PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Malagodi Giovanni
Il nono capitolo e i due articoli di stamani (a Gianmarco Brenelli)
Caro Gianmarco, la gentile telefonata che mi hai fatto ieri, trova oggi un bagno di attualità politica. Nel senso che tu hai lodato il mio libro “Un’esperienza istruttiva” soprattutto per il giudizio su Malagodi (te ne ringrazio) avanzando riserve sul … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Biden Joe, Brenelli Giammarco, civiltà occidentale, comunità, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, Donbass (egione Ucraina), Europa, fatti, formazione politica liberale, globalizzazione, guerra fredda, individui, liberalismo, liberalizzazioni, liberisti, libertà, Malagodi Giovanni, metodologia individuale, Mingardi Alberto, NATO, Otto e mezzo, Pentagono USA, Polito Antonio, Putin Vladimir, relazioni interpersonali, Russia, scambio, scontro di civiltà, spese militari, spese sanitarie, spirito critico, terza guerra mondiale, Ucraina, Un'esperienza istruutiva (libro), unità (concetto), USA, Vereshschuk Iryna, Zelensky Vladimir
Commenti disabilitati su Il nono capitolo e i due articoli di stamani (a Gianmarco Brenelli)
Un’esperienza Istruttiva
Anteprima del Capitolo Nove del libro in uscita “IL PLI COME E’ STATO, dalla ricostituzione allo scioglimento , 1944 – 1994, UN’ ESPERIENZA ISTRUTTIVA” Capitolo Nove VALUTAZIONI CONCLUSIVE SULL’ESPERIENZA ISTRUTTIVA La sintetica carrellata dei dati esposta nei primi otto capitoli, … Continua a leggere
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Altissimo Renato, Badini Confalonieri Vittorio, Baslini Antonio, Biondi Alfredo, Biondi Pompeo, Bonea Ennio, Bozzi Aldo, Brosio Manlio, burocrazie, Cassandro Giovanni, Cattani Leone, Cocco Ortu Francesco, Cortese Guido, Costa Raffaele, Critica Liberale, Croce Benedetto, Dahrendorf Ralf, DC, diversità individuale, Einaudi Luigi, Forza Italia, Il PLI come è stato (libro), Keynes John M., libertà, Lucifero Roberto, Malagodi Giovanni, mondialismo, MSI, Patuelli Antonio, PCI, PDIUM, PLI, PRI, PSDI, PSI, spirito critico, Trauner Sergio, Urbani Giuliano, Valitutti Salvatore, Villabruna Bruno, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Un’esperienza Istruttiva
Cosa fu Giovanni Malagodi
Intervento nella Commemorazione del trentennale della morte celebrato on line dalla Fondazione Einaudi di Roma Per oltre un decennio, fui nel PLI oppositore di Malagodi. Dal ’62 eletto dai Giovani in consiglio nazionale PLI, poi nel ‘69 in Direzione Centrale … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Fondazione Luigi Einaudi, Malagodi Giovanni
Commenti disabilitati su Cosa fu Giovanni Malagodi
Sull’afflato progressista della Costituzione (a Ernesto Galli Della Loggia)
Lunedì 30 marzo ore 08:42 da Raffaello Morelli a Ernesto Galli della Loggia a Caro Professore, La ringrazio per la Sua replica, anche se per confermare il Suo punto di vista. Però, proprio a partire dall’affermazione che l’antifascismo non c’entra, … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato afflato progressista, Almirante Giorgio, antifascismo, cittadino, conformismo, convivenza, Costituzione, democrazia, dottrina sociale cattolica, Galli della Loggia Ernesto, individuo, interpretazione della costituzione, La Malfa Ugo, liberali, libertà, magistratura, Malagodi Giovanni, Martino Gaetano, marxismo, Michelini Arturo, MSI, partitica, PCI, sindacati, statalismo
Commenti disabilitati su Sull’afflato progressista della Costituzione (a Ernesto Galli Della Loggia)
In ricordo di Giovanni Malagodi
Scritto per la rivista trimestrale LIBRO APERTO Nel maggio 2004, nel centenario della nascita di Giovanni Malagodi, pubblicai un articolo in cui ricordavo i numerosi meriti che aveva avuto nei confronti degli italiani e dei liberali. Quei meriti, altri quindici … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato cittadini, liberali, Libro Aperto, Malagodi Giovanni
Commenti disabilitati su In ricordo di Giovanni Malagodi
Su una recensione (a Ferruccio De Bortoli)
Egregio Direttore, ho letto la Sua tranquilla e realistica recensione del libro di Mingardi. Peraltro, per non lasciare equivoci sulla vera natura del liberismo dell’autore, mi permetto di segnalarLe tre fatti indubbi. Giovanni Malagodi, che di economia se ne intendeva … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche
Contrassegnato concorrenza, conservatore, De Bortoli Ferruccio, economia, Internazionale Liberale, liberismo, Malagodi Giovanni, marxismo, mercato, Mingardi Alberto, monopolio, poteri forti, Reagan Ronald, Thatcher Margaret, Von Hayek Friederich
Commenti disabilitati su Su una recensione (a Ferruccio De Bortoli)
Prefazione al volume “Pietre” , edizioni Rubbettino
Prefazione al volume Pietre di Antonio PILEGGI edito da Rubbettino Gli scritti dell’ultimo decennio raccolti da Antonio Pileggi in questo volume, rappresentano l’impegno civile liberale in modo assai efficace. Scaturiscono da una passione maturata in una lunga e vasta esperienza … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Boschi Maria Elena, cittadini, Comitato No al peggio (ref. 2016), comportamenti, convivenza, Costituzione, Croce Benedetto, diritto allo studio, diversità individuale, esperienza storica, forza, liberale, liberalismo, Malagodi Giovanni, metodo liberale, mezzi di comunicazione, partecipazione, Pietre (volume), Pileggi Antonio, PLI, PLI nuovo, politica, referendum 2016, regole, Renzi Matteo, scuola, spirito critico, Valitutti Salvatore
Commenti disabilitati su Prefazione al volume “Pietre” , edizioni Rubbettino
Testimonianza su Salvatore Valitutti
TestimVali Testimonianza al Convegno di Roma del 22 giugno 2018 organizzato al Senato dalla Scuola di LIberalismo e da Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, i cui lavori saranno presieduti dal sen. Luigi Compagna.
