PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Ratzinger Joseph
In morte di Benedetto XVI
Benedetto XVI è scomparso il 31 dicembre, ma la sua morte terrena non significa affatto la fine delle sue idee, come teologo ovvio ma ancor più come pastore della Chiesa. Di fatti, contrariamente alla vulgata dei mezzi di comunicazione – … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato Benedetto XVI, Bergoglio Jorge, Chiesa, Concilio Vaticano II, conservatore, credenti cattolici, Curia, dottrina religiosa, fede, Francesco (Papa), laici, libertà, mezzi di comunicazione, neotemporalismo, Non Credo rivista, Ratzinger Joseph, separazione Stato religioni, sperimentalismo, Vangelo
Commenti disabilitati su In morte di Benedetto XVI
Contraddizione insuperabile
Articolo scritto per la rivista bimestrale NON CREDO La recente (febbraio ’22) pubblicazione vaticana di un altro volume dell’Opera Omnia di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, fornisce un ulteriore esempio di come la Chiesa si distingua per una contraddizione insuperabile tra il … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato Benedetto XVI, Chiesa, cittadini, Concilio Vaticano II, convivere, energia, Eucarestia, fede, laici, libertà di culto, Non Credo rivista, Ratzinger Joseph, religione cattolica, risorse, unità (concetto), unità dei cattolici, Vaticano, verità religiosa, Wojtila Karol (poi Papa)
Commenti disabilitati su Contraddizione insuperabile
Dopo il Covid19, i laici più forti
Articolo scritto per il bimestrale NON CREDO La laicità dopo il Covid19 La pandemia Covid19 avrà almeno una conseguenza non negativa: limiterà parecchio il conformismo sociale. Perché, con gran dispetto del mondo dell’informazione di massa, dopo il Covid19 è assai … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato autorità, Benedetto XVI, CEI, certezza, Chiesa, clericale, comunità, concezione religiosa, conformismo, consumo, convivenza, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, COVID-19, cultura del rischio, Curia, diritti umani, diversità, fatti, Francesco (Papa), funzioni religiose, gesuiti, ideologia relativista, ideologico, incertezza, individualismo metodologico, individuo, istituzioni, Italia Laica, laici, libertà di culto, logica deterministica, luoghi di culto, metodo scientifico, mondo cattolico, Napolitano Giorgio, Non Credo rivista, parlamento, Ratzinger Joseph, realtà, scambio, scienza, sovranisti, sperimentalismo, spirito critico, tempo, tempo fisico, Veronesi Sandro
Commenti disabilitati su Dopo il Covid19, i laici più forti
NOI LAICI DECIDIAMOCI AD AGIRE SULLE REGOLE PUBBLICHE
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato aborto, ammortizzatori sociali, anticlericalismo, Assisi, autorità, Benedetto XVI, burocrazie, cattolici chiusi, Chiesa, cittadinanza (diritti di), cittadino, Civiltà Cattolica (periodico), coesione sociale, comportamenti, comunità, concezione religiosa, condizione delle donne, conflitto, conformismo, confronto politico, contraccezione, controllo, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, credenti e non credenti, credo, crescita, Curia, democrazia, Dio, dottrina sociale cattolica, dubbio, fatti, fede, filoni culturali, Flores d'Arcais Paolo, Francesco (Papa), Giovanni Paolo II, idee politiche, imprese, IOR, istituzioni, laici, laicità istituzionale, lavoro, libertà di culto, Lumen Fidei (enciclica), marxismo, metodologia individuale, modernizzazione, mondo fisico, neutralità, Non Credo rivista, omosessualità, partecipazione, Popolo di Dio, potere temporale, processo, prossimità umana, ragione, Ratzinger Joseph, regole, religione, Repubblica quotidiano, salvezza, scegliere, separazione Stato religioni, sociale (il piano), sovranità del cittadino, spazio, spirito critico, Vangelo, Vaticano, verità religiosa, vita eterna
Commenti disabilitati su NOI LAICI DECIDIAMOCI AD AGIRE SULLE REGOLE PUBBLICHE
I laici rilancino la centralità del cittadino (all’Avvenire dei Lavoratori)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni separatiste
Contrassegnato Acquaviva Gennaro, anticlericalismo, Avvenire dei Lavoratori (periodico on line), Benedetto XVI, Chiesa, Concordato 1984, conflitto, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, Craxi Bettino, De Sanctis Francesco, Dio, Eugenio Ludovica, fede, filoni culturali, Francesco (Papa), laici, laicità istituzionale, lavoro, omosessualità, potere temporale, Ratzinger Joseph, regole, religione, sacerdoti, scegliere, socialista, sovranità dei cittadini, Tremonti Giulio, verità religiosa
Commenti disabilitati su I laici rilancino la centralità del cittadino (all’Avvenire dei Lavoratori)
Sulla laicità oggi nell’epoca di Francesco
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato aborto, anticlericalismo, ArcipelagoMilano periodico online, autonoma iniziativa, autorità, Benedetto XVI, burocrazie, cattolici chiusi, Chiesa, Civiltà Cattolica (periodico), concezione religiosa, condizione delle donne, contraccezione, convivenza tra diversi, coppie di fatto, credenti e non credenti, cristiani, Curia, democrazia, diversità individuale, dottrina sociale cattolica, fede, filoni culturali, Francesco (Papa), illiberali, istituzioni, laici, laicità istituzionale, Libera Chiesa, libertà di culto, Lumen Fidei (enciclica), misericordia, mondo fisico, neutralità, omosessualità, ora di religione, ospedale da campo, partecipazione, periodico online, Popolo di Dio, potere temporale, progetto politico, Ratzinger Joseph, regole, Savino Elena, scegliere, separazione Stato religioni, speranza, tempo fisico, testamento biologico, verità religiosa, XX settembre
Commenti disabilitati su Sulla laicità oggi nell’epoca di Francesco
Tra laicismo e sacralità
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato Benedetto XVI, Concilio Vaticano, Concilio Vaticano II, Concordato, credenti e non credenti, Curia, Dio, individuo, La Nazione (quotidiano), laici, laicità istituzionale, libertà, pluralismo, Ratzinger Joseph, separazione Stato religioni
Commenti disabilitati su Tra laicismo e sacralità
La libertà umana è più forte della fede
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato Benedetto XVI, laicità istituzionale, Ratzinger Joseph, separazione Stato religioni
Commenti disabilitati su La libertà umana è più forte della fede
Relativismo e verità (a Ferruccio De Bortoli)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, su questioni separatiste
Contrassegnato Antiseri Dario, Bianconi Giovanni, Canfora Luciano, cittadino, convivenza tra diversi, Corriere della Sera, De Bortoli Ferruccio, fatti, fede, Giorello Giulio, liberale, Magris Claudio, modelli rigidi, Ratzinger Joseph, relativismo, Salvati Michele, separazione Stato religioni, Teodori Massimo, verità
Commenti disabilitati su Relativismo e verità (a Ferruccio De Bortoli)
Homo religiosus e religioni nel mondo
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato Becker Karl, Benedetto XVI, Chiesa, Concilio Vaticano, conflitto, dialogo interreligioso, Disputationes, Gregoriana Università, IMU, Lovanio, Non Credo rivista, Ratzinger Joseph, religione, Ries Julien, rivelazione divina
Commenti disabilitati su Homo religiosus e religioni nel mondo