PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Israele
Cronologia del liberalismo – Capitolo 4 – 4.1, 4.2 a
ottava parte del testo CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL LIBERALISMO CAPITOLO 4 Il XX secolo 4.1 Il carattere iniziale del ‘900 – Fin dai primi anni, il carattere distintivo del secolo fu la conferma e la ulteriore crescita della tendenza già emersa … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Asquith Herbert, Balfour Lord Arthur, Belle Epoque, borghesia, Campbell-Bannerman Henry, Churchill Winston, cittadini, Clemenceau George, comunismo, comunità, Conferenza Versailles, conflitto, conoscenza, conservatori, convivenza tra diversi, Cronologia, Dardanelli (campagna dei), donna, emotività, femminismo, Giorgio V re Inghilterra, Gladstone William, Grey Edward, Home rule (legge innglese), ideologico, Imperi Centrali, individui, Inghilterra, IRA, Irlanda, Israele, Kerenskij Alexander, Keynes John M., laburisti, Lenin pseudonimo Ul'janov Vladimir, Libro Aperto, Lloyd George David, marxismo, maschio, Modigliani G. Emanuele, nazismo, Nicola II (zar), Non Credo rivista, Orlando Vittorio Emanule, politica, potere (politica di), Primerose Lord Archibald, PSI, Repubblica Irlanda, Russia, Sarajevo, scienza, Sinn Fein, sionismo, socialismo, sperimentale, spirito critico, Stuart Mill John, suffragio femminile, suffragio universale, suffragiste, tempo fisico, totalitarismo, Triplice Intesa, Wilson Thomas W., Zimmerwald
Commenti disabilitati su Cronologia del liberalismo – Capitolo 4 – 4.1, 4.2 a
Un intento di celebrare che mostra le magagne
Il punto sull’evolversi della situazione internazionale si trova in sintesi nell’editoriale di Repubblica del 27 marzo scritto dal Direttore. Molinari è al giorno d’oggi il giornalista italiano di punta. E’ persona colta e svelta, molto legato agli USA e assai … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Biden Joe, Cina, guerra fredda, Israele, libertà, mezzi di comunicazione, Molinari Maurizio, NATO, occidente, Polonia, Putin Vladimir, Repubblica quotidiano, Russia, sanzioni economiche, scambi, Ucraina, UE, USA
Commenti disabilitati su Un intento di celebrare che mostra le magagne
Su vicende di scuola e di comunicazione
Due vicende dell’ultima settimana costituiscono una conferma ulteriore di quanto sia complicato ma al tempo stesso decisivo, gestire l’insegnamento e l’informazione. Una è quella del complesso scolastico statale Rina Monti Stella di Pallanza, intitolato oggi al Generale Cadorna (capo dell’esercito … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Cadorna Luigi, cittadini, conformismo, contagio, COVID-19, educazione, Emergency, Formiche.net on line, ideologico, indice di contagiosità, Israele, libertà, mezzi di comunicazione, occidentali, Pallanza, PD, raccolta fondi, scuola, scuola pubblica, sinistra cattollca, sistema educativo, spirito critico, Strada Gino, TV, USA, utopia, ventilazione
Commenti disabilitati su Su vicende di scuola e di comunicazione
Lo striscione rimosso non per affermare la neutralità ma per impedire la diffamazione
L’ormai tradizionale tentativo di strumentalizzare politicamente quella che dovrebbe essere una kermesse cittadina senza colori partitici, ha caratterizzato anche l’avvio di Effetto Venezia 2018. Quest’anno è stato però assai differente l’approccio della Questura che da ieri mattina ha un nuovo … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), temi Locali
Contrassegnato convivenza, Effetto Venezia, Israele, istituzioni, Lega, libertà, Livorno, M5S, neutralità, PD, razzismo, utopia
Commenti disabilitati su Lo striscione rimosso non per affermare la neutralità ma per impedire la diffamazione
Il voto come spinta al cambiamento
Il giuramento del nuovo Presidente USA conclude un processo elettorale istruttivo non soltanto per gli americani. La sovranità del cittadino non si esaurisce in una scelta tra il progetto voluto da chi ha gestito il potere e il progetto di … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato banche, burocrazie, cambiamento, cittadini, classe, commerciale, conservatore, Democratici USA, democrazia, dinastie politiche, diritto di voto, diritto internazionale, etica sessuale, Gerusalemme, guerra fredda, ideologico, ISIS (Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham), Israele, jihad, lavoro, liberale, maschilismo, Medio Oriente, NATO, Palestina, potere (politica di), progetto politico, protezionismo, Repubblicani USA;, ricambio dirigenti, Russia, scegliere, sistema capitalista, sovranità del cittadino, tempo fisico, Trump Donald, USA
Commenti disabilitati su Il voto come spinta al cambiamento
Sospendere il gemellaggio con Gaza
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Bini Cristina, Cannito Marco, Caruso Pietro, Cepparello Giovanna, Comune di Livorno, diversità, Europa, Francia, Gaza, Hamas, ISIS (Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham), Israele, libertà, Martelli Marco, Palestina, Parigi, terrorismo, trasparenza, Trattato di Lisbona
Commenti disabilitati su Sospendere il gemellaggio con Gaza
Cosa si aspetta a sospendere il gemellaggio con Gaza?
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Cepparello Giovanna, Città Diversa Livorno, Comune di Livorno, Gaza, gemellaggio, Hamas, ideologico, Israele, Livorno, Palestina, Parigi, PD, terrorismo
Commenti disabilitati su Cosa si aspetta a sospendere il gemellaggio con Gaza?
Il referendum irlandese sui gay e la Chiesa
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato adozioni, Baslini Antonio, Chiesa, Città del Vaticano, cittadini, conservatori, convinzioni personali, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, crociata, diversità delle culture, diversità individuale, dottrina sociale cattolica, famiglia, fatti, Fortuna Loris, Francesco (Papa), Francia, gay, Irlanda, Israele, laici, legami affettivi, legge divorzio, libertà di culto, Martin Diarmuid arcivescovo, matrimonio, mondo cattolico, omosessualità, Osservatore Romano quotidiano, Palestina, Parolin Pietro cardinale, procreazione, referendum, regole, relativismo, religione cattolica, riforma istituzionale, scegliere, Sì alla famiglia (comitato), tradizione, Unioni Civili, Vangelo, Vescovi, voto cattolico
Commenti disabilitati su Il referendum irlandese sui gay e la Chiesa
Accettate la diversità
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato conflitto, conformismo, convivenza tra diversi, De Gasperi Alcide, destra estrema, diversi, ebrei, Emiliani Vittorio, fatti, Festa dell'Unità, filoni culturali, governo, Hamas, Il Tirreno (quotidiano), Israele, libertà, lobby, pace, Piccola Gerusalemme, potere (politica di), progetto politico, razzismo, regole, scegliere, sinistra radicale, sovranità dei cittadini
Commenti disabilitati su Accettate la diversità
Gaza: gli esami non finiscono mai ma di certo non sono quelli del Refugio
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato antisemitismo, Bat Yam, Betlemme, Buongiorno Livorno, condizione delle donne, diritti individuali, Domenicani (Carcere dei), Europa, fondamentalismo, Gaza, Hamas, ideologico, integralismo, Israele, Liberali Livorno, Livorno, Medio Oriente, Militia, omosessualità, pace, Palestina, proprietà pubblica, rapporti tra libertà e norme di legge, rappresentatività, Refugio (teatrofficina), sinistra radicale, terrorismo, Unione Comunità Ebraiche, verità
Commenti disabilitati su Gaza: gli esami non finiscono mai ma di certo non sono quelli del Refugio