PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: credo
Anniversario morte bimbi rom a Livorno
L’anniversario descritto con efficacia da Mauro Zucchelli riporta ad un episodio tragico testimonianza di una sostanziale incuria comunale, ma finisce per incentrarsi sulle conseguenze del funerale in Duomo, negative per Don Razzauti. In realtà tali conseguenze non furono altro che … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Acquaviva Gennaro, Chiesa, cittadini, Comune di Livorno, Concordato 1984, credo, funzione politica, PSI, Razzauti don Paolo, religione, Rinascita gruppo whatsapp, separazione Stato religioni, socialismo, XX settembre
Commenti disabilitati su Anniversario morte bimbi rom a Livorno
Laici, scuotiamoci
Scritto per il bimestrale NON CREDO E’ sempre più urgente che il mondo laico si scuota. Foss’altro per assumere un comportamento coerente con la sua stessa convinzione ideale: quella di costruire una società di cittadini autonomi perché esercitanti ciascuno il … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Arma dei Carabinieri, autorità, cattolici, Concordato 1984, Costituzione, credo, dialogo interreligioso, dibattito, diversità, diversità individuale, donna, dottrina religiosa, egemonia, EMMA rivista tedesca, esorcisti, fede, Ferrari Roma, Francesco (Papa), Inquisizione (Tribunale dell'), istituzioni, Italo-NTV, laici, laicità civile, libertà, libertà di culto, neutralità, Non Credo rivista, PPE, proselitismo, religione cattolica, religione di Stato, sacerdoti donna, scienza, separazione Stato religioni, spirito critico, TV, TV private, UE, Vaticano, Weber Manfred
Commenti disabilitati su Laici, scuotiamoci
L’intervista in volo di Papa Francesco
Scritto per la rivista bimestrale NON CREDO Papa Francesco, dal punto di vita laico, è liberissimo di sostenere quello che crede in tema di religiosità. Proprio per questo, le parole dette ai giornalisti in aereo tornando a metà settembre dal … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato a passo a passo, Adenauer Konrad, attività pastorale, autonoma iniziativa, autorità, cittadini, Colorni Eugenio, condizioni di vita, convivenza tra diversi, credo, De Gasperi Alcide, difesa europea, Einaudi Luigi, Francesco (Papa), laicità civile, liberali, Martino Gaetano, messaggi religiosi, Modigliani G. Emanuele, Non Credo rivista, partecipazione, religione cattolica, Rossi Ernesto, Schumann Robert, socialisti, spirito critico, Trattati di Roma, UE, Ventotene (manifesto di)
Commenti disabilitati su L’intervista in volo di Papa Francesco
Pandemia e libertà
Si approssima il Natale e la fine dell’anno. Tempo di bilanci. La pandemia ha travolto le nostre vite, modificando profondamente il nostro modo di vivere. Ci ha forzato a riflettere su molti ambiti della nostra esistenza, ma in particolare sulla … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato ambiente, cittadini, condizioni di vita, conoscere, convivenza, Costituzione, costruire, COVID-19, credo, diritti individuali, diritti umani, economia, esperienza storica, eterno, fatti, Formiche.net on line, governo Conte2, ideologico, individuo, iniziative private, istituzioni, legge naturale, libera circolazione, libertà, metodo liberale, modelli rigidi, mondo fisico, osservare, Paganini Pietro, realtà, regole, relazioni interpersonali, religione, ricercatori, salute, scegliere, scienza, Scuola di LIberalismo, sperimentale, spirito critico, tempo fisico, trattamento sanitario, unità (concetto), vita
Commenti disabilitati su Pandemia e libertà
Il perché del deserto in Piazza S.Pietro (a Vittorio Lussana)
Caro Direttore, l’articolo della Sua collaboratrice Adriana De Simone esprime con efficacia la passione religiosa dell’autrice. E la passione religiosa non è di per sé estranea alla concezione laica della convivenza, purché si limiti esclusivamente alle cose ancora non conosciute … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, su questioni separatiste, sul tema Fatti
Contrassegnato ambientalisti non fondamentalisti, atei devoti, cittadino, conformismo, conoscenza, convivenza, COVID-19, credo, De Simone Adriana, diritti civili, diversità individuale, fede, Francesco (Papa), ignoto, Laici.it, laicità civile, laicità istituzionale, Lussana Vittorio, malattie infettive, religione, San Pietro (piazza), scienza, solidarietà, sperimentalismo, verità religiosa
Commenti disabilitati su Il perché del deserto in Piazza S.Pietro (a Vittorio Lussana)
La misura della laicità
Il 28 marzo è stato aggiunto all’articolo di sotto il seguente riquadro: Il Papa ha ritenuto opportuno disporre che, in epoca di COVID19 , non si svolgano le funzioni religiose alla presenza dei fedeli. Così non si alimenta la catena … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato cambiamento, certezza, conflitto, conoscenza, convivenza tra diversi, COVID-19, credenti, credo, Dio, diritti umani, diversità individuale, esperienza storica, fede, fedeli laici, Francia, individuo, istituzioni, laici, laicità civile, libertà di culto, libro sacro, marxismo, metodologia individuale, Non Credo rivista, religione, scienza, simboli religiosi, tempo fisico, terrorismo, USA, velo islamico
Commenti disabilitati su La misura della laicità
Gesti legittimi, effetti da confutare
