PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: gestione del territorio
Gestione rifiuti ed economia circolare. Cosa fare?
Dibattito del 6 giugno 2022, a Livorno, Salone CNA Intervento predisposto dai dirigenti di Oltre l‘Inceneritore, svolto da Raffaello Morelli A nome del Comitato “Oltre L’inceneritore” desidero ringraziare l’associazione “Per la Rinascita di Livorno” che ci ha invitato a questo … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato AAMPS, ambiente, ASA Azienda Servizi Ambientali Livorno, burocrazia municipale, Comune di Livorno, DAT (dichiarione anticipata trattamento), disoccupazione, economia circolare, ENI, Frazione Organica rifiuto soiido urbano, gestione del territorio, igiene, lavoro, Livorno, Oltre l'inceneritore (Comitato), Per la Rinascita di LIvorno associazioione, Picchianti impianto a Livorno, pirogassificatore, raccota differenziata, referendum propositivo, Regione Toscana, riciclaggio, rifiuti urbani, sistemi di depurazione, Stagno (Collesalvettt), TARI
Commenti disabilitati su Gestione rifiuti ed economia circolare. Cosa fare?
Ridurre le emissioni di CO2 è scegliere i meccanismi giusti
Il Parlamento europeo ha votato un’importante norma sull’ambiente. Dovremmo discuterne anche in Italia prima e durante il recepimento parlamentare. Il testo di legge approvato (352 a 326, con i voti dell’intera Sinistra, Verdi, M5S, e larga parte dei liberali, quindi tutti … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ambientalismo emotivo, anidride carbonica, carbonio CO2, cittadini, collettivismo, comunità, COVID-19, cultura, emissioni gas, Formiche.net on line, gestione del territorio, imprese, inquinamento, Laudato sì (enciclica), M5S, meccanismi operativi, neutralità climatica, Paganini Pietro, parlamento, Parlamento europeo, PD, Recovery Fund, Renew Europe (gruppo liberale Parlamento UE), ricercatori, riscaldamento clima, sinistra, sperimentale, spirito critico, UE, Verdi
Commenti disabilitati su Ridurre le emissioni di CO2 è scegliere i meccanismi giusti
Sull’aprire i porti
Al giorno d’oggi non usa riflettere nella discussione pubblica. Tuttavia il bisticcio livornese sulla dichiarazione del Sindaco di volere aprire il porto, è tanto chiaro da prestarsi ad una riflessione sulle questioni politiche sottostanti. Uno. Sarebbe bene che i titolari … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato cittadino, Comune di Livorno, convivenza tra diversi, democrazia, diritto del mare, gestione del territorio, governi locali, Il Tirreno (quotidiano), Lega, migranti, Ministro Interno, Nogarin Filippo, organizzazioni cattoliche, PD, Porto di Livorno, portualità, progetto di governo, Salvetti Luca, scegliere, Sea Watch, Sindaco di Livorno, sinistra
Commenti disabilitati su Sull’aprire i porti
Incendio di Notre Dame e radici del successo del populismo
Un articolo (venerdì 26 aprile) di Ernesto Galli della Loggia sulla riscoperta tardiva delle radici dell’Europa, ha innescato nel fine settimana un mio carteggio con l’autore (riportato integralmente on line su www.losguardolungo.it/biblioteca). Siccome il carteggio fa emergere con chiarezza il … Continua a leggere
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato anticlericalismo, antifascismo, Berlusconi Silvio, cambiamento, Chiesa, cittadini, coalizione, competenza, comunismo, conflitto, conoscenza, convivenza, Corriere della Sera, Costituzione, cristiani, destra, diritti individuali, diritto di voto, diseguaglianze, diversità individuale, ebrei, elites, esperienza storica, eterno, evoluzione, fatti, Federazione dei Liberali, Galli della Loggia Ernesto, gestione del territorio, governo, governo al di sopra dei cittadini, identità, individui, Islam, laici, laicità istituzionale, liberali, liberalismo, M5S, metodo liberale, migranti, modelli rigidi, mondialismo, monumento, musulmani, Notre-Dame incendio, partito, PD, Piattaforma Rousseau, potere (politica di), privilegi, progetto politico, radici, razzismo, realtà, regole, religione cattolica, sinistra, società chiusa, spazio, sperimentale, statici, storia, tempo fisico, teoria, tradizione, UE, Ulivo, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Incendio di Notre Dame e radici del successo del populismo
