PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: certezza
A proposito della provvisorietà umana
Siamo consapevoli della possibilità che prima o poi l’umanità è destinata a estinguersi. Le cause della possibile scomparsa sono molteplici, almeno tra quelle che possiamo prevedere in questo momento. Alcune sono apocalittiche e distopiche e quindi inverosimili, altre sono più … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere
Contrassegnato calo nascite, certezza, COVID-19, esseri umani, fertilità, Formiche.net on line, individuo, osservare, provvisorio, ricerca, spermatozoi, tempo fisico
Commenti disabilitati su A proposito della provvisorietà umana
Dopo il Covid19, i laici più forti
Articolo scritto per il bimestrale NON CREDO La laicità dopo il Covid19 La pandemia Covid19 avrà almeno una conseguenza non negativa: limiterà parecchio il conformismo sociale. Perché, con gran dispetto del mondo dell’informazione di massa, dopo il Covid19 è assai … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato autorità, Benedetto XVI, CEI, certezza, Chiesa, clericale, comunità, concezione religiosa, conformismo, consumo, convivenza, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, COVID-19, cultura del rischio, Curia, diritti umani, diversità, fatti, Francesco (Papa), funzioni religiose, gesuiti, ideologia relativista, ideologico, incertezza, individualismo metodologico, individuo, istituzioni, Italia Laica, laici, libertà di culto, logica deterministica, luoghi di culto, metodo scientifico, mondo cattolico, Napolitano Giorgio, Non Credo rivista, parlamento, Ratzinger Joseph, realtà, scambio, scienza, sovranisti, sperimentalismo, spirito critico, tempo, tempo fisico, Veronesi Sandro
Commenti disabilitati su Dopo il Covid19, i laici più forti
Su politica e scienza (a Nadia Urbinati)
Da Raffaello Morelli a Nadia Urbinati sabato 4 aprile 2020 ore 12,15 La ringrazio molto per la rapida risposta. Faccio rilevare che non occorreva spazio, bastava una formulazione inequivoca tipo “Ha anzi messo la politica nella condizione di mettere in … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato certezza, competenza, conoscenza, convivenza tra diversi, COVID-19, diversità, fatti, governo, ideologico, ignoto, incertezza, incompatibilità, liberaldemocratici, libro sacro, logica deterministica, politica, potere, progetto politico, Repubblica quotidiano, rivoluzione, scienza, sovranità dei cittadini, sperimentale, tecnocrazia, unità (concetto), Urbinati Nadia, verità religiosa
Commenti disabilitati su Su politica e scienza (a Nadia Urbinati)
L’UE ai tempi del COVID-19
Il COVID-19 ha messo in forte crisi la politica delle certezze e delle promesse, mostrandola inadeguate ad affrontare gli eventi del vivere. Non era preparata all’improvviso arrivo di un nuovo virus (di origine animale scientificamente comprovata) che si diffonde con … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato antieuropeismo, burocrazie, cambiamento, Campagne Liberali (gruppo), certezza, cittadini, Coronabond, COVID-19, cultura, debito pubblico, Draghi Mario, economia, elites, Formiche.net on line, governo Conte2, interessi, investimenti, istituzioni, Keynes John M., Lagarde Christine, liberale, libertà, Meccanismo Europeo Stabilità (MES), Michel Charles, nazionalismo, Pensa Libero periodico on line, PIL, potere (politica di), risorse, sanità pubblica, solidarietà, UE, vaccinazione, Von der Leyen Ursula
Commenti disabilitati su L’UE ai tempi del COVID-19
La misura della laicità
Il 28 marzo è stato aggiunto all’articolo di sotto il seguente riquadro: Il Papa ha ritenuto opportuno disporre che, in epoca di COVID19 , non si svolgano le funzioni religiose alla presenza dei fedeli. Così non si alimenta la catena … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato cambiamento, certezza, conflitto, conoscenza, convivenza tra diversi, COVID-19, credenti, credo, Dio, diritti umani, diversità individuale, esperienza storica, fede, fedeli laici, Francia, individuo, istituzioni, laici, laicità civile, libertà di culto, libro sacro, marxismo, metodologia individuale, Non Credo rivista, religione, scienza, simboli religiosi, tempo fisico, terrorismo, USA, velo islamico
Commenti disabilitati su La misura della laicità
Sui rischi del vivere
