PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: sperimentale
Cronologia del liberalismo – Capitolo 4 – 4.1, 4.2 a
ottava parte del testo CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL LIBERALISMO CAPITOLO 4 Il XX secolo 4.1 Il carattere iniziale del ‘900 – Fin dai primi anni, il carattere distintivo del secolo fu la conferma e la ulteriore crescita della tendenza già emersa … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Asquith Herbert, Balfour Lord Arthur, Belle Epoque, borghesia, Campbell-Bannerman Henry, Churchill Winston, cittadini, Clemenceau George, comunismo, comunità, Conferenza Versailles, conflitto, conoscenza, conservatori, convivenza tra diversi, Cronologia, Dardanelli (campagna dei), donna, emotività, femminismo, Giorgio V re Inghilterra, Gladstone William, Grey Edward, Home rule (legge innglese), ideologico, Imperi Centrali, individui, Inghilterra, IRA, Irlanda, Israele, Kerenskij Alexander, Keynes John M., laburisti, Lenin pseudonimo Ul'janov Vladimir, Libro Aperto, Lloyd George David, marxismo, maschio, Modigliani G. Emanuele, nazismo, Nicola II (zar), Non Credo rivista, Orlando Vittorio Emanule, politica, potere (politica di), Primerose Lord Archibald, PSI, Repubblica Irlanda, Russia, Sarajevo, scienza, Sinn Fein, sionismo, socialismo, sperimentale, spirito critico, Stuart Mill John, suffragio femminile, suffragio universale, suffragiste, tempo fisico, totalitarismo, Triplice Intesa, Wilson Thomas W., Zimmerwald
Commenti disabilitati su Cronologia del liberalismo – Capitolo 4 – 4.1, 4.2 a
Nustriscore o il tentativo di imporre una dieta universale
Nel quadro del Green Deal, la Commissione europea si impegna a riformare il regolamento Fronte-pacco (1169/2011) per garantire ai cittadini una dieta più sana e sostenibile. Per la Commissione è urgente intervenire con politiche pubbliche per ridurre la cattiva nutrizione, … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte
Contrassegnato alimentazione, Commissione Europea, concorrenza, consumatori, dieta universale, diversità, DNA, emancipazione, impresa, individuo, libertà, Nutriscore, nutrizione e idratazione, obesità, ricette locali, scienza, sperimentale, spirito critico, totalitarismo
Commenti disabilitati su Nustriscore o il tentativo di imporre una dieta universale
Una risposta centrata (a Giovanni Orsina)
Caro Orsina, Ho letto solo stamani (ieri il file non si apriva) la risposta che hai dato a Luca Mercalli. La trovo molto centrata. Mercalli sarà un anche un bravo climatologo ma perché ne conosce le tecniche, non perché abbia … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato civiltà occidentale, cultura dell'imporre, illiberali, La Stampa (quotidiano), libertà, Mercalli Luca, Orsina Giovanni, riscaldamento clima, sperimentale
Commenti disabilitati su Una risposta centrata (a Giovanni Orsina)
Che cosa è il tempo
Commento alla lezione di Roberto Valeri sul tema “Che cos’è il tempo secondo la fisica moderna” organizzato dall’Associazione Nonno Point a Livorno giovedì 25 maggio Questo dibattito ha avuto il merito di riflettere sul concetto di tempo, questione che ritengo … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato Einstein Albert, energia, evoluzione, fisica, futuro, irreversibile, libro sacro, logica deterministica, meccanica quantistica, misurazione, osservatore, probabilità, progresso conoscenza, sperimentale, tempo fisico, teoria dei quanti, teoria della relatività, Valeri Roberto
Commenti disabilitati su Che cosa è il tempo
Cronologia del liberalismo – Cap. 3.11 , 3.12, 3.13
