PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- comportamenti
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: cristiani
“Fratelli tutti” viola il Concordato
Scritto per la rivista bimestrale NON CREDO 1- Il progetto politico dell’enciclica. La nascita di questo articolo è dovuta al fatto che l’enciclica “Fratelli tutti” va parecchio oltre il messaggio religioso ed entra con slancio nell’ambito politico. Naturalmente la forma … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Ahmad Al-Tayyeb (imam sunnita), Aristotele, art. 7, autorità, bene comune, Chiesa, cittadino, concetto di scarto, concezione religiosa, Concilio Vaticano II, Concordato 1984, confessioni religiose, conflitto, conoscere, convivenza tra diversi, Costituzione, credenti, cristiani, cultura civile, democrazia rappresentativa, Dichiarazione Diritti umani ONU, Dio, diritti umani, diritto al privato, diversità, divino, ecumenismo, esperienza storica, Francesco (Papa), Fratelli tutti (enciclica), fraternità, gesuiti, globalizzazione, individualismo metodologico, intelletto autonomo, interpersonale, Islam, istituzioni, laici, legislazione globale, liberali, libertà di culto, mercato, migranti, Ministro degli Esteri, mondialismo, Non Credo rivista, ONU, pace, partitica, populisti, potere, progetto politico, religione cattolica, rifugiati, scegliere, scienza, separazione Stato religioni, società aperta, sperimentale, tempo fisico, tradizione, unità (concetto), unità dei cattolici, Vaticano, verità religiosa
Commenti disabilitati su “Fratelli tutti” viola il Concordato
Incendio di Notre Dame e radici del successo del populismo
Un articolo (venerdì 26 aprile) di Ernesto Galli della Loggia sulla riscoperta tardiva delle radici dell’Europa, ha innescato nel fine settimana un mio carteggio con l’autore (riportato integralmente on line su www.losguardolungo.it/biblioteca). Siccome il carteggio fa emergere con chiarezza il … Continua a leggere
Pubblicato in LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato anticlericalismo, antifascismo, Berlusconi Silvio, cambiamento, Chiesa, cittadini, coalizione, competenza, comunismo, conflitto, conoscenza, convivenza, Corriere della Sera, Costituzione, cristiani, destra, diritti individuali, diritto di voto, diseguaglianze, diversità individuale, ebrei, elites, esperienza storica, eterno, evoluzione, fatti, Federazione dei Liberali, Galli della Loggia Ernesto, gestione del territorio, governo, governo al di sopra dei cittadini, identità, individui, Islam, laici, laicità istituzionale, liberali, liberalismo, M5S, metodo liberale, migranti, modelli rigidi, mondialismo, monumento, musulmani, Notre-Dame incendio, partito, PD, Piattaforma Rousseau, potere (politica di), privilegi, progetto politico, radici, razzismo, realtà, regole, religione cattolica, sinistra, società chiusa, spazio, sperimentale, statici, storia, tempo fisico, teoria, tradizione, UE, Ulivo, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Incendio di Notre Dame e radici del successo del populismo
Radici dell’Europa ed identità (ad Ernesto Galli della Loggia)
domenica 28 aprile 2019, Raffaello Morelli risponde a Ernesto Galli della Loggia Egregio Professore La ringrazio per la risposta, che riprova come l’importante resti il confrontarsi pacato smarrito da un quarto di secolo. Nel merito, parto dal fatto che io … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato antifascismo, atto costituzionale, Berlusconi Silvio, cambiamento, coalizioni, collettivismo, comunismo, conflitto, conoscenza, Corriere della Sera, Costituzione, Cristianesimo, cristiani, diversità individuale, ebrei, esperienza storica, Europa, fatto storico, Federazione dei Liberali, Galli della Loggia Ernesto, identità, individualismo metodologico, laici, modelli rigidi, monumento, norma, Notre-Dame incendio, partito, PD, radici, realtà, scegliere, spazio, sperimentale, statici, tempo fisico, Ulivo
Commenti disabilitati su Radici dell’Europa ed identità (ad Ernesto Galli della Loggia)
Generalizzare a casaccio
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.50 Anche in Europa serpeggia l’impulso a generalizzare in base a categorie anti individualiste. A Londra una bambina cristiana di 5 anni, di una famiglia disastrata, è stata affidata dal Servizio … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato cristiani, croce, Disputationes, individuo, integrazione, Londra, Mortara Edgardo, musulmani, niqab, Non Credo rivista, Pio IX, UE
Commenti disabilitati su Generalizzare a casaccio
La cremazione della Chiesa e quella dei laici
Scritto per la rubrica Disputationes della rivista NON CREDO n.47 Fino a qualche decennio fa, la pratica della cremazione, era un argomento di contrasto tra i molti laici che vi ricorrevano e i precetti della Chiesa cattolica che la escludevano. … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato Accademia per la Vita, Chiesa, Congregazione Dottrina della Fede, cremazione, cristiani, dispersione ceneri, Disputationes, laici, Non Credo rivista, organizzazioni cattoliche, Paglia Vincenzo, sacerdoti, Società di Cremazione
Commenti disabilitati su La cremazione della Chiesa e quella dei laici
Unione Europea e radici cristiane
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato Amato Giuliano, autorità, Berlusconi Silvio, cambiamento, Carlo Magno (premio), Carta dei Diritti UE, cittadini, comunità, concezione religiosa, conflitto, convivenza, convivenza tra diversi, cristiani, dialogo interreligioso, diversità individuale, esperienza storica, Europa, fede, Fini Gianfranco, Francesco (Papa), futuro, iniziative private, integrazione, istituzioni, lavoro, libertà, metodologia individuale, mondo cattolico, neutralità, potere curativo, progetto politico, progresso conoscenza, radici, regole, Rossi Emanuele, separazione Stato religioni, spirito critico, UE
Commenti disabilitati su Unione Europea e radici cristiane
Gli armeni, l’Europa, la Turchia
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato Armenia, Casini Pierferdinando, convivenza tra diversi, cristiani, Disputationes, Erdogan Recep Tayyip, Europa, Francesco (Papa), ISIS (Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham), laici, laicità istituzionale, negazionismo, Non Credo rivista, parlamento, Partito Popolare, potere, Sassoli Davide, Turchia
Commenti disabilitati su Gli armeni, l’Europa, la Turchia
Livorno non merita un gemellaggio con Hamas
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Bat Yam, Betlemme, Comune di Livorno, cristiani, diritti umani, Europa, Gaza, gemellaggio, Hamas, integralismo, Israele, Liberali Livorno, libertà di culto, Livorno, Nogarin Filippo, omofobia, religione, segregazione femminile, sinistra radicale, terrorismo, Unione Comunità Ebraiche
Commenti disabilitati su Livorno non merita un gemellaggio con Hamas
Il Natale spazio vuoto e il disagio liberale (a Giovanni Belardelli)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni separatiste
Contrassegnato autorità, Belardelli Giovanni, concezione religiosa, conflitto, consumismo, convivenza, Corriere della Sera, cristiani, democrazia, Dio, diritti dei cittadini, diversità individuale, fatti, Foresta dei Giusti, giorno di Natale, istituzioni, liberale, libertà, metodo liberale, Nissim Gabriele, organizzazioni cattoliche, potere (politica di), realtà, regole, religione, scegliere, sovranità del cittadino, spirito critico, uguaglianza
Commenti disabilitati su Il Natale spazio vuoto e il disagio liberale (a Giovanni Belardelli)