scegliere, spirito critico, tempo fisico, votare nell'urna
Commenti disabilitati su Sulla diminuzione dei votanti (a Luca Ricolfi)
Su Nordio e il migliorare le condizioni di convivenza
Il clamoroso flop dei cinque quesiti referendari è stato un successo della democrazia rappresentativa introdotta dai Costituenti. In particolare il meccanismo dell’art.75 ha svolto il suo compito e, avendo votato solo il 40% degli aventi diritto, ognuno dei cinque questi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadini, condizioni di vita, convivenza tra diversi, Critica Liberale, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, esperienza storica, Formiche.net on line, individuo, mezzi di comunicazione, Nordio Carlo, partecipazione, referendum 2022, votare nell'urna
Commenti disabilitati su Su Nordio e il migliorare le condizioni di convivenza
Il 12 giugno non votare ai referendum
Il No dichiarato dalla Segreteria PD, sommato al Si già annunciato dalla minoranza PD, rende ufficiale che il 12 giugno tutto il PD depositerà la scheda nell’urna. Ciò significa che il PD non tiene conto di tutti gli italiani che … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato art. 75 Costituzione, cittadini, Comitato IlNOmediante il NON, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, giustizia, parlamento, partecipazione, PD, quorum, referendum 2022, referendum abrogativo, votare nell'urna
Commenti disabilitati su Il 12 giugno non votare ai referendum
Ricupeare la funzionalità originale del mercato
l mercato è nato quale sistema per formulare e quantificare il giudizio degli operatori umani sui diversi beni necessari a vivere o utili per poterlo fare. Consiste in un giudizio palese dato da molti individui e riferito a diverse specificità … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato algoritmi finanziari, autonoma iniziativa, autoritario, beni tangibili, Borsa Valori, computer quantistici, conoscenza, convivenza tra diversi, diritti umani, economia, esseri umani, gestori tecnologici, illiberali, individu, individuo, informatica, liberaldemocratici, Libro Aperto, mercato, metodologia individuale, non libersli, partecipazione, presenza fisica, prezzi (andamento), speculazione, spirito critico, tassi di cambio, tempo fisico, Trattati di Roma, UE, valutazioni borsistiche, velocità calcolo
Commenti disabilitati su Ricupeare la funzionalità originale del mercato
L’intervista in volo di Papa Francesco
Scritto per la rivista bimestrale NON CREDO Papa Francesco, dal punto di vita laico, è liberissimo di sostenere quello che crede in tema di religiosità. Proprio per questo, le parole dette ai giornalisti in aereo tornando a metà settembre dal … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato a passo a passo, Adenauer Konrad, attività pastorale, autonoma iniziativa, autorità, cittadini, Colorni Eugenio, condizioni di vita, convivenza tra diversi, credo, De Gasperi Alcide, difesa europea, Einaudi Luigi, Francesco (Papa), laicità civile, liberali, Martino Gaetano, messaggi religiosi, Modigliani G. Emanuele, Non Credo rivista, partecipazione, religione cattolica, Rossi Ernesto, Schumann Robert, socialisti, spirito critico, Trattati di Roma, UE, Ventotene (manifesto di)
Commenti disabilitati su L’intervista in volo di Papa Francesco
Una proposta sbagliata contro il trasformismo in Parlamento
Il Partito democratico vuole inibire il trasformismo parlamentare, cioè il cambio di gruppo di appartenenza di ciascun rappresentante eletto. Per farlo, all’interno della proposta di riforma dei regolamenti parlamentari di per sé lodevole, ha introdotto una norma per disincentivare il passaggio da un gruppo all’altro. Chi abbandona il gruppo con cui è stato eletto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte
Contrassegnato cittadini, Formiche.net on line, nuova legge elettorale, Paganini Pietro, parlamento, partecipazione, PD, rappresentanza, trasformismo
Commenti disabilitati su Una proposta sbagliata contro il trasformismo in Parlamento
Riforme a conferma
Scritto per la rivista NON CREDO rubrica Franciscus dixit Papa Francesco prosegue nella sua opera di trasformazione di non pochi strumenti dell’organizzazione della Chiesa. I mezzi di informazione, nel loro tipico clima di conformismo acritico, lo seguono con l’abituale interesse … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Separatismo
Contrassegnato abusi sui minori, autorità, Chiesa, comunità ecclesiale, conformismo, conoscenza, diritto canonico, donna, Francesco (Papa), individualismo metodologico, informazione, laici, Non Credo rivista, partecipazione, religione cattolica, riforme, sacerdoti, sacerdoti donna, sacramento, scegliere, Vaticano
Commenti disabilitati su Riforme a conferma
L’innovazione che non cambia la tradizione
Scritto per la rivista bimestale NON CREDO , rubrica Franciscus dixit Il Motu Proprio pubblicato da Francesco il 29 aprile ha abrogato la norma della giustizia vaticana secondo cui i cardinali e i vescovi sono processabili solo dalla Cassazione vaticana … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato autorità, Chiesa, confronto politico, convivenza tra diversi, credenti, dottrina religiosa, fede, Francesco (Papa), giustizia, innovazione, laici, libertà, Lumen Gentium (costituzione del Concilio Vaticno II)), mezzi di comunicazione, Non Credo rivista, partecipazione, sistema giuridico, sperimentale, spirito critico, tradizione, tribunali vaticani, Vaticano
Commenti disabilitati su L’innovazione che non cambia la tradizione
Rapporti politici e funzione della burocrazia
Renzi, nel suo discorso in aula mercoledì 9, ha parlato per lo più al di fuori del tema della dichiarazione di voto (la posizione italiana sulla riforma MES). Si è detto contro l‘idea di Conte di fare una Fondazione dei … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato burocrazia, concessione demaniale, concessioni autostradali, consociativismo, Conte Giuseppe, Costituzione, democrazia rappresentativa, diversità, fondi pubblici, governo Conte2, Il Tirreno (quotidiano), istituzioni, Macron Emmanuel, Merkel Angela, MES (Meccaniso Europeo di Stabilità), opposizione democratica, parlamento, partecipazione, politica, Recovery Fund, Recovery Plan, referendum 2020, Regioni, Renzi Matteo, Servizi Segreti, sicurezza, taglio parlamentari, UE, unità (concetto)
Commenti disabilitati su Rapporti politici e funzione della burocrazia