PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Europa
Cronologia del Liberalismo – Cap.3 , da 3.10 a 3.10 a4
Sesta parte del testo CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL LIBERALISMO 3.10 – Gli ultimi decenni dell’800 in Europa. 3.10 a) Tendenze autoritarie e tendenze liberali. Nel periodo si confermò la divisione europea in due modelli istituzionali e due aree geografiche. Nella parte ad est della linea … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Asburgo, autoritario, cattolici, cittadino, Congresso Vienna, conservatori, Danimarca, democrazia, Europa, fede, Francia, Inghilterra, Islam, istituzioni, liberalismo, libertà, Non Credo rivista, Ottomano Impero, Russia, Scandinavia, socialisti, Turchia
Commenti disabilitati su Cronologia del Liberalismo – Cap.3 , da 3.10 a 3.10 a4
Multipolarismo (a Danilo Taino)
Da Raffaello Morelli a Danilo Taino, giovedì 23 febbraio , ore 19,55 La ringrazio ancora per il pacato e cortese confronto. Il punto della nostra diversità sta appunto sulla questione dell’aggressività di Russia e Cina. Che io, dandola per scontata … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato autocrazie, Biden Joe, cambiamento, Cina, cittadini, conservatori, diversità, Europa, idee politiche, liberali, libertà, Macron Emmanuel, multilateralismo, NATO, occidente, regole, Russia, scambi, Taino Danilo, Ucraina
Commenti disabilitati su Multipolarismo (a Danilo Taino)
Cronologia del Liberalismo – Cap. 3.8 e 3.9
Sesta parte del testo CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL LIBERALISMO 3.8 – Tre decenni di liberalismo inglese. 3.8 a) Il quadro generale. Nel paragrafo 3.3, ho già parlato del progressivo espandersi dei principi della libertà individuale nell’economia inglese e del suo tradursi … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Darwin Charles, democrazia, Europa, Grande Esposizione, individuo, Inghilterra, istituzioni, liberalismo, libertà, Libro Aperto, Melbourne visconte William Lamb, Non Credo rivista, Palmerston Lord Henry Temple, Peel Robert, Regina Vittoria, rivoluzione industriale, Russel John, Russia, Spedizione dei Mille, sperimentale, Stuart Mill John, USA, whigs
Commenti disabilitati su Cronologia del Liberalismo – Cap. 3.8 e 3.9
Il nono capitolo e i due articoli di stamani (a Gianmarco Brenelli)
Caro Gianmarco, la gentile telefonata che mi hai fatto ieri, trova oggi un bagno di attualità politica. Nel senso che tu hai lodato il mio libro “Un’esperienza istruttiva” soprattutto per il giudizio su Malagodi (te ne ringrazio) avanzando riserve sul … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Biden Joe, Brenelli Giammarco, civiltà occidentale, comunità, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, Donbass (egione Ucraina), Europa, fatti, formazione politica liberale, globalizzazione, guerra fredda, individui, liberalismo, liberalizzazioni, liberisti, libertà, Malagodi Giovanni, metodologia individuale, Mingardi Alberto, NATO, Otto e mezzo, Pentagono USA, Polito Antonio, Putin Vladimir, relazioni interpersonali, Russia, scambio, scontro di civiltà, spese militari, spese sanitarie, spirito critico, terza guerra mondiale, Ucraina, Un'esperienza istruutiva (libro), unità (concetto), USA, Vereshschuk Iryna, Zelensky Vladimir
Commenti disabilitati su Il nono capitolo e i due articoli di stamani (a Gianmarco Brenelli)
La SuperLega, il calcio e l’oligarchia
Il fallimento precoce della Super Lega europea (di calcio) dimostra l’urgenza di riformare il sistema europeo del calcio per riaffermare l’etica sportiva e la pratica atletica, e promuovere il potenziale commerciale attraverso l’affermazione dell’individuo e della libera iniziativa. Ecco una diagnosi controtendenza con una proposta molto semplice.Il calcio europeo è finanziariamente inefficiente (in bancarotta), moralmente debole, atleticamente stremato. La pandemia ha peggiorato una situazione già grave le cui … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato calcio, campionati calcio, COVID-19, elites, etica sportiva, Europa, Formiche.net on line, individuo, libera inziativa, oligarchia, Paganini Pietro, SuperLega, Uefa
Commenti disabilitati su La SuperLega, il calcio e l’oligarchia
Crescono i prezzi delle materie prime alimentari
