PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: confessionale
Il quadrimestre del ddl Zan
Tra fine giugno e i primi di luglio, scrissi due articoli, intitolati “Irricevibile” e “Irricevibile 2”, a proposito della nota consegnata a nome del Vaticano dal Cardinale Gallagher al Ministro degli Esteri italiano, circa i contenuti del ddl Zan, giunto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato anticlericalismo, Chiesa, Cirinnà Monica, cittadini, clericale, Concordato, confessionale, Costituzione, Critica Liberale, cultura impositiva, Ddl Zan, destra, Di Maio Luigi, diversità, Formazione delle Libertà, Forza Italia, Gallagher Paul R. monsignore, illiberali, Italia Viva, laici, Letta Enrico, LeU, liberale, M5S, metodo liberale, Ministro degli Esteri, non libersli, nota verbale, PD, Pensa Libero periodico on line, Presidente del Consiglio, realtà, relazioni interpersonali, Repubblica quotidiano, Senato, sinistra, Vaticano, verità, Zan Alessandro, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Il quadrimestre del ddl Zan
Scalfari: il falso storico sul Risorgimento
L’articolo di Eugenio Scalfari uscito il 27 giugno su Repubblica prende spunto dall’attualità (“in questi giorni si è fatto un gran parlare dello Stato italiano e Draghi ha ribadito che siamo uno Stato laico”), per riproporre un altro articolo dello … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Fatti passati, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato Bachmann Ingeborg, cattolici, confessionale, consocitativo, Draghi Mario, laici, Non Credo rivista, Regno d'Italia, Repubblica quotidiano, Risorgimento, Scalfari Eugenio, Vaticano
Commenti disabilitati su Scalfari: il falso storico sul Risorgimento
Irricevibile la nota di Monsignor Gallagher
Il mondo laico dovrebbe non mostrarsi rassegnato sulle due vicende della nota verbale di monsignor Gallagher a nome dello Stato del Vaticano e della discussione in corso al Senato sul ddl Zan. Può risolvere in coerenza la prima e rendere … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato anticlericalismo, CEI, clericale, Concordato, confessionale, Ddl Zan, Di Maio Luigi, Draghi Mario, Fico Roberto, Gallagher Paul R. monsignore, governo Draghi, laici, laicità istituzionale, M5S, Ministro degli Esteri, nota verbale, Pensa Libero periodico on line, Presidente del Consiglio, Presidente della Camera, Senato, separazione Stato religioni, Vaticano
Commenti disabilitati su Irricevibile la nota di Monsignor Gallagher
Irricevibile (2)
Due settimane dopo il commento “irricevibile” fatto a caldo sulla nota verbale del Vaticano, la novità degli ultimissimi giorni è la quasi certezza che al Senato il ddl Zan non ha i voti per essere approvato nel medesimo testo giunto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato anticlericalismo, Camera deputati, CEI, Chiesa, Concordato, confessionale, Critica Liberale, Ddl Zan, Di Maio Luigi, Draghi Mario, Fico Roberto, irricevibile, laici, liberale, Ministro degli Esteri, Presidente del Consiglio, Presidente della Camera, Senato, separazione Stato religioni, Vaticano
Commenti disabilitati su Irricevibile (2)
Il Tevere più largo
L’articolo di Manfellotto sul Tevere che non è poi così tanto largo, illustra con efficacia il quadro politico operativo a proposito del Ddl Zan al Senato. Peraltro pare essere rassegnato alle ridotte dimensioni del letto del fiume. Eppure, nella vicenda … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato anticlericalismo, CEI, Chiesa, Città del Vaticano, clericale, Concordato, confessionale, Costituzione, Ddl Zan, Di Maio Luigi, Draghi Mario, Fico Roberto, Gallagher Paul R. monsignore, Il Tirreno (quotidiano), irricevibile, laici, laicità istituzionale, libertà, M5S, Manfellotto Bruno, Ministro degli Esteri, Presidente del Consiglio, Presidente della Camera, Senato, separazione Stato religioni
Commenti disabilitati su Il Tevere più largo
La campagna sull’ 8×1000
Sul tema dell’inoptato fiscale IRPEF dovrebbe esserci un’azione incisiva del mondo liberale e laico, finalizzata a restituire al cittadino un ruolo attivo nella procedura tributaria. Ruolo attivo eliminato dal disposto dell’ultimo periodo del terzo comma dell’art.47 della legge 222/1985 (dal … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato cattolici, Chiesa, Chiesa e Stato in Italia, confessionale, confessioni religiose, Corte dei Conti, COVID-19, credenti e non credenti, IRPEF, laici, Laici.it, Legge 222/1985, liberali, libertà di culto, otto per mille, privilegi, Renzi Matteo, scegliere, somme inoptate
Commenti disabilitati su La campagna sull’ 8×1000
I laici sempre per i Diritti Umani
Articolo scritto per la rivista NON CREDO , settembre 2020 Il tema dei Diritti Umani richiamato dalla grande foto sulla copertina di questo Non Credo, è lo spartiacque tra la cultura laica e quella confessionale. Spartiacque rispetto ai concetti sottostanti, … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato atei, autorità, CEI, Chiesa, cittadini, clericale, comunismo, confessionale, conformismo, conoscere, convivenza tra diversi, credenti, democrazia rappresentativa, Dio, diritti umani, diritto di voto, diversità individuale, dottrina sociale cattolica, esperienza storica, fatti, fede, Fo Dario, Fornero Giovanni, Garelli Franco, illuminismo, individui, interpersonale, istituzioni, laici, laicità istituzionale, libero arbitrio, libertà, Massa Martana, mondo fisico, Non Credo rivista, norma, ora di religione, provvisorio, rapporti tra libertà e norme di legge, religione, religione cattolica, ricercatori, risorse, scegliere, scienza, secolarizzazione, sperimentale, sperimentare, spirito critico, tempo fisico, teoria, totalitarismo, uguaglianza, verità, verità religiosa, visione religiosa
