PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: cure mediche
Il bipolarismo è intimamente antiparlamentare
Le alleanze regionali non debbono scimmiottare quelle nazionali. Perché le Regioni esistono per esprimere le proprie specificità e tali specificità non comportano il formarsi di alleanze politiche uguali per affrontarle. E’ una conseguenza – anche se ostica per la cultura … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato allearsi, ANAS, antiparlamentarismo, bipolarismo, burocrazia, centralista (principio), cittadini, collegi uninominali, conservatori, Conte Giuseppe, COVID-19, cure mediche, Darsena Europa, democrazia rappresentativa, destra, Direttissima FI-Piaereoporto-LI, diritti individuali, diversità individuale, donna, doppio turno, elezioni 2018, Forza Italia, governo, Il Tirreno (quotidiano), innovazione, M5S, parlamento, PD, Ponte sul Magra, Porto di Livorno, professionalità, progetto politico, rappresentanza, Regione Toscana, Regioni, restauratori, sanità pubblica, scegliere, sinistra, sistema elettorale, trasporto pubblico, turismo, turno unico, uguaglianza
Commenti disabilitati su Il bipolarismo è intimamente antiparlamentare
Laici e vaccini
L’argomento vaccinazione, tradizionalmente, non viene trattato nell’ambito dell’attività laica. E’ una lacuna da colmare presto. Sia rispetto alla pratica medica di per sé, sia rispetto al rapporto tra collettivismo ed individualismo che l’argomento implica in termini di cultura politica. L’idea … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato accettare cura, bene comune, burocrazie, cittadinanza (diritti di), cittadini, collettivismo, comunità, condizioni di vita, conoscenza, conservatori, controllo, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, cultura antiscientifica, cultura del rischio, cure mediche, democrazia, democrazia rappresentativa, dichiarazione fine vita, diritto di voto, diversità, esperienza storica, evoluzione, fatti, governo, ideologico, immunità, immunizzare, individualismo metodologico, infezione, Italia Laica, La Stampa (quotidiano), laici, libertà, logica deterministica, matematica, modelli rigidi, morbillo, obbligo vaccinazione scolastica, partecipazione, patologia, politica, potere curativo, rappresentanza, Regioni, regole, relazioni interpersonali, reti sociali informatiche, salute, scegliere, scienza, Sforza Francesca, sicurezza, singolo, società aperta, società civile, sperimentalismo, spirito critico, Stato Regioni, tempo fisico, teoria, terapia, terrorismo, trattamento sanitario, vaccinazione, vaiolo, vita umana
Commenti disabilitati su Laici e vaccini
Dalla Camera al Senato il disegno di legge 2801
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.48 E’ il Consenso informato e disposizioni anticipate per il trattamento sanitario. Nel complesso un deciso passo avanti del diritto del cittadino di disporre della propria salute, di accettare i protocolli … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Camera dei Deputati, conformismo, consenso, cure mediche, dichiarazione fine vita, diritti dei cittadini, diritti individuali, disegno di legge 2801, fine vita, giudice, medico, salute, Senato, testamento biologico, trattamento sanitario
Commenti disabilitati su Dalla Camera al Senato il disegno di legge 2801
La smania esibizionista di chi combatte le vaccinazioni
Un futile episodio di smania esibizionista (la conferenza stampa promossa a titolo personale alla Camera dall’on. Zaccagnini con lo slogan Libertà di scelta per vaccinarsi in sicurezza) fornisce lo spunto per far cenno a tre questioni serissime nel convivere. La … Continua a leggere
