PROGETTO PER LA FORMAZIONE DELLE LIBERTA
(in pubbliicazione da mercoledì 11 dicembre 2019)
SCARICA IL PDF o l'EBOOK- In questa biblioteca i testi, gli interventi e i richiami alle iniziative vengono inseriti a ritroso partendo da oggi.
Quindi, siccome il periodo da coprire è assai lungo, per ora è certa la presenza dei documenti da oggi fino al 2002, dicembre.
Man mano saranno riportati anche tutti i testi, gli interventi e le iniziative degli anni precedenti.
RICERCHE sul materiale presente ad oggi
-
Inserendo nel riquadro “CERCA” una parola (un concetto, un oggetto, un avvenimento), un cognome, un nome (di persona, di associazione, di paese), un numero, la ricerca seleziona i testi, gli interventi e le iniziative che li contengono.
Tag
- Berlusconi Silvio
- Chiesa
- cittadini
- cittadino
- conflitto
- conformismo
- conservatori
- convivenza
- convivenza tra diversi
- Corriere della Sera
- Costituzione
- democrazia
- diversità individuale
- esperienza storica
- Europa
- fatti
- fede
- Federazione dei Liberali
- governo
- individuo
- istituzioni
- laici
- laicità istituzionale
- liberale
- liberali
- liberalismo
- libertà
- Non Credo rivista
- parlamento
- partecipazione
- PD
- PLI
- potere (politica di)
- privilegi
- progetto politico
- Regione Toscana
- regole
- religione
- scegliere
- separazione Stato religioni
- sinistra
- sovranità dei cittadini
- spirito critico
- tempo fisico
- UE
Cliccando su uno SCAFFALE tra quelli elencati di seguito, la ricerca estrae i relativi documenti
Ricerche sui Periodi di Pubblicazione
Periodo Pubblicazione
Archivi tag: Gentiloni Paolo
Non è oro tutto quel che luccica
L’ampia intervista su Repubblica del Presidente della Toscana Enrico Rossi, muove da una necessità certa (all’Italia serve molto denaro per affrontare i progetti sulla ripresa) ma propone di seguire un metodo assai pericoloso in prospettiva (se per averli l’Italia attingerà … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Conoscere, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Banca d'Italia, BCE, Centeno Mario, Commissione Europea, Dombrovskis Valdis, euro, finanziamento, FMI, Fondo Salva Stati, Formiche.net on line, Gentiloni Paolo, Il Tirreno (quotidiano), Meccanismo Europeo Stabilità (MES), Recovery Fund, Regione Toscana, Repubblica quotidiano, ripresa produttiva, risorse, Rossi Enrico, sanità pubblica, Trattato intergovernativo, Troika, UE, Visco Ignazio
Commenti disabilitati su Non è oro tutto quel che luccica
Un ente extra UE destinato a pesare sull’UE
L’evento con maggior rilievo di questa settimana, è aver dilazionato la procedura per varare le modifiche al Meccanismo Europeo di Stabilità (MES). Si è scelto di approfondire, nonostante che Centeno, economista socialista, Presidente della riunione, avesse detto “tutti d’accordo”. Innanzitutto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato banche, Centeno Mario, cittadini, Commissione Europea, Conte Giuseppe, elites, Francia, Gentiloni Paolo, Germania, governo Conte1, intervento pubblico, linea del Piave, Meccanismo Europeo Stabilità (MES), mondialismo, parlamento, Parlamento europeo, socialista, sovranisti, titoli pubblici, UE
Commenti disabilitati su Un ente extra UE destinato a pesare sull’UE
In mancanza di progetti organici sul paese, almeno uno minimale
A sei settimane dal 4 marzo, non è stato ancora presentato un progetto organico sul come trasformare il paese nei prossimi 10/15 anni. Tutte le liste fanno molte promesse ciascuna per vincere, non curando il governare, in specie con altri. … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Andreotti Giulio, astensione, Berlusconi Silvio, Bersani Pierluigi, Buongiorno Giulia, Campagne Liberali (gruppo), Casini Pierferdinando, centrodestra, centrosinistra, cittadini, Civica Popolare (lista 2018), convivenza tra diversi, debito pubblico, Errani Vasco, Forza Italia, Gentiloni Paolo, immigrazione, investimento pubblico, Lega Nord, liberale, Liberi e Uguali, libertà, M5S, maggioranza parlamentare, Ministero Economia, Monti Mario, Padoan Pier Carlo, PD, PNR blog, populismo, potere, Presidente della Repubblica, progetto di governo, reati, referendum 2016, regole, Renzi Matteo, risorse, stato di polizia, strutture amministrative
