PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: dirigismo
La freddezza delle grandi testate sul Fit for 55
Gli italiani dovrebbero riflettere attenti sulla freddezza con cui le grandi testate, cartacee, social e tv, hanno trattato la notizia (14 luglio) del lancio da parte della Commissione UE del programma Fit for 55, che ha l’obiettivo di ridurre le … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato carbonio CO2, catturare CO2, Cbam (carbonio tassa frontiera), Cina, Cingolani Roberto, cittadini, Commissione Europea, Confindustria, conoscenza, decarbonizzazione, dirigismo, emissioni gas, energia, ENI, Fit for 55 (proposta Commissione UE), Formiche.net on line, Il Fatto quotidiano, India, inquinamento, mezzi di comunicazione, Ministero Transizione Ecologica, Paganini Pietro, Parlamento europeo, PNRR (programma UE), raffineria, Russia, salute, tecnologia, Thunberg Greta, trattamento rifiuti, UE, USA
Commenti disabilitati su La freddezza delle grandi testate sul Fit for 55
Una polemica su La Stampa
Il commento di Alessandro De Nicola “Il silenzio dei liberali sui diritti” prova ad arginare i danni d’impostazione del pezzo di Mattia Feltri “La bancarotta dei liberali”, seppur con troppe inutili cautele. Perciò intendiamo esprimere anche l’opinione di persone che … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato accoglienza, cittadino, collettivismo, comportamenti, conflitto, conservatori, De Nicola Alessandro, dirigismo, diritti individuali, diritti umani, diversità individuale, elites, Feltri Mattia, Fondazione Luigi Einaudi, gialloverdi, ideologico, Keynes John M., La Stampa (quotidiano), liberalismo, liberismo, mercato, messaggi religiosi, Paganini Pietro, populisti, potere (politica di), PPE, PSE, realtà, regole, scegliere, Sea Watch, sovranisti, sperimentale, UE, utopia, Von Hayek Friederich
Commenti disabilitati su Una polemica su La Stampa
Dal 4 marzo al governo Conte
Dopo 88 giorni (metà del tempo della Merkel), l’Italia ha un governo con la maggioranza del 4 marzo. I nostalgici del Nazareno, PD e FI, le hanno provate tutte per non rispettare la volontà degli elettori. Aiutati dai poteri economici … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato a passo a passo, burocrazie, Campagne Liberali (gruppo), competenza, Confindustria, Conte Giuseppe, Contratto M5S Lega, Cottarelli Carlo, crescita, debito pubblico, deficit, democrazia, Di Maio Luigi, dirigismo, diritti individuali, disuguaglianza, diversità individuale, elezioni 2018, Europa, eurozona, filone liberale, Forza Italia, Fratelli d'Italia, giornalismo, governo neutro, Il Tirreno (quotidiano), Lega, Liberalismo Gobettiano, M5S, Mattarella Sergio, Merkel Angela, ministeriali, modelli rigidi, opposizione antisistema, parlamento, Patto del Nazareno, PD, politica, politica di potere, poteri forti, progetto di governo, rappresentanza, reddito, reddito cittadinanza, risultati elettorali, Salvini Matteo, società aperta, sovranità dei cittadini, spread, UE, voto anticipato, voto di fiducia, Wall Street Journal
Commenti disabilitati su Dal 4 marzo al governo Conte
I cattolici chiusi e il ddl sul biotestamento
Considero fisiologico che Formiche.net, periodico di cultura cattolica, dia spazio alle critiche circa l’approvazione alla Camera del disegno di legge 2801 in tema di Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento sanitario. Ma spero che sia dato spazio anche ad … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato a passo a passo, autodeterminazione, Camera deputati, casta, cattolici chiusi, Centro Studi Livatino, civiltà occidentale, conoscenza, consenso, convivere, corporativismo, Costituzione, cultura antiscientifica, dirigismo, etica, eutanasia, falsificabile, fatti, fine vita, Formiche.net on line, Gambino Alberto, individuo, Ippolito Benedetto, laici, liberale, libertà, logica deterministica, Mantovano Alfredo, medico, metodologia individuale, mondo cattolico, periodico online, privilegi, scegliere, società aperta, sperimentale, testamento biologico, trattamento sanitario, umanesimo, utopia, vaccinazione, verità, vita umana