Pubblicato in sul tema Conoscere, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Agenzia del Farmaco, autismo, Berlinguer Luigi, Campagne Liberali (gruppo), cittadini, Competere (gruppo ), comportamenti, conoscenza, convinzioni personali, convivere, cure mediche, democrazia, diritti individuali, diversità individuale, Gentiloni Paolo, illiberali, istituzioni, istruzione pubblica, libertà, obbligo vaccinazione scolastica, paura, Regioni, salute, scienza, scuola, scuola privata, scuole materne, sicurezza, sperimentalismo, Stato Regioni, tossina, trattamento sanitario, vaccinazione, Zaccagnini Adriano
Commenti disabilitati su La smania esibizionista di chi combatte le vaccinazioni
Indagini penali e sanitarie
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato burocrazie, cittadini, coagulazione sanguigna, confronto politico, convivenza, cure mediche, fatti, giornalismo, magistratura, modelli rigidi, Piombino, privilegi, procedimento penale, realtà, regole, responsabilità penale, trattamento sanitario, verità, vita
Commenti disabilitati su Indagini penali e sanitarie
Frequenze scolastiche e vaccinazioni
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Berlinguer Luigi, convivenza tra diversi, cultura antiscientifica, cure mediche, decreto legge, diritti dei cittadini, diversità individuale, fatti, individuo, istruzione pubblica, libertà, obbligo vaccinazione scolastica, prevenzione, Regioni, Rossi Emanuele, salute, scienza, scuola privata, scuola pubblica, sistema conoscitivo, sperimentale, vaccinazione
Commenti disabilitati su Frequenze scolastiche e vaccinazioni
I laici e l’Anno Santo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato Anno Santo, anticlericalismo, casta, cittadino, Concilio Vaticano II, condizioni di vita, conformismo, confronto politico, convivenza tra diversi, credenti e non credenti, cure mediche, Dio, diritti individuali, Disputationes, diversità individuale, esperienza storica, fatti, fede, forza, Francesco (Papa), giustizia, individuo, laici, libertà, libertà di culto, migranti, minimo di sopravvivenza, misericordia, Non Credo rivista, perdono, preghiera, progresso conoscenza, provvisorio, regole, religione cattolica, risorse, salvezza, scegliere, tempo fisico, testimonianza, uguaglianza, utopia
Commenti disabilitati su I laici e l’Anno Santo
Il confronto politico trascura la laicità istituzionale: il caso Policlinico Gemelli
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato anticlericalismo, Cassazione, cattolici chiusi, clericale, Corte Costituzionale, Corte Strasburgo, cure mediche, dibattito, diritti individuali, fine vita, laici, laicità istituzionale, libertà, Non Credo rivista, Policlinico Gemelli, regole, Sabatelli Mauro, sclerosi laterale amiotrofica, TV, Vaticano
Commenti disabilitati su Il confronto politico trascura la laicità istituzionale: il caso Policlinico Gemelli
MUTILAZIONI GENITALI e LAICITA’
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Consiglio di Europa, convivenza, cure mediche, Diritto dei bambini, Israele, laici, libertà di culto, mutilazioni genitali, Non Credo rivista, religione, Rupprecht Marlene, socialista, SPD, statalismo, Stato etico
Commenti disabilitati su MUTILAZIONI GENITALI e LAICITA’
Il Manifesto di Bioetica Laica
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Separatismo
Contrassegnato analisi, atei, autorità, bioetica, cattolici chiusi, cittadino, collettività, comportamenti, Concordato, conflitto, conformismo, conservatori, convinzioni personali, cure mediche, diritto, disputa scientifica, evoluzione, fede, Flamigni Carlo, individuo, informazione, intuizione, istituzioni, laici, legge naturale, libertà, libertà di coscienza, Lo Sguardo Lungo (libro), Manifesto di Bioetica Laica, Massarenti Armando, medico, moderati, Mori Maurizio, Non Credo rivista, Petroni Angelo, potere (politica di), progetto politico, progresso conoscenza, rapporti tra libertà e norme di legge, regole, religione, responsabilità individuale, ricercatori, scegliere, scienza, separazione Stato religioni, sinistra, Sole 24 Ore, sovranità dei cittadini, spirito critico, www.losguardolungo.it
Commenti disabilitati su Il Manifesto di Bioetica Laica