PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: giudice
Il riequilibrio tra politica e magistratura
Le indagini su vari esponenti del CSM confermano l’urgenza di riequilibrare il rapporto tra politica e magistratura. I liberali lo chiedono da decenni, riferendosi non ad un episodio ma al sistema. Finora le revisioni non hanno inciso sullo squilibrio. Quello … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Campagne Liberali (gruppo), carriere giudici pm, competenza, Competere (gruppo ), condizione di purezza, controllo, convivenza tra diversi, corruzione, Costituzione, CSM, democrazia, Francia, giudice, Giustizia Giusta, istituzioni, legge, legittima difesa, liberali, libertà, macchina pubblica, magistratura, Montesquieu Charles Louis de Secondat, ordine istituzionale, parlamento, politica, potere (politica di), proprietà, referendum, referendum 1987, regole, riforma processo, scegliere, sentenze, sindacati, sovranità del cittadino, sperimentali, via giudiziaria
Commenti disabilitati su Il riequilibrio tra politica e magistratura
Prima uscita del libro PIETRE
Dibattito in occasione della prima uscita del libro PIETRE di Antonio PILEGGI (edizioni Rubbettno) a Roma, Sala da Feltre, 31 gennaio 2019, cui hanno preso parte Domenico GALLO, Florindo RUBBETTINO, Raffaello MORELLI, Luciano CORRADINI, moderatrice Chiara GELONI Audio e Video … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, accoglienza, Africa, archivi informatici, astrazione, cambiamento, CEE, cittadinanza europea, cittadini, comunità, conflitto, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, corpi intermedi, Corradini Luciano, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituzione, Davos, debito pubblico, democrazia, destra, diaframmi, diritti umani, diversità, educazione, elites, esperienza storica, eterno, evoluzione, fatti, formazione alla ricerca, Gallo Domenico, Geloni Chiara, gestione del territorio, gialloverdi, giudice, governo, idee politiche, incertezza, individualismo metodologico, individuo, integrazione, intelligenza artificiale, istituzioni, laicità istituzionale, lavoro, Lega, liberalismo, libertà, manovra, Martino Gaetano, masse popolari, memoria, mercato, metodo liberale, mezzi di comunicazione, migranti, modelli rigidi, mondialismo, mondo, multinazionali web, Nostalgia degli Dei (libro)i, oligarchia, panpenalismo, partecipazione, partitica, passato, Pietre (volume), Pileggi Antonio, populismo, potere, presente, progetto politico, provvisorio, Radio Radicale, rappresentanza, realtà, referendum 2016, regole, Repubblica quotidiano, restauratori, risorse, rivoluzione, Rubbettino Editore, Rubbettino Florindo, scuola, sentenze, separazione Stato religioni, società aperta, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, Stato di diritto, tempo fisico, Trattati di Roma, UE, Veneziani Marcello, Ventotene (manifesto di), vita umana, You Tube
Commenti disabilitati su Prima uscita del libro PIETRE
Dalla Camera al Senato il disegno di legge 2801
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.48 E’ il Consenso informato e disposizioni anticipate per il trattamento sanitario. Nel complesso un deciso passo avanti del diritto del cittadino di disporre della propria salute, di accettare i protocolli … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Camera dei Deputati, conformismo, consenso, cure mediche, dichiarazione fine vita, diritti dei cittadini, diritti individuali, disegno di legge 2801, fine vita, giudice, medico, salute, Senato, testamento biologico, trattamento sanitario
Commenti disabilitati su Dalla Camera al Senato il disegno di legge 2801
Un progetto di legge per liberare i detenuti non condannati
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato amnistia, ArcipelagoMilano periodico online, burocrazie, carceri, clandestini, Codice Procedura Penale, Compagna Luigi, conservatori, Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, Corte Strasburgo, Costituzione, custodia cautelare, detenuti, diritti umani, Europa, giudice, giustizialismo, Letta Enrico, Liberalitaliani, libertà, Napolitano Giorgio, non condannati, parlamento, partecipazione, periodico online, PLI nuovo, potere, Presidente del Consiglio, Presidente della Repubblica, processo, quorum, reati, responsabilità penale, scarcerare, sconti di pena, sovraffollamento carcerario, sovranità del cittadino, spaccio piccolo, stupefacenti, uso droghe