Successo populista causato da malgoverno (a Nadia Urbinati)
Cara Urbinati, il Suo articolo sul Corriere della Sera compie un’analisi non banale del successo del populismo in terra europea (visto che sarebbe inutile e controproducente condannarlo senza comprenderne i processi all’origine). Una volta scelta questa impostazione, peraltro, è necessario … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato cittadino, competenza, concezione religiosa, conflitto, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, costruire le istituzioni, democrazia, destra, diversità, elites, fine della storia, gestione del territorio, governo, ideologico, illiberali, individui, istituzioni, Lega, liberali, liberalismo, libertà, M5S, metodo liberale, nazioni forti, nazioni larghe, oligarchia, populismo, progetto di governo, progetto politico, regole, restaurazione, sinistra, sperimentare, UE, uguaglianza
Commenti disabilitati su Successo populista causato da malgoverno (a Nadia Urbinati)
Richiesta referendum propositivo
Testo della Richiesta presentata al Sindaco di Livorno, pag.1 RichiestaRefePROP10.04.2019 pag1 Testo della Richiesta presentata al Sindaco di Livorno, pag.2 e 3 RichiestaRefePROP10.04.2019 pag.2-3
Pubblicato in in ambiti Locali, INIZIATIVE (tutte), referendum
Contrassegnato AAMPS, Comune di Livorno, gestione del territorio, Oltre l'inceneritore (Comitato), pirogassificatore, propositivo (referendum Livorno), raccolta rifiuti solidi, referendum propositivo, Sindaco di Livorno
Commenti disabilitati su Richiesta referendum propositivo
Oltre l’inceneritore
Atto costitutivo Comitato Oltre linceneritore
Pubblicato in in ambiti Locali, INIZIATIVE (tutte), referendum
Contrassegnato AAMPS, Comune di Livorno, gestione del territorio, Oltre l'inceneritore (Comitato), pirogassificatore, propositivo (referendum Livorno), raccolta rifiuti solidi
Commenti disabilitati su Oltre l’inceneritore
Sull’ideologia del M5S (a Nadia Urbinati)
Nadia Urbinati risponde due ore dopo: Aspettiamo e vediamo se il risveglio 5stelle e la distanza dalla lega sono tattica elettorale oppure reale nuovo corso. Io spero in questa seconda soluzione. Raffaello Morelli scrive a Nadia Urbinati Cara Urbinati, il … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato cittadini, contratti, dibattito, diritti umani, diversità, gestione del territorio, governo, ideologico, individuo, Lega, liberale, M5S, metodo liberale, migranti, Minniti Marco, negazionismo, oligarchia, Parlamento europeo, PD, regole, Renzi Matteo, Repubblica quotidiano, riforma Costituzionale 2016, sinistra, Urbinati Nadia, Zingaretti Nicola
Commenti disabilitati su Sull’ideologia del M5S (a Nadia Urbinati)
Concetti tossici (a Non Credo)
Caro Direttore, un’intervista (20 marzo) del cardinale Bassetti Presidente CEI dovrebbe mobilitare i laici non contro di essa (la libertà di culto è centrale), ma per contrastare sul piano civile i concetti espressi e gli effetti indotti essenzialmente su quattro … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, su questioni separatiste
Contrassegnato Bassetti Gualtiero Cardinale, CEI, cittadino, comunismo, convivenza tra diversi, elites, esperienza storica, famiglia, fascismo, gestione del territorio, laici, laicismo, lavoro, legami affettivi, libertà, libertà di culto, metodo, metodologia individuale, migranti, mondialismo, nazismo, Non Credo rivista, relativismo, scegliere, sistema politico, società civile
Commenti disabilitati su Concetti tossici (a Non Credo)