PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Espresso settimanale
Dopo il discorso di insediamento
Il salvabile è stato salvato (per la rinuncia, detta dal protagonista atto di responsabilità, e forse una terapia). Resta l’immagine plastica della situazione dopo gli otto scrutini per eleggere di nuovo Mattarella: in 38 minuti, l’Assemblea dei Grandi Elettori ha … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cambiamento, cattolici, centrodestra, centrosinistra, cittadino, coalizioni, conservatori, Conte Giuseppe, credibilità, Ddl Zan, democrazia, dibattito, dignità, diversità individuale, Draghi Mario, elezioni 2018, Espresso settimanale, Forza Italia, Fratelli d'Italia, giustizia, governo Draghi, grandi elettori Italia, individuo, innovazione, liberalismo, libertà, M5S, macchina produttiva, Mattarella Sergio, mezzi di comunicazione, Non Mollare (testata di Critica Liberale), parlamento, PD, PNRR (programma UE), PPE, Presidente della Repubblica, progetto di governo, progetto politico, Reset (rivista), restauratori, riforme, Salvini Matteo, uguaglianza
Commenti disabilitati su Dopo il discorso di insediamento
Livorno, ribelle nelle emozioni, spirito risorgimentale altalenante
Conferenza da remoto di Martedì’ 18 Maggio 2021 nel ciclo di conferenze “Livorno ribelle o risorgimentale?” organizzzato dal Comitato Livornese per la Promozione dei Valori Risorgimentali. Nel primo ciclo di confronti organizzato all’Arena Astra a settembre dal Comitato Valori … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Bella Ciao canzone, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, Circolo Rosselli Firenze, Comitato per la promozione dei Valori Risorgimentali, conformismo, confronto politico, conoscere, conservatori, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, convivenza tra diversi, Darsena Europa, difesa di LIvorno 1849, emotività, Espresso settimanale, Fiat, futuro, ideologico, immaginazione, inquinamento, libertà, libertà di culto, Livornine, Livorno, lotta liberazione, Marconi Guglielmo, Mascagni Pietro, mercato, mezzi di comunicazione, Modigliani G. Emanuele, Mondolfi Uberto, Pansa Giampaolo, PCI, Porto di Livorno, porto franco, porto marina Livorno, privilegi, PSI, realtà, rete filoviaria livorno, ribellismo, Risorgimento, scisssione 1921, Sentinella Fascista, servizi pubblici, social network, sognare, Trenino Livorno Pisa, turismo, unità (concetto), urbanistica, utopia
Commenti disabilitati su Livorno, ribelle nelle emozioni, spirito risorgimentale altalenante
UNA SCISSIONE SENZA FUTURO
A metà dello scorso gennaio, il 15, cadeva il Centenario del XVII Congresso del PSI, tenutosi al Teatro Goldoni di Livorno e concluso la settimana dopo dalla scissione della componente comunista e la nascita del PCI. Non per caso, l’unica … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato 4° governo De Gasperi, agire pubblico, Battista Pier Luigi, CartaLibera, CEE, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, cittadini, Ciuffoletti Zeffiro, classe, comunismo, conformismo, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, Costituzione, costruire le istituzioni, COVID-19, DC, democrazia, ecologia politico culturale, elites, Espresso settimanale, Europa, Eutanasia della Democrazia (Convegno), fatti, Giani Eugenio, governo al di sopra dei cittadini, ideologico, individui, istituzioni, liberaldemocratici, liberali, libertà, Livorno, Martino Gaetano, modelli rigidi, Nello Paolo, Occhetto Achille, Orsina Giovanni, parlamento, PCI, PLI, potere, promesse elettorali, Radio Radicale, RAI3, rivoluzione, Salvetti Luca, scegliere, scisssione 1921, sinistra, sognare, speranza, sperimentale, utopia, valori, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su UNA SCISSIONE SENZA FUTURO
Una necessaria ecologia politico culturale
La tesi dell’articolo di Bruno Manfellotto intitolato “Rilettura di cento anni di sinistra” sul Tirreno, va bene se considerata come recensione dei volumi dal titolo analogo in edicola con l’Espresso. Invece, considerando il contenuto in sé, è una tesi assai … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato 4° governo De Gasperi, a passo a passo, CED Comunita Europea Difesa, CEE, Circolo Modigliani Livorno, Circolo Rosselli Firenze, cittadinanza europea, comunismo, Costituzione, DC, democrazia, ecologia politico culturale, Espresso settimanale, Europa, Il Tirreno (quotidiano), liberali, libertà, Manfellotto Bruno, Martino Gaetano, meccanismi operativi, PCI, politica, rapporti, Schumann Robert, scisssione 1921, sinistra, socialista, sognare, sperimentare, Trattati di Roma, valori, Ventotene (manifesto di)
Commenti disabilitati su Una necessaria ecologia politico culturale
Il divorzio, in Italia, ha 50 anni
