PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: responsabilità individuale
La libertà non è una parola d’ordine
Noi, in quanto liberali, siamo l’essenza della cultura occidentale. Proprio per questo rifiutiamo di trasformarla in qualcosa contro cui essa è nata e maturata con successo per oltre tre secoli: la bandiera di concezioni illiberali, quali un nuovo libro sacro, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadino, conformismo, Corriere della Sera, cultura, dibattito, Donbass (egione Ucraina), economia, guerra fredda, illiberali, istituzioni, Laici.it, liberali, liberalismo, libro sacro, Mauro Ezio, mezzi di comunicazione, NATO, occidente, Paganini Pietro, Putin Vladimir, Repubblica quotidiano, responsabilità individuale, Russia, sanzioni economiche, Ucraina, utopia
Commenti disabilitati su La libertà non è una parola d’ordine
Pandemia, salute e libertà
L’obbligo della mascherina contro il Covid-19 è illiberale? No. L’uso della mascherina serve, quale gesto individuale responsabile, a tutelare la Libertà (soggettiva di fare e oggettiva di proteggere la salute). L’obbligo è la conseguenza di una regola, che può cambiare … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato anarchici, cellula umana, chiusura delle attività, chiusura scuole, comportamenti, contagio, COVID-19, democrazia, disinfettarsi, distanziamento individuale, economia, essere umano, evoluzione, governo, ideologico, illiberali, immunità di gregge, infezione, istituzioni, libertà, libertà inividuale, libertario, mascherine, metodo liberale, mezzi di comunicazione, mutazione, negazionismo, Paganini Pietro, parlamento, patologia, precauzioni, rapporto sociale, regole, responsabilità individuale, salute, sperimentalismo, tempo fisico, terapia, vaccino
Commenti disabilitati su Pandemia, salute e libertà
Per confutare l’assunto che il taglio sarebbe contro la democrazia
Desideriamo, come Comitato Il SI delle LIBERTA’, confutare in radice l’assunto dell’articolo della scorsa settimana su Huffington Post scritto dal Presidente dei Circoli di Giustizia e Libertà, secondo cui il taglio dei parlamentari è contro la democrazia. Per farlo seguirò … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato art. 138, bicameralismo, cambiamento, cittadini, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), conflitto, conformismo, Costituzione, decidere, democrazia rappresentativa, dibattito, diritto di voto, Huffington Post quotidiano on line, idee politiche, individuo, istituzioni, legge elettorale, liberale, Libertà e Giustizia, M5S, obbedienza, parlamento, populismo, progetto di governo, progetto politico, rappresentatività, referendum 2020, responsabilità individuale, risparmio, scegliere, Senato, Si (il) delle Libertà Comitato, sovranismo, sovranità dei cittadini, taglio parlamentari, trasparenza, uguaglianza, USA
Commenti disabilitati su Per confutare l’assunto che il taglio sarebbe contro la democrazia
La democrazia liberale non è un residuo
Secondo Putin l’idea liberale sarà rimpiazzata dal populismo nazionale. E’ ovvio lo dica un ex KGB. La replica sul Tirreno di un non liberale, il Presidente Conte, è stata di principio, che i nostri fondamenti sono libertà e cittadino, non … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato assemblee elettive, cittadini, computer borsistico, condizioni di vita, conformismo, Conte Giuseppe, corpi intermedi, credibilità, crescita, democrazia, destra, diversità, elites, globalizzazione, governo, identità, ideologico, Il Tirreno (quotidiano), individui, liberaldemocratici, liberali, liberalismo, liberismo, mercato, oligarchia, parlamento, partito, partitocrazia., Putin Vladimir, referendum 1993, responsabilità individuale, social network, sovranisti, sperimentali, spirito critico, standard, visione religiosa, Volpi Alessandro
Commenti disabilitati su La democrazia liberale non è un residuo
Per la libertà di comunicare, sempre
Per il liberalismo la comunicazione è un aspetto centrale della vita, in quanto l’attività essenziale di ogni individuo è scambiare la sua esperienza con quelle degli altri. Ciò è fisiologico, eppure per secoli, e ancor oggi, tante società hanno posto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte
Contrassegnato Campagne Liberali (gruppo), cittadini, diversità individuale, esperienza storica, individuo, informatica, liberalismo, libertà, mezzi di comunicazione, responsabilità individuale, reti sociali informatiche, tempo fisico
Commenti disabilitati su Per la libertà di comunicare, sempre
La censura è la rinuncia alla libertà individuale
Nei periodi non di guerra e salvo circostanze eccezionali indicate dalla legge, la censura è una pratica illiberale nel profondo. Mirando a controllare in via preventiva corrispondenza, opere teatrali, libri, immagini, filmati e quant’altro da diffondere in privato o in … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato autorità, Campagne Liberali (gruppo), censura preventiva, cittadino, conflitto, conformismo, conoscenza, controlli pubblici, convivenza tra diversi, costituzionale, Dio, diritto al privato, diversità individuale, esperienza storica, fascismo, fatti, giudicare idee e azioni, istituzioni, liberali, libertà, mafia, mezzo estorsivo, negazionismo, ordine sociale, regole, relazioni interpersonali, responsabilità individuale, sanzioni penali, sesso, sicurezza, terrorismo, tolleranza, utopia
Commenti disabilitati su La censura è la rinuncia alla libertà individuale
Per un Tavolo della Laicità a Livorno
Ass.BELAISE
Pubblicato in in ambiti Locali, INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato autorità, Belaise Francesco, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, cittadinanza (diritti di), Comune di Livorno, convivere, laici, Livorno delle diversità, rapporto sociale, responsabilità individuale, sovranità del cittadino, Tavolo Laicità Livorno, UAAR
Commenti disabilitati su Per un Tavolo della Laicità a Livorno
Il “Melo” è un problema che ci arriva da molto lontano
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato accoglienza, cittadini, Comune di Livorno, concezione religiosa, condizioni di vita, conflitto, costruire le istituzioni, diritti dei minori, ecumenismo mondialista, Europa, Il Tirreno (quotidiano), immigrati, inclusione, lavoro, Livorno, mali del mondo, Mediterraneo, Melo (il) struttura municipale Livono, migranti, mondialità, neonazionalismo, Prefetto di Livorno, responsabilità individuale, risorse, Sindaci della Toscana, società aperta, vincoli, xenofobi, Zucchelli Mauro
Commenti disabilitati su Il “Melo” è un problema che ci arriva da molto lontano
L’onestà e la responsabilità
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Città Diversa Livorno, Comune di Livorno, controllo, Cosimi Alessandro, esperienza amministrativa, Grillo Beppe, Lenzi Simone, Livorno, M5S, Nogarin Filippo, regole, responsabilità individuale, trasparenza
Commenti disabilitati su L’onestà e la responsabilità
Atti di responsabilità
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Berlusconi Silvio, costituzionale, diritti civili, incandidabilità, interdizione, Letta Enrico, libertà, parlamento, PD, politica, responsabilità individuale, sentenze, Severino Paola, via giudiziaria
Commenti disabilitati su Atti di responsabilità