PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- sovranità del cittadino
- spirito critico
- tempo fisico
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: vaccino
Ricordiamo Einaudi per fare le politiche di oggi
Confidiamo sia ormai un dato acquisito che celebrare la ricorrenza di uno statista, ha senso solo se, invece di descrivere quanto ha fatto da vivo, ci si sforza di applicare i suoi principi nella realtà di oggi. Noi liberali intendiamo … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 81, austerità, burocrazie, cambiamento, cittadino, Costituzione, COVID-19, diversità individuale, Draghi Mario, Einaudi Luigi, Formiche.net on line, governo Draghi, governo Monti, Gran Bretagna, Huffington Post quotidiano on line, India, iniziative private, liberalismo, Liberalismo Gobettiano, liberismo, M5S, maturazione UE, metodologia individuale, mezzi di comunicazione, occidentali, Piano Marshall, Presidente della Repubblica, Recovery Plan, reddito, salute, sanità pubblica, scienza, strutture didattiche, tecnologia, tempo fisico, Trattati di Roma, UE, vaccino, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su Ricordiamo Einaudi per fare le politiche di oggi
Chiesa, scienza e vita
Scritto per il bimestrale NON CREDO 1- Un approccio contrapposto. Le due foto in copertina di questo numero di Non Credo, riprendono l’attualità ma non sono contingenti: danno l’immagine plastica del contrapposto approccio ai problemi del vivere, che da secoli … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, autorità, bonifiche, Chiesa, cittadini, clericale, Concordato 1984, conoscenza, convivenza, coscienza civica, Costituzione, COVID-19, credenti e non credenti, democrazia rappresentativa, dialogo interreligioso, diritti umani, diversità individuale, dottrina religiosa, fede, Fratelli tutti (enciclica), istituzioni, laici, libero arbitrio, libertà di culto, libro sacro, metodo scientifico, migranti, mondialismo, neutralità, Non Credo rivista, otto per mille, potere temporale, probabilità, progetto politico, provvisorio, rappresentanza, religione, religione cattolica, ricerca, sacerdoti, scienza, separazione Stato religioni, somme inoptate, speranza, sperimentale, spirito critico, suddito, tempo fisico, terapia, vaccino, verità religiosa, vita
Commenti disabilitati su Chiesa, scienza e vita
Dopo la pandemia, è tempo di valorizzare gli individui e di scegliere i contenuti
La saggezza della tradizione impone di indossare a Capodanno almeno un indumento nuovo di fabbrica. Ora nell’ Anno Nuovo ci siamo, però manca una nuova veste Politica. La cosa preoccupa. Perché è lampante che nel 2021 il quadro è completamente … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato cittadini, comportamenti, comunità, conflitto, confronto politico, conoscere, contenuti, convivenza tra diversi, costi della politica, costruttori, COVID-19, crisi di governo, diversità, economia, fatti, fondi pubblici, Formiche.net on line, governo, identità, individui, istituzioni, libertà, Mattarella Sergio, memoria, metodologia individuale, mezzi di comunicazione, opposizione democratica, parlamento, partito, piccoli partiti, potere (politica di), Presidente del Consiglio, progetto politico, realtà, Renzi Matteo, ricercatori, salute, scegliere, scienza, Servizi Segreti, social network, solidarietà, spirito critico, tradizione, UE, unità (concetto), vaccino
Commenti disabilitati su Dopo la pandemia, è tempo di valorizzare gli individui e di scegliere i contenuti
Pandemia, salute e libertà
L’obbligo della mascherina contro il Covid-19 è illiberale? No. L’uso della mascherina serve, quale gesto individuale responsabile, a tutelare la Libertà (soggettiva di fare e oggettiva di proteggere la salute). L’obbligo è la conseguenza di una regola, che può cambiare … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato anarchici, cellula umana, chiusura delle attività, chiusura scuole, comportamenti, contagio, COVID-19, democrazia, disinfettarsi, distanziamento individuale, economia, essere umano, evoluzione, governo, ideologico, illiberali, immunità di gregge, infezione, istituzioni, libertà, libertà inividuale, libertario, mascherine, metodo liberale, mezzi di comunicazione, mutazione, negazionismo, Paganini Pietro, parlamento, patologia, precauzioni, rapporto sociale, regole, responsabilità individuale, salute, sperimentalismo, tempo fisico, terapia, vaccino
Commenti disabilitati su Pandemia, salute e libertà
La pandemia e i liberali
