PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: protesta
Non serve pontificare senza proporre
Ai soggetti politici PARTITO DEMOCRATICO, CASA LIVORNO, FUTURO!, ARTICOLO UNO Il Direttivo del Circolo “Giuseppe Emanuele Modigliani”, ricevuto il Documento firmato da PD, Casa Livorno, Futuro!, ArcoloUno, denominato “Comunicato congiunto sul Porto di Livorno” a corredo della lettera inviata dal … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Circolo Modigliani Livorno, cittadini, Darsena Europa, economia, PD, Porto di Livorno, portualità, progetto politico, protesta, Sindaco di Livorno
Commenti disabilitati su Non serve pontificare senza proporre
I Liberali Italiani nel progetto di “In Cammino Per Cambiare”
Convegno di In Cammino Per Cambiare a Roma, Residence Ripetta, relazione iniziale di ciascuno dei firmatari della Dichiarazione Congiunta del 24 ottobre 2013, fatta a nome dei Liberali Italiani. Noi Liberali Italiani siamo membri dell’Internazionale Liberale, abbiamo con l’attuale … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato aliquote fiscali, ambiente, amnistia, autorità, bilancio annuale, burocrazie, capitalismo finanziario, carceri, cittadinanza (diritti di), cittadino, condizione dei giovani, condizione delle donne, condono, conflitto, controlli pubblici, convivenza, convivenza tra diversi, Corte Strasburgo, crescita, Curia, custodia cautelare, De Luca Stefano, debito pubblico, detenuti, diritto di asilo, diversità individuale, economia, essere vivente, Europa, evasione, famiglia, Francesco (Papa), giudice, governo, illiberali, immigrati, imposizione fiscale, In Cammino Per Cambiare, individuo, interessi, Internazionale Liberale, laici, liberalismo, Liberalitaliani, libertà, non condannati, Passera Corrado, patrimoniale, Piroso Antonello, PLI, PLI nuovo, PM, politica di potere, potere (politica di), povertà tra minori, Presidente della Commissione Europea, progetto politico, proprietà pubbliche, protesta, reddito, regole, risorse, Rizzoli Angelo jr., Roma, scarcerare, scegliere, solidarietà, sovranità dei cittadini, tasse classiste, terzo settore, Ulivo, utopia
Commenti disabilitati su I Liberali Italiani nel progetto di “In Cammino Per Cambiare”
CALO DEI VOTANTI E CITTADINI DIVERSI
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato autorità, conflitto, convivenza tra diversi, costruttivismo, democrazia, diritto di voto, diversità individuale, elezioni, fascismo, fatti, finanziamento pubblico partiti, Iacono Alfonso A., idee politiche, ideologico, libertà, Locke John, parlamento, partecipazione, potere (politica di), progetto politico, protesta, rivoluzionari, scegliere, Schumpeter Joseph, sovranità del cittadino, sprechi, verità
Commenti disabilitati su CALO DEI VOTANTI E CITTADINI DIVERSI
Per il paese scegliere pochi punti condivisi tra diversi
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato centralismo democratico, debito pubblico, Europa, governo di minoranza, imposizione fiscale, liberale, M5S, Marini Franco, Napolitano Giorgio, PD, Prodi Romano, protesta, riforma istituzionale, social network, ulivismo indistinto, utopia
Commenti disabilitati su Per il paese scegliere pochi punti condivisi tra diversi
Liberalismo versus totalitarismo, una prefazione
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Arendt Hannah, classe, comunismo, convivenza, fascismo, giornalismo, Hegel Friederich, individuo, Leonardo Francesco P., liberale, libertà, MAQ editore, Marx Karl, nazifascismo, nazionalismo, Palermo, partecipazione, protesta, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, totalitarismo, utopia, Wall Street
Commenti disabilitati su Liberalismo versus totalitarismo, una prefazione
Dibattito sulla sentenza dell’Aquila (con Giovanni Vetritto)
Le mail intercorse con il prof. Giovanni Vetritto, Capo segreteria del Ministro della Coesione Territoriale, a proposito del Comunicato stampa del 23 ottobre su “Sentenza vergognosa e preoccupante” RM – Replico alla Sua del 24 scorso, seppure con un certo … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Bertolaso Guido, Commissione Grandi Rischi, conflitto, controllo, convivenza tra diversi, esperienza storica, giudice, giustizialismo, individualismo metodologico, L'Aquila, libertà, metodo liberale, modelli rigidi, PM, politica di potere, Popper Karl, probabilità, protesta, Protezione Civile, provvisorio, realtà, regole, responsabilità penale, scienza, sentenze, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, Stato etico, tempo fisico, teoria, terremoto, terremoto dell'Aquila, Vetritto Giovanni
Commenti disabilitati su Dibattito sulla sentenza dell’Aquila (con Giovanni Vetritto)
Le radici dell’antipolitica (a Ferruccio De Bortoli ed Angelo Panebianco)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato convivenza, Corriere della Sera, De Bortoli Ferruccio, democrazia, diversità individuale, finanziamento pubblico partiti, Forza Italia, giudice, liberale, Panebianco Angelo, parlamento, partecipazione, potere (politica di), progetto politico, protesta, referendum 1993, Uomo Qualunque
Commenti disabilitati su Le radici dell’antipolitica (a Ferruccio De Bortoli ed Angelo Panebianco)