Il prossimo 1 dicembre ricordiamo i 50 anni della Legge (n. 898/70) che disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio, meglio nota come Legge sul Divorzio. Ma non può essere un rito della memoria e basta. Fu un cambiamento epocale … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ABC settimanale, aborto, Baslini Antonio, Camera deputati, Chiesa, cittadini, DC, divorzio, divorzio all'italiana, educazione, Espresso settimanale, famiglia, fatti, fede, Formiche.net on line, Fortuna Loris, ideologico, individuo, laicità civile, Lega Italiana per il Divorzio, legge 194, legge divorzio, liberali, libertà, marxismo, matrimonio, mezzi di comunicazione, MSI, Paganini Pietro, parlamento, PCI, PLI, PSI, Radicali, referendum 1981, Senato, socialisti, vita umana
Commenti disabilitati su Il divorzio, in Italia, ha 50 anni
CELEBRAZIONE ATTIVA
Il cinquantenario della legge 898 del 1° dicembre 1970, scioglimento del matrimonio, non può essere un rito della memoria e basta. Fu un cambiamento epocale dei rapporti tra i sessi che è vivo ancora oggi. Perché e come ci si … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ABC settimanale, aborto, Baslini Antonio, cambiamento, Chiesa, cittadini, DC, divorzio, divorzio all'italiana, Espresso settimanale, famiglia, figli, Fortuna Loris, Il Tirreno (quotidiano), individui, laici, Laici.it, Lega Italiana per il Divorzio, legge 194, legge divorzio, liberali, matrimonio, mezzi di comunicazione, MSI, parlamento, PCI, Pensa Libero periodico on line, PLI, PSI, Radicali, referendum 1981, socialisti
Commenti disabilitati su CELEBRAZIONE ATTIVA
Su delle analisi errate (a un amico)
Carissimo, Le scrivo queste righe per attirare la Sua attenzione sul fatto che secondo me l’incipit del pezzo sull’Espresso di Manfellotto, è illuminante e paradigmatico circa il dna dell’errore di analisi dei fatti politici diffusissimo da quasi 27 mesi. Il … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cittadini, conformismo, democrazia rappresentativa, Di Matteo Nino, elezioni 2018, elites, Espresso settimanale, governo, liberali, M5S, maggioranza parlamentare, Manfellotto Bruno, mezzi di comunicazione, progetto politico, restauratori, Ricciardi Riccardo, unità (concetto)
Commenti disabilitati su Su delle analisi errate (a un amico)
Libertà e laicità, oggi
Italialaica è un riferimento cardine nel purtroppo sconnesso mondo laico. Perciò, non posso non commentare quanto uno dei fondatori ha scritto giorni fa nell’articolo “Laicità oggi”. Lo spunto dell’articolo è il ritorno dell’Espresso alla testata originaria del ’55, L’Espresso, al … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato Chiesa, cittadino, comunità, confessioni religiose, convivenza, costruire le istituzioni, credenti e non credenti, diversità, Espresso settimanale, etica, filoni culturali, giornalismo, ideologico, individuo, insegnamento, Italia Laica, laici, Legge 222/1985, libertà, libertà di culto, mezzi di comunicazione, migranti, mondo cattolico, otto per mille, partecipazione, potere, privilegi, progetto politico, proselitismo, rapporti tra libertà e norme di legge, realtà, regole, religione, religione cattolica, separazione Stato religioni, società civile, somme inoptate, sovranità del cittadino, tempo fisico, verità religiosa
Commenti disabilitati su Libertà e laicità, oggi
Le Tesi della Sapienza , 1967 -2017
Intervento tenuto alla Tavola rotonda organizzata dall’Università di Pisa, dal Comune di Pisa, dalla Biblioteca Serantini,nella Gipsoteca di Arte Antica di Pisa, cui hanno inoltre preso parte Bruno Manfellotto (Moderatore), Giuliana Biagioli,Vittorio Campione, Gian Mario Cazzaniga. L’occupazione iniziale della Sapienza … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato 2314 (vedi riforma Gui), AGI, avanguardie, Azione Cattolica, Benedetti Arrigo, Biagioli Guliana, Biblioteca Serantini Pisa, Campione Vittorio, casta, Cazzaniga Gianmario, cinesi (universitari pisani), cittadini, Comune di Pisa, conflitto, conservatori, cultura, DC, democrazia rappresentativa, diritto allo studio, diversità, diversità individuale, Espresso settimanale, fare le riforme, Gui Luigi, indistinzione culture, Intesa Universitaria, istruzione pubblica, lavoro, liberale, Lotta Continua, lotta di classe, maggioranza (principio di), Manfellotto Bruno, Ministero Istruzione, minoranze attive, Moro Aldo, MSI, Occupazione Sapienza Pisa 1964, oligarchia, Parisi Arturo, PCI, PD, politica, Quaderni piacentini (rivista), riforma Costituzionale 2016, riforma Gui (anni '60), Salvati Michele, scuola, sindacato degli studenti, sistema capitalista, studenti universitari, Tesi della Sapienza (1967), UGI, ulivismo indistinto, università, Università di Pisa
Commenti disabilitati su Le Tesi della Sapienza , 1967 -2017
Due anni dopo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato Chaouqui Francesca, Chiesa, credenti e non credenti, Curia, Disputationes, Espresso settimanale, Francesco (Papa), laici, Mediaset, Non Credo rivista, Opus Dei, potere, Vallejo Balda Luis, Vaticano
Commenti disabilitati su Due anni dopo