PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- sovranità del cittadino
- spirito critico
- tempo fisico
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: individui
Sui difetti della democrazia diretta (a Piùdemocraziaitalia)
Caro Leonello Zaquini, cari amici di Piùdemocraziaitalia, ho piacere di aver suscitato la Vostra attenzione circa il mio ampio articolo su “Democrazia Rappresentativa non rigida” di alcuni mesi fa (NdR, vedi 18 agosto 2020 su queta biblioteca), trasmesso a Nicola … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Auer Martin, cambiamento, cittadini, collettivismo, costituzionale, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, democrazia rappresentativa non rigida, elites, esperienza storica, individui, Piùdemocraziaitalia (associazione pe democaia diretta), popolo, potere al popolo, Ragno Nicola, riforme, scegliere, tempo fisico, utopia, vita umana, Zaquini Leonello
Commenti disabilitati su Sui difetti della democrazia diretta (a Piùdemocraziaitalia)
UNA SCISSIONE SENZA FUTURO
A metà dello scorso gennaio, il 15, cadeva il Centenario del XVII Congresso del PSI, tenutosi al Teatro Goldoni di Livorno e concluso la settimana dopo dalla scissione della componente comunista e la nascita del PCI. Non per caso, l’unica … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato 4° governo De Gasperi, agire pubblico, Battista Pier Luigi, CartaLibera, CEE, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, cittadini, Ciuffoletti Zeffiro, classe, comunismo, conformismo, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, Costituzione, costruire le istituzioni, COVID-19, DC, democrazia, ecologia politico culturale, elites, Espresso settimanale, Europa, Eutanasia della Democrazia (Convegno), fatti, Giani Eugenio, governo al di sopra dei cittadini, ideologico, individui, istituzioni, liberaldemocratici, liberali, libertà, Livorno, Martino Gaetano, modelli rigidi, Nello Paolo, Occhetto Achille, Orsina Giovanni, parlamento, PCI, PLI, potere, promesse elettorali, Radio Radicale, RAI3, rivoluzione, Salvetti Luca, scegliere, scisssione 1921, sinistra, sognare, speranza, sperimentale, utopia, valori, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su UNA SCISSIONE SENZA FUTURO
Lezioni americane e l’agenda dei cittadini
Gli Stati Uniti d’America hanno – certificato – un nuovo Presidente. Hanno soprattutto, aggiornato la composizione del Senato. Con un solo Senatore di scarto – rappresentato dal Vice Presidente Usa – il Senato ha una maggioranza democratica. Questo vantaggio, nella … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Biden Joe, blocco account social, burocrazie, cittadino, comitati elettorali, compromessi, confronto politico, Congresso USA, cultura, democrazia rappresentativa, facebook, Formiche.net on line, individui, Paganini Pietro, presidenzialismo, scegliere, Senato USA, Trump Donald, twitter, USA
Commenti disabilitati su Lezioni americane e l’agenda dei cittadini
Dopo la pandemia, è tempo di valorizzare gli individui e di scegliere i contenuti
La saggezza della tradizione impone di indossare a Capodanno almeno un indumento nuovo di fabbrica. Ora nell’ Anno Nuovo ci siamo, però manca una nuova veste Politica. La cosa preoccupa. Perché è lampante che nel 2021 il quadro è completamente … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato cittadini, comportamenti, comunità, conflitto, confronto politico, conoscere, contenuti, convivenza tra diversi, costi della politica, costruttori, COVID-19, crisi di governo, diversità, economia, fatti, fondi pubblici, Formiche.net on line, governo, identità, individui, istituzioni, libertà, Mattarella Sergio, memoria, metodologia individuale, mezzi di comunicazione, opposizione democratica, parlamento, partito, piccoli partiti, potere (politica di), Presidente del Consiglio, progetto politico, realtà, Renzi Matteo, ricercatori, salute, scegliere, scienza, Servizi Segreti, social network, solidarietà, spirito critico, tradizione, UE, unità (concetto), vaccino
Commenti disabilitati su Dopo la pandemia, è tempo di valorizzare gli individui e di scegliere i contenuti
CELEBRAZIONE ATTIVA
Il cinquantenario della legge 898 del 1° dicembre 1970, scioglimento del matrimonio, non può essere un rito della memoria e basta. Fu un cambiamento epocale dei rapporti tra i sessi che è vivo ancora oggi. Perché e come ci si … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ABC settimanale, aborto, Baslini Antonio, cambiamento, Chiesa, cittadini, DC, divorzio, divorzio all'italiana, Espresso settimanale, famiglia, figli, Fortuna Loris, Il Tirreno (quotidiano), individui, laici, Laici.it, Lega Italiana per il Divorzio, legge 194, legge divorzio, liberali, matrimonio, mezzi di comunicazione, MSI, parlamento, PCI, Pensa Libero periodico on line, PLI, PSI, Radicali, referendum 1981, socialisti
Commenti disabilitati su CELEBRAZIONE ATTIVA
Sul convegno “La stanza del silenzio” (a Lina Sturmann)
Cara Lina, desidero di nuovo confermarti che il Convegno da te organizzato ieri (Nota – 30 ottobre) è risultato un affresco significativo del mondo evocato dal suo titolo: la stanza del silenzio e dei culti. Sono state quasi quattro ore … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, su questioni separatiste