Commenti disabilitati su In mancanza di progetti organici sul paese, almeno uno minimale
L’UE costruita a passo a passo sul conflitto democratico tra i cittadini
I lavori all’Assemblea annuale ONU e le manifestazioni collaterali, sono stati presentati come uno scontro pro o contro Trump. Specie la stampa italiana ha inquadrato i servizi nella contrapposizione tra la dottrina del multilateralismo a carattere collaborativo e la dottrina … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Fatti passati, sul tema Proposte, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Bloomberg Michael, cittadini, convivenza, Gentiloni Paolo, interessi nazionali, Macron Emmanuel, Mogherini Federica, multilateralismo, neoliberale, ONU, Trump Donald, UE
Commenti disabilitati su L’UE costruita a passo a passo sul conflitto democratico tra i cittadini
La smania esibizionista di chi combatte le vaccinazioni
Un futile episodio di smania esibizionista (la conferenza stampa promossa a titolo personale alla Camera dall’on. Zaccagnini con lo slogan Libertà di scelta per vaccinarsi in sicurezza) fornisce lo spunto per far cenno a tre questioni serissime nel convivere. La … Continua a leggere
Pubblicato in sul tema Conoscere, sul tema Quadro politico
Contrassegnato Agenzia del Farmaco, autismo, Berlinguer Luigi, Campagne Liberali (gruppo), cittadini, Competere (gruppo ), comportamenti, conoscenza, convinzioni personali, convivere, cure mediche, democrazia, diritti individuali, diversità individuale, Gentiloni Paolo, illiberali, istituzioni, istruzione pubblica, libertà, obbligo vaccinazione scolastica, paura, Regioni, salute, scienza, scuola, scuola privata, scuole materne, sicurezza, sperimentalismo, Stato Regioni, tossina, trattamento sanitario, vaccinazione, Zaccagnini Adriano
Commenti disabilitati su La smania esibizionista di chi combatte le vaccinazioni
Giovani renziani increduli sul risultato referendario
Con la sicumera del giovane che non accetta i dati sperimentali non corrispondenti ai suoi sogni, Beniamino Pagliaro scrive su La Stampa le stesse tesi di quel 25% dei giovani che hanno votato Sì e che negano che il voto … Continua a leggere
Pubblicato in ARTICOLI e INTERVISTE (tutti), sul tema Quadro politico
Contrassegnato Alfano Angelino, alternativa, Bersani Pierluigi, Boschi Maria Elena, cambiamento, Comitato Per le libertà dei cittadini no al peggio, condizione dei giovani, conflitto, consenso, Costituzione, debito pubblico, fatti, Gentiloni Paolo, governo, idee politiche, IMU, La Stampa (quotidiano), lavoro, liberaldemocratici, oligarchia, Pagliaro Beniamino, PD, Presidente del Consiglio, Presidente della Repubblica, progetto politico, referendum 2016, regole, Renzi Matteo, sistema politico, sovranità dei cittadini
Commenti disabilitati su Giovani renziani increduli sul risultato referendario
Sulla possibilità di una nuova iniziativa editoriale dell’area laica (a Silvio Simi)
Pubblicato in LETTERE (tutte)
Contrassegnato Alleanza Democratica, Area Liberal, autorità, Berlusconi Silvio, borghesia, burocrazie, CEI, cittadino, classe, comportamenti, concorrenza, conservatori, convivenza, economia, ELDR, fede, Federazione dei Liberali, filone liberale, Gentiloni Paolo, Giornale, idee politiche, indistinzione culture, Internazionale Liberale, istituzioni, laici, liberale, libertà, metodo liberale, Milano, monopolio, notabili, Padellaro Antonio, partecipazione, PD, PDL, PM, potere (politica di), privilegi, progetto politico, realtà, scegliere, Seminario di Laterina, separazione Stato religioni, Simi Silvio, sinistra, solidarietà, tempo fisico, Travaglio Marco
Commenti disabilitati su Sulla possibilità di una nuova iniziativa editoriale dell’area laica (a Silvio Simi)