Commenti disabilitati su Un progetto di legge per liberare i detenuti non condannati
Come uscire dall’emergenza carcere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato amnistia, burocrazie, carcerazione preventiva, carceri, cittadino, clandestini, Corte Strasburgo, Costituzione, detenuti, giudice, giustizialismo, governo, impunità, innocente, laici, libertà, Lucidamente, migranti, non condannati, panpenalismo, PM, processo, reati, responsabilità penale, sanzioni penali, scarcerare, sovraffollamento carcerario, sovranità del cittadino, spaccio piccolo, spirito critico, stupefacenti, uso droghe
Commenti disabilitati su Come uscire dall’emergenza carcere
I Liberali Italiani nel progetto di “In Cammino Per Cambiare”
Convegno di In Cammino Per Cambiare a Roma, Residence Ripetta, relazione iniziale di ciascuno dei firmatari della Dichiarazione Congiunta del 24 ottobre 2013, fatta a nome dei Liberali Italiani. Noi Liberali Italiani siamo membri dell’Internazionale Liberale, abbiamo con l’attuale … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato aliquote fiscali, ambiente, amnistia, autorità, bilancio annuale, burocrazie, capitalismo finanziario, carceri, cittadinanza (diritti di), cittadino, condizione dei giovani, condizione delle donne, condono, conflitto, controlli pubblici, convivenza, convivenza tra diversi, Corte Strasburgo, crescita, Curia, custodia cautelare, De Luca Stefano, debito pubblico, detenuti, diritto di asilo, diversità individuale, economia, essere vivente, Europa, evasione, famiglia, Francesco (Papa), giudice, governo, illiberali, immigrati, imposizione fiscale, In Cammino Per Cambiare, individuo, interessi, Internazionale Liberale, laici, liberalismo, Liberalitaliani, libertà, non condannati, Passera Corrado, patrimoniale, Piroso Antonello, PLI, PLI nuovo, PM, politica di potere, potere (politica di), povertà tra minori, Presidente della Commissione Europea, progetto politico, proprietà pubbliche, protesta, reddito, regole, risorse, Rizzoli Angelo jr., Roma, scarcerare, scegliere, solidarietà, sovranità dei cittadini, tasse classiste, terzo settore, Ulivo, utopia
Commenti disabilitati su I Liberali Italiani nel progetto di “In Cammino Per Cambiare”
I principi liberali servono anche a svuotare le carceri
Pubblicato in elezioni politiche, INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato amnistia, carcerazione preventiva, carceri, Corte Strasburgo, detenuti, Federazione dei Liberali, giudice, In Cammino Per Cambiare, Inquisizione (Tribunale dell'), laici, liberalismo, Liberalitaliani, non condannati, PM, Roma, scarcerare, Stato liberale
Commenti disabilitati su I principi liberali servono anche a svuotare le carceri
Un fondo in contraddizione strutturale (a Ezio Mauro)
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Berlusconi Silvio, confronto politico, convivenza, democrazia, diritti individuali, diversità individuale, giornalismo, giudice, governo, istituzioni, Mauro Ezio, PDL, potere (politica di), Senato, sentenze, sinistra
Commenti disabilitati su Un fondo in contraddizione strutturale (a Ezio Mauro)
Osservazioni e controsservazioni all’articolo sul governo tra avversari (a Riccardo Faucci)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Alfano Angelino, Annunziata Lucia, Berlusconi Silvio, borghesia, Brescia, burocrazie, conformismo, convivenza, Costituzione, De Nicola Enrico, Einaudi Luigi, etica, Faucci Riccardo, Ferrero Paolo, giudice, larghe intese, Letta Enrico, liberale, libertà, maggioranza parlamentare, Mastella Clemente, PD, PDL, Pisa, politica di potere, PRC, privilegi, Prodi Romano, provvedimenti espulsione, Quagliarello Gaetano, Roosevelt Franklin, terremoto, Tortora Enzo
Commenti disabilitati su Osservazioni e controsservazioni all’articolo sul governo tra avversari (a Riccardo Faucci)
Il governo tra avversari
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alfano Angelino, aliquote fiscali, ammortizzatori sociali, Annunziata Lucia, Berlusconi Silvio, bicameralismo, Brescia, burocrazie, costi della politica, costituzionale, crescita, debito pubblico, diversità individuale, Epifani Guglielmo., Europa, finanziamento pubblico partiti, giudice, Letta Enrico, Lupi Maurizio, patrimoniale, PD, PDL, Quagliarello Gaetano, redditi, Roma, sinistra, Toscana
Commenti disabilitati su Il governo tra avversari