PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: divorzio
Sulla diminuzione dei votanti (a Luca Ricolfi)
Caro Ricolfi, La leggo costantemente da un trentennio, da quando faceste sorgere la Fondazione Hume insieme al mio caro amico Piero Ostellino. E in generale La apprezzo per il Suo modo di ragionare legato ai fatti concreti e per le … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato astensione, autorità, bene comune, cambiamento, cittadini, convivenza, Corte Costituzionale, Costituzione, cultura impositiva, destra, diritti sbandierati, divorzio, elites, Fondazione Hume, governo, individui, interruzione di gravidanza, libertà, lotta politica, maggioranza parlamentare, movimenti collettivi, numero elettori, Ostellino Piero, partecipazione, referendum, Ricolfi Luca, risultati ottenuti, scegliere, spirito critico, tempo fisico, votare nell'urna
Commenti disabilitati su Sulla diminuzione dei votanti (a Luca Ricolfi)
Il divorzio, in Italia, ha 50 anni
Il prossimo 1 dicembre ricordiamo i 50 anni della Legge (n. 898/70) che disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio, meglio nota come Legge sul Divorzio. Ma non può essere un rito della memoria e basta. Fu un cambiamento epocale … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ABC settimanale, aborto, Baslini Antonio, Camera deputati, Chiesa, cittadini, DC, divorzio, divorzio all'italiana, educazione, Espresso settimanale, famiglia, fatti, fede, Formiche.net on line, Fortuna Loris, ideologico, individuo, laicità civile, Lega Italiana per il Divorzio, legge 194, legge divorzio, liberali, libertà, marxismo, matrimonio, mezzi di comunicazione, MSI, Paganini Pietro, parlamento, PCI, PLI, PSI, Radicali, referendum 1981, Senato, socialisti, vita umana
Commenti disabilitati su Il divorzio, in Italia, ha 50 anni
CELEBRAZIONE ATTIVA
Il cinquantenario della legge 898 del 1° dicembre 1970, scioglimento del matrimonio, non può essere un rito della memoria e basta. Fu un cambiamento epocale dei rapporti tra i sessi che è vivo ancora oggi. Perché e come ci si … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ABC settimanale, aborto, Baslini Antonio, cambiamento, Chiesa, cittadini, DC, divorzio, divorzio all'italiana, Espresso settimanale, famiglia, figli, Fortuna Loris, Il Tirreno (quotidiano), individui, laici, Laici.it, Lega Italiana per il Divorzio, legge 194, legge divorzio, liberali, matrimonio, mezzi di comunicazione, MSI, parlamento, PCI, Pensa Libero periodico on line, PLI, PSI, Radicali, referendum 1981, socialisti
Commenti disabilitati su CELEBRAZIONE ATTIVA
Referendum e parlamento
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), referendum, sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato abolizione ergastolo, Cambiano Noi, carriere giudici pm, cittadino, clandestini, conflitto, convivenza tra diversi, Costituzione, custodia cautelare, democrazia diretta, democrazia rappresentativa, divorzio, esperienza storica, fare le riforme, finanziamento pubblico partiti, Giustizia Giusta, governo, laici, legge divorzio, libertà, magistratura, migranti, otto per mille, parlamento, quorum, RAI, referendum, referendum a grappolo, responsabilità civile, scegliere, uso droghe
Commenti disabilitati su Referendum e parlamento
Un falso a proposito della legge sul divorzio (a Loretta Napoleoni)
Pubblicato in LETTERE (tutte), sul tema Fatti
Contrassegnato Baslini Antonio, divorzio, Fortuna Loris, legge divorzio, Napoleoni Loretta, referendum, referendum 1974, Sapelli Giulio
Commenti disabilitati su Un falso a proposito della legge sul divorzio (a Loretta Napoleoni)
Quali leggi per una società centrata sul cittadino
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato aborto, autonoma iniziativa, Baslini Antonio, cattolici chiusi, Città del Vaticano, comportamenti, comunità, Corano, Corte Costituzionale, Costituzione, credo, cristiani, DC, Dichiarazione dei Diritti Umani dell'Islam, dichiarazione fine vita, Dichiarazione Universale dei Diritti, Dio, diritti individuali, disabilità, divorzio, famiglia, fede, Fortuna Loris, Galli Maria, Giovanni Paolo II, ideologico, individuo, interpersonale, Islam, istituzioni, laici, lavoro, liberale, libertà, libertà di culto, Lo Sguardo Lungo (libro), maggioranza parlamentare, magistratura, Marino Ignazio, minoranza parlamentare, MSI, Nazioni Unite, Non Credo rivista, omosessualità, organizzazioni cattoliche, Paolo VI, Parigi, PCI, PD, PLI, politica, potere (politica di), potere temporale, PRI, privilegi, PSDI, PSI, referendum, referendum 1974, religione, scegliere, separazione Stato religioni, socialista, sovranità dei cittadini, valori, Veronesi Umberto
