PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: socialista
Una necessaria ecologia politico culturale
La tesi dell’articolo di Bruno Manfellotto intitolato “Rilettura di cento anni di sinistra” sul Tirreno, va bene se considerata come recensione dei volumi dal titolo analogo in edicola con l’Espresso. Invece, considerando il contenuto in sé, è una tesi assai … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato 4° governo De Gasperi, a passo a passo, CED Comunita Europea Difesa, CEE, Circolo Modigliani Livorno, Circolo Rosselli Firenze, cittadinanza europea, comunismo, Costituzione, DC, democrazia, ecologia politico culturale, Espresso settimanale, Europa, Il Tirreno (quotidiano), liberali, libertà, Manfellotto Bruno, Martino Gaetano, meccanismi operativi, PCI, politica, rapporti, Schumann Robert, scisssione 1921, sinistra, socialista, sognare, sperimentare, Trattati di Roma, valori, Ventotene (manifesto di)
Commenti disabilitati su Una necessaria ecologia politico culturale
Un ente extra UE destinato a pesare sull’UE
L’evento con maggior rilievo di questa settimana, è aver dilazionato la procedura per varare le modifiche al Meccanismo Europeo di Stabilità (MES). Si è scelto di approfondire, nonostante che Centeno, economista socialista, Presidente della riunione, avesse detto “tutti d’accordo”. Innanzitutto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato banche, Centeno Mario, cittadini, Commissione Europea, Conte Giuseppe, elites, Francia, Gentiloni Paolo, Germania, governo Conte1, intervento pubblico, linea del Piave, Meccanismo Europeo Stabilità (MES), mondialismo, parlamento, Parlamento europeo, socialista, sovranisti, titoli pubblici, UE
Commenti disabilitati su Un ente extra UE destinato a pesare sull’UE
Ventotene, l’Europa e il sovranismo
Sul Tirreno del 10 novembre, l’articolo “L’Europa riparta da Ventotene o è destinata ad andare a pezzi”, pretende di voler difendere la costruzione europea mentre da una mazzata alla sua struttura. Una mazzata concentrata sulla critica al sovranismo, ma che … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato a passo a passo, burocrazia, Comunità Economica Europea, Conferenza di Messina, consociativismo, democrazia, democrazia rappresentativa, dittatura, elezioni 2018, elites, esercito europeo, Europa, Europa federalista, fatti, Il Tirreno (quotidiano), lavoro, liberale, libertà, maggioranza parlamentare, Martino Gaetano, mercato, metodo liberale, politica estera, regole, rivoluzione, socialista, sovranisti, sovranità del cittadino, statalismo, Tocqueville Alexis, Trattati di Roma, UE, Ventotene (manifesto di)
Commenti disabilitati su Ventotene, l’Europa e il sovranismo
La prospettiva del Circolo Modigliani a Livorno
Lettera riguardo al Circolo Giuseppe Emanuele Modigliani inviata a seguito di un’altra del suo Presidente, prof. Luciano Iacoponi, che lascerà la carica all’Assemblea del 21 luglio prossimo Caro Presidente, la Tua “chiaccherata” inviataci a chiusura del Tuo ciclo, mi da … Continua a leggere
Pubblicato in in ambiti Locali, INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato Circolo Modigliani Livorno, cittadino, Comune di Livorno, conflitto, convivenza tra diversi, cultura, fatti, Iacoponi Luciano, ideologico, M5S, metodo, PD, politica, progetto politico, socialista, spirito critico
Commenti disabilitati su La prospettiva del Circolo Modigliani a Livorno
In ricordo della liberazione di Firenze
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Arno, Carità Mario, cittadino, confronto politico, CTLN Comitato Toscano Liberazione, Dainelli Giotto, DC, fascismo, fatti, Firenze, Geddes da Filicaia Bianca, Inghilterra, mito, Palazzo Vecchio, Partito d'Azione, Partito Nazionale Fascista, PCI, Pieraccini Gaetano, PLI, progetto politico, PSI, realtà, socialista, tempo fisico
Commenti disabilitati su In ricordo della liberazione di Firenze
MUTILAZIONI GENITALI e LAICITA’
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Consiglio di Europa, convivenza, cure mediche, Diritto dei bambini, Israele, laici, libertà di culto, mutilazioni genitali, Non Credo rivista, religione, Rupprecht Marlene, socialista, SPD, statalismo, Stato etico
Commenti disabilitati su MUTILAZIONI GENITALI e LAICITA’
I laici rilancino la centralità del cittadino (all’Avvenire dei Lavoratori)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni separatiste
Contrassegnato Acquaviva Gennaro, anticlericalismo, Avvenire dei Lavoratori (periodico on line), Benedetto XVI, Chiesa, Concordato 1984, conflitto, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, Craxi Bettino, De Sanctis Francesco, Dio, Eugenio Ludovica, fede, filoni culturali, Francesco (Papa), laici, laicità istituzionale, lavoro, omosessualità, potere temporale, Ratzinger Joseph, regole, religione, sacerdoti, scegliere, socialista, sovranità dei cittadini, Tremonti Giulio, verità religiosa
Commenti disabilitati su I laici rilancino la centralità del cittadino (all’Avvenire dei Lavoratori)
Prima la libertà
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadino, coalizioni, comportamenti, conflitto, conservatori, convivenza, Costituzione, diversità individuale, fatti, filoni culturali, Iacono Alfonso A., identità unica, indistinzione culture, liberale, liberalismo, libertà, mescolanza, opportunità, Parrini Dario, PD, politica, progetto politico, regole, risultati elettorali, scegliere, sinistra, socialista, sperimentale, tempo fisico, uguaglianza, Unione 2006
Commenti disabilitati su Prima la libertà
Dopo il referendum sulle paritarie a Bologna
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo, temi Locali
Contrassegnato art. 33, autonoma iniziativa, Bologna, Carrozza Maria Chiara, Casa Pound, Comitato Art. 33, comunità, conformismo, consociativismo, controllo, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, democrazia, diritti dei cittadini, Disputationes, Epifani Guglielmo., finanziamento, Giornale, imprese, istituzioni, istruzione pubblica, Lega Nord, Letta Enrico, liberale, libertà, libertà d'insegnamento, M5S, Merola Virginio, Non Credo rivista, oneri dello Stato, onlus, paritarie (vedi anche parificate), PD, PDL, privilegi, Prodi Romano, Radicali, referendum, regole, Renzi Matteo, Resto del Carlino, Scelta Civica, scuola pubblica, SEL, servizi pubblici, sindacati, sinistra, sistema educativo, socialista, sovranità del cittadino, statalismo, sussidiarietà, UDC, Vitali Walter
Commenti disabilitati su Dopo il referendum sulle paritarie a Bologna