Contrassegnato autorità, biblioteche, cittadino, clericale, Comune di Livorno, conoscenza, Convegno "La stanza del silenzio e deiculti", convivenza tra diversi, credenti, credenti e non credenti, cremazione, diritti individuali, diversità individuale, dottrina religiosa, ecumenismo, esperienza storica, fatti, individui, laici, laicità istituzionale, Livorno, luogo di cura, luttuoso, metodo, mondo fisico, multiconfessionalismo, osservare, religioni strutturate, senso critico, sperimentale, spiritualità, Sturmann Lina, Tavolo delle Religioni, Tavolo Laicità Livorno, unità (concetto), università, verità religiosa, vita umana
Commenti disabilitati su Sul convegno “La stanza del silenzio” (a Lina Sturmann)
I laici sempre per i Diritti Umani
Articolo scritto per la rivista NON CREDO , settembre 2020 Il tema dei Diritti Umani richiamato dalla grande foto sulla copertina di questo Non Credo, è lo spartiacque tra la cultura laica e quella confessionale. Spartiacque rispetto ai concetti sottostanti, … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato atei, autorità, CEI, Chiesa, cittadini, clericale, comunismo, confessionale, conformismo, conoscere, convivenza tra diversi, credenti, democrazia rappresentativa, Dio, diritti umani, diritto di voto, diversità individuale, dottrina sociale cattolica, esperienza storica, fatti, fede, Fo Dario, Fornero Giovanni, Garelli Franco, illuminismo, individui, interpersonale, istituzioni, laici, laicità istituzionale, libero arbitrio, libertà, Massa Martana, mondo fisico, Non Credo rivista, norma, ora di religione, provvisorio, rapporti tra libertà e norme di legge, religione, religione cattolica, ricercatori, risorse, scegliere, scienza, secolarizzazione, sperimentale, sperimentare, spirito critico, tempo fisico, teoria, totalitarismo, uguaglianza, verità, verità religiosa, visione religiosa
Commenti disabilitati su I laici sempre per i Diritti Umani
La democrazia liberale non è un residuo
Secondo Putin l’idea liberale sarà rimpiazzata dal populismo nazionale. E’ ovvio lo dica un ex KGB. La replica sul Tirreno di un non liberale, il Presidente Conte, è stata di principio, che i nostri fondamenti sono libertà e cittadino, non … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato assemblee elettive, cittadini, computer borsistico, condizioni di vita, conformismo, Conte Giuseppe, corpi intermedi, credibilità, crescita, democrazia, destra, diversità, elites, globalizzazione, governo, identità, ideologico, Il Tirreno (quotidiano), individui, liberaldemocratici, liberali, liberalismo, liberismo, mercato, oligarchia, parlamento, partito, partitocrazia., Putin Vladimir, referendum 1993, responsabilità individuale, social network, sovranisti, sperimentali, spirito critico, standard, visione religiosa, Volpi Alessandro
Commenti disabilitati su La democrazia liberale non è un residuo
Come costruire l’Europa
Egregio Direttore, Lei inizia il Suo fondo di stamani con un’immagine di vita reale. Un sistema giusto, suo caratteristico, per stare vicino ai lettori. Nella fattispecie, peraltro, lo è assai meno il Suo disappunto perché “l’Europa contemporanea non è una … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato a passo a passo, Brancoli Fabrizio, burocrazia, cambiamento, CEE, cittadini, commerciale, confronto politico, consumo, convivenza tra diversi, democrazia, dittatura, diversità individuale, elites, Europee 2019, globalizzazione, governo al di sopra dei cittadini, Il Tirreno (quotidiano), individui, intelligenza artificiale, istituzioni, liberalismo, libertà, mondialismo, pace, procedure amministrative, rivoluzione, socialismo, solidarietà, Trattati di Roma, UE, Ventotene (manifesto di)
Commenti disabilitati su Come costruire l’Europa
Incendio di Notre Dame e radici del successo del populismo
Un articolo (venerdì 26 aprile) di Ernesto Galli della Loggia sulla riscoperta tardiva delle radici dell’Europa, ha innescato nel fine settimana un mio carteggio con l’autore (riportato integralmente on line su www.losguardolungo.it/biblioteca). Siccome il carteggio fa emergere con chiarezza il … Continua a leggere
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato anticlericalismo, antifascismo, Berlusconi Silvio, cambiamento, Chiesa, cittadini, coalizione, competenza, comunismo, conflitto, conoscenza, convivenza, Corriere della Sera, Costituzione, cristiani, destra, diritti individuali, diritto di voto, diseguaglianze, diversità individuale, ebrei, elites, esperienza storica, eterno, evoluzione, fatti, Federazione dei Liberali, Galli della Loggia Ernesto, gestione del territorio, governo, governo al di sopra dei cittadini, identità, individui, Islam, laici, laicità istituzionale, liberali, liberalismo, M5S, metodo liberale, migranti, modelli rigidi, mondialismo, monumento, musulmani, Notre-Dame incendio, partito, PD, Piattaforma Rousseau, potere (politica di), privilegi, progetto politico, radici, razzismo, realtà, regole, religione cattolica, sinistra, società chiusa, spazio, sperimentale, statici, storia, tempo fisico, teoria, tradizione, UE, Ulivo, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Incendio di Notre Dame e radici del successo del populismo