Archivi tag: mercato

Commento sul voto del 25 settembre

Intervento al Convegno organizzato da Critica Liberale il 30 settembre da remoto Il voto è stato epocale non tanto perché ha vinto la destra, quanto perché ha consolidato il voto precedente. Una ampia fetta di italiani non tollera il modo … Continua a leggere

Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Commento sul voto del 25 settembre

Ricupeare la funzionalità originale del mercato

l mercato è nato quale sistema per formulare e quantificare il giudizio degli operatori umani sui diversi beni necessari a vivere o utili per poterlo fare. Consiste in un giudizio palese dato da molti individui e riferito a diverse specificità … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Conoscenza, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ricupeare la funzionalità originale del mercato

Osservazioni su un articolo (a Danilo Taino)

Caro Taino, essendo un costante ed affezionato lettore dei Suoi articoli che trovo sempre puntuali a cominciare dall’esprimere il classico metodo liberale del ragionare sui fatti, mi permetto un’osservazione sul Suo articolo di stamani, “la via tortuosa del taglio delle … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Osservazioni su un articolo (a Danilo Taino)

Livorno, ribelle nelle emozioni, spirito risorgimentale altalenante

Conferenza da remoto   di Martedì’ 18 Maggio 2021 nel ciclo di conferenze “Livorno ribelle o risorgimentale?” organizzzato dal Comitato Livornese per la Promozione dei Valori Risorgimentali. Nel primo ciclo di confronti organizzato all’Arena Astra a settembre dal Comitato Valori … Continua a leggere

Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Livorno, ribelle nelle emozioni, spirito risorgimentale altalenante

Un articolo pericolosissimo per il liberalismo (a Beppe Facchetti)

Caro Beppe, questa non è una lettera di cortesia né una lettera di consapevole illusione. E’ una lettera ad un amico da un cinquantennio, di cui ho sempre apprezzato certe qualità politiche liberali (come l’acume e la cultura) ed ho … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Un articolo pericolosissimo per il liberalismo (a Beppe Facchetti)

“Fratelli tutti” viola il Concordato

Scritto per la rivista bimestrale NON CREDO 1- Il progetto politico dell’enciclica. La nascita di questo articolo è dovuta al fatto che l’enciclica “Fratelli tutti” va parecchio oltre il messaggio religioso ed entra con slancio nell’ambito politico. Naturalmente la forma … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su “Fratelli tutti” viola il Concordato

La “fratelli tutti” e i liberali

La sostanza dell’enciclica “Fratelli tutti” va oltre l’ambito della dottrina religiosa quando da parecchie indicazioni sul come organizzare la convivenza. E’ un progetto politico fondato non sulle scelte fatte da cittadini bensì sull’autorità della religione cattolica e di tutte le … Continua a leggere

Pubblicato in argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La “fratelli tutti” e i liberali

Su crescita produttiva, produzione complessiva e libertà

Da Danilo Taino a Raffaello Morelli il 20 febbraio 2020 , ore 11. 20 Già, è un bel tema quello che pone lei. Mi pare di capire che si tratti della tensione tra efficienza e libertà. Le quali non credo … Continua a leggere

Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni economiche, su questioni politiche | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Su crescita produttiva, produzione complessiva e libertà

La democrazia liberale non è un residuo

Secondo Putin l’idea liberale sarà rimpiazzata dal populismo nazionale. E’ ovvio lo dica un ex KGB. La replica sul Tirreno di un non liberale, il Presidente Conte, è stata di principio, che i nostri fondamenti sono libertà e cittadino, non … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La democrazia liberale non è un residuo

Una polemica su La Stampa

Il commento di Alessandro De Nicola “Il silenzio dei liberali sui diritti” prova ad arginare i danni d’impostazione del pezzo di Mattia Feltri “La bancarotta dei liberali”, seppur con troppe inutili cautele. Perciò intendiamo esprimere anche l’opinione di persone che … Continua a leggere

Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Una polemica su La Stampa