Commenti disabilitati su I cattolici chiusi e il ddl sul biotestamento
L’Europa di Renzi
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Albania, aliquote fiscali, antipolitica, austerità, autonoma iniziativa, burocrazie, cittadino, conflitto, convivenza tra diversi, costruire le istituzioni, crescita, debito pubblico, dirigismo, diritti civili, fatti, Fedro, governo democratico, ideologico, innovazione, laicità istituzionale, lavoro, metodo, musulmani, Nazioni Unite, pace, PIL, potere, progetto politico, proprietà pubblica, rappresentanza, realtà, regole, religione, Renzi Matteo, ripresa produttiva, scegliere, sistema produttivo, società civile, sovranità dei cittadini, spirito europeo, stagnazione economica, tradizione, Turchia, UE, USA
Commenti disabilitati su L’Europa di Renzi
Sul convegno di Metodo Liberale (a Giuliano Gennaio)
Caro Giuliano, Ti riassumo volentieri quanto ci siamo detti a margine del Convegno di Metodo Liberale. In primo luogo, Metodo Liberale si propone di comporre la casa dei liberali, così come esiste in Europa, ove è un … Continua a leggere
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche
Contrassegnato ALDE, ambiente, autoorganizzazione, cittadini, conservatori, dirigismo, Europa, fare le riforme, Federazione dei Liberali, filone liberale, Gennaio Giuliano, lavoro, liberali, maggioritario, mercato, Metodo Liberale (raggruppamento), metodologia individuale, parlamento, Partito Popolare, politica di potere, regole, Sgarbi Vittorio, sinistra, sistema capitalista, sperimentale, tolleranza
Commenti disabilitati su Sul convegno di Metodo Liberale (a Giuliano Gennaio)
Sull’Appello Diaconale Giacalone
L’interesse suscitato – sia pure tra gli addetti – dall’appello Diaconale Giacalone è la nuova riprova che un’iniziativa politica laico liberale avrebbe spazio. Per passare dall’attesa generica alla progettualità concreta, ritengo si debba partire da un esame punto per punto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Amato Giuliano, antagonismo, area laico liberale, assistenzialismo, Berlusconi Silvio, bipolarismo, coalizioni, comportamenti, concezione religiosa, conservatori, contrasto interessi, crescita, Diaconale Arturo, dirigismo, euroscetticismo, Giacalone Davide, giustizialismo, governo, libertà, maggioritario, memoria, mercato, mondo cattolico, Opinione (L') settimanale del PLI, pace, Partito Popolare, progetto politico, proporzionale, regole, responsabilità individuale, scegliere, servizi di informazione, sinistra, sistema elettorale, socialisti, società aperta, sovranità del cittadino, Stato di diritto, UE, uguaglianza
Commenti disabilitati su Sull’Appello Diaconale Giacalone
La Federazione dei Liberali e le elezioni
Dichiarazione del Coordinatore Raffaello Morelli: ” Il simbolo della Federazione dei Liberali testimonia la volontà del mondo liberale – quello vero e di sempre – di continuare la battaglia politica per una società più aperta, che è tale innanzitutto quando … Continua a leggere
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Liberalismo, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alleanza Nazionale, associazionismo, benessere sociale, burocrazia, cittadinanza (diritti di), Club Pannella, conservatori, DC, dirigismo, diritti dei cittadini, elezioni 1994, Federazione dei Liberali, Fininvest, Forza Italia, giustizia, giustizialismo, governo, imposizione fiscale, informazione, legge elettorale, Legge Mammì, liberaldemocratici, liberale, maggioritario, Mammì Oscar, mondo cattolico, organizzazioni politiche, parlamento, Patto per l'Italia, progressisti, proporzionale, RAI, scegliere, servizi pubblici, società aperta, sovranità del cittadino, uninominale
Commenti disabilitati su La Federazione dei Liberali e le elezioni