PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: FMI
Convegno sul Centenario del XVII Congresso PSI al Goldoni di Livorno
Intervista sull’agenzia on line Notizie.it rilasciata ad Asia Angaroni In occasione del centenario del XVII Congresso Nazionale del PSI, i Circoli di Cultura Luigi Einaudi e G. Emanuele Modigliani di Livorno, in collaborazione tra loro, annunciano per venerdì 15 gennaio … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, temi Locali
Contrassegnato Angaroni Asia, biennio rosso, Centioni Alessia, Circolo Einaudi Livorno, cittadini, Ciuffoletti Zeffiro, comunismo, Convegno sul Centenario XVII Congreso PSI del 1921, COVID-19, crisi di governo, crisi extaparlamentare, diversità individuale, Eutanasia della Democrazia (Convegno), fascismo, FMI, gestire le crisi, Giani Eugenio, ideologico, liberaldemocratici, libertà, massimalisti, MES (Meccaniso Europeo di Stabilità), Nello Paolo, Notizie.it (agenzia on line), Orsina Giovanni, parlamento, realtà, riformisti, rivoluzione, Salvetti Luca, Sindaco di Livorno, Teatro San Marco, UE, utopia, Vicinanza Luigi
Commenti disabilitati su Convegno sul Centenario del XVII Congresso PSI al Goldoni di Livorno
Inibire la troika per dire sì al MES
La proposta: inibire la Troika per avere il soldi del Mes. È la condizione necessaria, almeno durante la pandemia, per prendere i 37 miliardi. Ma i pro Mes non ascoltano e insistono con i loro argomenti. Perché? Il governo ha … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato BCE, cittadini, Costituzione europea, COVID-19, elitari, Eurogruppo, FMI, Formiche.net on line, governo Conte2, libertà, Meccanismo Europeo Stabilità (MES), mezzi di comunicazione, Paganini Pietro, Parlamento europeo, potere (politica di), social network, Troika, UE
Commenti disabilitati su Inibire la troika per dire sì al MES
Sulla natura del MES (al prof. Maurizio Ferrera)
A Maurizio FERRERA, il 7 giugno, ore 15,30 La ringrazio della risposta. Forse potrebbe capire se leggesse il Trattato istitutivo del MES e le regole stabilite . Lì capirebbe che le condizioni del prestito NON vengono negoziate tra Italia e … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, sul tema Fatti
Contrassegnato BCE, Commissione Europea, Corriere della Sera, Corte di Giustizia Europea, COVID-19, debito pubblico, Ferrera Maurizio, finanziamento, FMI, Meccanismo Europeo Stabilità (MES), Recovery Fund, sanità pubblica, Trattato intergovernativo, Troika, UE
Commenti disabilitati su Sulla natura del MES (al prof. Maurizio Ferrera)
Non è oro tutto quel che luccica
L’ampia intervista su Repubblica del Presidente della Toscana Enrico Rossi, muove da una necessità certa (all’Italia serve molto denaro per affrontare i progetti sulla ripresa) ma propone di seguire un metodo assai pericoloso in prospettiva (se per averli l’Italia attingerà … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Banca d'Italia, BCE, Centeno Mario, Commissione Europea, Dombrovskis Valdis, euro, finanziamento, FMI, Fondo Salva Stati, Formiche.net on line, Gentiloni Paolo, Il Tirreno (quotidiano), Meccanismo Europeo Stabilità (MES), Recovery Fund, Regione Toscana, Repubblica quotidiano, ripresa produttiva, risorse, Rossi Enrico, sanità pubblica, Trattato intergovernativo, Troika, UE, Visco Ignazio
Commenti disabilitati su Non è oro tutto quel che luccica
Una lettera poco considerata
La solita stampa attenta ai chiacchericci e disattenta a quel che conta, non ha dato il giusto rilievo alla lettera degli ex senatori Lamberto Dini e Natale D’Amico. Grossi personaggi della vita pubblica (il primo con incarichi di vertice in … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Banca d'Italia, Campagne Liberali (gruppo), D'Amico Natale, Dini Lamberto, FMI, Ministro degli Esteri, Presidente del Consiglio, Ulivo, Unione 2006
Commenti disabilitati su Una lettera poco considerata
Il bubbone (a Nicola Porro)
Pubblicato in LETTERE (tutte)
Contrassegnato Berlusconi Silvio, burocrazie, debito pubblico, fatti, FMI, Giornale, giornalismo, giustizia, liberale, patrimoniale, pauperismo, politica, Porro Nicola, redditi, titoli pubblici, Zuppa del giorno
Commenti disabilitati su Il bubbone (a Nicola Porro)
Sulla questione del contrasto di interessi fiscale
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato aliquote fiscali, cittadino, contrasto interessi, economia, evasione, FMI, Giarda Maria Cecilia, imposizione fiscale, IVA, Lavoce.info, Marchesi Daniela, pubblica amministrazione, rapporti tra libertà e norme di legge, statalismo, USA, utopia, Zanardi Alberto
Commenti disabilitati su Sulla questione del contrasto di interessi fiscale