PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: mercato
Il peso dei cittadini nelle Borse Valori
Un mio articolo su Libro Aperto dell’autunno 2021, illustrava l’urgenza di ricuperare il senso della funzione originale del mercato: quantificare il giudizio degli operatori umani sui diversi beni necessari a vivere, nel presupposto che, al momento del giudizio, al mercato … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Borsa Valori, cittadini, derivati in Borsa, Libro Aperto, mercato, UE
Commenti disabilitati su Il peso dei cittadini nelle Borse Valori
Commento sul voto del 25 settembre
Intervento al Convegno organizzato da Critica Liberale il 30 settembre da remoto Il voto è stato epocale non tanto perché ha vinto la destra, quanto perché ha consolidato il voto precedente. Una ampia fetta di italiani non tollera il modo … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato a passo a passo, astensione, Borsa Valori, burocrazie, cambiamento, centrodestra, ceto medio, cittadino, coalizione cdx, conflitto, conformismo, convivenza tra diversi, crescita, Critica Liberale, destra, diversità delle culture, diversità individuale, elezioni 2022 25 settembre, elites, energia, esercito europeo, fisco europeo, Formazione delle Libertà, governo Draghi, ideologico, illiberali, individui, libertà, M5S, Maastricht, malattia dell'Occidente, marchio imperiale, Meloni Giorgia, mercato, mezzi di comunicazione, NATO, Non Mollare (testata di Critica Liberale), occidente, PD, potere (politica di), produttività, pubblica amministrazione, regole, social network, sovranisti, spirito critico, statalismo, terza guerra mondiale, Trattati di Roma, UE, Urss, Varsavia
Commenti disabilitati su Commento sul voto del 25 settembre
Ricuperare la funzionalità originale del mercato
l mercato è nato quale sistema per formulare e quantificare il giudizio degli operatori umani sui diversi beni necessari a vivere o utili per poterlo fare. Consiste in un giudizio palese dato da molti individui e riferito a diverse specificità … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato algoritmi finanziari, autonoma iniziativa, autoritario, beni tangibili, Borsa Valori, computer quantistici, conoscenza, convivenza tra diversi, diritti umani, economia, esseri umani, gestori tecnologici, illiberali, individu, individuo, informatica, liberaldemocratici, Libro Aperto, mercato, metodologia individuale, non libersli, partecipazione, presenza fisica, prezzi (andamento), speculazione, spirito critico, tassi di cambio, tempo fisico, Trattati di Roma, UE, valutazioni borsistiche, velocità calcolo
Commenti disabilitati su Ricuperare la funzionalità originale del mercato
Osservazioni su un articolo (a Danilo Taino)
Caro Taino, essendo un costante ed affezionato lettore dei Suoi articoli che trovo sempre puntuali a cominciare dall’esprimere il classico metodo liberale del ragionare sui fatti, mi permetto un’osservazione sul Suo articolo di stamani, “la via tortuosa del taglio delle … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato carbonio CO2, cittadini, Corriere della Sera, emissioni gas, ENI, fatti, imposte, inceneritore, inquinamento, liberale, mercato, metodo liberale, protezionismo, rifiuti urbani, sistema produttivo, sperimentale, Taino Danilo, tempo fisico, UE
Commenti disabilitati su Osservazioni su un articolo (a Danilo Taino)
Livorno, ribelle nelle emozioni, spirito risorgimentale altalenante
Conferenza da remoto di Martedì’ 18 Maggio 2021 nel ciclo di conferenze “Livorno ribelle o risorgimentale?” organizzzato dal Comitato Livornese per la Promozione dei Valori Risorgimentali. Nel primo ciclo di confronti organizzato all’Arena Astra a settembre dal Comitato Valori … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Bella Ciao canzone, Circolo Einaudi Livorno, Circolo Modigliani Livorno, Circolo Rosselli Firenze, Comitato per la promozione dei Valori Risorgimentali, conformismo, confronto politico, conoscere, conservatori, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, convivenza tra diversi, Darsena Europa, difesa di LIvorno 1849, emotività, Espresso settimanale, Fiat, futuro, ideologico, immaginazione, inquinamento, libertà, libertà di culto, Livornine, Livorno, lotta liberazione, Marconi Guglielmo, Mascagni Pietro, mercato, mezzi di comunicazione, Modigliani G. Emanuele, Mondolfi Uberto, Pansa Giampaolo, PCI, Porto di Livorno, porto franco, porto marina Livorno, privilegi, PSI, realtà, rete filoviaria livorno, ribellismo, Risorgimento, scisssione 1921, Sentinella Fascista, servizi pubblici, social network, sognare, Trenino Livorno Pisa, turismo, unità (concetto), urbanistica, utopia
