PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Bersani Pierluigi
Sulle parole di Bersani
Sulle parole di Bersani La sera della morte di Berlusconi, sulla 7, Bersani ha detto testualmente: “lui essendo stato un liberale immaginario, ci ritroviamo una destra corporativa. E’ questo il punto. E purtroppo, come dico sempre, non avere i liberali … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alternativa, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, bipolarismo, Bresso Mercedes, Chiesa, conflitto, contrasto interessi, costruire, democrazia rappresentativa, destra, dibattito, diversità individuale, Federazione dei Liberali, ideologico, individualismo metodologico, Letta Enrico, liberali, libertà, maggioritario, magistratura, metodo liberale, monopolio, Non Mollare (testata di Critica Liberale), PD, pluralismo, potere (politica di), preferenze, pubblicità, sinistra, sistema radiotelevisivo, spirito critico
Commenti disabilitati su Sulle parole di Bersani
In mancanza di progetti organici sul paese, almeno uno minimale
A sei settimane dal 4 marzo, non è stato ancora presentato un progetto organico sul come trasformare il paese nei prossimi 10/15 anni. Tutte le liste fanno molte promesse ciascuna per vincere, non curando il governare, in specie con altri. … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Andreotti Giulio, astensione, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, Buongiorno Giulia, Campagne Liberali (gruppo), Casini Pierferdinando, centrodestra, centrosinistra, cittadini, Civica Popolare (lista 2018), convivenza tra diversi, debito pubblico, Errani Vasco, Forza Italia, Gentiloni Paolo, immigrazione, investimento pubblico, Lega Nord, liberale, Liberi e Uguali, libertà, M5S, maggioranza parlamentare, Ministero Economia, Monti Mario, Padoan Pier Carlo, PD, PNR blog, populismo, potere, Presidente della Repubblica, progetto di governo, reati, referendum 2016, regole, Renzi Matteo, risorse, stato di polizia, strutture amministrative
Commenti disabilitati su In mancanza di progetti organici sul paese, almeno uno minimale
Giovani renziani increduli sul risultato referendario
Con la sicumera del giovane che non accetta i dati sperimentali non corrispondenti ai suoi sogni, Beniamino Pagliaro scrive su La Stampa le stesse tesi di quel 25% dei giovani che hanno votato Sì e che negano che il voto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alfano Angelino, alternativa, Bersani Pierluigi, Boschi Maria Elena, cambiamento, Comitato Per le libertà dei cittadini no al peggio, condizione dei giovani, conflitto, consenso, Costituzione, debito pubblico, fatti, Gentiloni Paolo, governo, idee politiche, IMU, La Stampa (quotidiano), lavoro, liberaldemocratici, oligarchia, Pagliaro Beniamino, PD, Presidente del Consiglio, Presidente della Repubblica, progetto politico, referendum 2016, regole, Renzi Matteo, sistema politico, sovranità dei cittadini
Commenti disabilitati su Giovani renziani increduli sul risultato referendario
La Cassazione e l’esenzione ICI per le parificate cattoliche
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato aiuti di stato, attività religiose, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, Cassazione, cattolici chiusi, Chiesa, commerciale, concorrenza, convivenza tra diversi, costituzionale, crescita, educazione, Europa, ICI, Il Tirreno (quotidiano), imposizione fiscale, impresa, IMU, integralismo, istituzioni, liberale, libertà d'insegnamento, Monti Mario, multiculturalismo, parificate, paritarie (vedi anche parificate), pluralismo, privilegi, Prodi Romano, rapporti tra libertà e norme di legge, regole, religione, religione cattolica, scuola pubblica, sentenze, sistema educativo, statalismo, Toccafondi Gabriele, UE, Visco Vincenzo
Commenti disabilitati su La Cassazione e l’esenzione ICI per le parificate cattoliche
La Cassazione e l’esenzione ICI (a Pier Francesco De Robertis)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, su questioni separatiste
Contrassegnato aiuti di stato, attività religiose, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, Cassazione, cattolici chiusi, commerciale, convivenza tra diversi, crescita, De Robertis Pier Francesco, educazione, Europa, Federazione Istituti Attività Educative (Fidae), governo, ICI, imposizione fiscale, imprese, IMU, iniziative private, integralismo, istituzioni, La Nazione (quotidiano), liberale, libertà d'insegnamento, Macrì Francesco don, Monti Mario, multiculturalismo, parificate, paritarie (vedi anche parificate), pluralismo, privilegi, Prodi Romano, regole, scuola pubblica, scuole cattoliche, sentenze, Toccafondi Gabriele, UE, Visco Vincenzo
