PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: globalizzazione
Il nono capitolo e i due articoli di stamani (a Gianmarco Brenelli)
Caro Gianmarco, la gentile telefonata che mi hai fatto ieri, trova oggi un bagno di attualità politica. Nel senso che tu hai lodato il mio libro “Un’esperienza istruttiva” soprattutto per il giudizio su Malagodi (te ne ringrazio) avanzando riserve sul … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Biden Joe, Brenelli Giammarco, civiltà occidentale, comunità, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, Donbass (egione Ucraina), Europa, fatti, formazione politica liberale, globalizzazione, guerra fredda, individui, liberalismo, liberalizzazioni, liberisti, libertà, Malagodi Giovanni, metodologia individuale, Mingardi Alberto, NATO, Otto e mezzo, Pentagono USA, Polito Antonio, Putin Vladimir, relazioni interpersonali, Russia, scambio, scontro di civiltà, spese militari, spese sanitarie, spirito critico, terza guerra mondiale, Ucraina, Un'esperienza istruutiva (libro), unità (concetto), USA, Vereshschuk Iryna, Zelensky Vladimir
Commenti disabilitati su Il nono capitolo e i due articoli di stamani (a Gianmarco Brenelli)
Il nodo per l’Occidente
Sabato 5 marzo sono usciti tre articoli di importanti giornalisti (Polito, Cazzullo e Caracciolo) che danno una visione plastica del nodo in cui è ormai avvolto il mondo occidentale sul come affrontare la guerra Russia Ucraina. Fin qui NATO e … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato autarchia, Biden Joe, Caracciolo Lucio, Cazzullo Aldo, Churchill Winston, Cina, comportamenti, conflitto, diversità individuale, Donbass (egione Ucraina), Formiche.net on line, globalizzazione, guerra, guerra fredda, guerra santa, Laici.it, libertà, metodo liberale, NATO, occidente, Paganini Pietro, Polito Antonio, Putin Vladimir, Russia, sanzioni economiche, scambio, The Economist, Ucraina, USA, Zelensky Vladimir
Commenti disabilitati su Il nodo per l’Occidente
L’uragano sulla liberaldemocrazia
Tanto Tuonò che piovve. Per Socrate, progenitore del metodo scientifico, indica il verificarsi di qualcosa di prevedibile. Il prevedibile non si limita a quello che il conformismo vuol vedere rimuovendo i disagi anche psicologici. Quindi era prevedibile la frustrazione di chi … Continua a leggere
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato burocrazie, censura preventiva, Chiesa, cittadini, classi dominanti, Competere (gruppo ), complessità, comunismo, concezione religiosa, conflitto, convivenza tra diversi, cultura digitale, democrazia rappresentativa, dibattito, diversità, diversità individuale, elites, Formiche.net on line, globalizzazione, ideologico, Inghilterra, Italia, liberaldemocratici, libertà, Locke John, manutenzione, metodo liberale, metodo scientifico, modelli rigidi, nazismo, Paganini Pietro, Popper Karl, populisti, potere, prevedibilità, processi decisionali, regole, scegliere, servizi pubblici, social network, società aperta, Socrate, sovranisti, tolleranza, Trump Donald, uguaglianza, uomo solo al comando, USA, Voltaire (Arouet Francois Marie)
Commenti disabilitati su L’uragano sulla liberaldemocrazia
“Fratelli tutti” viola il Concordato
Scritto per la rivista bimestrale NON CREDO 1- Il progetto politico dell’enciclica. La nascita di questo articolo è dovuta al fatto che l’enciclica “Fratelli tutti” va parecchio oltre il messaggio religioso ed entra con slancio nell’ambito politico. Naturalmente la forma … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Ahmad Al-Tayyeb (imam sunnita), Aristotele, art. 7, autorità, bene comune, Chiesa, cittadino, concetto di scarto, concezione religiosa, Concilio Vaticano II, Concordato 1984, confessioni religiose, conflitto, conoscere, convivenza tra diversi, Costituzione, credenti, cristiani, cultura civile, democrazia