PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: elezioni 2018
Sull’epoca Schlein
Dopo le elezioni del 2018 e quelle del 2022, anche un test più circoscritto quale le primarie del PD, ha per la terza volta consecutiva confermato che gli elettori non sopportano più di venir governati da chi si mantiene lontano … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato borghesia, cambiamento, classe, ebrei, elezioni 2018, elezioni 2022 25 settembre, elezioni europee, governo al di sopra dei cittadini, lavoro, Letta Enrico, M5S, Margherita (partito), NATO, nucleare, omosessualità, PD, Pensa Libero periodico on line, primarie, Renzi Matteo, retribuzioni, riscaldamento clima, risorse, schieramenti, Schlein Elly, Toscana, Ucraina
Commenti disabilitati su Sull’epoca Schlein
Seguito di “Quale è la prospettiva?”
Da Raffaello Morelli a Giovanni Orsina il 9 febbraio Caro Orsina, Ti ringrazio della cortese risposta, che mi ha permesso di capire cosa intendi e,in conseguenza, di sviluppare un’altra osservazione. La quale è rafforzata dal Tuo parere secondo cui l’aria … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), Senza categoria, su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato autonomia regionale, cambiamento, centralista (principio), Consiglio di Europa, Costituzione, cultura civile, destra, elezioni 2018, elezioni 2022 25 settembre, fondi UE, giustizia, governo al di sopra dei cittadini, Governo Meloni, Macron Emmanuel, Meloni Giorgia, migranti, Nordio Carlo, Orsina Giovanni, progetto di governo, sinistra, UE
Commenti disabilitati su Seguito di “Quale è la prospettiva?”
Nuova sconfitta delle elites
Il risultato elettorale del 25 settembre ha un valore epocale. Non tanto perché ha reso la destra indiscussa il primo partito italiano, quanto perché ha confermato in pieno la sostanza del voto del 2018. Esiste una fetta molto consistente di … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato bene comune, burocrazia, cambiamento, cittadini, coalizione cdx, conflitto, conformismo, convivenza tra diversi, democrazia rappresentativa, destra, diversità individuale, Draghi Mario, elezioni 2018, elezioni 2022 25 settembre, elites, governo al di sopra dei cittadini, governo Draghi, liberali, libertà, Livorno, M5S, Meloni Giorgia, mezzi di comunicazione, PD, privilegi
Commenti disabilitati su Nuova sconfitta delle elites
Dopo il discorso di insediamento
Il salvabile è stato salvato (per la rinuncia, detta dal protagonista atto di responsabilità, e forse una terapia). Resta l’immagine plastica della situazione dopo gli otto scrutini per eleggere di nuovo Mattarella: in 38 minuti, l’Assemblea dei Grandi Elettori ha … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cambiamento, cattolici, centrodestra, centrosinistra, cittadino, coalizioni, conservatori, Conte Giuseppe, credibilità, Ddl Zan, democrazia, dibattito, dignità, diversità individuale, Draghi Mario, elezioni 2018, Espresso settimanale, Forza Italia, Fratelli d'Italia, giustizia, governo Draghi, grandi elettori Italia, individuo, innovazione, liberalismo, libertà, M5S, macchina produttiva, Mattarella Sergio, mezzi di comunicazione, Non Mollare (testata di Critica Liberale), parlamento, PD, PNRR (programma UE), PPE, Presidente della Repubblica, progetto di governo, progetto politico, Reset (rivista), restauratori, riforme, Salvini Matteo, uguaglianza
Commenti disabilitati su Dopo il discorso di insediamento
Discontinuità e continuità
Nei commenti di vari grossi mezzi di comunicazione sul lavoro del Presidente incaricato Draghi, viene sempre più a galla il disappunto perché il dato distintivo di questo lavoro è la continuità politico culturale e non la discontinuità che quei mezzi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato ambiente, ambienti bene, banche, cittadini, continuità, Corriere della Sera, democrazia rappresentativa, Draghi Mario, economia, elezioni 2018, Europa, fatti, Formiche.net on line, giornalismo, governo Draghi, gruppo parlamentare, Il Fatto quotidiano, informatica, Lega, M5S, mentalità chiusa, mezzi di comunicazione, NATO, parlamento, partito, PD, Piattaforma Rousseau, Presidente della Repubblica, produttività, progetto di governo, Recovery Plan, reddito cittadinanza, Repubblica, UE, voto di fiducia
Commenti disabilitati su Discontinuità e continuità
La continuità del governo Draghi
