PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Inghilterra
La malattia dell’Occidente
Chi adotta il metodo Liberale è molto preoccupato. L’Occidente sta attraversando una profonda crisi che sta corrodendo il funzionamento fisiologico delle istituzioni che dovrebbero garantire la Libertà e quindi la libera convivenza tra cittadini. La tragica vicenda ucraina ne è ulteriore … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato comportamenti, convivenza tra diversi, convivere, cultura impositiva, diversità delle culture, diversità individuale, Francesco (Papa), ideologico, Il Fatto quotidiano, individuo, Inghilterra, istituzioni, libertà, marchio imperiale, metodo liberale, mito, NATO, occidente, Paganini Pietro, Putin Vladimir, sanzioni economiche, scambi, Ucraina, Urss, USA
Commenti disabilitati su La malattia dell’Occidente
L’uragano sulla liberaldemocrazia
Tanto Tuonò che piovve. Per Socrate, progenitore del metodo scientifico, indica il verificarsi di qualcosa di prevedibile. Il prevedibile non si limita a quello che il conformismo vuol vedere rimuovendo i disagi anche psicologici. Quindi era prevedibile la frustrazione di chi … Continua a leggere
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato burocrazie, censura preventiva, Chiesa, cittadini, classi dominanti, Competere (gruppo ), complessità, comunismo, concezione religiosa, conflitto, convivenza tra diversi, cultura digitale, democrazia rappresentativa, dibattito, diversità, diversità individuale, elites, Formiche.net on line, globalizzazione, ideologico, Inghilterra, Italia, liberaldemocratici, libertà, Locke John, manutenzione, metodo liberale, metodo scientifico, modelli rigidi, nazismo, Paganini Pietro, Popper Karl, populisti, potere, prevedibilità, processi decisionali, regole, scegliere, servizi pubblici, social network, società aperta, Socrate, sovranisti, tolleranza, Trump Donald, uguaglianza, uomo solo al comando, USA, Voltaire (Arouet Francois Marie)
Commenti disabilitati su L’uragano sulla liberaldemocrazia
Sessant’anni alle spalle, ora cosa serve? (a Bruno Manfellotto)
Egregio Dottore, il Suo articolo di stamani, che ho letto sul Tirreno, esprime considerazioni non insensate ma credo abbia un fraintendimento di fondo sul cosa l’Europa dei Trattati di Roma ha voluto essere fin dall’inizio. Non a caso Lei prima … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato a passo a passo, burocrazie, cittadini, collaborazione tra funzioni diverse, Comunità Carbone e Acciaio, Comunità Economica Europea, Comunità Europea Difesa, confronto politico, costruire le istituzioni, democrazia, egoismo, esperienza storica, euro, Europa, fatti, governo democratico, Il Tirreno (quotidiano), Inghilterra, iniziative private, istituzioni, libera circolazione, libertà, Manfellotto Bruno, Martino Gaetano, metodologia individuale, NATO, organizzazioni militari, Parlamento europeo, partecipazione, società aperta, sovranità dei cittadini, Stati Uniti d'Europa, tempo fisico, Trattati di Roma, Turchia, UE
Commenti disabilitati su Sessant’anni alle spalle, ora cosa serve? (a Bruno Manfellotto)
Il cuore della democrazia rappresentativa
Al di là di quello che deciderà il Parlamento Britannico circa l’uscita o meno dell’Inghilterra dall’Unione Europea, è di primaria importanza che la Suprema Corte di Londra abbia ribadito come solo il Parlamento possa autorizzare il governo May ad attivare … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Liberalismo, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadini, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, Inghilterra, Liberali Livorno, Londra, May Therese, parlamento, referendum, regole, sovranità del cittadino, UE, uscita UE
Commenti disabilitati su Il cuore della democrazia rappresentativa
Sempre in tema di comparazioni impossibili
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato collegio, collegio unico, democrazia rappresentativa, gestione del territorio, governo, Il Tirreno (quotidiano), Inghilterra, Italicum, maggioritario, opposti estremismi, parlamento, Parrini Dario, PD, potere, progetto politico, proporzionale, rappresentanza, Rossi Emanuele, scelta candidati, sistema elettorale, uomo solo al comando
Commenti disabilitati su Sempre in tema di comparazioni impossibili
In ricordo della liberazione di Firenze
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Arno, Carità Mario, cittadino, confronto politico, CTLN Comitato Toscano Liberazione, Dainelli Giotto, DC, fascismo, fatti, Firenze, Geddes da Filicaia Bianca, Inghilterra, mito, Palazzo Vecchio, Partito d'Azione, Partito Nazionale Fascista, PCI, Pieraccini Gaetano, PLI, progetto politico, PSI, realtà, socialista, tempo fisico
Commenti disabilitati su In ricordo della liberazione di Firenze
La tentazione religiosa del Primo Ministro
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato Cameron David, collettività, confessionale, conservatori, convivenza tra diversi, Cristianesimo, culto, diritti individuali, fede, Inghilterra, laicità istituzionale, neutralità, Non Credo rivista, potere curativo, religione, risorsa morale
Commenti disabilitati su La tentazione religiosa del Primo Ministro