Commenti disabilitati su I laici sempre per i Diritti Umani
I soldi ci sarebbero
L’ex ministro Fioramonti si è dimesso per lo stesso motivo che il successore Manfredi indica quale primo impegno: ottenere per l’università il miliardo mancante nel Bilancio. Né dal governo né dall’opposizione si è rilevato come la mancanza derivi dallo scottante … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico, sul tema Separatismo
Contrassegnato burocrazia, Cassazione, clericale, confessionale, conflitto, conformismo, Conte Giuseppe, Corte dei Conti, Corte Strasburgo, credito, Fioramonti Lorenzo, governo, ICI, insegnamento, istituzioni, legge, Manfredi Gaetano, Ministro dell'Economia, Non Credo rivista, opposizione democratica, otto per mille, PD, Presidente del Consiglio, privilegi, Procura di Roma, pubblica amministrazione, reati, regole, religione cattolica, risorse, UE, università, Vaticano
Commenti disabilitati su I soldi ci sarebbero
La recensione di “Art.7, costituzione italiana”
A fine 2017, è uscito il libro “Art.7, Costituzione Italiana” di Daniele Menozzi, ordinario di Storia alla Normale di Pisa ed esponente di quel mondo cattolico che è legato alla fede mantenendo la distinzione tra Chiesa e Vangelo. Un libro … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Separatismo
Contrassegnato art. 7, Art.7 Costituzione Italiana (volume), Assemblea Costituente '46, cattolici chiusi, centralismo democratico, Chiesa, Comitati Civici, comunità, Concilio Vaticano II, Concordato, Concordato 1984, confessionale, convivenza tra diversi, Costituzione, Croce Benedetto, DC, De Gasperi Alcide, divorzio cattolico, Dossetti Giuseppe, fatti, formula centrista, Giovanni XXIII, interruzione di gravidanza, Italia Laica, laici, laicità civile, legge divorzio, libertà, masse popolari, Menozzi Daniele, metodo liberale, Montini Giovanni (poi Papa), morale religiosa, Non Credo rivista, Paolo VI, parlamento, Patti Lateranensi, PCI, Pio XII, referendum, referendum 1974, scegliere, Scuola Normale Pisa, sovranità del cittadino, Tardini Domenico, Togliatti Palmiro, Vangelo
Commenti disabilitati su La recensione di “Art.7, costituzione italiana”
Il sistema concordatario ingabbia il cittadino
Conferenzenza tenuta alla libreria Feltrinelli di Livorno Questa conferenza che l’UAAR di Livorno mi ha invitato a tenere, non vuol essere una rievocazione delle vicende storiche dei due Concordati. Vuole essere una abbondante mezz’ora di stimolo civile affinché i cittadini … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato aborto, ACLI, Acquaviva Gennaro, anticlericalismo, art. 7, autorità, bioetica, Boldrini Laura, Bozzi Aldo, Bufalini Paolo, burocrazie, cambiamento, Camera deputati, carceri, cattolici chiusi, Cavour, CEI, Centro Calamandrei, Chiesa, Chiesa e Stato in Italia, cittadini, Comune di Livorno, comunismo, comunità, Concilio Vaticano II, Concordato, Concordato 1984, confessionale, conflitto, conformismo, conoscenza, conservatori, consigli di classe, Consulta Torinese Laicità, convivenza, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituenti, Costituzione, Craxi Bettino, credenti e non credenti, credo, crocifisso, DC, dichiarazione fine vita, diritti dei cittadini, diversità individuale, doppia sovranità, dubbio, educazione, enti ecclesiastici, esperienza storica, Europa, fatti, fecondazione assistita, fede, fondamentalismo, Francesco (Papa), Giovanni Paolo II, globalizzazione, governo, Gramsci Antonio, Guarentigie legge, ICI, idee, illiberali, imposizione fiscale, imprese, IMU, indipendenti di sinistra, individuo, insegnamento, interruzione di gravidanza, Intese, IRPEF, Islam, istituzioni, istituzioni accentrate, istruzione pubblica, jihad, La Valle Raniero, laici, laicità istituzionale, Lega Nord, Legge 222/1985, legge 40, legge culti ammessi (1929), Libera Chiesa, libertà, libertà d'insegnamento, libertà di coscienza, libertà di culto, Livorno delle diversità, Lo Sguardo Lungo (libro), Malagodi Giovanni, matrimoni esteri, matrimonio concordatario, metodo liberale, migranti, misericordia, mondo cattolico, mondo fisico, MSI, neutralità, obiezione di coscienza, oligarchia, organizzazioni cattoliche, otto per mille, parificate, paritarie (vedi anche parificate), parlamento, partecipazione, Patti Lateranensi, Patuelli Antonio, PCI, PLI, populisti, Porta Pia, potere (politica di), potere confessionale, potere temporale, PRI, privilegi, proselitismo, PSDI, PSI, qualità legislativa, referendum 1974, regole, religione, religione cattolica, religione di Stato, reti sociali informatiche, Ruini Camillo cardinale, scegliere, Scola Angelo (Cardinale), scomunica, scuole cattoliche, scuole materne, separazione Stato religioni, servizi pubblici, somme inoptate, sostentamento del clero, sovranità dei cittadini, sperimentale, spirito critico, storia delle religioni, tempo fisico, terrorismo individuale, Togliatti Palmiro, tolleranza, Tremonti Giulio, UAAR, Unioni Civili, utopia, Valitutti Salvatore, Vaticano, www.livornodellediversita.eu, XX settembre, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Il sistema concordatario ingabbia il cittadino