Commenti disabilitati su Quali leggi per una società centrata sul cittadino
All’inizio ci fu il Patto Gentiloni
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato anticlericalismo, autorità, Azione Cattolica, Benedetto XV, Cavour, Chiesa, Cocco Ortu Francesco, Concordato, contrasto interessi, Corte Sabauda, Dio, divorzio, fatti, Gentiloni Vincenzo, Giolitti Giovanni, governo, Guarentigie legge, idee politiche, Il fermo proposito (enciclica), laicità istituzionale, Libera Chiesa, liberalismo, libertà, Lo Sguardo Lungo (libro), maggioranza parlamentare, massoneria, non expedit, organizzazioni cattoliche, organizzazioni politiche, parlamento, partecipazione, potere temporale, progetto politico, PSI, Salon Voltaire, scegliere, separazione Stato religioni, sovranità dei cittadini, suffragio universale, UECI, Vehementer nos (enciclica), voto cattolico, Zanardelli Giuseppe
Commenti disabilitati su All’inizio ci fu il Patto Gentiloni
In ricordo di Giovanni Malagodi
Sono molte le cose che il paese e i liberali debbono a Giovanni Malagodi. Il paese gli deve innanzitutto l’essere stato uomo di parte, come deve esserlo un liberale . Appassionato portatore di idee, giudizi e proposte per una gestione … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato assistenzialismo, autoritario, Baslini Antonio, boiardi di stato, burocrazie, Chirac Jacques, cittadini, collettivismo, comunismo, confessionale, conservatore, conservatori, DC, divorzio, ELDR, fare le riforme, governo, governostato, Grande Destra, Il Tirreno (quotidiano), Internazionale Liberale, legge divorzio, libertà, Malagodi Giovanni, Martino Gaetano, Mattei Enrico, memoria, mercato, monopolio, multiculturalismo, nazionalizzazione elettrica, opposizione antisistema, opposizione democratica, organizzazioni politiche, partito, PLI, populismo, progetto politico, PSI, RAI, Reagan Ronald, referendum 1974, Regioni, statalismo, strutture amministrative, Thatcher Margaret
Commenti disabilitati su In ricordo di Giovanni Malagodi
Al Congresso dei Radicali
SALUTO al Congresso dei RADICALI ITALIANI , Roma Sono qui per un saluto della Federazione dei liberali, unico rappresentante in Italia di Liberal International. Un saluto che è doveroso per il rigore e la responsabilità liberaldemcratica con cui le Vostre … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, ambientalisti non fondamentalisti, Andreotti Giulio, antagonismo, Antiproibizionisti, attività religiose, Berlusconi Silvio, Bonino Emma, Bush George W., cambiamento, Cappato Marco, clericale, conflitto, conservatori, costruire le istituzioni, Dahrendorf Ralf, Dakar, DC, Della Vedova Benedetto, diritti civili, diversità individuale, divorzio, ELDR, elezioni 2004, elezioni europee, Europee 1989, Federazione dei Liberali, filoni culturali, illiberali, indistinzione culture, Internazionale Liberale, laicità istituzionale, liberaldemocratici, libertà, Lymec, maggioritario, Martino Gaetano, metodo critico, metodologia individuale, musulmani, musulmani non fondamentalisti, ONU, pace, Pannella Giacinto, Partito Liberale Senegal, Patto Segni-Scognamiglio, PRI, proporzionale, Radicali, Radio Radicale, RAI, Rangoni Machiavelli Beatrice, referendum, ricerca, Riformatori Liberali, Sen Amartya, sinistra, socialisti, Sviluppo e libertà (libro), tempo, Torquemada Tomas de, Tribunale dell'Aquila, USA, utopia, Veil Simone
Commenti disabilitati su Al Congresso dei Radicali
Nel ricordo di Antonio Baslini essere idealisti senza illusioni
INCONTRO IN RICORDO DI ANTONIO BASLINI – organizzato a Milano dalla Fondazione Europea per la LIbertà, con l’adesione del Rotary Club Milano Est , Museo di Storia Naturale, 30 ottobre 1995 Ho conosciuto Antonio Baslini a metà degli anni sessanta … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Baslini Antonio, divorzio, legge divorzio, Malagodi Giovanni, PLI
Commenti disabilitati su Nel ricordo di Antonio Baslini essere idealisti senza illusioni