PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: diseguaglianze
Via Le Mani dall’Inoptato scrive alle liste elettorali del 25 settembre
L’Associazione Via Le Mani dall’Inoptato (sito omonimo .it, senza spazi) si sta impegnando da poco più di un anno esclusivamente per rimuovere dalla legge 222/1985 (art. 47, c. 3 ultimo periodo) la clausola cosiddetta “INOPTATO”. Quella che attribuisce a … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Chiesa, cittadini, clericale, collettivismo, condizioni di vita, convivenza tra diversi, diseguaglianze, elezioni 2022 25 settembre, ideologico, inoptato IRPEF, Legge 222/1985, metodologia individuale, Molinari Maurizio, Non Mollare (testata di Critica Liberale), otto per mille, populismo, rappresentanza, religione, Repubblica quotidiano, statalismo, suddito, Via le mani dall'inoptato (Comitato9
Commenti disabilitati su Via Le Mani dall’Inoptato scrive alle liste elettorali del 25 settembre
L’impostazione distorta del Manifesto di Assisi
Oramai da molti anni e ancora oggi nell’anno 2020, le organizzazioni italiane dell’area ideologico religiosa individuano la radice dei problemi del paese non solo nel debito pubblico ma nelle diseguaglianze sociali e territoriali, nell’illegalità, nell’economia in nero, nell’incertezza. Il Forum … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Assisi, cittadino, coesione sociale, Coldiretti, comunità, conformismo, convivere, diseguaglianze, economia, Formiche.net on line, Francesco (Papa), incertezza, individuo, Laudato sì (enciclica), legalità, Leyen (vn der) Ursula, liberali, Manifesto di Assisi, mondo cattolico, Paganini Pietro, Religioni protestanti, Thunberg Greta, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su L’impostazione distorta del Manifesto di Assisi
Sui rischi del vivere
L’odierna lettera dell’Ordine dei Medici di Taranto al Ministro della Salute, al Presidente della Puglia e al Sindaco, esprime il rifiuto della conoscenza scientifica come base nei secoli del miglioramento delle condizioni dei cittadini fondate sulla democrazia. Pertanto va criticata … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato certezza, cittadini, conoscenza, controllo, convivenza, danni psico fisici e sociali, democrazia, diritti dei cittadini, diseguaglianze, economia, fatti, Federazione Ordine dei Medici, Il Tirreno (quotidiano), ILVA, Laici.it, lavoro, realtà, sistema produttivo, sperimentalismo, Taranto, utopia
Commenti disabilitati su Sui rischi del vivere
Incendio di Notre Dame e radici del successo del populismo
Un articolo (venerdì 26 aprile) di Ernesto Galli della Loggia sulla riscoperta tardiva delle radici dell’Europa, ha innescato nel fine settimana un mio carteggio con l’autore (riportato integralmente on line su www.losguardolungo.it/biblioteca). Siccome il carteggio fa emergere con chiarezza il … Continua a leggere
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato anticlericalismo, antifascismo, Berlusconi Silvio, cambiamento, Chiesa, cittadini, coalizione, competenza, comunismo, conflitto, conoscenza, convivenza, Corriere della Sera, Costituzione, cristiani, destra, diritti individuali, diritto di voto, diseguaglianze, diversità individuale, ebrei, elites, esperienza storica, eterno, evoluzione, fatti, Federazione dei Liberali, Galli della Loggia Ernesto, gestione del territorio, governo, governo al di sopra dei cittadini, identità, individui, Islam, laici, laicità istituzionale, liberali, liberalismo, M5S, metodo liberale, migranti, modelli rigidi, mondialismo, monumento, musulmani, Notre-Dame incendio, partito, PD, Piattaforma Rousseau, potere (politica di), privilegi, progetto politico, radici, razzismo, realtà, regole, religione cattolica, sinistra, società chiusa, spazio, sperimentale, statici, storia, tempo fisico, teoria, tradizione, UE, Ulivo, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Incendio di Notre Dame e radici del successo del populismo
Il liberalismo e la crisi del cambiare
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato bene pubblico, cambiamento, capitalismo finanziario, Clinton Hilary, conflitto, convivere, diseguaglianze, diversità individuale, esperienza storica, evoluzione, fatti, globalizzazione, Grassini Franco A., interesse collettivo, interessi, liberale, liberalismo, Marx Karl, May Therese, metodo liberale, modelli rigidi, potere, regole, relazioni interpersonali, retribuzioni, scegliere, Smith Adam, solidarietà, tempo fisico, The Economist
Commenti disabilitati su Il liberalismo e la crisi del cambiare
Sul partecipare alla Marcia delle Donne ed Uomini scalzi
Pubblicato in in ambiti Locali, INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato accoglienza, borghesia, Buongiorno Livorno, Circolo Modigliani Livorno, comportamenti, convivenza tra diversi, corridoi umanitari, costruire le istituzioni, democrazia, diritto di asilo, diseguaglianze, diversità, Dublino (regolamento di), ecumenismo mondialista, Europa, informazione, libertà, Marcia delle Donne e Uomini scalzi, migranti, Modigliani G. Emanuele, pace, Pedani Angelo, progetto politico, regole, scegliere, sinistra, sovranità del cittadino, terapia
Commenti disabilitati su Sul partecipare alla Marcia delle Donne ed Uomini scalzi
Idee chiare sulla diversità
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato Cardi Sebastiano, conformismo, diseguaglianze, diversità individuale, innovazione, laici, Non Credo rivista, ONU, PIL, sistema produttivo, ugualitario
Commenti disabilitati su Idee chiare sulla diversità