L’articolo del prof. Emanuele Rossi contiene un’analisi del tentativo del Presidente incaricato Mario Draghi, chiara ed esaustiva dal punto di vista costituzionale. In aggiunta, dal punto di vista politico, è essenziale un’osservazione. Avere i voti in Parlamento per ottenere la … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato austerità, BCE, burocrazie, cittadini, competenza, competitività, Conte Giuseppe, Costituzione, democrazia rappresentativa, Draghi Mario, elezioni 2018, finanza, formula nuova, governo Conte2, governo Draghi, gruppo parlamentare, Il Tirreno (quotidiano), Keynes John M., liberali, M5S, macchina produttiva, maggioranza parlamentare, Mattarella Sergio, mezzi di comunicazione, parlamento, partito, quotidianità, Rossi Emanuele, UE, voto di fiducia
Commenti disabilitati su La continuità del governo Draghi
Il bipolarismo è intimamente antiparlamentare
Le alleanze regionali non debbono scimmiottare quelle nazionali. Perché le Regioni esistono per esprimere le proprie specificità e tali specificità non comportano il formarsi di alleanze politiche uguali per affrontarle. E’ una conseguenza – anche se ostica per la cultura … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato allearsi, ANAS, antiparlamentarismo, bipolarismo, burocrazia, centralista (principio), cittadini, collegi uninominali, conservatori, Conte Giuseppe, COVID-19, cure mediche, Darsena Europa, democrazia rappresentativa, destra, Direttissima FI-Piaereoporto-LI, diritti individuali, diversità individuale, donna, doppio turno, elezioni 2018, Forza Italia, governo, Il Tirreno (quotidiano), innovazione, M5S, parlamento, PD, Ponte sul Magra, Porto di Livorno, professionalità, progetto politico, rappresentanza, Regione Toscana, Regioni, restauratori, sanità pubblica, scegliere, sinistra, sistema elettorale, trasporto pubblico, turismo, turno unico, uguaglianza
Commenti disabilitati su Il bipolarismo è intimamente antiparlamentare
Su delle analisi errate (a un amico)
Carissimo, Le scrivo queste righe per attirare la Sua attenzione sul fatto che secondo me l’incipit del pezzo sull’Espresso di Manfellotto, è illuminante e paradigmatico circa il dna dell’errore di analisi dei fatti politici diffusissimo da quasi 27 mesi. Il … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cittadini, conformismo, democrazia rappresentativa, Di Matteo Nino, elezioni 2018, elites, Espresso settimanale, governo, liberali, M5S, maggioranza parlamentare, Manfellotto Bruno, mezzi di comunicazione, progetto politico, restauratori, Ricciardi Riccardo, unità (concetto)
Commenti disabilitati su Su delle analisi errate (a un amico)
Il metodo liberale
Nel pezzo “Spade incrociate”, Enrico Morbelli , in base al suo assunto “metti due liberali e fai tre partiti”, richiama il duello Mario Lupo e Beppe Facchetti, i quali in due articoli (sul Sole24ore e su Linkiesta) espongono posizioni diametralmente … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato borghesia, burocrazie, competenza, conflitto, consumo, convivere, COVID-19, cultura del rischio, decisioni democratiche, distanziamento individuale, diversità, Einaudi Luigi, elezioni 2018, Facchetti Beppe, individualismo metodologico, intervento pubblico, investimenti, IRI, istituzioni, lavoro, liberalismo, libertà, Linkiesta, Lupo Mario, M5S, metodo liberale, Morbelli Enrico, pace, PD, povertà, privatizzare, professionalità, restauratori, scegliere, scienza, Scuola di LIberalismo (bollettino), Sole 24 Ore, sovranità del cittadino, speculazione, sperimentalismo, statalismo, Toninelli Danilo, unità (concetto), uno vale uno
Commenti disabilitati su Il metodo liberale
Su un articolo circa la riapertura (a Natale D’Amico)
da Raffaello Morelli a Natale D’Amico Caro Natale, ti ringrazio per la tua pronta risposta e la tua attenzione. E trovo che la tua lodevole sollecitazione per avere dati più solidi, costituisca un’ulteriore conferma che non si tratta di un … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato bene comune, centralismo democratico, cittadino, Costituzione, COVID-19, D'Amico Natale, De Benedetti Franco, distanziamento individuale, elezioni 2018, epidemie, governo Conte2, libera circolazione, libertà, M5S, marxista, metodologia individuale, mezzi di comunicazione, PD, raccolta dati, restauratori, restaurazione, sinistra, sovranisti, sperimentalismo, statalismo, statistiche, UE, uomo solo al comando, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su Su un articolo circa la riapertura (a Natale D’Amico)