PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: contrasto interessi
Sulle parole di Bersani
Sulle parole di Bersani La sera della morte di Berlusconi, sulla 7, Bersani ha detto testualmente: “lui essendo stato un liberale immaginario, ci ritroviamo una destra corporativa. E’ questo il punto. E purtroppo, come dico sempre, non avere i liberali … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato alternativa, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, bipolarismo, Bresso Mercedes, Chiesa, conflitto, contrasto interessi, costruire, democrazia rappresentativa, destra, dibattito, diversità individuale, Federazione dei Liberali, ideologico, individualismo metodologico, Letta Enrico, liberali, libertà, maggioritario, magistratura, metodo liberale, monopolio, Non Mollare (testata di Critica Liberale), PD, pluralismo, potere (politica di), preferenze, pubblicità, sinistra, sistema radiotelevisivo, spirito critico
Commenti disabilitati su Sulle parole di Bersani
Non turarsi il naso
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato ABI, aiuti di stato, aliquote fiscali, arbitrato finanziario, Banca d'Italia, Banca Etruria, banche, Boschi Maria Elena, Camera deputati, capitalismo finanziario, Conferenza Regioni, Consob, contrasto interessi, cultura del rischio, decreto salvabanche, Europa, fondo interbancario, governo, Il Tirreno (quotidiano), istituzioni, istituzioni accentrate, magistratura, Ministero Economia, Monestier Omar, PD, Presidente del Consiglio, Renzi Matteo, responsabilità civile, responsabilità penale, Senato, titoli obbligazionari
Commenti disabilitati su Non turarsi il naso
Sugli orrori dei CAF (a Paolo Bancale)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Agenzia delle Entrate, Bancale Paolo, CAF, Centri Assistenza Fiscale, cinque per mille, cittadini, conformismo, contrasto interessi, controlli pubblici, imposizione fiscale, informatica, laici, Non Credo rivista, organizzazioni cattoliche, otto per mille, partecipazione, pubblica amministrazione, rapporti tra libertà e norme di legge, reati, redditi, sanzioni penali, scandali, società civile
Commenti disabilitati su Sugli orrori dei CAF (a Paolo Bancale)
Il taglio del debito (a Milena Gabanelli)
Pubblicato in LETTERE (tutte)
Contrassegnato bilancio annuale, burocrazie, cittadino, consumatori, contrasto interessi, convivenza, Corriere.it, costi della politica, debito pubblico, esperienza storica, evasione, fatti, Gabanelli Milena, imposte, imprese, IVA, lavoro, libera circolazione, patrimoniale, PIL, privilegi, redditi, regole, titoli pubblici, tracciabilità, ultimi (gli)
Commenti disabilitati su Il taglio del debito (a Milena Gabanelli)
All’inizio ci fu il Patto Gentiloni
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato anticlericalismo, autorità, Azione Cattolica, Benedetto XV, Cavour, Chiesa, Cocco Ortu Francesco, Concordato, contrasto interessi, Corte Sabauda, Dio, divorzio, fatti, Gentiloni Vincenzo, Giolitti Giovanni, governo, Guarentigie legge, idee politiche, Il fermo proposito (enciclica), laicità istituzionale, Libera Chiesa, liberalismo, libertà, Lo Sguardo Lungo (libro), maggioranza parlamentare, massoneria, non expedit, organizzazioni cattoliche, organizzazioni politiche, parlamento, partecipazione, potere temporale, progetto politico, PSI, Salon Voltaire, scegliere, separazione Stato religioni, sovranità dei cittadini, suffragio universale, UECI, Vehementer nos (enciclica), voto cattolico, Zanardelli Giuseppe
Commenti disabilitati su All’inizio ci fu il Patto Gentiloni
COMITATO per L’ACQUA – Votare due NO e non dire bugie
Pubblicato in INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato Comitato per l'Acqua, contrasto interessi, Costituzione, energia, Europa, investimenti, parlamento, privatizzazzione acqua, proprietà pubblica, referendum acqua, trasporti, votare nell'urna
Commenti disabilitati su COMITATO per L’ACQUA – Votare due NO e non dire bugie
Sul contrasto interessi fiscale (a Sergio Romano)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche
Contrassegnato Cassazione, cittadino, contrasto interessi, imposizione fiscale, IVA, liberale, pubblica amministrazione, redditi, Riforma Vanoni (anni '50), Romano Sergio
Commenti disabilitati su Sul contrasto interessi fiscale (a Sergio Romano)
Sulla questione del contrasto di interessi fiscale
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato aliquote fiscali, cittadino, contrasto interessi, economia, evasione, FMI, Giarda Maria Cecilia, imposizione fiscale, IVA, Lavoce.info, Marchesi Daniela, pubblica amministrazione, rapporti tra libertà e norme di legge, statalismo, USA, utopia, Zanardi Alberto
Commenti disabilitati su Sulla questione del contrasto di interessi fiscale
Troppo scetticismo sul contrasto degli interessi privilegia lo Stato
Intervenendo in un dibttito su Lavoce.info Limitandoci al settore professionale e dei servizi nonché alle persone fisiche, non ha ragion d’essere lo scetticismo dei due articoli di Guerra e Zanardi. Innanzitutto l’esempio chiave della tabella del primo articolo (deduzione 100 … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato cittadino, contrasto interessi, evasione, Guerra Mara Cecilia, imposizione fiscale, Lavoce.info, Zanardi Alberto
Commenti disabilitati su Troppo scetticismo sul contrasto degli interessi privilegia lo Stato