PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: terrorismo
La misura della laicità
Il 28 marzo è stato aggiunto all’articolo di sotto il seguente riquadro: Il Papa ha ritenuto opportuno disporre che, in epoca di COVID19 , non si svolgano le funzioni religiose alla presenza dei fedeli. Così non si alimenta la catena … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato cambiamento, certezza, conflitto, conoscenza, convivenza tra diversi, COVID-19, credenti, credo, Dio, diritti umani, diversità individuale, esperienza storica, fede, fedeli laici, Francia, individuo, istituzioni, laici, laicità civile, libertà di culto, libro sacro, marxismo, metodologia individuale, Non Credo rivista, religione, scienza, simboli religiosi, tempo fisico, terrorismo, USA, velo islamico
Commenti disabilitati su La misura della laicità
La censura è la rinuncia alla libertà individuale
Nei periodi non di guerra e salvo circostanze eccezionali indicate dalla legge, la censura è una pratica illiberale nel profondo. Mirando a controllare in via preventiva corrispondenza, opere teatrali, libri, immagini, filmati e quant’altro da diffondere in privato o in … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato autorità, Campagne Liberali (gruppo), censura preventiva, cittadino, conflitto, conformismo, conoscenza, controlli pubblici, convivenza tra diversi, costituzionale, Dio, diritto al privato, diversità individuale, esperienza storica, fascismo, fatti, giudicare idee e azioni, istituzioni, liberali, libertà, mafia, mezzo estorsivo, negazionismo, ordine sociale, regole, relazioni interpersonali, responsabilità individuale, sanzioni penali, sesso, sicurezza, terrorismo, tolleranza, utopia
Commenti disabilitati su La censura è la rinuncia alla libertà individuale
Laici e vaccini
L’argomento vaccinazione, tradizionalmente, non viene trattato nell’ambito dell’attività laica. E’ una lacuna da colmare presto. Sia rispetto alla pratica medica di per sé, sia rispetto al rapporto tra collettivismo ed individualismo che l’argomento implica in termini di cultura politica. L’idea … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato accettare cura, bene comune, burocrazie, cittadinanza (diritti di), cittadini, collettivismo, comunità, condizioni di vita, conoscenza, conservatori, controllo, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, cultura antiscientifica, cultura del rischio, cure mediche, democrazia, democrazia rappresentativa, dichiarazione fine vita, diritto di voto, diversità, esperienza storica, evoluzione, fatti, governo, ideologico, immunità, immunizzare, individualismo metodologico, infezione, Italia Laica, La Stampa (quotidiano), laici, libertà, logica deterministica, matematica, modelli rigidi, morbillo, obbligo vaccinazione scolastica, partecipazione, patologia, politica, potere curativo, rappresentanza, Regioni, regole, relazioni interpersonali, reti sociali informatiche, salute, scegliere, scienza, Sforza Francesca, sicurezza, singolo, società aperta, società civile, sperimentalismo, spirito critico, Stato Regioni, tempo fisico, teoria, terapia, terrorismo, trattamento sanitario, vaccinazione, vaiolo, vita umana
Commenti disabilitati su Laici e vaccini
La jihad come convitato di pietra
Scritto per la rivista NON CREDO n.46, rubrica Disputationes Da 13 anni, in svariate città dell’UE ci sono stati gravi atti terroristici di matrice jihadista. In 18 attacchi principali (fermandoci al 2016), sono state colpite Madrid, Londra, Amsterdam, Bruxelles, Parigi, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Abu Musab al Suri, Afghanistan, Al Qaeda, Amsterdam, Appello alla resistenza islamica mondiale (libro), Berlino, Bin Laden, Bruxelles, cambiamento, centro comando, Chiesa, cittadini, civiltà occidentale, convitato di pietra, convivenza, Copenhagen, dialogo interreligioso, Fratelli Musulmani, guerra, guerra civile, idee politiche, individuo, Islam, istituzioni, jihad, laici, libertà, Londra, Madrid, migranti, musulmani, nemico, Nizza, organizzazioni militari, Parigi, paura, potere, reti sociali informatiche, sovranità del cittadino, spirito critico, terrorismo, terrorismo individuale, Torri Gemelle (attentato delle), UE, web
