PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: informatica
Ricuperare la funzionalità originale del mercato
l mercato è nato quale sistema per formulare e quantificare il giudizio degli operatori umani sui diversi beni necessari a vivere o utili per poterlo fare. Consiste in un giudizio palese dato da molti individui e riferito a diverse specificità … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato algoritmi finanziari, autonoma iniziativa, autoritario, beni tangibili, Borsa Valori, computer quantistici, conoscenza, convivenza tra diversi, diritti umani, economia, esseri umani, gestori tecnologici, illiberali, individu, individuo, informatica, liberaldemocratici, Libro Aperto, mercato, metodologia individuale, non libersli, partecipazione, presenza fisica, prezzi (andamento), speculazione, spirito critico, tassi di cambio, tempo fisico, Trattati di Roma, UE, valutazioni borsistiche, velocità calcolo
Commenti disabilitati su Ricuperare la funzionalità originale del mercato
Discontinuità e continuità
Nei commenti di vari grossi mezzi di comunicazione sul lavoro del Presidente incaricato Draghi, viene sempre più a galla il disappunto perché il dato distintivo di questo lavoro è la continuità politico culturale e non la discontinuità che quei mezzi … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato ambiente, ambienti bene, banche, cittadini, continuità, Corriere della Sera, democrazia rappresentativa, Draghi Mario, economia, elezioni 2018, Europa, fatti, Formiche.net on line, giornalismo, governo Draghi, gruppo parlamentare, Il Fatto quotidiano, informatica, Lega, M5S, mentalità chiusa, mezzi di comunicazione, NATO, parlamento, partito, PD, Piattaforma Rousseau, Presidente della Repubblica, produttività, progetto di governo, Recovery Plan, reddito cittadinanza, Repubblica, UE, voto di fiducia
Commenti disabilitati su Discontinuità e continuità
La qualità della rappresentanza
L’articolo del Prof. Pasquino sul Tirreno di martedì 11 agosto, espone pacatamente le sue preoccupazioni riguardo la legge per la riduzione del numero dei parlamentari che sarà oggetto del referendum. Il nocciolo di queste preoccupazioni deriva dalla sua affermazione secondo … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato cambiamento, confronto politico, convivenza tra diversi, Costituzione, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, dibattito, Il Tirreno (quotidiano), informatica, intervento pubblico, numero elettori, parlamento, Pasquino Gianfranco, potere (politica di), progetto politico, referendum 2020, regole, taglio parlamentari, trasparenza
Commenti disabilitati su La qualità della rappresentanza
La Fortuna e il cittadino (versione ridotta)
FORTUNA BENDATA . Nell’antichità si evocava la Fortuna, una dea bendata come volontà divina ignota ma ineludibile. L’INDIVIDUO MOTORE DEL CONVIVERE. Oggi, non si evoca più la Fortuna. E’ l’individuo il motore di condizioni di vita migliori. Se ne sono … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato accoglienza, antiindividualismo, assistenzialismo, bilancio, burocrazie, cambiamento, cittadini, concessione demaniale, concezione religiosa, condizioni di vita, conoscenza, conservatori, Contratto M5S Lega, convivere, democrazia, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, divino, economia, energia, Fortuna (la), gestori tecnologici, governo, ideologico, impresa, individuo, informatica, innovazione, istituzioni, liberali, ONG, Paganini Pietro, PNR blog, potere, progetto politico, progressisti, reddito cittadinanza, restauratori, ricerca, scegliere, sicurezza, sperimentale, tassa piatta, trasporti, UE
Commenti disabilitati su La Fortuna e il cittadino (versione ridotta)
Per la libertà di comunicare, sempre
Per il liberalismo la comunicazione è un aspetto centrale della vita, in quanto l’attività essenziale di ogni individuo è scambiare la sua esperienza con quelle degli altri. Ciò è fisiologico, eppure per secoli, e ancor oggi, tante società hanno posto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte
Contrassegnato Campagne Liberali (gruppo), cittadini, diversità individuale, esperienza storica, individuo, informatica, liberalismo, libertà, mezzi di comunicazione, responsabilità individuale, reti sociali informatiche, tempo fisico
Commenti disabilitati su Per la libertà di comunicare, sempre
Su libertà e sicurezza
Pubblicato in sul tema Conoscere, sul tema Proposte
Contrassegnato Apple, calamità, cittadino, conformismo, controllo, convivenza tra diversi, costituzionale, diritto al privato, FBI, filoni culturali, guerra, informatica, iPhone, istituzioni, libertà, potere, sicurezza, sovranità del cittadino, Stato etico, terrorismo, totalitarismo
Commenti disabilitati su Su libertà e sicurezza
Sugli orrori dei CAF (a Paolo Bancale)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Agenzia delle Entrate, Bancale Paolo, CAF, Centri Assistenza Fiscale, cinque per mille, cittadini, conformismo, contrasto interessi, controlli pubblici, imposizione fiscale, informatica, laici, Non Credo rivista, organizzazioni cattoliche, otto per mille, partecipazione, pubblica amministrazione, rapporti tra libertà e norme di legge, reati, redditi, sanzioni penali, scandali, società civile
Commenti disabilitati su Sugli orrori dei CAF (a Paolo Bancale)
Le scelte al posto dei sogni
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato ArcipelagoMilano periodico online, Bersani Pierluigi, Casaleggio Gianroberto, cittadino, condizioni di vita, conflitto, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, democrazia diretta, diversi, fatti, governo, governo ombra, Grillo Beppe, individualismo metodologico, informatica, interpersonale, liberale, libertà, M5S, marxismo, Nappi Antonella, parlamento, potere (politica di), progetto politico, progresso conoscenza, rappresentanza, realtà, regole, Renzi Matteo, rivoluzione pacifica, spirito critico, totalitarismo, utopia, votare nell'urna, votare on line
Commenti disabilitati su Le scelte al posto dei sogni