PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: IMU
Il nemico della laicità
Articolo scritto per la rivista NON CREDO n.60 Urge che i laici divengano finalmente consapevoli di chi sia in Italia il loro vero nemico, cioè chi si batte contro l’espandersi della laicità nei rapporti quotidiani. L’atteggiamento anticlericale che continua a … Continua a leggere
Pubblicato in argomento Politico, argomento Separatismo, LIBRI, OPUSCOLI e TESTI NON BREVI
Contrassegnato burocrazia, Chiesa, Commissione Europea, Corte dei Conti, credenti e non credenti, IMU, laici, laicità istituzionale, migranti, mondo cattolico, Non Credo rivista, otto per mille, progetto politico, religione cattolica, utopia
Commenti disabilitati su Il nemico della laicità
Il sistema concordatario ingabbia il cittadino
Conferenzenza tenuta alla libreria Feltrinelli di Livorno Questa conferenza che l’UAAR di Livorno mi ha invitato a tenere, non vuol essere una rievocazione delle vicende storiche dei due Concordati. Vuole essere una abbondante mezz’ora di stimolo civile affinché i cittadini … Continua a leggere
Pubblicato in DISCORSI, CONFERENZE, INTERVENTI
Contrassegnato aborto, ACLI, Acquaviva Gennaro, anticlericalismo, art. 7, autorità, bioetica, Boldrini Laura, Bozzi Aldo, Bufalini Paolo, burocrazie, cambiamento, Camera deputati, carceri, cattolici chiusi, Cavour, CEI, Centro Calamandrei, Chiesa, Chiesa e Stato in Italia, cittadini, Comune di Livorno, comunismo, comunità, Concilio Vaticano II, Concordato, Concordato 1984, confessionale, conflitto, conformismo, conoscenza, conservatori, consigli di classe, Consulta Torinese Laicità, convivenza, Corte Costituzionale, Corte dei Conti, Costituenti, Costituzione, Craxi Bettino, credenti e non credenti, credo, crocifisso, DC, dichiarazione fine vita, diritti dei cittadini, diversità individuale, doppia sovranità, dubbio, educazione, enti ecclesiastici, esperienza storica, Europa, fatti, fecondazione assistita, fede, fondamentalismo, Francesco (Papa), Giovanni Paolo II, globalizzazione, governo, Gramsci Antonio, Guarentigie legge, ICI, idee, illiberali, imposizione fiscale, imprese, IMU, indipendenti di sinistra, individuo, insegnamento, interruzione di gravidanza, Intese, IRPEF, Islam, istituzioni, istituzioni accentrate, istruzione pubblica, jihad, La Valle Raniero, laici, laicità istituzionale, Lega Nord, Legge 222/1985, legge 40, legge culti ammessi (1929), Libera Chiesa, libertà, libertà d'insegnamento, libertà di coscienza, libertà di culto, Livorno delle diversità, Lo Sguardo Lungo (libro), Malagodi Giovanni, matrimoni esteri, matrimonio concordatario, metodo liberale, migranti, misericordia, mondo cattolico, mondo fisico, MSI, neutralità, obiezione di coscienza, oligarchia, organizzazioni cattoliche, otto per mille, parificate, paritarie (vedi anche parificate), parlamento, partecipazione, Patti Lateranensi, Patuelli Antonio, PCI, PLI, populisti, Porta Pia, potere (politica di), potere confessionale, potere temporale, PRI, privilegi, proselitismo, PSDI, PSI, qualità legislativa, referendum 1974, regole, religione, religione cattolica, religione di Stato, reti sociali informatiche, Ruini Camillo cardinale, scegliere, Scola Angelo (Cardinale), scomunica, scuole cattoliche, scuole materne, separazione Stato religioni, servizi pubblici, somme inoptate, sostentamento del clero, sovranità dei cittadini, sperimentale, spirito critico, storia delle religioni, tempo fisico, terrorismo individuale, Togliatti Palmiro, tolleranza, Tremonti Giulio, UAAR, Unioni Civili, utopia, Valitutti Salvatore, Vaticano, www.livornodellediversita.eu, XX settembre, Zanone Valerio
Commenti disabilitati su Il sistema concordatario ingabbia il cittadino
Giovani renziani increduli sul risultato referendario
Con la sicumera del giovane che non accetta i dati sperimentali non corrispondenti ai suoi sogni, Beniamino Pagliaro scrive su La Stampa le stesse tesi di quel 25% dei giovani che hanno votato Sì e che negano che il voto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alfano Angelino, alternativa, Bersani Pierluigi, Boschi Maria Elena, cambiamento, Comitato Per le libertà dei cittadini no al peggio, condizione dei giovani, conflitto, consenso, Costituzione, debito pubblico, fatti, Gentiloni Paolo, governo, idee politiche, IMU, La Stampa (quotidiano), lavoro, liberaldemocratici, oligarchia, Pagliaro Beniamino, PD, Presidente del Consiglio, Presidente della Repubblica, progetto politico, referendum 2016, regole, Renzi Matteo, sistema politico, sovranità dei cittadini
Commenti disabilitati su Giovani renziani increduli sul risultato referendario
Hotel e scuole
