PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Concordato 1984
Laici, scuotiamoci
Scritto per il bimestrale NON CREDO E’ sempre più urgente che il mondo laico si scuota. Foss’altro per assumere un comportamento coerente con la sua stessa convinzione ideale: quella di costruire una società di cittadini autonomi perché esercitanti ciascuno il … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Arma dei Carabinieri, autorità, cattolici, Concordato 1984, Costituzione, credo, dialogo interreligioso, dibattito, diversità, diversità individuale, donna, dottrina religiosa, egemonia, EMMA rivista tedesca, esorcisti, fede, Ferrari Roma, Francesco (Papa), Inquisizione (Tribunale dell'), istituzioni, Italo-NTV, laici, laicità civile, libertà, libertà di culto, neutralità, Non Credo rivista, PPE, proselitismo, religione cattolica, religione di Stato, sacerdoti donna, scienza, separazione Stato religioni, spirito critico, TV, TV private, UE, Vaticano, Weber Manfred
Commenti disabilitati su Laici, scuotiamoci
Il PD e il blitz clericale
Il Presidente PD della Commissione Finanze al Senato, D’Alfonso, ha presentato un emendamento al decreto fiscale relativo alla legge di Bilancio – emendamento poi accolto dalla Commissione – che costituisce un grave errore giuridico e una esecrabile scelta clericale in materia … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Cassazione, Chiesa, clericale, Concordato 1984, Costituzione, Critica Liberale, D'Alfonso Luciano, imposizione fiscale, istituzioni, Laici.it, Patti Lateranensi, PD, Pensa Libero periodico on line, raccolta rifiuti solidi, rifiuti urbani, Senato
Commenti disabilitati su Il PD e il blitz clericale
Laicità istituzionale non solo a parole
L’articolo del prof. Rossi definisce un effetto boomerang l’intervento del Vaticano mediante la nota verbale consegnata da monsignor Gallagher. E con ciò palesa il disappunto del mondo dei cattolici italiani non adusi a prese di posizioni nette in materia di … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Camera deputati, CEI, Concordato 1984, Ddl Zan, fede, Gallagher Paul R. monsignore, Il Tirreno (quotidiano), irricevibile, laicità istituzionale, liberale, libertà, mondo cattolico, Presidente del Consiglio, Presidente della Camera, Repubblica, Rossi Emanuele, scegliere, Senato, sovranità del cittadino, Vaticano
Commenti disabilitati su Laicità istituzionale non solo a parole
Una riflessione sull’inoptato dell’otto per mille
Webinar sul tema “il mondo laico agisce” tenuta sulla piattaforma di ArciAtea il 25 febbraio sera Ringrazio ArciAtea per aver attivato questo incontro da remoto, con il quale conto di illustrare in breve motivi per cui, al momento attuale, l’azione … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato abrogazione riga legge 222/85, ArciAtea, autorità, Chiesa, cittadini, clericale, Concordato, Concordato 1984, conformismo, conoscere, Corte dei Conti, COVID-19, dialogo interreligioso, diversità individuale, enti ecclesiastici, Europa, insegnamento, IRPEF, istituzioni, laici, laicità istituzionale, Legge 222/1985, libertà di culto, osservare, otto per mille, Patti Lateranensi, privilegi, proprietà pubblica, religione, Renzi Matteo, separazione Stato religioni, somme inoptate, sperimentare, webinar
Commenti disabilitati su Una riflessione sull’inoptato dell’otto per mille
Chiesa, scienza e vita
Scritto per il bimestrale NON CREDO 1- Un approccio contrapposto. Le due foto in copertina di questo numero di Non Credo, riprendono l’attualità ma non sono contingenti: danno l’immagine plastica del contrapposto approccio ai problemi del vivere, che da secoli … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, autorità, bonifiche, Chiesa, cittadini, clericale, Concordato 1984, conoscenza, convivenza, coscienza civica, Costituzione, COVID-19, credenti e non credenti, democrazia rappresentativa, dialogo interreligioso, diritti umani, diversità individuale, dottrina religiosa, fede, Fratelli tutti (enciclica), istituzioni, laici, libero arbitrio, libertà di culto, libro sacro, metodo scientifico, migranti, mondialismo, neutralità, Non Credo rivista, otto per mille, potere temporale, probabilità, progetto politico, provvisorio, rappresentanza, religione, religione cattolica, ricerca, sacerdoti, scienza, separazione Stato religioni, somme inoptate, speranza, sperimentale, spirito critico, suddito, tempo fisico, terapia, vaccino, verità religiosa, vita
Commenti disabilitati su Chiesa, scienza e vita
“Fratelli tutti” viola il Concordato
