PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Camera dei Deputati
Coinvolgere i cittadini
Da 25 anni non c’è più dibattito politico che non sia sceneggiata demagogica. Quindi non stupisce che oggi sia arduo dibattere sul taglio dei parlamentari. Cioè sulla proposta di legge costituzionale 1585-B voluta dal M5S, arrivata alla terza lettura nell’epoca … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Camera dei Deputati, Costituzione, dibattito, governo Conte2, M5S, parlamento, PD, rappresentanza, riforme, Salvini Matteo, sistema elettorale, taglio parlamentari
Commenti disabilitati su Coinvolgere i cittadini
Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Nel decennale della scomparsa di RALPH DAHRENDORF Convegno dal titolo Per riformare l’UE, il problema non è la disuguaglianza è favorire la diversità individuale Camera dei Deputati – Sala del Cenacolo. Interventi di Mario Lupo, Giuseppe Abbonizio, Giovanni Orsina, Costanza … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, Abbonizio Giuseppe, ALDE, Arditti Roberto, austerità, Bad Godesberg, BCE, bund tedeschi, burocrazie, cambiamento, Camera dei Deputati, capitalismo di debito, capitalismo di risparmio, capitalismo di sorveglianza, capitalismo finanziario, ceto medio, cittadinanza europea, cittadini, coesione sociale, collettivismo, Commissione Europea, competenza, competizione, comportamenti, computer borsistico, concorrenza, condizione dei giovani, conflitto, conformismo, conoscere, consumo, conti in ordine, controlli pubblici, corpi intermedi, crescita, cultura del rischio, Dahrendorf Ralf, debito pubblico, democrazia rappresentativa, denaro circolante, diritti di cittadinanza, diritti individuali, diritto di voto, disagio sociale, disoccupazione, disuguaglianza, diversità individuale, Draghi Mario, economia, elites, euro, fiducia, globalizzazione, governo al di sopra dei cittadini, Hermanin Costanza, illiberali, individualismo metodologico, iniziative private, innovazione, Internazionale Liberale, interpersonale, istituzioni, Junker Jean Claude, lavoro, liberalismo, liberismo, libertà, libertà attiva, lotta di classe, Lupo Mario, Maastricht, mercato, metodo liberale, monetarismo, multinazionali web, Orsina Giovanni, Paganini Pietro, Parlamento europeo, Partito Popolare, patrimoniale, PIL, populisti, potere, povertà, privilegi, progetto politico, proprietà, regole, ricchezza, risparmio, roulette, scegliere, socialismo, sovranisti, SPD, spirito critico, standard, statalismo, Taino Danilo, tempo fisico, titolo europeo basso rischio, UE, ugualitario, utopia
Commenti disabilitati su Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Referendum propositivo e parlamento
In una democrazia libera, opporsi non è attaccare tutti gli atti della maggioranza di governo. Può portare a farsi autogol, cioè a segnare a favore del governo. Ne è un esempio equiparare l’idea di referendum propositivo ad indebolire il ruolo … Continua a leggere
Pubblicato in sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato art. 138, Camera dei Deputati, cittadini, Contratto M5S Lega, Costituzione, democrazia, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, Fraccaro Riccardo, governo, Il Tirreno (quotidiano), legiferare, libertà, opposizione democratica, parlamento, PD, populismo, privilegi, quorum, referendum propositivo, restaurazione, votare nell'urna
Commenti disabilitati su Referendum propositivo e parlamento
Omnibus e i risultati del voto (a Maria Teresa Meli)
Cara Meli, ho visto stamani, in forte ritardo, la tasmissione Omnibus di ieri l’altro alla quale partecipavi. Siccome sei una giornalista di rilievo e quindi è importante che le tue informazioni siano più complete possibile, desidero richiamare la tua attenzione … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato anticipo elezioni, burocrazie, Camera dei Deputati, campagna elettorale, centrodestra, cittadini, collegi plurinominali, collegi uninominali, elezioni 2018, Forza Italia, Il Tirreno (quotidiano), legge elettorale, maggioranza parlamentare, Meli Maria Teresa, Omnibus (rubrica TV7), PD, populisti, Pregliasco Lorenzo, premio maggioranza, promesse elettorali, propaganda elettorale
Commenti disabilitati su Omnibus e i risultati del voto (a Maria Teresa Meli)
Dalla Camera al Senato il disegno di legge 2801
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.48 E’ il Consenso informato e disposizioni anticipate per il trattamento sanitario. Nel complesso un deciso passo avanti del diritto del cittadino di disporre della propria salute, di accettare i protocolli … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Camera dei Deputati, conformismo, consenso, cure mediche, dichiarazione fine vita, diritti dei cittadini, diritti individuali, disegno di legge 2801, fine vita, giudice, medico, salute, Senato, testamento biologico, trattamento sanitario
Commenti disabilitati su Dalla Camera al Senato il disegno di legge 2801
Riforme e patto del Nazareno
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Berlusconi Silvio, bicameralismo, Boschi Maria Elena, Camera dei Deputati, conflitto, confronto politico, deputati, economia, gollismo, governo, lavoro, maggioranza parlamentare, maggioritario, nuova legge elettorale, organi di garanzia, Patto del Nazareno, plebiscito, potere (politica di), preferenze, Presidente della Repubblica, referendum, Regione Toscana, Renzi Matteo, riduzione, riforma istituzionale, Senato, sovranità dei cittadini, totalitarismo, voto anticipato
Commenti disabilitati su Riforme e patto del Nazareno