PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: lavoro
Sull’epoca Schlein
Dopo le elezioni del 2018 e quelle del 2022, anche un test più circoscritto quale le primarie del PD, ha per la terza volta consecutiva confermato che gli elettori non sopportano più di venir governati da chi si mantiene lontano … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato borghesia, cambiamento, classe, ebrei, elezioni 2018, elezioni 2022 25 settembre, elezioni europee, governo al di sopra dei cittadini, lavoro, Letta Enrico, M5S, Margherita (partito), NATO, nucleare, omosessualità, PD, Pensa Libero periodico on line, primarie, Renzi Matteo, retribuzioni, riscaldamento clima, risorse, schieramenti, Schlein Elly, Toscana, Ucraina
Commenti disabilitati su Sull’epoca Schlein
Cronologia del Liberalismo – Cap.3 , da 3.1. a 3.4
Quarto parte del testo CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL LIBERALISMO CAPITOLO 3 IL LIBERALISMO NEL ‘800 3.1 – Benjamin Constant – Il pensiero politico liberale proseguì il suo cammino tra il ‘700 e l’ ’800, avvalendosi anche dei contributi della concezione utilitaristica … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato altruismo, armonia, associazionismo, Bastiat Frederic, beni alimentari, Bentham Jeremy, borghesia, condizioni di vita, conflitto, Constant Benjamin, controllo nascite, convivenza, costituzionallsmo, Cristianesimo, decentramento, democrazia, democrazia rappresentativa, dispotismo, diversità, economia, egoismo, evoluzione, Hegel Friederich, ideologico, indipendenza, individui, individuo, Inghilterra, istituzioni accentrate, L'antico Regime e la Rivoluzione (libro), Laplace Pierre Simon, lavorazione cotone, lavoro, liberalismo, libertà, libertà degli antichi, libertà dei moderni, Libro Aperto, maggioranza dittatura (della), Malthus Thomas, Manchester, metodo liberale, Napoleone Bonaparte, Non Credo rivista, numero abitanti, potere, Ricardo David, risorse, rivoluzione, Rivoluzione americana, Rivoluzione francese, Rousseau Jean Jacques, scambio, schiavitù, socialismo, sperimentale, tempo fisico, Tocqueville Alexis, uguaglianza
Commenti disabilitati su Cronologia del Liberalismo – Cap.3 , da 3.1. a 3.4
Gestione rifiuti ed economia circolare. Cosa fare?
Dibattito del 6 giugno 2022, a Livorno, Salone CNA Intervento predisposto dai dirigenti di Oltre l‘Inceneritore, svolto da Raffaello Morelli A nome del Comitato “Oltre L’inceneritore” desidero ringraziare l’associazione “Per la Rinascita di Livorno” che ci ha invitato a questo … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato AAMPS, ambiente, ASA Azienda Servizi Ambientali Livorno, burocrazia municipale, Comune di Livorno, DAT (dichiarione anticipata trattamento), disoccupazione, economia circolare, ENI, Frazione Organica rifiuto soiido urbano, gestione del territorio, igiene, lavoro, Livorno, Oltre l'inceneritore (Comitato), Per la Rinascita di LIvorno associazioione, Picchianti impianto a Livorno, pirogassificatore, raccota differenziata, referendum propositivo, Regione Toscana, riciclaggio, rifiuti urbani, sistemi di depurazione, Stagno (Collesalvettt), TARI
Commenti disabilitati su Gestione rifiuti ed economia circolare. Cosa fare?
Sul perchè non c’è classe dirigente (a Ferruccio De Bortoli)
Caro Dottore, il Suo commento di stamani, “La classe dirigente che serve al paese”, è un articolo efficace che segnala una questione in Italia importante ed urgente . Quindi è una presa di posizione nella direzione giusta. Tuttavia temo che … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cittadini, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, De Bortoli Ferruccio, educazione, fatti, formazione alla ricerca, giornalismo, globalizzazione, gruppo dirigente, impresa, individualismo metodologico, investimenti, istruzione pubblica, lavoro, potere (politica di), progetto politico, realtà, risorse, spirito critico, statalismo, tempo fisico
Commenti disabilitati su Sul perchè non c’è classe dirigente (a Ferruccio De Bortoli)
Il metodo liberale
Nel pezzo “Spade incrociate”, Enrico Morbelli , in base al suo assunto “metti due liberali e fai tre partiti”, richiama il duello Mario Lupo e Beppe Facchetti, i quali in due articoli (sul Sole24ore e su Linkiesta) espongono posizioni diametralmente … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato borghesia, burocrazie, competenza, conflitto, consumo, convivere, COVID-19, cultura del rischio, decisioni democratiche, distanziamento individuale, diversità, Einaudi Luigi, elezioni 2018, Facchetti Beppe, individualismo metodologico, intervento pubblico, investimenti, IRI, istituzioni, lavoro, liberalismo, libertà, Linkiesta, Lupo Mario, M5S, metodo liberale, Morbelli Enrico, pace, PD, povertà, privatizzare, professionalità, restauratori, scegliere, scienza, Scuola di LIberalismo (bollettino), Sole 24 Ore, sovranità del cittadino, speculazione, sperimentalismo, statalismo, Toninelli Danilo, unità (concetto), uno vale uno
Commenti disabilitati su Il metodo liberale
Giornali e liberali (a Mario M. e Antonio P.)
