PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: crisi di governo
Convegno sul Centenario del XVII Congresso PSI al Goldoni di Livorno
Intervista sull’agenzia on line Notizie.it rilasciata ad Asia Angaroni In occasione del centenario del XVII Congresso Nazionale del PSI, i Circoli di Cultura Luigi Einaudi e G. Emanuele Modigliani di Livorno, in collaborazione tra loro, annunciano per venerdì 15 gennaio … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Angaroni Asia, biennio rosso, Centioni Alessia, Circolo Einaudi Livorno, cittadini, Ciuffoletti Zeffiro, comunismo, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, COVID-19, crisi di governo, crisi extaparlamentare, diversità individuale, Eutanasia della Democrazia (Convegno), fascismo, FMI, gestire le crisi, Giani Eugenio, ideologico, liberaldemocratici, libertà, massimalisti, MES (Meccaniso Europeo di Stabilità), Nello Paolo, Notizie.it (agenzia on line), Orsina Giovanni, parlamento, realtà, riformisti, rivoluzione, Salvetti Luca, Sindaco di Livorno, Teatro San Marco, UE, utopia, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su Convegno sul Centenario del XVII Congresso PSI al Goldoni di Livorno
Dopo la pandemia, è tempo di valorizzare gli individui e di scegliere i contenuti
La saggezza della tradizione impone di indossare a Capodanno almeno un indumento nuovo di fabbrica. Ora nell’ Anno Nuovo ci siamo, però manca una nuova veste Politica. La cosa preoccupa. Perché è lampante che nel 2021 il quadro è completamente … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato cittadini, comportamenti, comunità, conflitto, confronto politico, conoscere, contenuti, convivenza tra diversi, costi della politica, costruttori, COVID-19, crisi di governo, diversità, economia, fatti, fondi pubblici, Formiche.net on line, governo, identità, individui, istituzioni, libertà, Mattarella Sergio, memoria, metodologia individuale, mezzi di comunicazione, opposizione democratica, parlamento, partito, piccoli partiti, potere (politica di), Presidente del Consiglio, progetto politico, realtà, Renzi Matteo, ricercatori, salute, scegliere, scienza, Servizi Segreti, social network, solidarietà, spirito critico, tradizione, UE, unità (concetto), vaccino
Commenti disabilitati su Dopo la pandemia, è tempo di valorizzare gli individui e di scegliere i contenuti
UN ACCORDO LIMITATO PER GOVERNARE OGGI
Il Presidente della Repubblica ha concluso il primo giro di consultazioni ricordando che il ricorso alle elezioni è una decisione da non assumere alla leggera, visto che la Costituzione chiama al voto per eleggere il Parlamento ogni cinque anni. Il … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato anticipo elezioni, Costituzione, crisi di governo, maggioranza parlamentare, Mattarella Sergio, parlamento, partito, Presidente della Repubblica, progetto di governo
Commenti disabilitati su UN ACCORDO LIMITATO PER GOVERNARE OGGI
PARLAMENTARISMO E VOTO
Il discorso di Conte al Senato e il successivo dibattito hanno aperto la crisi rispettando le procedure. Ciò dispiace ai sovranisti, ma è un primo passo molto positivo per le istituzioni imperniate sul cittadino. Il dibattito parlamentare trasparente non è … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato anticipo elezioni, Campagne Liberali (gruppo), Conte Giuseppe, crisi di governo, democrazia rappresentativa, diversità individuale, elezioni 2018, elites, Il Tirreno (quotidiano), M5S, parlamento, scegliere, sovranisti, sovranità del cittadino, totalitarismo, uomo solo al comando, vincolo di mandato, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su PARLAMENTARISMO E VOTO
Parlamento e sovranisti
Non si può sapere quale sarà l’esito preciso della crisi politica aperta da Salvini. Ma i conseguenti primi passi sono ormai chiari e non privi di significato. La prima cosa è che l’apertura della crisi non ha di sicuro rispettato … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato anticipo elezioni, bilancio annuale, Campagne Liberali (gruppo), Conte Giuseppe, Contratto M5S Lega, crisi di governo, cultura, destra, dibattito, elezioni 2018, Europee 2019, Formiche.net on line, gialloverdi, governo, Il Tirreno (quotidiano), Lega, liberale, M5S, Mattarella Sergio, parlamento, PD, Presidente della Commissione Europea, Salvini Matteo, sovranisti, taglio parlamentari, TAV, UE
Commenti disabilitati su Parlamento e sovranisti
Una considerazione aggiuntiva (a Franco Bechis)
Egregio Direttore, il Suo pezzo su ” Vi racconto che hanno in testa Salvini e Di Maio” svolge diverse considerazioni interessanti e verosimili. Mi pare tuttavia che ne manchi almeno una. Vale a dire la consapevolezza che fare ora la … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), Senza categoria, su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Abitacolo (l') tvIlTempo, Bechis Franco, Berlusconi Silvio, centrodestra, crisi di governo, Di Maio Luigi, elites, Forza Italia, governo neutro, M5S, maggioranza parlamentare, Meloni Giorgia, PD, PPE, Presidente della Repubblica, Salvini Matteo, sovranisti, UE
Commenti disabilitati su Una considerazione aggiuntiva (a Franco Bechis)
Riflettendo sui fatti politici odierni
A proposito di una discussione on line con fini di propaganda a Livorno Fare il punto sulla situazione attuale adottando una superficie morbida, non basta a nascondere la natura molto ruvida del suprematismo PD, che è il vero propellente del … Continua a leggere
Pubblicato in sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato bilancio, capitalismo finanziario, cittadino, Commissione Europea, computer borsistico, concentrazioni economiche, crisi di governo, debito pubblico, economia, elezioni 2018, Europee 2019, gialloverdi, Goebbels Joseph, governo al di sopra dei cittadini, investimenti, Lega, M5S, maggioranza parlamentare, Manovra liberale (opuscolo), mercato, minoranza parlamentare, Parlamento europeo, PD, PPE, PSE, sovranisti, spread, UE
Commenti disabilitati su Riflettendo sui fatti politici odierni
La posizione del PLI sulla crisi di governo
Intervista di Radio Radicale fatta da Claudio Landi Audio dell’inrervista
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato crisi di governo, Landi Claudio, PLI, Radio Radicale
Commenti disabilitati su La posizione del PLI sulla crisi di governo
Il disegno di De Mita
La delusione di Piero Ottone per l’incarico di esploratore conferito a Spadolini può essere rispettabile, come ogni opinione, ma tende a nascondere la realtà , come nel gioco delle tre carte. Nella gestione della crisi, il Presidente della Repubblica non … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Andreotti Giulio, anticipo elezioni, Cossiga Francesco, Craxi Bettino, crisi di governo, DC, De Mita Ciriaco, elezioni, Forlani Arnaldo, governo, liberaldemocratici, Ottone Piero, PCI, potere (politica di), Presidente della Repubblica, PSI, Spadolini Giovanni
Commenti disabilitati su Il disegno di De Mita