PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: sperimentale
Cronologia del Liberalismo – Cap. 3.8 e 3.9
Sesta parte del testo CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL LIBERALISMO 3.8 – Tre decenni di liberalismo inglese. 3.8 a) Il quadro generale. Nel paragrafo 3.3, ho già parlato del progressivo espandersi dei principi della libertà individuale nell’economia inglese e del suo tradursi … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Darwin Charles, democrazia, Europa, Grande Esposizione, individuo, Inghilterra, istituzioni, liberalismo, libertà, Libro Aperto, Melbourne visconte William Lamb, Non Credo rivista, Palmerston Lord Henry Temple, Peel Robert, Regina Vittoria, rivoluzione industriale, Russel John, Russia, Spedizione dei Mille, sperimentale, Stuart Mill John, USA, whigs
Commenti disabilitati su Cronologia del Liberalismo – Cap. 3.8 e 3.9
La disputa sul tetto agli stipendi pubblici
La Commissione Bilancio del Senato ha approfittato del Decreto Aiuti Bis per eliminare la norma che limita il tetto al salario dei dirigenti pubblici. Si è scatenata la legittima indignazione dell’opinione pubblica. I Deputati sono immediatamente intervenuti alla Camera per … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Camera deputati, convivenza tra diversi, dipendenti privati, emotività, Formiche.net on line, inefficienza, libertà, metodo liberale, Paganini Pietro, Presidente della Repubblica, privilegi, produttività, pubblica amministrazione, Senato, servizi pubblici, sperimentale, Stato di diritto, suddito, tetto stipendi PA, trasparenza
Commenti disabilitati su La disputa sul tetto agli stipendi pubblici
Cronologia del Liberalismo – Cap.3 , da 3.1. a 3.4
Quarto parte del testo CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL LIBERALISMO CAPITOLO 3 IL LIBERALISMO NEL ‘800 3.1 – Benjamin Constant – Il pensiero politico liberale proseguì il suo cammino tra il ‘700 e l’ ’800, avvalendosi anche dei contributi della concezione utilitaristica … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato altruismo, armonia, associazionismo, Bastiat Frederic, beni alimentari, Bentham Jeremy, borghesia, condizioni di vita, conflitto, Constant Benjamin, controllo nascite, convivenza, costituzionallsmo, Cristianesimo, decentramento, democrazia, democrazia rappresentativa, dispotismo, diversità, economia, egoismo, evoluzione, Hegel Friederich, ideologico, indipendenza, individui, individuo, Inghilterra, istituzioni accentrate, L'antico Regime e la Rivoluzione (libro), Laplace Pierre Simon, lavorazione cotone, lavoro, liberalismo, libertà, libertà degli antichi, libertà dei moderni, Libro Aperto, maggioranza dittatura (della), Malthus Thomas, Manchester, metodo liberale, Napoleone Bonaparte, Non Credo rivista, numero abitanti, potere, Ricardo David, risorse, rivoluzione, Rivoluzione americana, Rivoluzione francese, Rousseau Jean Jacques, scambio, schiavitù, socialismo, sperimentale, tempo fisico, Tocqueville Alexis, uguaglianza
Commenti disabilitati su Cronologia del Liberalismo – Cap.3 , da 3.1. a 3.4
Le elites non sconfiggono il populismo
Il 30 giugno, Draghi ha detto: “Non bisogna pensare al populismo come qualcosa da ostacolare, il populismo non si sconfigge disprezzandolo, ma con un’azione di governo che lo renda inutile”. Una diagnosi corretta che mostra al contempo l‘errore dell’Occidente nonché … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Banca d'Italia, BRICS (Brasie Russia India Cina Sudafrica), Cina, cittadini, condizioni di vita, conformismo, convivenza tra diversi, curdi, debito pubblico, diversità, Draghi Mario, elites, epoca pandemia, Erdogan Recep Tayyip, fatti, Francesco (Papa), governo, governo Draghi, gruppo dirigente, inflazione, istituzioni, libertà, M5S, mezzi di comunicazione, NATO, occidente, parlamento, PD, PNRR (programma UE), populismo, potere (politica di), potere d'acquisto, restauratori, Russia, sanzioni economiche, scambi, sperimentale, Ucraina, UE, USA, Zelensky Vladimir
