PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: diritto di voto
LA CENTRALITA’ DEL VOTO DEL CITTADINO
Trovo che l’articolo del prof. Emanuele Rossi su “Lezioni dopo le regionali” illustri con chiarezza due aspetti importanti del votare e che tuttavia sul terzo aspetto si contraddica. Il primo aspetto è constatare che sono decisamente favoriti i Presidenti uscenti … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato amministratori locali, candidature elettorali, cittadino, Costituzione, diritto di voto, diversità individuale, evoluzione, fede, funzionamento istituzioni, Il Tirreno (quotidiano), istituzioni, oggetto del voto, referendum 2020, Regioni, riforma istituzionale, riforme organiche, Rossi Emanuele, scegliere, schieramenti, sperimentare, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su LA CENTRALITA’ DEL VOTO DEL CITTADINO
I laici sempre per i Diritti Umani
Articolo scritto per la rivista NON CREDO , settembre 2020 Il tema dei Diritti Umani richiamato dalla grande foto sulla copertina di questo Non Credo, è lo spartiacque tra la cultura laica e quella confessionale. Spartiacque rispetto ai concetti sottostanti, … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato atei, autorità, CEI, Chiesa, cittadini, clericale, comunismo, confessionale, conformismo, conoscere, convivenza tra diversi, credenti, democrazia rappresentativa, Dio, diritti umani, diritto di voto, diversità individuale, dottrina sociale cattolica, esperienza storica, fatti, fede, Fo Dario, Fornero Giovanni, Garelli Franco, illuminismo, individui, interpersonale, istituzioni, laici, laicità istituzionale, libero arbitrio, libertà, Massa Martana, mondo fisico, Non Credo rivista, norma, ora di religione, provvisorio, rapporti tra libertà e norme di legge, religione, religione cattolica, ricercatori, risorse, scegliere, scienza, secolarizzazione, sperimentale, sperimentare, spirito critico, tempo fisico, teoria, totalitarismo, uguaglianza, verità, verità religiosa, visione religiosa
Commenti disabilitati su I laici sempre per i Diritti Umani
Per confutare l’assunto che il taglio sarebbe contro la democrazia
Desideriamo, come Comitato Il SI delle LIBERTA’, confutare in radice l’assunto dell’articolo della scorsa settimana su Huffington Post scritto dal Presidente dei Circoli di Giustizia e Libertà, secondo cui il taglio dei parlamentari è contro la democrazia. Per farlo seguirò … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato art. 138, bicameralismo, cambiamento, cittadini, Comitato Il SI delle Libertà (referendum taglio 2020), conflitto, conformismo, Costituzione, decidere, democrazia rappresentativa, dibattito, diritto di voto, Huffington Post quotidiano on line, idee politiche, individuo, istituzioni, legge elettorale, liberale, Libertà e Giustizia, M5S, obbedienza, parlamento, populismo, progetto di governo, progetto politico, rappresentatività, referendum 2020, responsabilità individuale, risparmio, scegliere, Senato, Si (il) delle Libertà Comitato, sovranismo, sovranità dei cittadini, taglio parlamentari, trasparenza, uguaglianza, USA
Commenti disabilitati su Per confutare l’assunto che il taglio sarebbe contro la democrazia
La proposta voto ai 16ni (a Enrico Letta)
Al Prof. Enrico LETTA Istituto di Studi Politici PARIGI Caro Enrico, Ti scrivo questa lettera aperta a proposito dell’auspicio – che hai formulato nell’intervista di lunedì a Repubblica – di una riforma costituzionale da fare in un anno: il voto … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato cittadino, codice penale, condizione dei giovani, convivenza tra diversi, diritto di voto, disagio sociale, Giolitti Giovanni, Il Tirreno (quotidiano), Letta Enrico, liberali, Ministro degli Esteri, minori anni 18, parlamento, PD, pene ridotte, Presidente del Consiglio, Repubblica quotidiano, riforma istituzionale, sanzioni penali, suffragio universale, voto a 16 anni
Commenti disabilitati su La proposta voto ai 16ni (a Enrico Letta)
Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Nel decennale della scomparsa di RALPH DAHRENDORF Convegno dal titolo Per riformare l’UE, il problema non è la disuguaglianza è favorire la diversità individuale Camera dei Deputati – Sala del Cenacolo. Interventi di Mario Lupo, Giuseppe Abbonizio, Giovanni Orsina, Costanza … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, Abbonizio Giuseppe, ALDE, Arditti Roberto, austerità, Bad Godesberg, BCE, bund tedeschi, burocrazie, cambiamento, Camera dei Deputati, capitalismo di debito, capitalismo di risparmio, capitalismo di sorveglianza, capitalismo finanziario, ceto medio, cittadinanza europea, cittadini, coesione sociale, collettivismo, Commissione Europea, competenza, competizione, comportamenti, computer borsistico, concorrenza, condizione dei giovani, conflitto, conformismo, conoscere, consumo, conti in ordine, controlli pubblici, corpi intermedi, crescita, cultura del rischio, Dahrendorf Ralf, debito pubblico, democrazia rappresentativa, denaro circolante, diritti di cittadinanza, diritti individuali, diritto di voto, disagio sociale, disoccupazione, disuguaglianza, diversità individuale, Draghi Mario, economia, elites, euro, fiducia, globalizzazione, governo al di sopra dei cittadini, Hermanin Costanza, illiberali, individualismo metodologico, iniziative private, innovazione, Internazionale Liberale, interpersonale, istituzioni, Junker Jean Claude, lavoro, liberalismo, liberismo, libertà, libertà attiva, lotta di classe, Lupo Mario, Maastricht, mercato, metodo liberale, monetarismo, multinazionali web, Orsina Giovanni, Paganini Pietro, Parlamento europeo, Partito Popolare, patrimoniale, PIL, populisti, potere, povertà, privilegi, progetto politico, proprietà, regole, ricchezza, risparmio, roulette, scegliere, socialismo, sovranisti, SPD, spirito critico, standard, statalismo, Taino Danilo, tempo fisico, titolo europeo basso rischio, UE, ugualitario, utopia