Carissimi, Ieri pomeriggio sul tardi ho parlato al telefono con Antonio circa il precedente articolo del Fatto, sottolineando che secondo me era necessaria una risposta. Antonio mi ha riferito cosa aveva già avviato (che è l’oggetto della replica odierna del … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato assistenzialismo, Boldrini Laura, borghesia, cattolici, cittadini, comportamenti, concessioni autostradali, coronavirus, democrazia, democrazia rappresentativa, destra, elezioni, Il Fatto quotidiano, impresa, lavoro, liberale, Liberalismo '70 (convegno), M5S, magistratura, marxismo, Messaggero quotidiano, metodo liberale, Ministero della Giustizia, parlamento, prescrizione, processo, progetto politico, rappresentanza, restauratori, Rizzo Sergio, sinistra, sondaggi, Stella Gian Antonio, TV, uomo solo al comando, utopia, vitalizi ex consiglieri
Commenti disabilitati su Giornali e liberali (a Mario M. e Antonio P.)
Giornalisti e liberali (a Mario M. ed Antonio P.)
Carissimi, Ieri pomeriggio sul tardi ho parlato al telefono con Antonio circa il precedente articolo del Fatto, sottolineando che secondo me era necessaria una risposta. Antonio mi ha riferito cosa aveva già avviato (che è l’oggetto della replica odierna del … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato assistenzialismo, Boldrini Laura, borghesia, cittadini, comportamenti, coronavirus, democrazia, democrazia rappresentativa, destra, elites, giornalismo, globalizzazione, Il Fatto quotidiano, impresa, lavoro, liberale, liberalismo, M5S, marxismo, metodo critico, Ministero della Giustizia, parlamento, prescrizione, processo, progetto politico, restauratori, rifiuto del liberalismo, Rizzo Sergio, sinistra, sondaggi, Stella Gian Antonio, TV, uomo solo al comando, utopia, vitalizi ex consiglieri
Commenti disabilitati su Giornalisti e liberali (a Mario M. ed Antonio P.)
Gesti legittimi, effetti da confutare
In quattro cerimonie della settimana prima di Natale, Papa Francesco ha compiuto ogni volta gesti, ciascuno attinente al suo magistero, che hanno avuto un notevole impatto mediatico sul vivere civile. Ai laici si impone una pronta riflessione, al fine di … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato accoglienza, cambiamento, Chiesa, cittadino, clericale, collaborazione tra funzioni diverse, comunità, concezione religiosa, Concordato 1984, condizioni di vita, conflitto, conoscenza, convivenza, convivere, costi, Costituzione, costruire le istituzioni, credo, cultura civile, Curia, democrazia, Dio, energia, esprimersi, evangelizzare, fede, formazione alla ricerca, Francesco (Papa), Gattopardo romanzo, giornalismo, gratuità, indifferenza, informazione, istituzioni, Italia Laica, laici, laicità civile, laicità istituzionale, lavoro, legge, legge di facoltà, legge divorzio, liberali, libertà di culto, Martini Carlo Maria, mezzi di comunicazione, migranti, mondo fisico, Non Credo rivista, ordine istituzionale, pedofili, Porta Pia, potere, progetto politico, regole, relazioni interpersonali, scambio, segreto pontificio, speranza, sperimentale, spirito critico, suddito, terapia, utopia, Vaticano, verità religiosa
Commenti disabilitati su Gesti legittimi, effetti da confutare
Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Nel decennale della scomparsa di RALPH DAHRENDORF Convegno dal titolo Per riformare l’UE, il problema non è la disuguaglianza è favorire la diversità individuale Camera dei Deputati – Sala del Cenacolo. Interventi di Mario Lupo, Giuseppe Abbonizio, Giovanni Orsina, Costanza … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, Abbonizio Giuseppe, ALDE, Arditti Roberto, austerità, Bad Godesberg, BCE, bund tedeschi, burocrazie, cambiamento, Camera dei Deputati, capitalismo di debito, capitalismo di risparmio, capitalismo di sorveglianza, capitalismo finanziario, ceto medio, cittadinanza europea, cittadini, coesione sociale, collettivismo, Commissione Europea, competenza, competizione, comportamenti, computer borsistico, concorrenza, condizione dei giovani, conflitto, conformismo, conoscere, consumo, conti in ordine, controlli pubblici, corpi intermedi, crescita, cultura del rischio, Dahrendorf Ralf, debito pubblico, democrazia rappresentativa, denaro circolante, diritti di cittadinanza, diritti individuali, diritto di voto, disagio sociale, disoccupazione, disuguaglianza, diversità individuale, Draghi Mario, economia, elites, euro, fiducia, globalizzazione, governo al di sopra dei cittadini, Hermanin Costanza, illiberali, individualismo metodologico, iniziative private, innovazione, Internazionale Liberale, interpersonale, istituzioni, Junker Jean Claude, lavoro, liberalismo, liberismo, libertà, libertà attiva, lotta di classe, Lupo Mario, Maastricht, mercato, metodo liberale, monetarismo, multinazionali web, Orsina Giovanni, Paganini Pietro, Parlamento europeo, Partito Popolare, patrimoniale, PIL, populisti, potere, povertà, privilegi, progetto politico, proprietà, regole, ricchezza, risparmio, roulette, scegliere, socialismo, sovranisti, SPD, spirito critico, standard, statalismo, Taino Danilo, tempo fisico, titolo europeo basso rischio, UE, ugualitario, utopia
Commenti disabilitati su Riformare UE valorizzando la diversità individuale