In quattro cerimonie della settimana prima di Natale, Papa Francesco ha compiuto ogni volta gesti, ciascuno attinente al suo magistero, che hanno avuto un notevole impatto mediatico sul vivere civile. Ai laici si impone una pronta riflessione, al fine di … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato accoglienza, cambiamento, Chiesa, cittadino, clericale, collaborazione tra funzioni diverse, comunità, concezione religiosa, Concordato 1984, condizioni di vita, conflitto, conoscenza, convivenza, convivere, costi, Costituzione, costruire le istituzioni, credo, cultura civile, Curia, democrazia, Dio, energia, esprimersi, evangelizzare, fede, formazione alla ricerca, Francesco (Papa), Gattopardo romanzo, giornalismo, gratuità, indifferenza, informazione, istituzioni, Italia Laica, laici, laicità civile, laicità istituzionale, lavoro, legge, legge di facoltà, legge divorzio, liberali, libertà di culto, Martini Carlo Maria, mezzi di comunicazione, migranti, mondo fisico, Non Credo rivista, ordine istituzionale, pedofili, Porta Pia, potere, progetto politico, regole, relazioni interpersonali, scambio, segreto pontificio, speranza, sperimentale, spirito critico, suddito, terapia, utopia, Vaticano, verità religiosa
Commenti disabilitati su Gesti legittimi, effetti da confutare
Tavolo delle Religioni e Tavolo della Laicità
LetteraNogarin180921
Pubblicato in Documenti e mozioni, in ambiti Locali, INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato autorità, cittadini, Comune di Livorno, Concordato 1984, credo, Iacoponi Luciano, istituzioni, laici, libertà, Nogarin Filippo, partecipazione, separazione Stato religioni, sovranità del cittadino, Sturmann Lina, Tavolo Laicità Livorno, Voliani Riccardo
Commenti disabilitati su Tavolo delle Religioni e Tavolo della Laicità
Sulla natura di NON CREDO (alla redazione)
Passaggio dello scambio di posizioni via mail a proposito della natura della rivista NON CREDO tra una ventina di suoi redattori. Tra cui: Grazia Aloi, Paolo Bancale, Francesco Blasco, Raffaele Carcano, Andrea Cattania,Paolo D’Arpino, Lodovico Ellena, Dario Lodi,Valerio Pocar,Francesca Rescigno, … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni separatiste
Contrassegnato autorità, Bancale Paolo, Carcano Raffaele, Cattania Andrea, comunità, concezione religiosa, conformismo, convivenza tra diversi, credenti, credo, diritto al privato, diversità, fatti, fede, Galavotti Enrico, governo, laici, Lodi Dario, metodologia individuale, Non Credo rivista, Pocar Valerio, religione cattolica, sperimentale, spirito critico, Tamagnone Carlo, Toniollo Maria Grazia, verità
Commenti disabilitati su Sulla natura di NON CREDO (alla redazione)
Il sistema concordatario ingabbia il cittadino
Conferenzenza tenuta alla libreria Feltrinelli di Livorno Questa conferenza che l’UAAR di Livorno mi ha invitato a tenere, non vuol essere una rievocazione delle vicende storiche dei due Concordati. Vuole essere una abbondante mezz’ora di stimolo civile affinché i cittadini … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato aborto, ACLI, Acquaviva Gennaro, anticlericalismo, art. 7, autorità, bioetica, Boldrini Laura, Bozzi Aldo, Bufalini Paolo, burocrazie, cambiamento, Camera deputati, carceri, cattolici chiusi, Cavour, CEI, Centro Calamandrei, Chiesa, Chiesa e Stato in Italia, cittadini, Comune di Livorno, comunismo, comunità, Concilio Vaticano II, Concordato, Concordato 1984, confessionale, conflitto, conformismo, conoscenza, conservatori, consigli di classe, Consulta Torinese Laicità, convivenza, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituenti, Costituzione, Craxi Bettino, credenti e non credenti, credo, crocifisso, DC, dichiarazione fine vita, diritti dei cittadini, diversità individuale, doppia sovranità, dubbio, educazione, enti ecclesiastici, esperienza storica, Europa, fatti, fecondazione assistita, fede, fondamentalismo, Francesco (Papa), Giovanni Paolo II, globalizzazione, governo, Gramsci Antonio, Guarentigie legge, ICI, idee, illiberali, imposizione fiscale, imprese, IMU, indipendenti di sinistra, individuo, insegnamento, interruzione di gravidanza, Intese, IRPEF, Islam, istituzioni, istituzioni accentrate, istruzione pubblica, jihad, La Valle Raniero, laici, laicità istituzionale, Lega Nord, Legge 222/1985, legge 40, legge culti ammessi (1929), Libera Chiesa, libertà, libertà d'insegnamento, libertà di coscienza, libertà di culto, Livorno delle diversità, Lo Sguardo Lungo (libro), Malagodi Giovanni, matrimoni esteri, matrimonio concordatario, metodo liberale, migranti, misericordia, mondo cattolico, mondo fisico, MSI, neutralità, obiezione di coscienza, oligarchia, organizzazioni cattoliche, otto per mille, parificate, paritarie (vedi anche parificate), parlamento, partecipazione, Patti Lateranensi, Patuelli Antonio, PCI, PLI, populisti, Porta Pia, potere (politica di), potere confessionale, potere temporale, PRI, privilegi, proselitismo, PSDI, PSI, qualità legislativa, referendum 1974, regole, religione, religione cattolica, religione di Stato, reti sociali informatiche, Ruini Camillo cardinale, scegliere, Scola Angelo (Cardinale), scomunica, scuole cattoliche, scuole materne, separazione Stato religioni, servizi pubblici, somme inoptate, sostentamento del clero, sovranità dei cittadini, sperimentale, spirito critico, storia delle religioni, tempo fisico, terrorismo individuale, Togliatti Palmiro, tolleranza, Tremonti Giulio, UAAR, Unioni Civili, utopia, Valitutti Salvatore, Vaticano, www.livornodellediversita.eu, XX settembre, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Il sistema concordatario ingabbia il cittadino