Commenti disabilitati su Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Incendio di Notre Dame e radici del successo del populismo
Un articolo (venerdì 26 aprile) di Ernesto Galli della Loggia sulla riscoperta tardiva delle radici dell’Europa, ha innescato nel fine settimana un mio carteggio con l’autore (riportato integralmente on line su www.losguardolungo.it/biblioteca). Siccome il carteggio fa emergere con chiarezza il … Continua a leggere
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato anticlericalismo, antifascismo, Berlusconi Silvio, cambiamento, Chiesa, cittadini, coalizione, competenza, comunismo, conflitto, conoscenza, convivenza, Corriere della Sera, Costituzione, cristiani, destra, diritti individuali, diritto di voto, diseguaglianze, diversità individuale, ebrei, elites, esperienza storica, eterno, evoluzione, fatti, Federazione dei Liberali, Galli della Loggia Ernesto, gestione del territorio, governo, governo al di sopra dei cittadini, identità, individui, Islam, laici, laicità istituzionale, liberali, liberalismo, M5S, metodo liberale, migranti, modelli rigidi, mondialismo, monumento, musulmani, Notre-Dame incendio, partito, PD, Piattaforma Rousseau, potere (politica di), privilegi, progetto politico, radici, razzismo, realtà, regole, religione cattolica, sinistra, società chiusa, spazio, sperimentale, statici, storia, tempo fisico, teoria, tradizione, UE, Ulivo, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Incendio di Notre Dame e radici del successo del populismo
L’astensione deriva da progetti e candidati non credibili
Sulle testate giornalistiche, è di moda allarmarsi per il calo dei votanti alle elezioni. Lo trovo un atteggiamento tanto più ingiustificato quanto più si accalora nel temere la tenuta democratica. Esprime la concezione della democrazia misurata principalmente dalla percentuale dei … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato allearsi, astensione, autorità, Campagne Liberali (gruppo), candidati referendari, cittadino, condizioni di vita, conflitto, convivenza, convivenza tra diversi, democrazia, democrazia rappresentativa, diritto di voto, disagio sociale, diversità individuale, elezioni, forza, governo, istituzioni, liberale, libertà, M5S, minoranze attive, ordine istituzionale, parlamento, progetto politico, referendum, referendum 2016, regole, ribellismo, totalitarismo, votare nell'urna
Commenti disabilitati su L’astensione deriva da progetti e candidati non credibili
Laici e vaccini
L’argomento vaccinazione, tradizionalmente, non viene trattato nell’ambito dell’attività laica. E’ una lacuna da colmare presto. Sia rispetto alla pratica medica di per sé, sia rispetto al rapporto tra collettivismo ed individualismo che l’argomento implica in termini di cultura politica. L’idea … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato accettare cura, bene comune, burocrazie, cittadinanza (diritti di), cittadini, collettivismo, comunità, condizioni di vita, conoscenza, conservatori, controllo, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, cultura antiscientifica, cultura del rischio, cure mediche, democrazia, democrazia rappresentativa, dichiarazione fine vita, diritto di voto, diversità, esperienza storica, evoluzione, fatti, governo, ideologico, immunità, immunizzare, individualismo metodologico, infezione, Italia Laica, La Stampa (quotidiano), laici, libertà, logica deterministica, matematica, modelli rigidi, morbillo, obbligo vaccinazione scolastica, partecipazione, patologia, politica, potere curativo, rappresentanza, Regioni, regole, relazioni interpersonali, reti sociali informatiche, salute, scegliere, scienza, Sforza Francesca, sicurezza, singolo, società aperta, società civile, sperimentalismo, spirito critico, Stato Regioni, tempo fisico, teoria, terapia, terrorismo, trattamento sanitario, vaccinazione, vaiolo, vita umana
Commenti disabilitati su Laici e vaccini
Il voto come spinta al cambiamento
Il giuramento del nuovo Presidente USA conclude un processo elettorale istruttivo non soltanto per gli americani. La sovranità del cittadino non si esaurisce in una scelta tra il progetto voluto da chi ha gestito il potere e il progetto di … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato banche, burocrazie, cambiamento, cittadini, classe, commerciale, conservatore, Democratici USA, democrazia, dinastie politiche, diritto di voto, diritto internazionale, etica sessuale, Gerusalemme, guerra fredda, ideologico, ISIS (Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham), Israele, jihad, lavoro, liberale, maschilismo, Medio Oriente, NATO, Palestina, potere (politica di), progetto politico, protezionismo, Repubblicani USA;, ricambio dirigenti, Russia, scegliere, sistema capitalista, sovranità del cittadino, tempo fisico, Trump Donald, USA
Commenti disabilitati su Il voto come spinta al cambiamento