Commenti disabilitati su La Cassazione e l’esenzione ICI (a Pier Francesco De Robertis)
Le scelte al posto dei sogni
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato ArcipelagoMilano periodico online, Bersani Pierluigi, Casaleggio Gianroberto, cittadino, condizioni di vita, conflitto, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, democrazia diretta, diversi, fatti, governo, governo ombra, Grillo Beppe, individualismo metodologico, informatica, interpersonale, liberale, libertà, M5S, marxismo, Nappi Antonella, parlamento, potere (politica di), progetto politico, progresso conoscenza, rappresentanza, realtà, regole, Renzi Matteo, rivoluzione pacifica, spirito critico, totalitarismo, utopia, votare nell'urna, votare on line
Commenti disabilitati su Le scelte al posto dei sogni
Sull’articolo “Io vi compatisco” apparso su Laici
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alfano Angelino, aliquote fiscali, Annunziata Lucia, autorità, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, Biondi Pompeo, Cesare Alfieri università, conflitto, Corte Strasburgo, costituzionale, Craxi Bettino, debito pubblico, Del Turco Ottaviano, doppio turno, Europa, finanziamento pubblico partiti, laicità istituzionale, liberale, libertà, Lussana Vittorio, M5S, Martelli Claudio, metodologia individuale, ONU, Palermo, porcellum, sinistra, Taranto, terremoto dell'Aquila
Commenti disabilitati su Sull’articolo “Io vi compatisco” apparso su Laici
Ieri, oggi e domani: i liberali in Italia
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato banche, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, Beveridge William, Biondi Pompeo, burocrazie, Cavour, Cesare Alfieri università, Chiesa, conflitto, Controriforma, convivenza, convivenza tra diversi, D'Alema Massimo, Dell'Anna Alessio, diritti civili, diritto di voto, doppio turno, Federazione dei Liberali, Firenze, Forza Italia, Grillo Beppe, Il Bureau, imposte, IMU, individuo, Keynes John M., Lega Nord, liberale, libertà, Linkiesta, modelli rigidi, moderati, Monicelli Mario, Monti Mario, ordini mendicanti, Parisi Arturo, PD, PLI, politica di potere, potere temporale, primarie, Prodi Romano, progetto politico, Renzi Matteo, Riforma, sinistra, sovranità dei cittadini, sperimentale, spirito critico, statalismo, tempo fisico, Tobin Tax, Ulivo, Uomo Qualunque, www.liberali.it, www.liberalitaliani.org
Commenti disabilitati su Ieri, oggi e domani: i liberali in Italia
Un passetto avanti
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato assistenzialismo, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, concorrenza, IMU, parificate, Prodi Romano, scuola, Visco Vincenzo
Commenti disabilitati su Un passetto avanti
Il principio di separazione tra Stato e Chiese
Lezione tenuta alla Scuola di Liberalismo di Parma su “Il principio di separazione tra Stato e Chiese” Ringrazio gli Amici della Fondazione Einaudi di Parma coordinati da Francesco Lavagetto, per l’invito a trattare il tema che giudico essenziale, non in … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato ACLI, Amato Giuliano, autorità, Bagnasco Angelo, Battaglia Luisella, Benedetto XVI, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, Binetti Paola, Bonetti Paolo, burocrazie, cattolici chiusi, Cavour, Cazzaniga Gianmario, CEI, Chiarenza Franco, CISL, Cofrancesco Dino, Colantuoni Antonio, comunità, Comunità di Sant'Egidio, Concordato, Concordato 1984, controllo, Costituzione, D'Agostino Gianluigi, dichiarazione fine vita, diversità individuale, doppia sovranità, etica, Europa, Fassina Stefano, fatti, fede, fine vita, Flamigni Carlo, Forlani Natale, Frattini Franco, Gaggiotti Stefano, globalizzazione, Grillini Franco, Guarentigie legge, ICI, IMU, individualismo metodologico, individuo, insegnamento, interruzione di gravidanza, Intese, istituzioni, Kostoris Fiorella, La Torre M. Antonietta, laici, Lariccia Sergio, Lavagetto Francesco, Lecis Cocco Ortu Enrico, Libera Chiesa, liberale, libertà, Lisbona, Martini Carlo Maria, Monti Mario, Movimento Cristiano Lavoratori, no profit, No Tav, parificate, Parma, partecipazione, PD, Polacco Gadiele, potere temporale, privilegi, procreazione, Prodi Romano, Prodomo Raffaele, Profumo Francesco, provvisorio, radici, regole, religione, Riccardi Andrea, ricerca, separazione Stato religioni, sovranità del cittadino, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, testamento biologico, Todi, tolleranza, UAAR, utopia, Vaticano, Visco Vincenzo, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Il principio di separazione tra Stato e Chiese