PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: ALDE
Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Nel decennale della scomparsa di RALPH DAHRENDORF Convegno dal titolo Per riformare l’UE, il problema non è la disuguaglianza è favorire la diversità individuale Camera dei Deputati – Sala del Cenacolo. Interventi di Mario Lupo, Giuseppe Abbonizio, Giovanni Orsina, Costanza … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, Abbonizio Giuseppe, ALDE, Arditti Roberto, austerità, Bad Godesberg, BCE, bund tedeschi, burocrazie, cambiamento, Camera dei Deputati, capitalismo di debito, capitalismo di risparmio, capitalismo di sorveglianza, capitalismo finanziario, ceto medio, cittadinanza europea, cittadini, coesione sociale, collettivismo, Commissione Europea, competenza, competizione, comportamenti, computer borsistico, concorrenza, condizione dei giovani, conflitto, conformismo, conoscere, consumo, conti in ordine, controlli pubblici, corpi intermedi, crescita, cultura del rischio, Dahrendorf Ralf, debito pubblico, democrazia rappresentativa, denaro circolante, diritti di cittadinanza, diritti individuali, diritto di voto, disagio sociale, disoccupazione, disuguaglianza, diversità individuale, Draghi Mario, economia, elites, euro, fiducia, globalizzazione, governo al di sopra dei cittadini, Hermanin Costanza, illiberali, individualismo metodologico, iniziative private, innovazione, Internazionale Liberale, interpersonale, istituzioni, Junker Jean Claude, lavoro, liberalismo, liberismo, libertà, libertà attiva, lotta di classe, Lupo Mario, Maastricht, mercato, metodo liberale, monetarismo, multinazionali web, Orsina Giovanni, Paganini Pietro, Parlamento europeo, Partito Popolare, patrimoniale, PIL, populisti, potere, povertà, privilegi, progetto politico, proprietà, regole, ricchezza, risparmio, roulette, scegliere, socialismo, sovranisti, SPD, spirito critico, standard, statalismo, Taino Danilo, tempo fisico, titolo europeo basso rischio, UE, ugualitario, utopia
Commenti disabilitati su Riformare UE valorizzando la diversità individuale
In Europa è un confronto tra culture (a Federico Fubini)
Lei ha completamente ragione. Dietro i leader c’è un confronto di idee che va fatto risaltare. Grazie di avere scritto Federico Fubini Raffaello MORELLI ha scritto a Federico Fubini Egregio Dottore,dato il Suo cercare di essere preciso nei Suoi articoli … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato ALDE, Alstom, cittadini, diversità delle culture, Fubini Federico, liberaldemocratici, Macron Emmanuel, Parlamento europeo, PPE, PSE, Siemens Ag, UE, Verstager Margrethe
Commenti disabilitati su In Europa è un confronto tra culture (a Federico Fubini)
Il punto sulle elezioni europee
Alle elezioni europee mancano sei settimane e ancora latita il dibattito su cosa dovrebbe fare il nuovo parlamento. In compenso sui mezzi di comunicazione vanno in onda una serie di spot che esprimono idee politiche passatiste. Come scriviamo da tempo, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato +Europa lista, ALDE, Berlusconi Silvio, cambiamento, Campagne Liberali (gruppo), Cina, cittadini, democrazia, destra, elezioni europee, elites, esperienza storica, Europa, Europee 2019, governo, Il Tirreno (quotidiano), interessi, liberali, libertà, migranti, Parlamento europeo, politica di potere, restaurazione, Rousseau Jean Jacques, Russia, sinistra, sovranisti, UE, USA, volontà generale, votare nell'urna
Commenti disabilitati su Il punto sulle elezioni europee
La UE in difesa della concorrenza
In questi giorni gran parte dei mezzi di comunicazione ha ignorato un fatto importante (il sito del Corriere ha pubblicato un commento di Monti cautamente positivo, subito reso introvabile). La Commissione Europea ha vietato la fusione tra i due colossi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ALDE, Alstom, antiindividualismo, Aquisgrana, buoni contro cattivi, burocrazie, Calenda Carlo, cambiamento, Campagne Liberali (gruppo), Cina, cittadini, Commissione Europea, competitività, concorrenza, Corriere della Sera, destra, economia, elites, Europa, Europee 2019, Francia, Germania, gialloverdi, globalizzazione, governo, ideologico, interesse collettivo, istituzioni, liberali, marxista, masse popolari, Monti Mario, norme europee, partecipazione, PNR blog, populismo, privilegi, regole, relazioni industriali, Siemens Ag, sistema ferroviario europeo, sociologia cattolica, sovranisti, statalismo, traffico ferroviario, UE, Verstager Margrethe
Commenti disabilitati su La UE in difesa della concorrenza
Sull’appello contro populisti e sovranisti (al capogruppo Alde)
Egregio Signor Presidente, avendo letto su La Stampa il testo dell’Appello di cui Lei figura tra i firmatari quale capogruppo ALDE che chiede agli Europei di risvegliarsi al fine di “rifondare l’Europa per rispondere finalmente alle aspettative dei cittadini e … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato ALDE, Cittadini d'Europa, cittadino, credibilità, cultura, elitari, illiberali, La Stampa (quotidiano), liberali, Parlamento europeo, populisti, referendum 2016, Renzi Matteo, restaurazione, riforma Costituzionale 2016, sovranisti, UE, Verhofstadt Guy
Commenti disabilitati su Sull’appello contro populisti e sovranisti (al capogruppo Alde)
La questione dei liberali (una lettera a alcune decine di liberali italiani)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato ALDE, aliquote fiscali, Berlusconi Silvio, Bozzi Giuseppe, comportamenti, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, costruire le istituzioni, debito pubblico, diversità individuale, Europa, Europee 2014, Fare per fermare il declino, filone liberale, formazione politica liberale, Forza Italia, governo, Grillo Beppe, IDV, Italicum, laicità quotidiana, liberaldemocratici, liberale, libertà di coscienza, metodologia individuale, Napolitano Giorgio, nuova legge elettorale, Nuovo Centro Destra, parlamento, PD, progetto politico, regole, Renzi Matteo, Scelta Civica, Scelta Europea, SEL, soggetti politici, Tspiras Alexis, Verhofstadt Guy, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su La questione dei liberali (una lettera a alcune decine di liberali italiani)
Messaggio ad una manifestazione elettorale
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato ALDE, banche, Bozzi Aldo, Bozzi Aldo jr, Bozzi Giuseppe, comportamenti, convivenza tra diversi, Corte Costituzionale, diritti civili, diritti individuali, droghe leggere, economia, elezioni, Europa, Europa federalista, Europee 2014, euroscetticismo, Fare per fermare il declino, fatti, formazione politica liberale, istituzioni, laicità istituzionale, liberale, Liberali Italiani, liberalismo, parlamento, PLI nuovo, porcellum, potere (politica di), PPE, Presidente della Commissione Europea, Presidente della Repubblica, PSE, regole, Renzi Matteo, scelta candidati, Scelta Civica, Scelta Europea, sovranità del cittadino, TV, Verhofstadt Guy
Commenti disabilitati su Messaggio ad una manifestazione elettorale