Durante la pandemia il prezzo delle materie prime per uso alimentare è cresciuto pericolosamente. Il prezzo dei beni alimentari aumenta da molti mesi mettendo pressione sulle fasce più povere – almeno 705 milioni di persone sono sotto la soglia di … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte
Contrassegnato Africa, beni alimentari, COVID-19, Europa, FAO, inflazione, materie prime, Medio Oriente, prezzi (andamento), siccità, sogliadi povertà, UE
Commenti disabilitati su Crescono i prezzi delle materie prime alimentari
Una riflessione sull’inoptato dell’otto per mille
Webinar sul tema “il mondo laico agisce” tenuta sulla piattaforma di ArciAtea il 25 febbraio sera Ringrazio ArciAtea per aver attivato questo incontro da remoto, con il quale conto di illustrare in breve motivi per cui, al momento attuale, l’azione … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato abrogazione riga legge 222/85, ArciAtea, autorità, Chiesa, cittadini, clericale, Concordato, Concordato 1984, conformismo, conoscere, Corte dei Conti, COVID-19, dialogo interreligioso, diversità individuale, enti ecclesiastici, Europa, insegnamento, IRPEF, istituzioni, laici, laicità istituzionale, Legge 222/1985, libertà di culto, osservare, otto per mille, Patti Lateranensi, privilegi, proprietà pubblica, religione, Renzi Matteo, separazione Stato religioni, somme inoptate, sperimentare, webinar
Commenti disabilitati su Una riflessione sull’inoptato dell’otto per mille
Discontinuità e continuità
Nei commenti di vari grossi mezzi di comunicazione sul lavoro del Presidente incaricato Draghi, viene sempre più a galla il disappunto perché il dato distintivo di questo lavoro è la continuità politico culturale e non la discontinuità che quei mezzi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato ambiente, ambienti bene, banche, cittadini, continuità, Corriere della Sera, democrazia rappresentativa, Draghi Mario, economia, elezioni 2018, Europa, fatti, Formiche.net on line, giornalismo, governo Draghi, gruppo parlamentare, Il Fatto quotidiano, informatica, Lega, M5S, mentalità chiusa, mezzi di comunicazione, NATO, parlamento, partito, PD, Piattaforma Rousseau, Presidente della Repubblica, produttività, progetto di governo, Recovery Plan, reddito cittadinanza, Repubblica, UE, voto di fiducia
Commenti disabilitati su Discontinuità e continuità
UNA SCISSIONE SENZA FUTURO
A metà dello scorso gennaio, il 15, cadeva il Centenario del XVII Congresso del PSI, tenutosi al Teatro Goldoni di Livorno e concluso la settimana dopo dalla scissione della componente comunista e la nascita del PCI. Non per caso, l’unica … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato 4° governo De Gasperi, agire pubblico, Battista Pier Luigi, CartaLibera, CEE, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, cittadini, Ciuffoletti Zeffiro, classe, comunismo, conformismo, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, Costituzione, costruire le istituzioni, COVID-19, DC, democrazia, ecologia politico culturale, elites, Espresso settimanale, Europa, Eutanasia della Democrazia (Convegno), fatti, Giani Eugenio, governo al di sopra dei cittadini, ideologico, individui, istituzioni, liberaldemocratici, liberali, libertà, Livorno, Martino Gaetano, modelli rigidi, Nello Paolo, Occhetto Achille, Orsina Giovanni, parlamento, PCI, PLI, potere, promesse elettorali, Radio Radicale, RAI3, rivoluzione, Salvetti Luca, scegliere, scisssione 1921, sinistra, sognare, speranza, sperimentale, utopia, valori, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su UNA SCISSIONE SENZA FUTURO
Una necessaria ecologia politico culturale
La tesi dell’articolo di Bruno Manfellotto intitolato “Rilettura di cento anni di sinistra” sul Tirreno, va bene se considerata come recensione dei volumi dal titolo analogo in edicola con l’Espresso. Invece, considerando il contenuto in sé, è una tesi assai … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato 4° governo De Gasperi, a passo a passo, CED Comunita Europea Difesa, CEE, Circolo Modigliani Livorno, Circolo Rosselli Firenze, cittadinanza europea, comunismo, Costituzione, DC, democrazia, ecologia politico culturale, Espresso settimanale, Europa, Il Tirreno (quotidiano), liberali, libertà, Manfellotto Bruno, Martino Gaetano, meccanismi operativi, PCI, politica, rapporti, Schumann Robert, scisssione 1921, sinistra, socialista, sognare, sperimentare, Trattati di Roma, valori, Ventotene (manifesto di)
Commenti disabilitati su Una necessaria ecologia politico culturale