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato cattolici chiusi, Chiesa, commerciale, convivenza religiosa, credenti e non credenti, cultura, denaro circolante, diritti dei cittadini, diversità delle culture, enti ecclesiastici, fini di lucro, Francesco (Papa), imposizione fiscale, imposte, IMU, iniziative private, istruzione pubblica, laicità istituzionale, liberale, libertà di culto, mondo cattolico, parificate, paritarie (vedi anche parificate), Radio Renascenca, regole, religione cattolica, separazione Stato religioni
Commenti disabilitati su Hotel e scuole
L’esenzione ICI: principi civili e privilegi clericali
Pubblicato in COMUNICATI STAMPA (tutti), sul tema Liberalismo
Contrassegnato clericale, Comune di Livorno, concorrenza, conformismo, conservatori, convivenza tra diversi, diritti civili, diritto al privato, Europa, famiglia, ICI, imposizione fiscale, impresa, IMU, integralismo, Istituto S.Spirito, istituzioni, liberale, Liberalitaliani, libertà d'insegnamento, libertà di culto, multiculturalismo, parificate, paritarie (vedi anche parificate), pluralismo, privilegi, scuola pubblica, sentenze, separazione Stato religioni, Trattati di Roma, Vescovo di Livorno
Commenti disabilitati su L’esenzione ICI: principi civili e privilegi clericali
La Cassazione e l’esenzione ICI per le parificate cattoliche
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Separatismo
Contrassegnato aiuti di stato, attività religiose, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, Cassazione, cattolici chiusi, Chiesa, commerciale, concorrenza, convivenza tra diversi, costituzionale, crescita, educazione, Europa, ICI, Il Tirreno (quotidiano), imposizione fiscale, impresa, IMU, integralismo, istituzioni, liberale, libertà d'insegnamento, Monti Mario, multiculturalismo, parificate, paritarie (vedi anche parificate), pluralismo, privilegi, Prodi Romano, rapporti tra libertà e norme di legge, regole, religione, religione cattolica, scuola pubblica, sentenze, sistema educativo, statalismo, Toccafondi Gabriele, UE, Visco Vincenzo
Commenti disabilitati su La Cassazione e l’esenzione ICI per le parificate cattoliche
La Cassazione e l’esenzione ICI (a Pier Francesco De Robertis)
Pubblicato in LETTERE (tutte), su questioni politiche, su questioni separatiste
Contrassegnato aiuti di stato, attività religiose, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, Cassazione, cattolici chiusi, commerciale, convivenza tra diversi, crescita, De Robertis Pier Francesco, educazione, Europa, Federazione Istituti Attività Educative (Fidae), governo, ICI, imposizione fiscale, imprese, IMU, iniziative private, integralismo, istituzioni, La Nazione (quotidiano), liberale, libertà d'insegnamento, Macrì Francesco don, Monti Mario, multiculturalismo, parificate, paritarie (vedi anche parificate), pluralismo, privilegi, Prodi Romano, regole, scuola pubblica, scuole cattoliche, sentenze, Toccafondi Gabriele, UE, Visco Vincenzo
Commenti disabilitati su La Cassazione e l’esenzione ICI (a Pier Francesco De Robertis)
CONTINUARE NELLA DIREZIONE GIUSTA
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato aliquote fiscali, Berlusconi Silvio, burocrazie, Camusso Susanna, cassa integrazione, casta, Cipolletta Innocenzo, consumo, convivenza tra diversi, Costituzione, debito pubblico, decadenza, diritti dei cittadini, diritti individuali, esodati, finanziamento pubblico partiti, governo, imposizione fiscale, imposte, IMU, incandidabilità, interdizione, istituzioni, IVA, Letta Enrico, libertà, Monti Mario, nuova legge elettorale, PD, PDL, Piano Casa, privilegi, Saccomanni Fabrizio, sentenze, Severino Paola, sindacati, società aperta, statalismo, Stato etico, teoria, via giudiziaria
Commenti disabilitati su CONTINUARE NELLA DIREZIONE GIUSTA
Anche Monti non si impegna su un vero programma
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato CGIL, crescita, divieto di mandato, Europa, gay, IMU, lavoro, maggioritario, Monti Mario, PDL, scegliere, Scelta Civica, sondaggi, Tobin Tax, UE
Commenti disabilitati su Anche Monti non si impegna su un vero programma
Ieri, oggi e domani: i liberali in Italia
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Quadro politico
Contrassegnato banche, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, Beveridge William, Biondi Pompeo, burocrazie, Cavour, Cesare Alfieri università, Chiesa, conflitto, Controriforma, convivenza, convivenza tra diversi, D'Alema Massimo, Dell'Anna Alessio, diritti civili, diritto di voto, doppio turno, Federazione dei Liberali, Firenze, Forza Italia, Grillo Beppe, Il Bureau, imposte, IMU, individuo, Keynes John M., Lega Nord, liberale, libertà, Linkiesta, modelli rigidi, moderati, Monicelli Mario, Monti Mario, ordini mendicanti, Parisi Arturo, PD, PLI, politica di potere, potere temporale, primarie, Prodi Romano, progetto politico, Renzi Matteo, Riforma, sinistra, sovranità dei cittadini, sperimentale, spirito critico, statalismo, tempo fisico, Tobin Tax, Ulivo, Uomo Qualunque, www.liberali.it, www.liberalitaliani.org
Commenti disabilitati su Ieri, oggi e domani: i liberali in Italia