Alla fin fine, i principi cardine del metodo liberale sono pochi. Sforzarsi sempre al passar del tempo per far sì che le regole del convivere attivino al meglio l’esprimersi del senso critico di ogni individuo cittadino nella sua diversità umana … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato assembramento, cellula umana, conflitto, contagio, convivenza tra diversi, COVID-19, disinfettarsi, distanziamento individuale, diversità, economia, esperienza storica, evoluzione, fatti, governo Conte2, Huffington Post quotidiano on line, illiberali, immunità di gregge, individuo, liberali, liberalismo, libertà, mascherine, metodo liberale, mezzi di comunicazione, mutazione, negazionismo, opposizione democratica, patologia, precauzioni, salute, scienza, scuola, senso critico, tempo fisico, traffico, TV, vaccino, vita umana
Commenti disabilitati su La pandemia e i liberali
L’esperimento Unione Europea
Testo pubblicato dalla Rivista LIBRO APERTO n.102 (quale anteprima del libro “SULL’EVOLVERSI DELLA CONVIVENZA NEL TEMPO VERSO L’INDIVIDUO” , capitolo 8.3.a.4 ), E’ un tema ineludibile da approfondire quando si tratta la logica complessiva dell’impegno liberale nel convivere. Non per … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato a passo a passo, Albania, Alto Rappreentante UE, Amazon, Amsterdam, Andreotti Giulio, Ankara, antieuropeismo, assistenza sociale, Ataturk Mustafà Kemal, austerità, BCE, Belgio, bene comune, benessere sociale, Berlusconi Silvio, Beveridge Lord William, bilancio UE, Brexit, Bulgaria, burocrazia europea, caduta del muro, Cameron David, capitalismo finanziario, Carta dei Diritti UE, cassa integrazione, Catalogna, cattolici, CECA Comunità Europe Carbone Acciaio, CED Comunita Europea Difesa, CEE, Chiesa, Cina, Cipro, cittadinanza europea, cittadini, Colorni Eugenio, Commissione Europea, Comunità Economica Europea, concorrenza, Conferenza di Messina, Conferenza Intergovernativa Europea, conflitto, conformismo, conoscenza, conservatori, Consiglio di Europa, Consiglio UE, contagio, Convenzione Europea UE, convivenza, convivenza tra diversi, cooperazione rafforzata, Corbyn Jeremy, Corte di Giustizia Europea, Costituzione europea, Costituzione UE, COVID-19, Crimea, Croazia, cultura digitale, Danimarca, dazi doganali, democrazia, democrazia rappresentativa, denaro circolante, diaframmi, diritti civili, distanziamento individuale, dittatura, diversità individuale, Draghi Mario, ebrei, economia, elezioni europee, elites, emissioni gas, Erasmus, Erdogan Recep Tayyip, Estonia, euro, Europa, Europa federalista, Europa UE, euroscetticismo, eurozona, Fidesz, fine della storia, FMI, Fondo Europeo Stabilità Finanziaria, Francia, General Electric, Germania, giustizia, globalizzazione, Google, Gran Bretagna, Grecia, gruppo facebook, Hirschmann Ursual, Honeywell, Hong Kong, ideologico, illiberali, immigrazione, individuo, iniziativa popolare, investimenti, Irlanda, Islanda, Istituto Bruno Leoni, istituzioni, Italia, jihad, Jonhson Boris, La Pergola Antonio, Laeken (dichiarzione di), lavare le mani, Lettonia, liberale, Liberali inglesi, libertà, Libro Aperto, Lituania, Londra, Lussemburgo, M5S, Maastricht, Macedonia del Nord, malattie infettive, Malta, Martino Gaetano, marxista, masse popolari, maturazione UE, Mediterraneo, mercato, mercato interno UE, mercato unico europeo, Merkel Angela, MES (Meccaniso Europeo di Stabilità), Michel Charles, Microsoft, Mitterand Francois, monetarismo, Montenegro, NATO, pace, Paesi Bassi, Parlamento europeo, PCI, pluralismo, politica di potere, politica estera, Polonia, poltica fisclae UE, populisti, Portogallo, PPE, privilegi, Prodi Romano, produzione, professionalità, progetto di governo, Progetto per la Formazione delle Liberta, PSE, radici, Recovery Fund, referendum, regole, relazioni pacifiche, Repubblica Ceca, risorse, rivoluzione, Romania, Rossi Eugenio, Russia, salari, Scozia, Serbia, Shuman Robert, sicurezza, Slovacchia, Slovenia, socialismo, soggetto sovranazionale, solidarietà, sovranismo, sovranità nazionali, Spagna, sperimentalismo, spese sanitarie, Spinelli Altiero, statalismo, stato nazionale, Svezia, tempo fisico, terrorismo, Thatcher Margaret, Trattati di Roma, Trattato di Lisbona, Trattato di Nizza, Trattato Euratom, Troika, Turchia, UE, UE Europa, UK Independent Party, Ukraina, Ungheria, unione doganale, Urss, USA, uscita UE, vaccino, velocità istituzionali UE, Ventotene (manifesto di), visione religiosa, Von der Leyen Ursula, Web tax, Wilders Geert, Windows (sistema operativo)
Commenti disabilitati su L’esperimento Unione Europea