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato ADESSPI, Baslini Antonio, Biondi Alfredo, Biondi Pompeo, Comitato Per le libertà dei cittadini no al peggio, Compagna Luigi, Congresso PLI 1986 Genova, diritto allo studio, doppio turno, Giustizia Giusta, latino (nella scuola media), Malagodi Giovanni, Martino Gaetano, Moro Aldo, Patuelli Antonio, PLI, referendum 1993, riforma elettorale, Scuola di LIberalismo, scuola media unica, scuola privata, scuola pubblica, semipresidenzialismo, Valitutti Salvatore
Commenti disabilitati su Testimonianza su Salvatore Valitutti
Il sistema concordatario ingabbia il cittadino
Conferenzenza tenuta alla libreria Feltrinelli di Livorno Questa conferenza che l’UAAR di Livorno mi ha invitato a tenere, non vuol essere una rievocazione delle vicende storiche dei due Concordati. Vuole essere una abbondante mezz’ora di stimolo civile affinché i cittadini … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato aborto, ACLI, Acquaviva Gennaro, anticlericalismo, art. 7, autorità, bioetica, Boldrini Laura, Bozzi Aldo, Bufalini Paolo, burocrazie, cambiamento, Camera deputati, carceri, cattolici chiusi, Cavour, CEI, Centro Calamandrei, Chiesa, Chiesa e Stato in Italia, cittadini, Comune di Livorno, comunismo, comunità, Concilio Vaticano II, Concordato, Concordato 1984, confessionale, conflitto, conformismo, conoscenza, conservatori, consigli di classe, Consulta Torinese Laicità, convivenza, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituenti, Costituzione, Craxi Bettino, credenti e non credenti, credo, crocifisso, DC, dichiarazione fine vita, diritti dei cittadini, diversità individuale, doppia sovranità, dubbio, educazione, enti ecclesiastici, esperienza storica, Europa, fatti, fecondazione assistita, fede, fondamentalismo, Francesco (Papa), Giovanni Paolo II, globalizzazione, governo, Gramsci Antonio, Guarentigie legge, ICI, idee, illiberali, imposizione fiscale, imprese, IMU, indipendenti di sinistra, individuo, insegnamento, interruzione di gravidanza, Intese, IRPEF, Islam, istituzioni, istituzioni accentrate, istruzione pubblica, jihad, La Valle Raniero, laici, laicità istituzionale, Lega Nord, Legge 222/1985, legge 40, legge culti ammessi (1929), Libera Chiesa, libertà, libertà d'insegnamento, libertà di coscienza, libertà di culto, Livorno delle diversità, Lo Sguardo Lungo (libro), Malagodi Giovanni, matrimoni esteri, matrimonio concordatario, metodo liberale, migranti, misericordia, mondo cattolico, mondo fisico, MSI, neutralità, obiezione di coscienza, oligarchia, organizzazioni cattoliche, otto per mille, parificate, paritarie (vedi anche parificate), parlamento, partecipazione, Patti Lateranensi, Patuelli Antonio, PCI, PLI, populisti, Porta Pia, potere (politica di), potere confessionale, potere temporale, PRI, privilegi, proselitismo, PSDI, PSI, qualità legislativa, referendum 1974, regole, religione, religione cattolica, religione di Stato, reti sociali informatiche, Ruini Camillo cardinale, scegliere, Scola Angelo (Cardinale), scomunica, scuole cattoliche, scuole materne, separazione Stato religioni, servizi pubblici, somme inoptate, sostentamento del clero, sovranità dei cittadini, sperimentale, spirito critico, storia delle religioni, tempo fisico, terrorismo individuale, Togliatti Palmiro, tolleranza, Tremonti Giulio, UAAR, Unioni Civili, utopia, Valitutti Salvatore, Vaticano, www.livornodellediversita.eu, XX settembre, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Il sistema concordatario ingabbia il cittadino
Gli anni ’70, riflessioni
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Berlinguer Enrico, Bignardi Agostino, Craxi Bettino, formula centrista, formula centro sinistra, legge divorzio, Libertà Nuova (corrente PLI), Malagodi Giovanni, Moro Aldo, PLI, Presenza Liberale, Rinnovamento (corrente PLI), strategia dell'attenzione, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Gli anni ’70, riflessioni