rappresentativa, Dichiarazione Diritti umani ONU, Dio, diritti umani, diritto al privato, diversità, divino, ecumenismo, esperienza storica, Francesco (Papa), Fratelli tutti (enciclica), fraternità, gesuiti, globalizzazione, individualismo metodologico, intelletto autonomo, interpersonale, Islam, istituzioni, laici, legislazione globale, liberali, libertà di culto, mercato, migranti, Ministro degli Esteri, mondialismo, Non Credo rivista, ONU, pace, partitica, populisti, potere, progetto politico, religione cattolica, rifugiati, scegliere, scienza, separazione Stato religioni, società aperta, sperimentale, tempo fisico, tradizione, unità (concetto), unità dei cattolici, Vaticano, verità religiosa
Commenti disabilitati su “Fratelli tutti” viola il Concordato
La “fratelli tutti” e i liberali
La sostanza dell’enciclica “Fratelli tutti” va oltre l’ambito della dottrina religiosa quando da parecchie indicazioni sul come organizzare la convivenza. E’ un progetto politico fondato non sulle scelte fatte da cittadini bensì sull’autorità della religione cattolica e di tutte le … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Ahmad Al-Tayyeb (imam sunnita), Aristotele, autorità, bene comune, Cairo (il), Chiesa, Città del Vaticano, cittadino, concetto di scarto, Concordato 1984, conflitto, conoscenza, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, Dio, diversità, divino, Enciclica Fratelli tutti, esclusione, esperienza storica, essere umano, eterno, Fondazione Luigi Einaudi, Francesco (Papa), Fratelli tutti (enciclica), globalizzazione, individualismo metodologico, intelletto autonomo, Islam, istituzioni, Laici.it, liberali, libertà di culto, mercato, metodologia individuale, migranti, Ministro degli Esteri, mondialismo, ONU, ordine istituzionale, partito, Pensa Libero periodico on line, politica, progetto politico, proprietà, religione, religione cattolica, rifugiati, riutilizzao, scegliere, separazione Stato religioni, società aperta, sperimentale, unità (concetto), Vaticano
Commenti disabilitati su La “fratelli tutti” e i liberali
Sul perchè non c’è classe dirigente (a Ferruccio De Bortoli)
Caro Dottore, il Suo commento di stamani, “La classe dirigente che serve al paese”, è un articolo efficace che segnala una questione in Italia importante ed urgente . Quindi è una presa di posizione nella direzione giusta. Tuttavia temo che … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato cittadini, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, De Bortoli Ferruccio, educazione, fatti, formazione alla ricerca, giornalismo, globalizzazione, gruppo dirigente, impresa, individualismo metodologico, investimenti, istruzione pubblica, lavoro, potere (politica di), progetto politico, realtà, risorse, spirito critico, statalismo, tempo fisico
Commenti disabilitati su Sul perchè non c’è classe dirigente (a Ferruccio De Bortoli)
Giornalisti e liberali (a Mario M. ed Antonio P.)
Carissimi, Ieri pomeriggio sul tardi ho parlato al telefono con Antonio circa il precedente articolo del Fatto, sottolineando che secondo me era necessaria una risposta. Antonio mi ha riferito cosa aveva già avviato (che è l’oggetto della replica odierna del … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato assistenzialismo, Boldrini Laura, borghesia, cittadini, comportamenti, coronavirus, democrazia, democrazia rappresentativa, destra, elites, giornalismo, globalizzazione, Il Fatto quotidiano, impresa, lavoro, liberale, liberalismo, M5S, marxismo, metodo critico, Ministero della Giustizia, parlamento, prescrizione, processo, progetto politico, restauratori, rifiuto del liberalismo, Rizzo Sergio, sinistra, sondaggi, Stella Gian Antonio, TV, uomo solo al comando, utopia, vitalizi ex consiglieri
Commenti disabilitati su Giornalisti e liberali (a Mario M. ed Antonio P.)
