PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: scuola pubblica
Pubblicità dello Stato sull’otto per mille
Comitato Via Le Mani dall’Inoptato Livorno 1 marzo 2022 Al Presidente del Consiglio Mario DRAGHI E p.c al Ministro Daniele FRANCO Egregio Signor Presidente, la nostra Associazione, premesso di non condividere la norma sulla distribuzione dell’inoptato, … Continua a leggere
Pubblicato in Documenti e mozioni, INIZIATIVE (tutte)
Contrassegnato Comitato Via le mani dall'inoptato, Draghi Mario, Erario, Franco Daniele, inoptato IRPEF, otto per mille, pubblicità, Repubblica, scuola pubblica, Via le mani dall'inoptato (Comitato9
Commenti disabilitati su Pubblicità dello Stato sull’otto per mille
Su vicende di scuola e di comunicazione
Due vicende dell’ultima settimana costituiscono una conferma ulteriore di quanto sia complicato ma al tempo stesso decisivo, gestire l’insegnamento e l’informazione. Una è quella del complesso scolastico statale Rina Monti Stella di Pallanza, intitolato oggi al Generale Cadorna (capo dell’esercito … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Cadorna Luigi, cittadini, conformismo, contagio, COVID-19, educazione, Emergency, Formiche.net on line, ideologico, indice di contagiosità, Israele, libertà, mezzi di comunicazione, occidentali, Pallanza, PD, raccolta fondi, scuola, scuola pubblica, sinistra cattollca, sistema educativo, spirito critico, Strada Gino, TV, USA, utopia, ventilazione
Commenti disabilitati su Su vicende di scuola e di comunicazione
Il ragionevole accomodamento di tutti per esporre il crocifisso
Versione ampliata dell’articolo del 16 settembre scritto per il bimestrale NON CREDO Una sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni riunite del 9 settembre 2021, è per un primo aspetto innovativa e per un secondo evasiva (o meglio opportunistica). Giudicando … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato Cassazione, cittadino, Costituzione, crocifisso, laici, laicità istituzionale, Non Credo rivista, scuola pubblica
Commenti disabilitati su Il ragionevole accomodamento di tutti per esporre il crocifisso
La sentenza della Cassazione sul Crocifisso
Scritto per la rivista bimestrale NON CREDO Una sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni riunite nella prima metà di settembre, è per un primo aspetto innovativa e per un secondo evasiva (o meglio opportunistica). Giudicando su una controversia tra … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Separatismo
Contrassegnato autodeterminazione, autorità, burocrazie, Cassazione, cittadino, clericale, conformismo, convivenza religiosa, crocifisso, diversità delle culture, laicità civile, laicità istituzionale, Non Credo rivista, religione cattolica, scuola pubblica, simboli religiosi, tempo fisico
Commenti disabilitati su La sentenza della Cassazione sul Crocifisso
Esporre il Crocifisso nelle aule non è obbligatorio
A metà settimana, la Corte di Cassazione a Sezioni riunite ha emesso una sentenza di ampia portata sulla nostra convivenza. Giudicando su una controversia tra una scuola pubblica di Terni che ha imposto di appendere il Crocifisso in un’aula ed … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato Cassazione, cittadino, clericale, Competere (gruppo ), conformismo, convivenza religiosa, Costituzione, crocifisso, diritti dei cittadini, diversità, Formiche.net on line, insegnamento, laicità istituzionale, Paganini Pietro, pluralismo, ragionevole accomodamento, scuola pubblica, tempo fisico
Commenti disabilitati su Esporre il Crocifisso nelle aule non è obbligatorio
L’individuo discriminato
Nell’ultima settimana, giornali e TV hanno pubblicato pezzi che esprimono l’ossessione culturale contro l’individuo e il metodo critico individuale. Non sono vere novità. Però con l’epidemia del coronavirus è venuto a galla senza veli il pensiero di chi vorrebbe risolvere … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato antiindividualismo, Assemblea Costituente '46, burocrazie, Corriere della Sera, Costituzione, Covacich Mauro, Huffington Post quotidiano on line, individuo, La Stampa (quotidiano), Marzano Michela, PD, Petrini Carlo, Repubblica, ricerca, sanità pubblica, scuola pubblica, sperimentale, TG5
Commenti disabilitati su L’individuo discriminato
SULLO SCIOPERO DEGLI STUDENTI RIGUARDO IL RISCALDAMENTO CLIMATICO
Non va preso sottogamba lo sciopero degli studenti di venerdì 27 sul clima. Né sul metodo né sul merito, ambedue aspetti di grande rilievo e non positivi. L’aspetto di metodo è che il ministro dell’Istruzione sponsorizza lo sciopero, in contrasto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Campagne Liberali (gruppo), cittadino, conoscenza, economia, Fondazione Luigi Einaudi, formazione alla ricerca, Il Tirreno (quotidiano), libertà, M5S, Milani Lorenzo, Ministro Pubblica Istruzione, Montessori Maria, Non abbiamo tempo( Svezia), Rentzhog Ingmar, riscaldamento clima, sciopero, scuola pubblica, spirito critico, studenti, Thunberg Greta
Commenti disabilitati su SULLO SCIOPERO DEGLI STUDENTI RIGUARDO IL RISCALDAMENTO CLIMATICO
Testimonianza su Salvatore Valitutti
TestimVali Testimonianza al Convegno di Roma del 22 giugno 2018 organizzato al Senato dalla Scuola di LIberalismo e da Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, i cui lavori saranno presieduti dal sen. Luigi Compagna.
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Politico, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato ADESSPI, Baslini Antonio, Biondi Alfredo, Biondi Pompeo, Comitato Per le libertà dei cittadini no al peggio, Compagna Luigi, Congresso PLI 1986 Genova, diritto allo studio, doppio turno, Giustizia Giusta, latino (nella scuola media), Malagodi Giovanni, Martino Gaetano, Moro Aldo, Patuelli Antonio, PLI, referendum 1993, riforma elettorale, Scuola di LIberalismo, scuola media unica, scuola privata, scuola pubblica, semipresidenzialismo, Valitutti Salvatore
Commenti disabilitati su Testimonianza su Salvatore Valitutti
Formare sudditi oppure cittadini
L’articolo di Stefano Adami è una fondatissima denuncia dell’incapacità di reagire agli episodi di violenza oggi molto frequenti nelle scuole italiane. La scuola, scrive, è ormai un passatempo per tenere i ragazzi una parte del giorno, intrattenerli e alla fine … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte
Contrassegnato Adami Stefano, consumatori, diversità individuale, Il Tirreno (quotidiano), Lucca, potere (politica di), scuola, scuola pubblica
Commenti disabilitati su Formare sudditi oppure cittadini