Commenti disabilitati su Livorno, ribelle nelle emozioni, spirito risorgimentale altalenante
Un articolo pericolosissimo per il liberalismo (a Beppe Facchetti)
Caro Beppe, questa non è una lettera di cortesia né una lettera di consapevole illusione. E’ una lettera ad un amico da un cinquantennio, di cui ho sempre apprezzato certe qualità politiche liberali (come l’acume e la cultura) ed ho … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato Cina, cittadino, elites, Facchetti Beppe, fatti, Friedman Milton, governo, liberaldemocratici, liberalismo, libertà, Linkiesta, mercato, metodo liberale, regole, statalismo, Zitelmann Rainer
Commenti disabilitati su Un articolo pericolosissimo per il liberalismo (a Beppe Facchetti)
“Fratelli tutti” viola il Concordato
Scritto per la rivista bimestrale NON CREDO 1- Il progetto politico dell’enciclica. La nascita di questo articolo è dovuta al fatto che l’enciclica “Fratelli tutti” va parecchio oltre il messaggio religioso ed entra con slancio nell’ambito politico. Naturalmente la forma … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Ahmad Al-Tayyeb (imam sunnita), Aristotele, art. 7, autorità, bene comune, Chiesa, cittadino, concetto di scarto, concezione religiosa, Concilio Vaticano II, Concordato 1984, confessioni religiose, conflitto, conoscere, convivenza tra diversi, Costituzione, credenti, cristiani, cultura civile, democrazia rappresentativa, Dichiarazione Diritti umani ONU, Dio, diritti umani, diritto al privato, diversità, divino, ecumenismo, esperienza storica, Francesco (Papa), Fratelli tutti (enciclica), fraternità, gesuiti, globalizzazione, individualismo metodologico, intelletto autonomo, interpersonale, Islam, istituzioni, laici, legislazione globale, liberali, libertà di culto, mercato, migranti, Ministro degli Esteri, mondialismo, Non Credo rivista, ONU, pace, partitica, populisti, potere, progetto politico, religione cattolica, rifugiati, scegliere, scienza, separazione Stato religioni, società aperta, sperimentale, tempo fisico, tradizione, unità (concetto), unità dei cattolici, Vaticano, verità religiosa
Commenti disabilitati su “Fratelli tutti” viola il Concordato
La “fratelli tutti” e i liberali
La sostanza dell’enciclica “Fratelli tutti” va oltre l’ambito della dottrina religiosa quando da parecchie indicazioni sul come organizzare la convivenza. E’ un progetto politico fondato non sulle scelte fatte da cittadini bensì sull’autorità della religione cattolica e di tutte le … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Ahmad Al-Tayyeb (imam sunnita), Aristotele, autorità, bene comune, Cairo (il), Chiesa, Città del Vaticano, cittadino, concetto di scarto, Concordato 1984, conflitto, conoscenza, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, Dio, diversità, divino, Enciclica Fratelli tutti, esclusione, esperienza storica, essere umano, eterno, Fondazione Luigi Einaudi, Francesco (Papa), Fratelli tutti (enciclica), globalizzazione, individualismo metodologico, intelletto autonomo, Islam, istituzioni, Laici.it, liberali, libertà di culto, mercato, metodologia individuale, migranti, Ministro degli Esteri, mondialismo, ONU, ordine istituzionale, partito, Pensa Libero periodico on line, politica, progetto politico, proprietà, religione, religione cattolica, rifugiati, riutilizzao, scegliere, separazione Stato religioni, società aperta, sperimentale, unità (concetto), Vaticano
Commenti disabilitati su La “fratelli tutti” e i liberali
Su crescita produttiva, produzione complessiva e libertà
Da Danilo Taino a Raffaello Morelli il 20 febbraio 2020 , ore 11. 20 Già, è un bel tema quello che pone lei. Mi pare di capire che si tratti della tensione tra efficienza e libertà. Le quali non credo … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche
Contrassegnato banche, crescita, individuo, libertà, mercato, produzione, Taino Danilo
Commenti disabilitati su Su crescita produttiva, produzione complessiva e libertà