PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Il Tirreno (quotidiano)
Il suo retroscena (a Mario Neri)
Da Raffaello Morelli a Mario Neri,mail lunedì 28 marzo ore 20,22 Signor Neri, Lei si vanta di non avere appartenenze, ma ciò non significa affatto che Lei non abbia propensioni naturali. Ne è una riprova l’uso distorcente dell’aggettivo “pacifista” , … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Berti Francwsco, Biden Joe, Conte Giuseppe, Draghi Mario, Il Tirreno (quotidiano), libertà, M5S, Molinari Maurizio, NATO, Neri Mario, occidente, pacififismo, PD, Repubblica quotidiano, scambio, Segre Liliana, spesa mlitare
Commenti disabilitati su Il suo retroscena (a Mario Neri)
La tesi corrente e sbagliata sul privato
Il problema c’è da anni ma due articoli lo stesso giorno nella pagina del commenti del Tirreno – provenienti da due parti politiche contrapposte e su un tema importante per la convivenza – esigono una puntualizzazione chiara. I Progressisti in … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato acquedotti, burocrazie, carbonio CO2, cittadini, concessionari, controlli pubblici, convivere, Diritto all'acqua, emotività, ENI, fatti, giudicare idee e azioni, Il Tirreno (quotidiano), inceneritore, iniziative private, inquinamento, Lega, Ministero Economia, privatizzazzione acqua, Progressisti in Cammino, proprietà, proprietà pubblica, raffineria, realtà, Recovery Plan, referendum acqua, Regione Toscana, servizi pubblici, sistema idrico, Stagno (Collesalvettt), tariffe, trattamento rifiuti, UE, utopia
Commenti disabilitati su La tesi corrente e sbagliata sul privato
Il Tevere più largo
L’articolo di Manfellotto sul Tevere che non è poi così tanto largo, illustra con efficacia il quadro politico operativo a proposito del Ddl Zan al Senato. Peraltro pare essere rassegnato alle ridotte dimensioni del letto del fiume. Eppure, nella vicenda … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato anticlericalismo, CEI, Chiesa, Città del Vaticano, clericale, Concordato, confessionale, Costituzione, Ddl Zan, Di Maio Luigi, Draghi Mario, Fico Roberto, Gallagher Paul R. monsignore, Il Tirreno (quotidiano), irricevibile, laici, laicità istituzionale, libertà, M5S, Manfellotto Bruno, Ministro degli Esteri, Presidente del Consiglio, Presidente della Camera, Senato, separazione Stato religioni
Commenti disabilitati su Il Tevere più largo
Laicità istituzionale non solo a parole
L’articolo del prof. Rossi definisce un effetto boomerang l’intervento del Vaticano mediante la nota verbale consegnata da monsignor Gallagher. E con ciò palesa il disappunto del mondo dei cattolici italiani non adusi a prese di posizioni nette in materia di … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Camera deputati, CEI, Concordato 1984, Ddl Zan, fede, Gallagher Paul R. monsignore, Il Tirreno (quotidiano), irricevibile, laicità istituzionale, liberale, libertà, mondo cattolico, Presidente del Consiglio, Presidente della Camera, Repubblica, Rossi Emanuele, scegliere, Senato, sovranità del cittadino, Vaticano
Commenti disabilitati su Laicità istituzionale non solo a parole
Sulla dote ai giovani
Qualche giorno fa, il segretario PD Enrico Letta ha dichiarato, insieme ai vice Tinagli e Provenzano, che “ci vuole una dote per i giovani, finanziata con una parte dei proventi della tassa di successione”. Specificando che “la dote ai 18enni … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato cattolici, cittadini, cittadino, concorrenza, condizione dei giovani, condizioni di vita, COVID-19, dottrina sociale cattolica, Draghi Mario, Einaudi Luigi, finanziamento, governo Draghi, Il Tirreno (quotidiano), imposte di successione, impresa, individualismo metodologico, Letta Enrico, libertà, lotta di classe, monopolio, PD, produzione, Provenzano Giuseppe, redistribuzione, ricchezza, Tinagli Irene
Commenti disabilitati su Sulla dote ai giovani
Su patrimoniale e sospensione dei brevetti
Come scrissi sul Tirreno all’inizio primavera 2020, la pandemia ha obbligato tutti, soprattutto in politica, a rivedere molte usanze tanto diffuse quanto infondate alla prova dei fatti. Oggi, a metà primavera 2021, sta crescendo la discussione in tema di patrimoniale … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Algeria, Biden Joe, brevetti, Cina, cittadini, convivenza tra diversi, COVID-19, democrazia, esperienza storica, farmaci, fatti, ideologico, Il Tirreno (quotidiano), individualismo metodologico, iniziative private, intervento pubblico, multinazionali, paesi poveri, patrimoniale, Rasi Guido, regole, religione, USA, vaccino
Commenti disabilitati su Su patrimoniale e sospensione dei brevetti
Referendum Propositivo. Dopo 2 anni di ostacoli all’ammissibilità, ora non si ostacoli la raccolta delle firme
E’ iniziata da pochi giorni la raccolta delle firme per indire il Referendum propositivo della costruzione di un impianto alternativo all’attuale inceneritore e , a livello politico-istituzionale, stanno già emergendo discrasie. Emergono nonostante che questo Referendum sia la tipica espressione … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, temi Locali
Contrassegnato cittadini, firme per liste elettorali, Il Tirreno (quotidiano), inceneritore, Livorno Press, Oltre l'inceneritore (Comitato), referendum propositivo
Commenti disabilitati su Referendum Propositivo. Dopo 2 anni di ostacoli all’ammissibilità, ora non si ostacoli la raccolta delle firme
L’inceneritore è il passato
Riguardo l’articolo “Inceneritore, un errore chiuderlo” di Luigi Cocchella pubblicato mercoledì, innanzitutto siamo molto stupiti che l’Associazione per la Rinascita di Livorno voglia rilanciare la città con un’iniziativa semplicemente restauratrice di Livorno e dell’AAMPS come erano una volta (l’inceneritore è … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, temi Locali
Contrassegnato AAMPS, amministratori locali, burocrazia municipale, cittadini, Cocchella Luigi, Collegio di Garanzia (Livorno), Comune di Livorno, Consiglio Comunale di Livorno, Il Tirreno (quotidiano), inceneritore, Livorno, Oltre l'inceneritore (Comitato), referendum propositivo, restaurazione, Rinascita di Livorno (associazone), scegliere
Commenti disabilitati su L’inceneritore è il passato