Scritto per la rivista bimestrale NON CREDO 1- Il progetto politico dell’enciclica. La nascita di questo articolo è dovuta al fatto che l’enciclica “Fratelli tutti” va parecchio oltre il messaggio religioso ed entra con slancio nell’ambito politico. Naturalmente la forma … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Ahmad Al-Tayyeb (imam sunnita), Aristotele, art. 7, autorità, bene comune, Chiesa, cittadino, concetto di scarto, concezione religiosa, Concilio Vaticano II, Concordato 1984, confessioni religiose, conflitto, conoscere, convivenza tra diversi, Costituzione, credenti, cristiani, cultura civile, democrazia rappresentativa, Dichiarazione Diritti umani ONU, Dio, diritti umani, diritto al privato, diversità, divino, ecumenismo, esperienza storica, Francesco (Papa), Fratelli tutti (enciclica), fraternità, gesuiti, globalizzazione, individualismo metodologico, intelletto autonomo, interpersonale, Islam, istituzioni, laici, legislazione globale, liberali, libertà di culto, mercato, migranti, Ministro degli Esteri, mondialismo, Non Credo rivista, ONU, pace, partitica, populisti, potere, progetto politico, religione cattolica, rifugiati, scegliere, scienza, separazione Stato religioni, società aperta, sperimentale, tempo fisico, tradizione, unità (concetto), unità dei cattolici, Vaticano, verità religiosa
Commenti disabilitati su “Fratelli tutti” viola il Concordato
La “fratelli tutti” e i liberali
La sostanza dell’enciclica “Fratelli tutti” va oltre l’ambito della dottrina religiosa quando da parecchie indicazioni sul come organizzare la convivenza. E’ un progetto politico fondato non sulle scelte fatte da cittadini bensì sull’autorità della religione cattolica e di tutte le … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Ahmad Al-Tayyeb (imam sunnita), Aristotele, autorità, bene comune, Cairo (il), Chiesa, Città del Vaticano, cittadino, concetto di scarto, Concordato 1984, conflitto, conoscenza, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, Dio, diversità, divino, Enciclica Fratelli tutti, esclusione, esperienza storica, essere umano, eterno, Fondazione Luigi Einaudi, Francesco (Papa), Fratelli tutti (enciclica), globalizzazione, individualismo metodologico, intelletto autonomo, Islam, istituzioni, Laici.it, liberali, libertà di culto, mercato, metodologia individuale, migranti, Ministro degli Esteri, mondialismo, ONU, ordine istituzionale, partito, Pensa Libero periodico on line, politica, progetto politico, proprietà, religione, religione cattolica, rifugiati, riutilizzao, scegliere, separazione Stato religioni, società aperta, sperimentale, unità (concetto), Vaticano
Commenti disabilitati su La “fratelli tutti” e i liberali
I giusti principi del Decreto e l’indebita formulazione impositiva
Il Decreto varato domenica in serata dal Presidente Conte sui criteri per affrontare la convivenza, assume nel merito provvedimenti secondo le indicazioni degli esperti, quelli scientifici in prima linea, per difendersi dal Covid19 con il distanziamento individuale. Il che è … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato burocrazie, Campagne Liberali (gruppo), CEI, Chiesa, cittadini, comportamenti, Concordato 1984, Conte Giuseppe, convivenza, Costituzione, COVID-19, Decreto Presidente del Consiglio, distanziamento individuale, Francesco (Papa), governo Conte2, Il Tirreno (quotidiano), istituzioni, laici, libertà di culto, luoghi di culto, metodo scientifico, parlamento, Pensa Libero periodico on line, Presidente del Consiglio, religione cattolica, sanzioni amministrative, Speranza Roberto, terapia, vaccinazione
Commenti disabilitati su I giusti principi del Decreto e l’indebita formulazione impositiva
Gesti legittimi, effetti da confutare
In quattro cerimonie della settimana prima di Natale, Papa Francesco ha compiuto ogni volta gesti, ciascuno attinente al suo magistero, che hanno avuto un notevole impatto mediatico sul vivere civile. Ai laici si impone una pronta riflessione, al fine di … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato accoglienza, cambiamento, Chiesa, cittadino, clericale, collaborazione tra funzioni diverse, comunità, concezione religiosa, Concordato 1984, condizioni di vita, conflitto, conoscenza, convivenza, convivere, costi, Costituzione, costruire le istituzioni, credo, cultura civile, Curia, democrazia, Dio, energia, esprimersi, evangelizzare, fede, formazione alla ricerca, Francesco (Papa), Gattopardo romanzo, giornalismo, gratuità, indifferenza, informazione, istituzioni, Italia Laica, laici, laicità civile, laicità istituzionale, lavoro, legge, legge di facoltà, legge divorzio, liberali, libertà di culto, Martini Carlo Maria, mezzi di comunicazione, migranti, mondo fisico, Non Credo rivista, ordine istituzionale, pedofili, Porta Pia, potere, progetto politico, regole, relazioni interpersonali, scambio, segreto pontificio, speranza, sperimentale, spirito critico, suddito, terapia, utopia, Vaticano, verità religiosa
Commenti disabilitati su Gesti legittimi, effetti da confutare
Tavolo delle Religioni e Tavolo della Laicità
LetteraNogarin180921
Pubblicato in Documenti e mozioni, in ambiti Locali, INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato autorità, cittadini, Comune di Livorno, Concordato 1984, credo, Iacoponi Luciano, istituzioni, laici, libertà, Nogarin Filippo, partecipazione, separazione Stato religioni, sovranità del cittadino, Sturmann Lina, Tavolo Laicità Livorno, Voliani Riccardo
Commenti disabilitati su Tavolo delle Religioni e Tavolo della Laicità