PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- sovranità del cittadino
- spirito critico
- tempo fisico
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: collettivismo
Anniversario di Giulio Giorello
Scritto per la rivista LIBRO APERTO Ricordare Giulio Giorello ad un anno dalla scomparsa (15 giugno 2020) è fisiologico per una rivista liberale. Di sicuro per quello che è stato, ma anche per quello che non è stato. Per richiamare … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato art. 7, Babele (torre di), burocrazie, cattolici chiusi, cittadino, collettivismo, complessità, comportamenti, conoscenza, conoscere, Corte Strasburgo, Costituzione, credenti e non credenti, democrazia, diagnosi preimpianto, diversità individuale, dottrina religiosa, emotività, falsificabile, fatti, Feyerabend Paul, formazione politica liberale, Geymonat Ludovico, Giorello Giulio, giornalismo, idealismo, immigrati, individualismo metodologico, interruzione di gravidanza, istituzioni, laici, liberalismo, libertà, libertà attiva, libertà di culto, Libro Aperto, marxismo, marxista, Milton John, modelli rigidi, Monti Mario, partitica, Popper Karl, Presidente del Consiglio, procreazione, proibire, provvisorio, relazioni interpersonali, scienza, sperimentale, spirito critico, statici, tempo fisico, tolleranza, totalitarismo, unità (concetto), utopia, voto segreto
Commenti disabilitati su Anniversario di Giulio Giorello
Sui difetti della democrazia diretta (a Piùdemocraziaitalia)
Caro Leonello Zaquini, cari amici di Piùdemocraziaitalia, ho piacere di aver suscitato la Vostra attenzione circa il mio ampio articolo su “Democrazia Rappresentativa non rigida” di alcuni mesi fa (NdR, vedi 18 agosto 2020 su queta biblioteca), trasmesso a Nicola … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Auer Martin, cambiamento, cittadini, collettivismo, costituzionale, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, democrazia rappresentativa non rigida, elites, esperienza storica, individui, Piùdemocraziaitalia (associazione pe democaia diretta), popolo, potere al popolo, Ragno Nicola, riforme, scegliere, tempo fisico, utopia, vita umana, Zaquini Leonello
Commenti disabilitati su Sui difetti della democrazia diretta (a Piùdemocraziaitalia)
Ridurre le emissioni di CO2 è scegliere i meccanismi giusti
Il Parlamento europeo ha votato un’importante norma sull’ambiente. Dovremmo discuterne anche in Italia prima e durante il recepimento parlamentare. Il testo di legge approvato (352 a 326, con i voti dell’intera Sinistra, Verdi, M5S, e larga parte dei liberali, quindi tutti … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ambientalismo emotivo, anidride carbonica, carbonio CO2, cittadini, collettivismo, comunità, COVID-19, cultura, emissioni gas, Formiche.net on line, gestione del territorio, imprese, inquinamento, Laudato sì (enciclica), M5S, meccanismi operativi, neutralità climatica, Paganini Pietro, parlamento, Parlamento europeo, PD, Recovery Fund, Renew Europe (gruppo liberale Parlamento UE), ricercatori, riscaldamento clima, sinistra, sperimentale, spirito critico, UE, Verdi
Commenti disabilitati su Ridurre le emissioni di CO2 è scegliere i meccanismi giusti
Intervista sul libro “Progetto per la Formazione delle Libertà”
Intervista di Emanuela Colatosti per il mensile PERIODICO ITALIANO MAGAZINE diretto da Vittorio Lussana 1) Presidente Morelli, quali sono le proposte de ‘La Formazione delle Libertà’ per chi proviene da paradigmi politico-culturali diversi dal liberalismo puro? “Non esiste il liberalismo … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadini, Colatosti Emanuela, collettivismo, democrazia rappresentativa, Formazione delle Libertà, individuo, liberalismo, libertà, Lussana Vittorio, M5S, Periodico Italiano Magazine, Piattaforma Telematica Liberale, Progetto per la Formazione delle Liberta, società aperta
Commenti disabilitati su Intervista sul libro “Progetto per la Formazione delle Libertà”
Una polemica su La Stampa
Il commento di Alessandro De Nicola “Il silenzio dei liberali sui diritti” prova ad arginare i danni d’impostazione del pezzo di Mattia Feltri “La bancarotta dei liberali”, seppur con troppe inutili cautele. Perciò intendiamo esprimere anche l’opinione di persone che … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato accoglienza, cittadino, collettivismo, comportamenti, conflitto, conservatori, De Nicola Alessandro, dirigismo, diritti individuali, diritti umani, diversità individuale, elites, Feltri Mattia, Fondazione Luigi Einaudi, gialloverdi, ideologico, Keynes John M., La Stampa (quotidiano), liberalismo, liberismo, mercato, messaggi religiosi, Paganini Pietro, populisti, potere (politica di), PPE, PSE, realtà, regole, scegliere, Sea Watch, sovranisti, sperimentale, UE, utopia, Von Hayek Friederich
Commenti disabilitati su Una polemica su La Stampa
Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Nel decennale della scomparsa di RALPH DAHRENDORF Convegno dal titolo Per riformare l’UE, il problema non è la disuguaglianza è favorire la diversità individuale Camera dei Deputati – Sala del Cenacolo. Interventi di Mario Lupo, Giuseppe Abbonizio, Giovanni Orsina, Costanza … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, Abbonizio Giuseppe, ALDE, Arditti Roberto, austerità, Bad Godesberg, BCE, bund tedeschi, burocrazie, cambiamento, Camera dei Deputati, capitalismo di debito, capitalismo di risparmio, capitalismo di sorveglianza, capitalismo finanziario, ceto medio, cittadinanza europea, cittadini, coesione sociale, collettivismo, Commissione Europea, competenza, competizione, comportamenti, computer borsistico, concorrenza, condizione dei giovani, conflitto, conformismo, conoscere, consumo, conti in ordine, controlli pubblici, corpi intermedi, crescita, cultura del rischio, Dahrendorf Ralf, debito pubblico, democrazia rappresentativa, denaro circolante, diritti di cittadinanza, diritti individuali, diritto di voto, disagio sociale, disoccupazione, disuguaglianza, diversità individuale, Draghi Mario, economia, elites, euro, fiducia, globalizzazione, governo al di sopra dei cittadini, Hermanin Costanza, illiberali, individualismo metodologico, iniziative private, innovazione, Internazionale Liberale, interpersonale, istituzioni, Junker Jean Claude, lavoro, liberalismo, liberismo, libertà, libertà attiva, lotta di classe, Lupo Mario, Maastricht, mercato, metodo liberale, monetarismo, multinazionali web, Orsina Giovanni, Paganini Pietro, Parlamento europeo, Partito Popolare, patrimoniale, PIL, populisti, potere, povertà, privilegi, progetto politico, proprietà, regole, ricchezza, risparmio, roulette, scegliere, socialismo, sovranisti, SPD, spirito critico, standard, statalismo, Taino Danilo, tempo fisico, titolo europeo basso rischio, UE, ugualitario, utopia
Commenti disabilitati su Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Il problema non è la disuguaglianza
A giugno 2009 morì ottantenne Dahrendorf, grande sociologo del ‘900, parlamentare liberale tedesco, ministro, poi commissario europeo, direttore della London School of Economics, preside del St. Anthony College all’Università di Oxford, infine Lord dal 1993, nell’ultimo trentennio Presidente d’onore di … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato a passo a passo, Bad Godesberg, benessere sociale, burocrazie, CEE, cittadino, coesione sociale, collettivismo, commerciale, Commissione Europea, Competere (gruppo ), concezione religiosa, Dahrendorf Ralf, diritti individuali, disuguaglianza, diversità individuale, elites, FDP, globalizzazione, ideologico, intelligenza artificiale, Internazionale Liberale, interpersonale, intervento pubblico, istituzioni, liberalismo, libertà, regole, socialista democratico, società aperta, sovranisti, SPD, sperimentale, UE, utopia
Commenti disabilitati su Il problema non è la disuguaglianza
Radici dell’Europa ed identità (ad Ernesto Galli della Loggia)
domenica 28 aprile 2019, Raffaello Morelli risponde a Ernesto Galli della Loggia Egregio Professore La ringrazio per la risposta, che riprova come l’importante resti il confrontarsi pacato smarrito da un quarto di secolo. Nel merito, parto dal fatto che io … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato antifascismo, atto costituzionale, Berlusconi Silvio, cambiamento, coalizioni, collettivismo, comunismo, conflitto, conoscenza, Corriere della Sera, Costituzione, Cristianesimo, cristiani, diversità individuale, ebrei, esperienza storica, Europa, fatto storico, Federazione dei Liberali, Galli della Loggia Ernesto, identità, individualismo metodologico, laici, modelli rigidi, monumento, norma, Notre-Dame incendio, partito, PD, radici, realtà, scegliere, spazio, sperimentale, statici, tempo fisico, Ulivo
Commenti disabilitati su Radici dell’Europa ed identità (ad Ernesto Galli della Loggia)
L’ossessione che il mondo peggiora e le capacità individuali
Esiste un parametro significativo su cui riflettere. Alla domanda “il mondo sta migliorando, peggiorando o restando fermo?” , le statistiche forniscono in ogni paese la stessa risposta inequivoca. Percentuali altissime (oltre l’85%) di cittadini affermano che le condizioni di vita … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato aspettativa di vita, cambiamento, Campagne Liberali (gruppo), cervello, cittadinanza (diritti di), cittadini, collettivismo, condizione delle donne, condizioni di vita, conflitto, conoscere, diversità individuale, ecumenismo mondialista, egoismo, esperienza storica, Europa, fatti, fertilità, gestione del territorio, https://ourworldindata.org, ideologico, individuo, informazione, interpersonale, liberali, libertà, mezzi di comunicazione, migranti, modelli rigidi, mondo, morte precoce, popolazione, potere, povertà, pressione demografica, privilegi, procreazione, regole, religione, riproduzione, Roser Max, sistema educativo, solidarismo, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, Università Oxford, visione d'insieme, vita
Commenti disabilitati su L’ossessione che il mondo peggiora e le capacità individuali