La democrazia liberale non è un residuo
Secondo Putin l’idea liberale sarà rimpiazzata dal populismo nazionale. E’ ovvio lo dica un ex KGB. La replica sul Tirreno di un non liberale, il Presidente Conte, è stata di principio, che i nostri fondamenti sono libertà e cittadino, non … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato assemblee elettive, cittadini, computer borsistico, condizioni di vita, conformismo, Conte Giuseppe, corpi intermedi, credibilità, crescita, democrazia, destra, diversità, elites, globalizzazione, governo, identità, ideologico, Il Tirreno (quotidiano), individui, liberaldemocratici, liberali, liberalismo, liberismo, mercato, oligarchia, parlamento, partito, partitocrazia., Putin Vladimir, referendum 1993, responsabilità individuale, social network, sovranisti, sperimentali, spirito critico, standard, visione religiosa, Volpi Alessandro
Commenti disabilitati su La democrazia liberale non è un residuo
Conte commenta Putin
Vladimir Putin ha proclamato che l’idea liberale è superata e sarà rimpiazzata da un populismo nazionale “alimentato dal rancore diffuso nei confronti dell’immigrazione, del multiculturalismo, e dei valori secolaristi che soffocano la religione»”. Da un esponente russo allevato nel KGB, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato afflussi, Campagne Liberali (gruppo), cittadini, cittadino, conflitto, Conte Giuseppe, cultura del rischio, democrazia, diritti dei cittadini, disuguaglianza, diversità individuale, elites, fede, gialloverdi, globalizzazione, governo, identità unica, immigrazione, interesse collettivo, istituzioni, La Stampa (quotidiano), Lega, liberali, liberalismo, libertà, M5S, migranti, multiculturalismo, populismo, potere (politica di), Putin Vladimir, rappresentanza, religione, Renzi Matteo, restauratori, secolarizzazione, standard, statalismo
Commenti disabilitati su Conte commenta Putin
Riformare UE valorizzando la diversità individuale
Nel decennale della scomparsa di RALPH DAHRENDORF Convegno dal titolo Per riformare l’UE, il problema non è la disuguaglianza è favorire la diversità individuale Camera dei Deputati – Sala del Cenacolo. Interventi di Mario Lupo, Giuseppe Abbonizio, Giovanni Orsina, Costanza … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, Abbonizio Giuseppe, ALDE, Arditti Roberto, austerità, Bad Godesberg, BCE, bund tedeschi, burocrazie, cambiamento, Camera dei Deputati, capitalismo di debito, capitalismo di risparmio, capitalismo di sorveglianza, capitalismo finanziario, ceto medio, cittadinanza europea, cittadini, coesione sociale, collettivismo, Commissione Europea, competenza, competizione, comportamenti, computer borsistico, concorrenza, condizione dei giovani, conflitto, conformismo, conoscere, consumo, conti in ordine, controlli pubblici, corpi intermedi, crescita, cultura del rischio, Dahrendorf Ralf, debito pubblico, democrazia rappresentativa, denaro circolante, diritti di cittadinanza, diritti individuali, diritto di voto, disagio sociale, disoccupazione, disuguaglianza, diversità individuale, Draghi Mario, economia, elites, euro, fiducia, globalizzazione, governo al di sopra dei cittadini, Hermanin Costanza, illiberali, individualismo metodologico, iniziative private, innovazione, Internazionale Liberale, interpersonale, istituzioni, Junker Jean Claude, lavoro, liberalismo, liberismo, libertà, libertà attiva, lotta di classe, Lupo Mario, Maastricht, mercato, metodo liberale, monetarismo, multinazionali web, Orsina Giovanni, Paganini Pietro, Parlamento europeo, Partito Popolare, patrimoniale, PIL, populisti, potere, povertà, privilegi, progetto politico, proprietà, regole, ricchezza, risparmio, roulette, scegliere, socialismo, sovranisti, SPD, spirito critico, standard, statalismo, Taino Danilo, tempo fisico, titolo europeo basso rischio, UE, ugualitario, utopia
Commenti disabilitati su Riformare UE valorizzando la diversità individuale