PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: sacerdoti
Riforme a conferma
Scritto per la rivista NON CREDO rubrica Franciscus dixit Papa Francesco prosegue nella sua opera di trasformazione di non pochi strumenti dell’organizzazione della Chiesa. I mezzi di informazione, nel loro tipico clima di conformismo acritico, lo seguono con l’abituale interesse … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Separatismo
Contrassegnato abusi sui minori, autorità, Chiesa, comunità ecclesiale, conformismo, conoscenza, diritto canonico, donna, Francesco (Papa), individualismo metodologico, informazione, laici, Non Credo rivista, partecipazione, religione cattolica, riforme, sacerdoti, sacerdoti donna, sacramento, scegliere, Vaticano
Commenti disabilitati su Riforme a conferma
Chiesa, scienza e vita
Scritto per il bimestrale NON CREDO 1- Un approccio contrapposto. Le due foto in copertina di questo numero di Non Credo, riprendono l’attualità ma non sono contingenti: danno l’immagine plastica del contrapposto approccio ai problemi del vivere, che da secoli … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, autorità, bonifiche, Chiesa, cittadini, clericale, Concordato 1984, conoscenza, convivenza, coscienza civica, Costituzione, COVID-19, credenti e non credenti, democrazia rappresentativa, dialogo interreligioso, diritti umani, diversità individuale, dottrina religiosa, fede, Fratelli tutti (enciclica), istituzioni, laici, libero arbitrio, libertà di culto, libro sacro, metodo scientifico, migranti, mondialismo, neutralità, Non Credo rivista, otto per mille, potere temporale, probabilità, progetto politico, provvisorio, rappresentanza, religione, religione cattolica, ricerca, sacerdoti, scienza, separazione Stato religioni, somme inoptate, speranza, sperimentale, spirito critico, suddito, tempo fisico, terapia, vaccino, verità religiosa, vita
Commenti disabilitati su Chiesa, scienza e vita
Lo scandalo in Pennsylvania sugli abusi e la lettera del Papa sulle loro atrocità
Articolo scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n. 57 Su NON CREDO scrivo da anni che i laici devono impegnarsi a diffondere tra i cittadini il principio di separazione Stato religioni, nella consapevolezza di avere come avversario … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato abusi sui minori, anticlericalismo, autorità, Benedetto XVI, CEI, certificato antiabusi, Chiesa, Città del Vaticano, cittadini, clericale, comportamenti, Concordato 1984, conformismo, convivenza, denuncia penale, diritti dei minori, Disputationes, diversità, fede, Francesco (Papa), individualismo metodologico, istituzioni, laici, Lettera al popolo di Dio, libertà di culto, McCarrick Theodore, Non Credo rivista, Pennsylvania (Usa), realtà, reati, religione cattolica, sacerdoti, separazione Stato religioni, sperimentalismo, spirito critico, verità religiosa, Vescovi, Viganò Carlo Maria, voto religioso
Commenti disabilitati su Lo scandalo in Pennsylvania sugli abusi e la lettera del Papa sulle loro atrocità
La cremazione della Chiesa e quella dei laici
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.47 Fino a qualche decennio fa, la pratica della cremazione, era un argomento di contrasto tra i molti laici che vi ricorrevano e i precetti della Chiesa cattolica che la escludevano. … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato Accademia per la Vita, Chiesa, Congregazione Dottrina della Fede, cremazione, cristiani, dispersione ceneri, Disputationes, laici, Non Credo rivista, organizzazioni cattoliche, Paglia Vincenzo, sacerdoti, Società di Cremazione
Commenti disabilitati su La cremazione della Chiesa e quella dei laici
Il nuovo Presidente dell’Università di Strasburgo
