PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Toscana
Sull’epoca Schlein
Dopo le elezioni del 2018 e quelle del 2022, anche un test più circoscritto quale le primarie del PD, ha per la terza volta consecutiva confermato che gli elettori non sopportano più di venir governati da chi si mantiene lontano … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato borghesia, cambiamento, classe, ebrei, elezioni 2018, elezioni 2022 25 settembre, elezioni europee, governo al di sopra dei cittadini, lavoro, Letta Enrico, M5S, Margherita (partito), NATO, nucleare, omosessualità, PD, Pensa Libero periodico on line, primarie, Renzi Matteo, retribuzioni, riscaldamento clima, risorse, schieramenti, Schlein Elly, Toscana, Ucraina
Commenti disabilitati su Sull’epoca Schlein
La candidatura di Giani
I Liberali Toscani ritengono strategico che il PD abbia proposto Eugenio Giani quale Candidato alla carica di Presidente della Regione Toscana in rappresentanza della Coalizione Democratica. Per la sua formazione laica e per la sua apprezzabile e radicata esperienza amministrativa, … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato elezioni 2020, Giani Eugenio, liberali, PD, Regione Toscana, restauratori, sovranisti, Toscana
Commenti disabilitati su La candidatura di Giani
Ambulatori e consultori nella convivenza laica
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.48 La Toscana e il Lazio operano per somministrare la pillola abortiva RU486 negli ambulatori e nei consultori. E’ auspicabile facciano lo stesso altre regioni. Infatti, la procedura abortiva chimica (utilizzabile … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato aborto, condizione delle donne, convivenza, diritti individuali, Disputationes, fede, interruzione di gravidanza, Lazio, legge 194, libertà, Movimento per la Vita, Non Credo rivista, pillola RU486, procreazione, Regioni, scienza, sessualità, Toscana, UE
Commenti disabilitati su Ambulatori e consultori nella convivenza laica
Il Presidente Rossi e i comuni toscani che non vogliono i migranti
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato accoglienza, Comuni, concezione religiosa, condizioni di vita, diritti di cittadinanza, diversi, esodo masse, Europa, governo, libera circolazione, migranti, progetto politico, razzismo, regole, Renzi Matteo, rifugiati, risorse, Rossi Enrico, sicurezza, solidarietà, Toscana
Commenti disabilitati su Il Presidente Rossi e i comuni toscani che non vogliono i migranti
All’assemblea dei Radicali toscani
Intervento all’Assemblea Toscana del Partito Radicale Audio dell’intervento
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Liberali Italiani, Radicali, Radio Radicale, Toscana
Commenti disabilitati su All’assemblea dei Radicali toscani
Il PD livornese non vuole le norme della Regione Toscana sul referendum?
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Agenda Politica Quotidiana, Amministrative 2014, Cannito Marco, Comune di Livorno, Consiglio di Stato, Cosimi Alessandro, Livorno, PD, referendum, Regione Toscana, Renzi Matteo, sovranità dei cittadini, Toscana
Commenti disabilitati su Il PD livornese non vuole le norme della Regione Toscana sul referendum?
Il governo tra avversari
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alfano Angelino, aliquote fiscali, ammortizzatori sociali, Annunziata Lucia, Berlusconi Silvio, bicameralismo, Brescia, burocrazie, costi della politica, costituzionale, crescita, debito pubblico, diversità individuale, Epifani Guglielmo., Europa, finanziamento pubblico partiti, giudice, Letta Enrico, Lupi Maurizio, patrimoniale, PD, PDL, Quagliarello Gaetano, redditi, Roma, sinistra, Toscana
Commenti disabilitati su Il governo tra avversari
Volere allearsi oppure volere assorbire
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, Comune di Livorno, Il Tirreno (quotidiano), Macchi Marzino, PD, Statuto di Livorno, Toscana
Commenti disabilitati su Volere allearsi oppure volere assorbire
Dopo le primarie del PD
Le primarie di sinistra segnano la fine del progetto originario del PD. Negli ultimi 7 anni il partito si è imperniato sull’ indistinzione delle culture politiche. Era una linea fuori del mondo reale, con un intento di potere, mettere insieme … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti)
Contrassegnato Agesci, ammortizzatori sociali, art.18, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, cittadino, conflitto, DC, diversità individuale, Fassina Stefano, Giavazzi Francesco, giudice, Ichino Pietro, ILVA, imprese, indistinzione culture, liberale, merito, modelli rigidi, Monti Mario, PCI, PD, regole, Renzi Matteo, statalismo, Toscana, uguaglianza, ulivismo indistinto, Vendola Nicola
Commenti disabilitati su Dopo le primarie del PD