L’odierna lettera dell’Ordine dei Medici di Taranto al Ministro della Salute, al Presidente della Puglia e al Sindaco, esprime il rifiuto della conoscenza scientifica come base nei secoli del miglioramento delle condizioni dei cittadini fondate sulla democrazia. Pertanto va criticata … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato certezza, cittadini, conoscenza, controllo, convivenza, danni psico fisici e sociali, democrazia, diritti dei cittadini, diseguaglianze, economia, fatti, Federazione Ordine dei Medici, Il Tirreno (quotidiano), ILVA, Laici.it, lavoro, realtà, sistema produttivo, sperimentalismo, Taranto, utopia
Commenti disabilitati su Sui rischi del vivere
A proposito di diversità e di interesse collettivo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato accoglienza, certezza, collettività, concezione religiosa, condizioni di vita, conformismo, conservatore, convivenza tra diversi, diritti dei cittadini, diversità, giorno di Natale, ideologico, interesse collettivo, Italia Laica, laici, metodologia individuale, potere, probabilità, progetto politico, sperimentale, spirito critico
Commenti disabilitati su A proposito di diversità e di interesse collettivo
Dopo i sei eccidi di Parigi
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato accoglienza, Anno Santo, autorità, bandiera nera (la), buonismo, certezza, Chiesa, cittadini, comunità, concezione religiosa, condizioni di vita, conflitto, conformismo, confronto politico, convivenza, convivenza tra diversi, credo, cultura, cultura del rischio, democrazia, disinformazione, Disputationes, diversità individuale, ecumenismo mondialista, esperienza storica, finanziamento, fondamentalismo, Francesco (Papa), Francia, gestione del territorio, globalizzazione, governo, guerra santa, identità, integralismo, integrazione, ISIS (Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham), laicità istituzionale, libera circolazione, libertà, libertà di culto, martirio, mezzi di comunicazione, migranti, musulmani, musulmani non fondamentalisti, Non Credo rivista, occidente, pace, Parigi, periferie, politica di potere, progetto politico, proselitismo, Protezione Civile, regole, relazioni interpersonali, religione, risposta militare, scegliere, separazione Stato religioni, sicurezza, società aperta, speranza, spirito critico, terrorismo, totalitarismo, Trattato di Lisbona, UE, uguaglianza, utopia, virus della regressione
Commenti disabilitati su Dopo i sei eccidi di Parigi
La laicità e l’ISIS
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato accoglienza, Anno Santo, Asia Minore, autorità, bandiera nera (la), burocrazia, certezza, Chiesa, classe, clericale, comunità, concezione religiosa, condizioni di vita, conflitto, conformismo, confronto politico, convivenza tra diversi, credenti e non credenti, credo, democrazia, disinformazione, diversità individuale, ecumenismo mondialista, esperienza storica, fede, fondamentalismo, Francesco (Papa), globalizzazione, governo, individuo, insidia, integralismo, ISIS (Stato Islamico dell'Iraq e al-Sham), Islam, istituzioni, Italia Laica, laici, laicità istituzionale, laicità quotidiana, libertà, libertà di culto, mezzi di comunicazione, migranti, musulmani non fondamentalisti, occidente, pace, Parigi, paura, potere, privilegi, progetto politico, proselitismo, regole, relazioni interpersonali, risposta militare, separazione Stato religioni, sicurezza, società aperta, sovranità del cittadino, speranza, spirito critico, terrorismo, totalitarismo, UE, uguaglianza, utopia, virus della regressione
Commenti disabilitati su La laicità e l’ISIS
IL TERRORISMO E LA LIBERTA’ INDIVIDUALE NELLA CONVIVENZA LAICA
Pubblicato in sul tema Quadro politico, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo, temi Locali
Contrassegnato anarchici, atei, buonismo, certezza, Chiesa, comunità, conflitto, conservatori, convivenza, credo, democrazia, destra, diritti umani, Disputationes, diversi, diversità individuale, egoismo, fede, fondamentalismi, governo, guerra totale, identità, individuo, istituzioni, laici, libertà, metodologia individuale, minimo di sopravvivenza, Non Credo rivista, paura, pluralismo, potere (politica di), progetto politico, progresso conoscenza, regole, religione, scegliere, scontro di civiltà, sicurezza, sinistra, sovranità dei cittadini, spirito critico, tavoli interreligiosi, tempo fisico, terrorismo, tolleranza, utopia, verità, vita umana
Commenti disabilitati su IL TERRORISMO E LA LIBERTA’ INDIVIDUALE NELLA CONVIVENZA LAICA