Commenti disabilitati su Le elites non sconfiggono il populismo
SE RIBALTA LA REALTA’ , L’OCCIDENTE SI RINNEGA
1- L’accusa strumentale di anacronismo. Domenica 10 aprile, un editorialista principe (Polito) di una testata storica (Corriere della Sera), ha accusato di anacronismo i contrari alla politica della Nato sull’Ucraina. Con l’intento di esaltare la libertà occidentale, ha usato argomenti … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato cittadino, civiltà occidentale, comunismo, Corriere della Sera, Donbass (egione Ucraina), fine della storia, guerra, guerra fredda, libertà, marchio imperiale, NATO, Non Mollare (testata di Critica Liberale), occidente, Polito Antonio, Putin Vladimir, realtà, Russia, scontro di civiltà, sperimentale, spirito critico, Ucraina, Urss
Commenti disabilitati su SE RIBALTA LA REALTA’ , L’OCCIDENTE SI RINNEGA
Esportare la libertà nega la libertà stessa
Eliminare Putin non servirà a trasformare la Russia in una democrazia liberale. Ci solleverà da un tiranno ma non ci proteggerà da un altro. L’idea di imporre la libertà è una trappola in cui continuiamo a incorrere presuntuosamente. L’imposizione della … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato bene comune, conflitto, convivenza tra diversi, democrazia rappresentativa, diversità, Donbass (egione Ucraina), esperienza storica, Formiche.net on line, guerra, individuo, liberali, libertà, occidente, Paganini Pietro, progresso conoscenza, Putin Vladimir, Russia, scambi, sperimentale, Ucraina, UE, USA, utopia
Commenti disabilitati su Esportare la libertà nega la libertà stessa
Un’osservazione terminologica (a Giovanni Orsina)
Caro Orsina, condivido a fondo la sostanza del tuo articolo di stamani La Stampa : “ non si tratterà più tanto di far espandere i valori occidentali in ogni angolo del Pianeta. Ma, innanzitutto, di proteggerli là dove sono nati”. … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato concezione religiosa, convivenza tra diversi, diversità, individuo, La Stampa (quotidiano), liberalismo, libertà, occidente, Orsina Giovanni, relazioni interpersonali, sperimentale, spirito critico, tempo fisico
Commenti disabilitati su Un’osservazione terminologica (a Giovanni Orsina)
Sull’articolo “cosa lega gli europei” (a Maurizio Ferrera)
Da Raffaello Morelli a Maurizio Ferrera lunedì 7 marzo ore 11,20 D’accordo. Infatti l’equidistanza è il comportamento tipico di tutti quelli – nel cui filone stanno peraltro anche Habermas e Derrida – che non intendono riconoscere il dato sperimentale, secondo … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato Corriere della Sera, Derrida Jacques, diversità, equidistanza, Ferrera Maurizio, Formiche.net on line, guerra Iraq, Habermas Jurgen, liberalismo, libertà, occidente, sperimentale, Ucraina, UE
Commenti disabilitati su Sull’articolo “cosa lega gli europei” (a Maurizio Ferrera)
IL TAGLIANDO ALLA RIVISTA NON CREDO
Sollecitato dal Direttore e letta l‘interessante riflessione su “Forme e Limiti della Non Credenza” di Giancarlo Straini, non potendo intervenire all’incontro Vi invio questo schema di mia riflessione circa il rivisitare NON CREDO auspicato dal Direttore. Anche, devo dire, se … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato autodeterminazione, autorità, Bancale Paolo, Cassazione, Chiesa, concezione religiosa, condizioni di vita, conformismo, consenso, convivenza tra diversi, credenti e non credenti, crocifisso, Ddl Zan, diritti civili, disinformazione, diversità individuale, emotività, esperienza storica, facebook, fatti, formato ebook, giornalismo, individualismo metodologico, istituzioni, laici, laicità istituzionale, libertà, libro sacro, Non Credo rivista, probabilità, relazioni interpersonali, social network, sociale (il piano), sperimentale, spirito critico, Striani Giancarlo, tempo fisico, uguaglianza, utopia
Commenti disabilitati su IL TAGLIANDO ALLA RIVISTA NON CREDO