Scritto per la rivista NON CREDO, n. 46, rubrica Disputationes Deve far riflettere il mondo laico l’elezione, a dicembre 2016, del Presidente per il prossimo quadriennio nella persona di chi ne era fino ad allora il vicepresidente, il sessantenne prete … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato Alsazia, anticlericalismo, benessere sociale, Chiesa, comportamenti, convivenza tra diversi, credente, cultura, Deneken Michel, dibattito, dipendenti pubblici, esperienza storica, fatti, Francia, Germania, individuo, insegnamento, istituzioni, laici, laicità civile, monopolio, razza, Regno d'Italia, religione, ricerca, sacerdoti, separazione Stato religioni, spirito critico, spiritualità, teologia, università, Università di Strasburgo
Commenti disabilitati su Il nuovo Presidente dell’Università di Strasburgo
Il No al referendum e il no al cesarismo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato anticipo elezioni, art. 7, bicameralismo, bilancio annuale, blocco delle pensioni, burocrazia, Chiesa, controllo, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, costi della politica, costituzionale, Costituzione, democrazia, filoni culturali, Francesco (Papa), governo al di sopra dei cittadini, Gregoriana Università, istituzioni accentrate, laici, libertà, movimenti ecclesiali, nuova legge elettorale, parlamento, partecipazione, potere (politica di), premio maggioranza, privilegi, rappresentatività, referendum 2016, Regioni, religione cattolica, Renzi Matteo, riforma istituzionale, sacerdoti, sacramento, scegliere, Senato, sentenze, sinistra cattollca, sovranità dei cittadini, sovranità del cittadino, Vaticano, vocazioni sacerdozio
Commenti disabilitati su Il No al referendum e il no al cesarismo
Fare a bella posta molto rumore per nulla
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Anno Santo, annullamento matrimonio cattolico, cattolici chiusi, Chiesa, cittadini, Concordato 1984, confessionale, conformismo, convivenza tra diversi, credente, De Mattei Roberto, diritto al privato, diritto canonico, disinformazione, Disputationes, diversità individuale, divorzio cattolico, fede, Francesco (Papa), istituzioni, Italia Laica, legge divorzio, matrimonio, matrimonio concordatario, Non Credo rivista, privilegi, religione cattolica, sacerdoti, Sacra Rota, sacramento, separazione Stato religioni, Sinodo ordinario, Socci Antonio, verità religiosa, vita umana
Commenti disabilitati su Fare a bella posta molto rumore per nulla
La differenza tra matrimonio in Comune e quello concordatario resta immutata
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Anno Santo, annullamento matrimonio cattolico, Chiesa, cittadini, Concordato 1984, confessionale, conformismo, convivenza tra diversi, credente, diritto al privato, diritto canonico, diversità individuale, fede, Francesco (Papa), istituzioni, Italia Laica, legge divorzio, matrimonio, matrimonio concordatario, privilegi, religione cattolica, sacerdoti, Sacra Rota, separazione Stato religioni, verità religiosa, vita umana
Commenti disabilitati su La differenza tra matrimonio in Comune e quello concordatario resta immutata
Magistero della Chiesa e animazione dell’ordine temporale
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato cattolici chiusi, Chiesa, cittadinanza (diritti di), comportamenti, convivenza tra diversi, credente, Francesco (Papa), istituzioni, laici, libertà, libertà di culto, Non Credo rivista, ordine istituzionale, privilegi, religione, sacerdoti, separazione Stato religioni, sovranità del cittadino, Vescovi
Commenti disabilitati su Magistero della Chiesa e animazione dell’ordine temporale
I laici rilancino la centralità del cittadino (all’Avvenire dei Lavoratori)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni separatiste
Contrassegnato Acquaviva Gennaro, anticlericalismo, Avvenire dei Lavoratori (periodico on line), Benedetto XVI, Chiesa, Concordato 1984, conflitto, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, Craxi Bettino, De Sanctis Francesco, Dio, Eugenio Ludovica, fede, filoni culturali, Francesco (Papa), laici, laicità istituzionale, lavoro, omosessualità, potere temporale, Ratzinger Joseph, regole, religione, sacerdoti, scegliere, socialista, sovranità dei cittadini, Tremonti Giulio, verità religiosa
Commenti disabilitati su I laici rilancino la centralità del cittadino (all’Avvenire dei Lavoratori)