settima parte del testo CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL LIBERALISMO 3.11 I liberali in vari paesi a fine ‘800.3.11 a) I governi Gladstone. In Inghilterra, dopo i libri di Stuart Mill (che ho trattato al paragrafo 3.8 c) e l’opera di Darwin, … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Aberdeen Lord george, acciaio, Banca Romana, Becquerel Antoine, Bell Alexander, Benz Karl, Bessemer Henry, Boltzmann Ludwig, cattolici, Chiesa, concorrenza, conservatori, convivenza, Croce Benedetto, Cronologia, Curie Marie, Daimler Gottlieb, Darwin Charles, Depretis Agostino, Destra Storica, diversità, Edison Thomas, Egitto, Farini L.Carlo, Fick Adolf, Giolitti Giovanni, Gladstone William, Hertz Heinrich, Home rule (legge innglese), imposizione fiscale, individualismo metodologico, individuo, Inghilterra, Irlanda, istruzione pubblica, Koch Robert, Lanza Giovanni, legge elettorale, liberali unionisti (1800), liberalismo, libertà, Libro Aperto, Lumiere (fratelli), Marconi Guglielmo, Martin Emile, Maxwell James C., Mendeleev Dimitrj, metodo liberale, Minghetti Marco, monopolio, Muller August, Nobel Alfred, Non Credo rivista, Ottomano Impero, Pacinotti Antonio, Parsons Charles, Pasteur Luois, Peel Robert, petrolio, Planck Max, Poincaré Henry, provvisorio, PSI, Ricasoli Bettino, Riemann Bernhard, Roentgen Wihelm, Savoia casata, scambio, Sherman Antitrust Act, Siemens Carl, Sinistra Storica, sperimentale, spirito critico, Stuart Mill John, Sudan, Suez (canale di), Tanlongo Bernardo, Tellier Charles, teoria dei quanti, Thompson James
Commenti disabilitati su Cronologia del liberalismo – Cap. 3.11 , 3.12, 3.13
Cronologia del Liberalismo – Cap. 3.8 e 3.9
Sesta parte del testo CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL LIBERALISMO 3.8 – Tre decenni di liberalismo inglese. 3.8 a) Il quadro generale. Nel paragrafo 3.3, ho già parlato del progressivo espandersi dei principi della libertà individuale nell’economia inglese e del suo tradursi … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Darwin Charles, democrazia, Europa, Grande Esposizione, individuo, Inghilterra, istituzioni, liberalismo, libertà, Libro Aperto, Melbourne visconte William Lamb, Non Credo rivista, Palmerston Lord Henry Temple, Peel Robert, Regina Vittoria, rivoluzione industriale, Russel John, Russia, Spedizione dei Mille, sperimentale, Stuart Mill John, USA, whigs
Commenti disabilitati su Cronologia del Liberalismo – Cap. 3.8 e 3.9
La disputa sul tetto agli stipendi pubblici
La Commissione Bilancio del Senato ha approfittato del Decreto Aiuti Bis per eliminare la norma che limita il tetto al salario dei dirigenti pubblici. Si è scatenata la legittima indignazione dell’opinione pubblica. I Deputati sono immediatamente intervenuti alla Camera per … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Camera deputati, convivenza tra diversi, dipendenti privati, emotività, Formiche.net on line, inefficienza, libertà, metodo liberale, Paganini Pietro, Presidente della Repubblica, privilegi, produttività, pubblica amministrazione, Senato, servizi pubblici, sperimentale, Stato di diritto, suddito, tetto stipendi PA, trasparenza
Commenti disabilitati su La disputa sul tetto agli stipendi pubblici
Cronologia del Liberalismo – Cap.3 , da 3.1. a 3.4
Quarto parte del testo CRONOLOGIA ESSENZIALE DEL LIBERALISMO CAPITOLO 3 IL LIBERALISMO NEL ‘800 3.1 – Benjamin Constant – Il pensiero politico liberale proseguì il suo cammino tra il ‘700 e l’ ’800, avvalendosi anche dei contributi della concezione utilitaristica … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato altruismo, armonia, associazionismo, Bastiat Frederic, beni alimentari, Bentham Jeremy, borghesia, condizioni di vita, conflitto, Constant Benjamin, controllo nascite, convivenza, costituzionallsmo, Cristianesimo, decentramento, democrazia, democrazia rappresentativa, dispotismo, diversità, economia, egoismo, evoluzione, Hegel Friederich, ideologico, indipendenza, individui, individuo, Inghilterra, istituzioni accentrate, L'antico Regime e la Rivoluzione (libro), Laplace Pierre Simon, lavorazione cotone, lavoro, liberalismo, libertà, libertà degli antichi, libertà dei moderni, Libro Aperto, maggioranza dittatura (della), Malthus Thomas, Manchester, metodo liberale, Napoleone Bonaparte, Non Credo rivista, numero abitanti, potere, Ricardo David, risorse, rivoluzione, Rivoluzione americana, Rivoluzione francese, Rousseau Jean Jacques, scambio, schiavitù, socialismo, sperimentale, tempo fisico, Tocqueville Alexis, uguaglianza
Commenti disabilitati su Cronologia del Liberalismo – Cap.3 , da 3.1. a 3.4