Commenti disabilitati su La jihad come convitato di pietra
Su libertà e sicurezza
Pubblicato in sul tema Conoscere, sul tema Proposte
Contrassegnato Apple, calamità, cittadino, conformismo, controllo, convivenza tra diversi, costituzionale, diritto al privato, FBI, filoni culturali, guerra, informatica, iPhone, istituzioni, libertà, potere, sicurezza, sovranità del cittadino, Stato etico, terrorismo, totalitarismo
Commenti disabilitati su Su libertà e sicurezza
Dopo i sei eccidi di Parigi
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato accoglienza, Anno Santo, autorità, bandiera nera (la), buonismo, certezza, Chiesa, cittadini, comunità, concezione religiosa, condizioni di vita, conflitto, conformismo, confronto politico, convivenza, convivenza tra diversi, credo, cultura, cultura del rischio, democrazia, disinformazione, Disputationes, diversità individuale, ecumenismo mondialista, esperienza storica, finanziamento, fondamentalismo, Francesco (Papa), Francia, gestione del territorio, globalizzazione, governo, guerra santa, identità, integralismo, integrazione, ISIS (Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham), laicità istituzionale, libera circolazione, libertà, libertà di culto, martirio, mezzi di comunicazione, migranti, musulmani, musulmani non fondamentalisti, Non Credo rivista, occidente, pace, Parigi, periferie, politica di potere, progetto politico, proselitismo, Protezione Civile, regole, relazioni interpersonali, religione, risposta militare, scegliere, separazione Stato religioni, sicurezza, società aperta, speranza, spirito critico, terrorismo, totalitarismo, Trattato di Lisbona, UE, uguaglianza, utopia, virus della regressione
Commenti disabilitati su Dopo i sei eccidi di Parigi
Sospendere il gemellaggio con Gaza
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Bini Cristina, Cannito Marco, Caruso Pietro, Cepparello Giovanna, Comune di Livorno, diversità, Europa, Francia, Gaza, Hamas, ISIS (Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham), Israele, libertà, Martelli Marco, Palestina, Parigi, terrorismo, trasparenza, Trattato di Lisbona
Commenti disabilitati su Sospendere il gemellaggio con Gaza
La laicità e l’ISIS
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato accoglienza, Anno Santo, Asia Minore, autorità, bandiera nera (la), burocrazia, certezza, Chiesa, classe, clericale, comunità, concezione religiosa, condizioni di vita, conflitto, conformismo, confronto politico, convivenza tra diversi, credenti e non credenti, credo, democrazia, disinformazione, diversità individuale, ecumenismo mondialista, esperienza storica, fede, fondamentalismo, Francesco (Papa), globalizzazione, governo, individuo, insidia, integralismo, ISIS (Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham), Islam, istituzioni, Italia Laica, laici, laicità istituzionale, laicità quotidiana, libertà, libertà di culto, mezzi di comunicazione, migranti, musulmani non fondamentalisti, occidente, pace, Parigi, paura, potere, privilegi, progetto politico, proselitismo, regole, relazioni interpersonali, risposta militare, separazione Stato religioni, sicurezza, società aperta, sovranità del cittadino, speranza, spirito critico, terrorismo, totalitarismo, UE, uguaglianza, utopia, virus della regressione
Commenti disabilitati su La laicità e l’ISIS
Cosa si aspetta a sospendere il gemellaggio con Gaza?
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Cepparello Giovanna, Città Diversa Livorno, Comune di Livorno, Gaza, gemellaggio, Hamas, ideologico, Israele, Livorno, Palestina, Parigi, PD, terrorismo
Commenti disabilitati su Cosa si aspetta a sospendere il gemellaggio con Gaza?